Iapnor Accademia internazionale multidisciplinare
studi-ricerche
correlazioni anatomo-funzionali
sistema stomatognatico
www.iapnor.org

I nostri libri: Anatomia clinica e radiologica del rachide lombareIl volume di Bogduk presenta un bagaglio di nozioni sc...
29/05/2025

I nostri libri: Anatomia clinica e radiologica del rachide lombare

Il volume di Bogduk presenta un bagaglio di nozioni scientifiche essenziali e imprescindibili per tutti coloro che vorranno acquisire una buona formazione nonché la capacità di curare i disordini del rachide lombare.

Nella V edizione britannica, I italiana, di Anatomia clinica e radiologica del rachide lombare scritto dal professor Nikolai Bogduk, professore di medicina del dolore presso la Newcastle University in Australia, dal 1987 ha dimostrato di possedere un notevole talento come studioso, medico clinico e scrittore.

Fatto ancora più rilevante è di aver proposto un manuale che senza ombra di dubbio ha avuto, e avrà, un posto di primo piano nel novero delle opere di consultazione fondamentali per chi si occupa del rachide lombare.

La seguente edizione offre un ulteriore metodo di studio per comprendere l'anatomia regionale del rachide lombare.

Per ulteriori informazioni clicca sul link di seguito: https://www.iapnor.org/pubblicazioni/anatomia-clinica-e-radiologica-del-rachide-lombare/

LA TENS AD ULTRA BASSA FREQUENZA PER DIAGNOSI E TERAPIA ODONTOIATRICA/ORTODONTICASan Benedetto del Tronto (AP), Salone S...
19/05/2025

LA TENS AD ULTRA BASSA FREQUENZA PER DIAGNOSI E TERAPIA ODONTOIATRICA/ORTODONTICA

San Benedetto del Tronto (AP), Salone Sergiacomi, Via Risorgimento 32, 63074

19-20-21 Giugno 2025

ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Il corso metterà in evidenza i parametri dinamico funzionali della odontoiatria neuromiofasciale secondo IAPNOR, nonché l’importanza e il significato clinico, neurofisiologico e funzionale di spazio libero, posizione neutra, rapporto mandibolo-cranico e dimensione. Parametri indispensabili per una corretta diagnosi e terapia riabilitativa. In pedonzia, ortodonzia, protesi fissa e mobile, implantoprotesi e soggetti con patologie ATM

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito: https://lc.cx/FQ1bBT

LA TENS AD ULTRA BASSA FREQUENZA PER DIAGNOSI E TERAPIA ODONTOIATRICA/ORTODONTICA08-09-10  Maggio 2025Il corso metterà i...
09/04/2025

LA TENS AD ULTRA BASSA FREQUENZA PER DIAGNOSI E TERAPIA ODONTOIATRICA/ORTODONTICA

08-09-10 Maggio 2025

Il corso metterà in evidenza i parametri dinamico funzionali della odontoiatria neuromiofasciale secondo IAPNOR, nonché l’importanza e il significato clinico, neurofisiologico e funzionale di spazio libero, posizione neutra, rapporto mandibolo-cranico e dimensione. Parametri indispensabili per una corretta diagnosi e terapia riabilitativa.

Interverranno il dott. Fabio Morgese, il dott. Giorgio Pagnoni, la dott.ssa Roberta Pezzetta e il dott. Vittorio Serafini

Come inizia la vita umana - Dall'uovo all'embrioneI tre volumi di Blechschmidt (Come inizia la vita umana, La base ontog...
13/03/2025

Come inizia la vita umana - Dall'uovo all'embrione

I tre volumi di Blechschmidt (Come inizia la vita umana, La base ontogenetica dell’anatomia umana, Biocinetica e biodinamica della differenziazione umana) potrebbero definirsi come una collana che rappresenta la spiegazione progressiva dei vari e inediti processi biologici che riguardano non tanto cosa avvenga nel corso dell’embriogenesi, ma come e perché abbiano luogo gli eventi che accompagnano la formazione dell’embrione. Le recenti acquisizioni sperimentali inerenti all’attivazione genica, le ricerche del Premio Nobel E.R. Kandel, quelle di D. Ingber sulla tensegrità, le sperimentazioni del Professor Gasser, Dipartimento di Genetica e Anatomia presso l’Università della Louisiana, e quelle di Brian Freeman, Università del New South Wales, Australia, stanno facendo riemergere il valore della cosiddetta epigenetica di cui Blechschmidt è antesignano.

I campi metabolici sono a tutti gli effetti assimilabili alla dinamica delle forze meccaniche che sottendono l’espressività biologica, in ambito fluidico e dell’integrità tensionale (tensegrità). La descrizione di tali processi è l’aspetto che caratterizza il primo volume, intitolato Come inizia la vita umana.

Sconto casa editrice se richiesto in sede presso Futura PS 20% ; per studenti applicato il 25% di sconto previa documentazione. Sconto applicato sul costo copertina. Spese di spedizioni esenti.

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito: https://www.iapnor.org/pubblicazioni/come-inizia-la-vita-umana-dalluovo-allembrione/

Graham Scarr presenta Biotensegrità - La base strutturale della VitaLa fascia, il nostro organo, a molti sconosciuto, di...
12/02/2025

Graham Scarr presenta Biotensegrità - La base strutturale della Vita

La fascia, il nostro organo, a molti sconosciuto, dimenticato, poco studiato, da qualcuno considerato troppo semplicemente solo come un tessuto che ricopre e avvolge i muscoli.

La fascia in realtà è molto di più: simile ad un'unica “rete” presente da cima a fondo del nostro corpo, avvolge, sostiene, separa, unisce, protegge, fornisce coesione ad ossa, organi, muscoli, nervi, vasi, si espande all'interno del muscolo fino a livello cellulare e partecipa attivamente al gesto motorio

La fascia connettivale superficiale è una membrana che si stende su tutto il corpo e ne riveste circa il 70% in un'unica “rete”, è presente dalla nascita alla fine della nostra vita.

La fascia è il vero organo armonico, una sorta di direttore d'orchestra del nostro corpo


P.S. Sconto casa editrice. Se richiesto in sede, presso Futura Publishing, verrà applicato il 20% di sconto; per studenti il 25%, previa documentazione. Sconto applicato sul costo copertina. Spese di spedizioni esenti.

Per ulteriori informazioni vai al nostro sito: https://www.iapnor.org/pubblicazioni/biotensegrita/

Vari autori sono concordi nel sostenere che per quanto riguarda gli elementi dentari naturali, il carico ottimale deve a...
31/01/2025

Vari autori sono concordi nel sostenere che per quanto riguarda gli elementi dentari naturali, il carico ottimale deve avere un “vettore prevalente” lungo l’asse longitudinale del dente.

Infatti, forze puramente “assiali” non esistono all’interno del sistema stomatognatico. In altri termini, le forze alle quali sono sottoposti gli elementi dentari e l’osso alveolare (in modo diretto e indiretto) sono sempre tridimensionali e mai lineari (come quelle che erroneamente vengono riprodotte con gli articolatori).

Moderne tecniche di rigenerazione ossea rappresentano un valido ausilio per il posizionamento implantare nel rispetto dei parametri neuromiofasciali secondo IAPNOR. Di conseguenza l’implantologo passerebbe da un concetto di “implantologia osteo- guidata” a quello di “implantologia funzionalmente guidata”.

La presente trattazione esamina, attraverso una revisione della letteratura, i principi biologici che regolano l’omeostasi dell’osso alveolare e propone una nuova metodica per il posizionamento implantare nel rispetto dei parametri dinamico-funzionali.

Ringraziamo Gnatologo Dr. Fabio Morgese e il gruppo di ricerca IAPNOR per il loro costante impegno e dedizione nella stesura del seguente articolo.

L'intera trattazione la trovate al seguente IAPNOR al seguente link: urly.it/313qks

Per scoprire di più sull'implantologia seguici sul sito IAPNOR per conoscere tutti i corsi gli insegnamenti che offriamo: https://www.iapnor.org/corsi-accademia/

ANNUNCI ODONTOIATRIA ITALIA ODONTOIATRIA: CORSI & CONVEGNI Odontoiatria & Odontotecnica Italiana
03/01/2025

ANNUNCI ODONTOIATRIA ITALIA ODONTOIATRIA: CORSI & CONVEGNI Odontoiatria & Odontotecnica Italiana

Al Salone Sergiacomi, in Via Risorgimento 32 di San Benedetto del Tronto, il 13-14-15 Febbraio 2025, si svolgerà il corso ODONTOIATRIA/ORTODONZIA NEUROMIOFASCIALE: LA DIAGNOSI FISICA E STRUMENTALE, LE SCELTE RIABILITATIVE, IL CONTROLLO TERAPEUTICO E LA FINALIZZAZIONE

L'odontoiatria neuromiofasciale, secondo IAPNOR, propone un'abilità di conoscenze e competenze allo scopo di offrire un valido supporto clinico e strumentale per la diagnosi e il piano di trattamento.

Il corso, inteso come perfezionamento, metterà in evidenza l'iter terapeutico finalizzato al raggiungimento di un fisiologico rapporto tra le strutture scheletriche, dentali, muscolari, connettivali e fasciali. Particolare attenzione sarà dedicata all'utilizzo dei dispositivi neuromiofasciali per il raggiungimento del miglior risultato possibile in relazione ad un corretto equilibrio dinamico-funzionale dell'apparato stomatognatico.

All'interno del modulo le relazioni dei docenti saranno accompagnate dalla discussione di reali casi clinici focalizzando l'attenzione sulle seguenti tematiche:

Ortodonzia
Paradontologia
Protesi
Implantoprotesi

Al corso interverranno i seguenti esperti: Dott. Ivone Favaretto , Dott. Fabio Morgese, Dott. Giorgio Pagnoni, Dott.ssa Roberta Pezzetta, Dott.ssa Milena Varisco DO, Dott.ssa Silvia Zabot

Per maggiori informazioni visita il sito: urly.it/313w68

Al Salone Sergiacomi, in Via Risorgimento 32 di San Benedetto del Tronto, il 13-14-15 Febbraio 2025, si svolgerà il cors...
03/01/2025

Al Salone Sergiacomi, in Via Risorgimento 32 di San Benedetto del Tronto, il 13-14-15 Febbraio 2025, si svolgerà il corso ODONTOIATRIA/ORTODONZIA NEUROMIOFASCIALE: LA DIAGNOSI FISICA E STRUMENTALE, LE SCELTE RIABILITATIVE, IL CONTROLLO TERAPEUTICO E LA FINALIZZAZIONE

L'odontoiatria neuromiofasciale, secondo IAPNOR, propone un'abilità di conoscenze e competenze allo scopo di offrire un valido supporto clinico e strumentale per la diagnosi e il piano di trattamento.

Il corso, inteso come perfezionamento, metterà in evidenza l'iter terapeutico finalizzato al raggiungimento di un fisiologico rapporto tra le strutture scheletriche, dentali, muscolari, connettivali e fasciali. Particolare attenzione sarà dedicata all'utilizzo dei dispositivi neuromiofasciali per il raggiungimento del miglior risultato possibile in relazione ad un corretto equilibrio dinamico-funzionale dell'apparato stomatognatico.

All'interno del modulo le relazioni dei docenti saranno accompagnate dalla discussione di reali casi clinici focalizzando l'attenzione sulle seguenti tematiche:

Ortodonzia
Paradontologia
Protesi
Implantoprotesi

Al corso interverranno i seguenti esperti: Dott. Ivone Favaretto , Dott. Fabio Morgese, Dott. Giorgio Pagnoni, Dott.ssa Roberta Pezzetta, Dott.ssa Milena Varisco DO, Dott.ssa Silvia Zabot

Per maggiori informazioni visita il sito: urly.it/313w68

RIPENSARE L’OMEOSTASI: la salute come stato di benessere, non assenza di malattiaLa Regolazione allostatica in Fisiologi...
04/12/2024

RIPENSARE L’OMEOSTASI: la salute come stato di benessere, non assenza di malattia
La Regolazione allostatica in Fisiologia e in Patofisiologia

La salute viene definita come “stato di completo benessere” fisico, psichico e sociale, non semplice assenza di malattia.
Quindi cos’è la salute? In realtà solo i filosofi si sono cimentati nella sua definizione.

Il concetto di allostasi definisce in termini biologici l’adattamento, quale elemento fondamentale nella dinamica corporea e non solo. Questa funzione è peculiarità degli esseri viventi, ossia raggiungere o conservare stabilità attraverso un cambio di stato per ottenerne uno appropriato alle circostanze. In altri termini, abilità di raggiungere o conservare stabilità, comunque, attraverso dei cambiamenti.

Il libro scritto da Jay Schulkin ci conduce alla scoperta di tale principio innovativo. Oltre ad avvicinarsi al mondo della salute, il principio riconduce il medico ad una visione globale della persona e lo pone come non operatore interessato al singolo organo o apparato, ma rivolto allo studio delle relazioni funzionali e dinamiche che si attivano tra gli stessi.

La salute non la vedi, è la malattia a manifestarsi

Per saperne di più clicca sul link per conoscere i libri Futura
https://www.iapnor.org/pubblicazioni/ripensare-lomeostasi-la-regolazione-allostatica-in-fisiologia-e-in-patofisiologia/

Chi soffre di bruxismo digrigna in maniera involontaria i denti. Stress, disturbi del sonno  e problemi emotivi sono alc...
31/10/2024

Chi soffre di bruxismo digrigna in maniera involontaria i denti. Stress, disturbi del sonno e problemi emotivi sono alcuni dei motiviche generano lo generano. Spesso il bruxismo si manifesta di notte e in molti casi determina dei problemi ai denti, dolore mascellare, alla orecchie, ai muscoli della testa e del collo.

In Italia questo fenomeno riguarda 1 italiano su 3. Ne soffrono 15/18 milioni di persone. ESISTE UNA SOLUZIONE?

Eliba, Elevatore Linguale Bioattivo, è un dispositivo intraorale che stimola l'organo linguale a muoversi all'interno del cavo orale in una condizione armoniosa e funzionale. L'Eliba influenza il pattern dinamico del sistema stomatognatico (cioè tutte le componenti del sistema dentario, muscoli masticatori ed articolazione temporo-mandibolare) inducendo un nuovo schema motorio.

Il ripristino delle funzioni orali consente una migliore dinamica dei distretti craniocervicomandibolari e il riequilibrio delle funzioni orali.

Controlla il dentista abilitato Eliba più vicino a te https://www.iapnor.org/elenco-professionisti-abilitati/

Il convegno IAPNOR 2024 dal titolo: La Neutracetica quale ausilio alle terapie riabilitative neuromiofasciali svoltosi i...
25/10/2024

Il convegno IAPNOR 2024 dal titolo: La Neutracetica quale ausilio alle terapie riabilitative neuromiofasciali svoltosi il 18 e il 19 Ottobre a San Benedetto del Tronto (AP) ha posto le basi per un nuovo e auspicabile utilizzo da parte del professionista odontoiatra/ortodontista e non solo dei fitoterapici, sgomberando il campo da dicerie e approssimazioni

I relatori, Ezio Abbiati e Vittorio Serafini, hanno esposto con dovizia di particolari di come l’utilizzo di alcuni tra i più importanti complessi vitaminici e oligoelementi, somministrati con meticolosità scaturita dall’anamnesi, dalla semeiotica fisica e dall’osservazione, possa essere un grande valore aggiunto per tutto il mondo medico e odontoiatrico: dalla pedodonzia all’odontoiatria pediatrica. Inoltre il professionista potrà servirsi sinergicamente di dispositivi innovativi quali Eliba (Elevatore linguale bioattivo), Rolinmf (Riequilibratore occluso-linguale neuromiofasciale) e Ronmf (Riequilibratore occlusale neuromiofasciale)

Il dispositivo R.O.L.I.N.M.F.® (Riequilibratore Occlusolinguale Neuromiofasciale) è un innovativo dispositivo, frutto de...
23/10/2024

Il dispositivo R.O.L.I.N.M.F.® (Riequilibratore Occlusolinguale Neuromiofasciale) è un innovativo dispositivo, frutto della ricerca in ambito stomatognatico della Iapnor (International Academy of Posture and Neuromyofascial Occlusion Research).

Il dispositivo unico ed innovativo è indicato per molteplici disfunzioni afferenti/efferenti al cavo orale, tre cui: OSAS, Bruxismo, Disfagia, Cefalee muscolo tensive, DTM, Reflusso gastroesofageo, Xerostomia, Sindroma bocca urente, Malattia parodontale, odontroiatria sportiva etc.

Ne parleremo al corso del 14-15-16 Novembre a San Benedetto che vedrà le autorevoli esperienze del dott. Fabio Morgese del dott. Giorgio Pagnoni della dott.ssa Roberta Pezzettae del dott. Viberto VannucchiD.O.

Per altre informazioni seguite il link: https://lc.cx/F_yXVG

Indirizzo

San Benedetto Del Tronto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390735781520

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iapnor pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Iapnor:

Condividi

La nostra storia

Accademia internazionale multidisciplinare studi-ricerche correlazioni anatomo-funzionali sistema stomatognatico www.iapnor.org