24/03/2021
Il termine psiche deriva dal greco psyché (ψυχή): spirito, anima.
La psicoterapia è, letteralmente una "terapia dell'anima".
E l'anima non la sfiori con freddi tecnicismi, con un linguaggio distante e medico che ha il solo effetto di allontanare le persone da se stesse, facendole sentire sbagliate, malate, frammentate, pezzi rotti da aggiustare.
L'anima parla un linguaggio semplice ed essenziale.
E c'è un solo modo di sfiorarla: con un'altra anima.
Se il terapeuta non mette in gioco la sua parte spirituale più profonda, le sue emozioni, il suo essere prima persona e solo dopo professionista, tutto si riduce ad una didascalica e fredda consulenza.
Niente di "curativo".
La psico-terapia è delle persone e della loro anima, e alle persone e alla loro anima va riportata.
È un atto d'amore.
La prima cura, quando da piccoli ci ferivamo, era il bacio di nostra madre.
Poi cresciamo, e sono le ferite dell'anima a far male. Ferite d'amore.
E se è Amore a ferire, allora sarà Amore a curare.
[Oscar Travino]