Francesca Capriotti grafologa educatrice del gesto grafico aiuto compiti

Francesca Capriotti grafologa educatrice del gesto grafico aiuto compiti Consulente grafologa, educatrice e pedagogista del gesto grafico. https://www.linkedin.com/in/francesca-capriotti-9a1813127/

Un piccolo Olaf realizzato con i chiodini ottimi strumenti per allenare la coordinazione oculo manuale, la motricita' fi...
21/08/2025

Un piccolo Olaf realizzato con i chiodini ottimi strumenti per allenare la coordinazione oculo manuale, la motricita' fine, la spazialita', la presa a pinza e la creativita'....✍️🏼🙌

L' importanza dello scarabocchio✍️🏼🙌
19/08/2025

L' importanza dello scarabocchio✍️🏼🙌

LA RUBRICA ESTIVA
LO SAI PERCHÉ PER I BAMBINI È IMPORTANTE SCARABOCCHIARE?

Spesso sottovalutiamo lo scarabocchio infantile pensando sia un semplice passatempo; in realtà rappresenta una delle prime e più significative forme di espressione per i bambini, un punto di congiunzione essenziale tra il loro mondo interiore e la realtà esterna. Non è un "disegno sbagliato", ma una fase cruciale dello sviluppo cognitivo, motorio ed emotivo.

Prima ancora di imparare ad esprimersi con il linguaggio verbale i bambini usano il segno per comunicare e per esplorare. Le prime linee, i cerchi scoordinati e i punti che riempiono fogli sono il risultato di una profonda necessità di agire sul mondo circostante. Attraverso lo scarabocchio, il bambino scopre il rapporto causa-effetto: un movimento della sua mano produce un segno sulla carta. Questo lo aiuta a sviluppare la coordinazione oculo-manuale e a rafforzare la motricità fine, competenze fondamentali per le tappe successive, come la scrittura e l'autonomia personale.

In questa fase il bambino sperimenta con la pressione, la velocità e la direzione, imparando a controllare il proprio corpo e l'oggetto che tiene in mano. Non c'è ancora l'intenzione di rappresentare qualcosa di specifico, ma pura gioia nella scoperta del segno e del colore.
Con il tempo, lo scarabocchio evolve. Dalle linee disordinate, emergono forme più complesse: spirali, cerchi e, infine, le prime figure con cerchi che rappresentano teste e linee che fungono da braccia e gambe. Questa progressione non è casuale; riflette lo sviluppo della percezione spaziale del bambino e la sua capacità di dare un significato ai segni.
È in questo momento che lo scarabocchio inizia a trasformarsi in narrazione del proprio vissuto e il bambino attribuisce un significato ai suoi scarabocchi, anche se per l'adulto possono sembrare ancora incomprensibili. Un insieme di linee può diventare un’automobile che corre veloce, un cerchio con dei punti "la mamma che sorride". Questa capacità di dare vita e significato ai segni è un potente indicatore dello sviluppo dell'immaginazione e delle prime forme di pensiero simbolico.
Lo scarabocchio è anche un importante canale per l'espressione delle emozioni. Un bambino felice potrebbe usare colori vivaci e movimenti ampi e fluidi, mentre uno arrabbiato potrebbe scarabocchiare con forza e linee più rigide. È un modo per elaborare esperienze, sia positive che negative, quando le parole non sono ancora sufficienti.

Per i genitori e gli educatori, osservare gli scarabocchi può offrire preziosi indizi sullo stato d'animo e sullo sviluppo del bambino. È fondamentale non correggere o giudicare questi primi tentativi artistici, ma piuttosto incoraggiarli e valorizzarli. Offrire carta e materiali di vario tipo (pastelli a cera, pennarelli grossi, colori a dita) in un ambiente libero da giudizi permette al bambino di esplorare senza inibizioni. Riconoscere e sostenere questa fase è un modo per nutrire il potenziale illimitato di ogni piccolo artista in crescita.

"Tutti i bambini sono artisti nati; la difficoltà è starci da grandi".
Pablo Picasso

La Maestra Simona

18/08/2025

Domenica 3 agosto è uscito su Avvenire un articolo su Seleggo con l'intervista di Paolo Ferrario al nostro Presidente Enrico Pons, che parla dell'importanza dei volontari che convertono i libri di testo per poter essere utilizzati dagli studenti dislessici.

18/08/2025

Ci lascia Pippo Baudo, l’elegante presentatore della TV italiana.
Vogliamo ricordarlo con le parole del nostro Direttore, Prof.Alberto Bravo, dall’analisi grafologica in sintesi della sua grafia “Buono di animo e dotato di una prontezza intuitiva non comune, che gli consentiva di saper dare spazio agli altri e di sapere attendere il momento giusto per eccellere, in un comportamento autoritario e garbato nel contempo.” R.I.P. 🌹

Le intelligenze multiple di gardner
14/08/2025

Le intelligenze multiple di gardner

Le "intelligenze multiple" secondo la teoria di Howard Gardner.

Ogni bambino è intelligente… ma non tutti nello stesso modo. Coltiviamo ogni talento, valorizziamo ogni unicità. Le intelligenze sono tante, e tutte preziose
Non esiste un solo modo di brillare: c’è chi canta, chi calcola, chi ascolta, chi sogna… ogni intelligenza è un dono. Aiutiamo i bambini a scoprirlo‼️

Immagine: Portalebambini.it

31/07/2025

✍️ Grafomotricità in vacanza? Si può! ☀️
L’estate è il momento perfetto per allenare il gesto grafico… anche in riva al mare! 🏖️

Ecco 3 attività semplici da proporre ai bambini:
1️⃣ Disegna onde, cerchi e spirali nella sabbia
2️⃣ Ordina conchiglie per forma e grandezza
3️⃣ Costruisci torri con sassi o crea collage naturali

Giocare con gli elementi della natura stimola motricità fine, coordinazione e fantasia!

Vuoi imparare a proporre attività come queste in modo professionale?

👉 Scopri il corso per Educatore del Gesto Grafico in partenza il 3 novembre 2025 sul nostro sito!

🔗 Visita il Link https://www.disgrafie.eu/corso-educatore-del-gesto-grafico-2025

Quarta e ultima settimana cre grest 2025. Creare con il corpo un girasole, disegno del girasole: quali sono le mie quali...
25/07/2025

Quarta e ultima settimana cre grest 2025. Creare con il corpo un girasole, disegno del girasole: quali sono le mie qualità?
Arabeschi con sottofondo musicale, il mandala della gratitudine: a chi sei grato e perché?
Foto finali di gruppo🥲

21/07/2025

Da sempre l'Uomo cerca il colore e inizia ad usarlo per dipingere il suo corpo. Intinge la mano nel colore e lascia traccia di sè.
E il rito si rinnova.
Il percorso evolutivo di ciascuno di noi racchiude la storia dell’umanità.

Laura Mazzarelli

🎨 www.ilcamminopedagogico.it

Terza settimana laboratori Cre Grest. Martedì: urlo nel vuoto-il mandala delle emozioni. Giovedì: la scrittura parte dal...
18/07/2025

Terza settimana laboratori Cre Grest. Martedì: urlo nel vuoto-il mandala delle emozioni. Giovedì: la scrittura parte dal corpo-il quadro del proprio nome.🎨✍️🏼🖌

17/07/2025

GLI INCONTRI DEL FESTIVAL

La grafologia, fin dalle sue origini, ha giocato un ruolo importante in vari contesti, aiutando anche le forze dell’ordine a risolvere casi di cronaca complessi e a scoprire verità nascoste. In questa edizione, il tema principale sarà proprio il ruolo cruciale della scrittura nei casi di cronaca più popolari, rilevando come l’esame della grafia abbia aiutato a chiarire misteri e a fare luce su vicende intricate.
Durante gli incontri, saranno analizzati esempi concreti di scritti e diari dei protagonisti, dimostrando quanto la scrittura manuale possa essere un elemento determinante nelle indagini e nelle testimonianze.

Ricordiamo che tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti

Indirizzo

Via Vittorio Veneto 42, San Benedetto Del Tronto
San Benedetto Del Tronto
63074

Telefono

340 5954224

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Capriotti grafologa educatrice del gesto grafico aiuto compiti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca Capriotti grafologa educatrice del gesto grafico aiuto compiti:

Condividi