07/10/2025
Ciao a tutti! Oggi tanto per cambiare argomento 😅parliamo di cottura sottovuoto a bassa temperatura(CBT)
Essendo un processo di trasformazione alimentare, la cottura sous vide ricade pienamente nella legislazione europea e nazionale sulla sicurezza alimentare. Questo significa una cosa fondamentale: l'obbligo di adottare un sistema di autocontrollo basato sui principi HACCP
Vediamo insieme i pilastri normativi che ogni Operatore del Settore Alimentare deve conoscere:
🇪🇺 IL QUADRO EUROPEO (PACCHETTO IGIENE)
1. Regolamento (CE) n. 178/2002 (General Food Law): È la base di tutto. Stabilisce un principio chiave: non si possono immettere sul mercato alimenti non sicuri. Impone inoltre obblighi di rintracciabilità e la responsabilità di ritirare prodotti a rischio.
2. Regolamento (CE) n. 852/2004 (Igiene dei prodotti alimentari): Questo è il punto cruciale. Rende OBBLIGATORIO per tutti gli OSA implementare, applicare e mantenere procedure permanenti basate sul sistema HACCP. L'obiettivo? Garantire il massimo livello di tutela della salute del consumatore.
🤔 COSA SIGNIFICA QUESTO PER LA COTTURA SOTTOVUOTO?
La cottura a bassa temperatura, se non gestita correttamente, può presentare rischi specifici (es. proliferazione di batteri come il Clostridium perfrigens/botulinum ecc). Per questo, il tuo manuale di autocontrollo HACCP DEVE includere procedure dettagliate per questa tecnica, specificando:
✅ Analisi dei Rischi: Identificare tutti i pericoli (biologici, chimici, fisici) legati a questa preparazione.
✅ Punti Critici di Controllo (CCP): La coppia tempo/temperatura è il CCP fondamentale in questa cottura. Devi definirla, monitorarla e dimostrare di averla rispettata.
✅ Monitoraggio e Registrazione: È indispensabile tenere traccia di tutti i dati (temperature di cottura, tempi, temperature di abbattimento e conservazione). Queste registrazioni sono la prova che stai lavorando in sicurezza.
In poche parole: nessuna scorciatoia. La legge non vieta la tecnica, ma esige che sia gestita con la massima attenzione e professionalità, all'interno di un piano HACCP ben strutturato.
🇮🇹 E IN ITALIA?
Non dimentichiamo che il D.Lgs. 190/2006 stabilisce le sanzioni per chi non rispetta queste norme. Inoltre, il Reg. (UE) 2017/625 regola i controlli ufficiali che le autorità sanitarie svolgono per verificare la corretta applicazione di tutta la normativa.
Sei un ristoratore o un professionista del settore? Assicurati che il tuo manuale HACCP sia aggiornato e specifico per tutte le tecnologie che utilizzi in cucina. La sicurezza alimentare non è un'opzione, è un obbligo di legge e una garanzia per i tuoi clienti.
info https://hihello.me/hi/francescopoliandri
Francesco Poliandri Poliandri Francesco