
28/06/2025
Negli ultimi anni ho seguito molte donne con problemi di cistite recidivante da Escherichia Coli. La cistite recidivante mette a dura prova chi ne soffre, perchè gli episodi acuti si possono ripetere più volte all'anno con i disagi che ne conseguono. Non sempre, ma molto spesso è collegata a forme di intestino irritabile, motivo per cui a volte ci si rivolge al nutrizionista. Prendo spunto da una rivista on line di aggiornamento scientifico in nutrizione per riassumere brevemente alcune novità in merito al collegamento che una sovracrescita di E. Coli a livello intestinale può comportare in termini di aumentato rischio di sviluppare forme di cancro del colon (CRC) a insorgenza precoce. L'ultimo articolo in merito è stato pubblicato su Nature (https://www.nature.com/articles/s41586-025-09025-8) ed ha evidenziato che la colibacina, una tossina prodotta da alcuni, e sottolineo alcuni ceppi di Escherichia coli (portatori dell’isola genica pks), avendo attività genotossica è in grado di causare mutazioni sul DNA. La colibacina induce rotture a doppio filamento e legami intercatena sulla struttura molecolare del DNA alterandola. Questi danni alla doppia elica del genoma cellulare attivano meccanismi di riparazione, ma gli errori durante questi processi riparativi generano mutazioni e già soggetti sotto i 40 anni possono avere una probabilità 3 volte maggiore di sviluppare queste mutazioni rispetto agli over 70. Avere un BMI ≥30 kg/m² risulta essere un secondo fattoe di aumentato rischio poichè aumenterebbe di 3 volte il rischio di mortalità in pazienti con un certo tipo di cancro del colon (CRC SBS88+:) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38252034/
In conclusione è importante evitare la sovraccrescita di E. coli nel nostro intestino e tenere in nostro BMI in un range di normpopeso fin dall'età giovanile. Attraverso una dieta ben bilanciata con le fonti corrette e personalizzate di macro e micronutrienti e, soprattutto attraverso l'ingestione dei giusti quantittativi di fibre si può mantenere un corretto equilibrio microbico nel nostro intestino favorendo lo sviluppo ed il mantenimento di un sano microbiota.
per leggere l'articolo da cui ho preso spunto e per approfondimenti:
FONTE: https://www.nutrizionistica.it/escherichia-coli-e-colibactina/
primaria