Studio Family & Co. di Nicoletta Caronello

Studio Family & Co. di Nicoletta Caronello La Family Coach Montessori, segue la filosofia Montessori ponendo le giuste domande agli adulti.

Coaching con gli adulti, organizzazione degli spazi nell'ambiente familiare seguendo la filosofia Montessori. Affiancamento ai genitori, nonni, zii, baby sitter nella gestione dei vari momenti della routine quotidiana seguendo la filosofia Montessori.

07/10/2025

Due mondi di eccellenza che si incontrano ma che a parole è difficile spiegarne il motivo… incontri aperti a chi ha voglia di scoprire e riscoprirsi… per info e prenotazioni 3935480228!

Riassunto…2 Incontro 🤩Anche il secondo incontro per “grandi “ che c’è stato oggi alla pizzeria Sottoriva di Ponte di Pia...
23/09/2025

Riassunto…2 Incontro 🤩

Anche il secondo incontro per “grandi “ che c’è stato oggi alla pizzeria Sottoriva di Ponte di Piave dal titolo “l’utilizzo delle parole nella filosofia Montessori” è stato all’insegna della scoperta, della condivisione e dell’emozione!
Un grande grazie come sempre a chi ha partecipato donandosi questa grande opportunità di crescita interiore. 💞
Grazie anche a Camilla che ci ha fatto assaggiare una delle prelibatezze presenti nel nuovo menù!!!

1 INCONTRO:Se mi chiedessero come è andata oggi all’incontro che c’è stato a Ponte di Piave ( alla pizzeria Sottoriva 🤩)...
09/09/2025

1 INCONTRO:

Se mi chiedessero come è andata oggi all’incontro che c’è stato a Ponte di Piave ( alla pizzeria Sottoriva 🤩)direi innanzitutto che si è respirata tanta emozione, voglia di conoscersi interiormente e tanta motivazione nel comprendere come la filosofia Montessori sia tanto presente in ogni routine famigliare.
Un grazie di cuore a chi ha partecipato 💞.

Il prossimo incontro sarà il 23 Settembre sempre alle 18:00… solo per chi ha voglia di esserci senza trovare scuse e senza paura di migliorare la propria vita 😉

09/09/2025

Vi aspetto oggi 9-9-2025 alla pizzeria Sottoriva di Ponte di Piave alle ore 18:00 per il primo incontro sul significato della teoria Montessori e i suoi principi e come viverla nella quotidianità!
Per info 351 567 5208

08/09/2025

IL PANNOLINO SI LASCIA, NON SI TOGLIE

Il peggior nemico dell’educazione è la fretta. Lo dico sempre. E per quanto riguarda il controllo degli sfinteri, la fretta dei genitori fa davvero male. Il pannolino non si toglie, il pannolino si lascia.
Il bambino dev’essere il protagonista di questo processo. IL SUO processo.
Si tratta di un processo naturale, che dipende dallo stato di maturazione neurologica ed emotiva del bambino.
Il nostro compito, come genitori, è quello di essere attenti ai segnali del bambino per facilitargli, il più possibile, il percorso una volta avviato.

È il bambino che deve lasciare il pannolino poco a poco, con il nostro incoraggiamento, in un ambiente sereno e predisposto che lo faccia sentire capace, utile e sicuro di sé.

COME ACCOMPAGNARE IL BAMBINO NEL PROCESSO DI ABBANDONO DEL PANNOLINO CON RISPETTO?
Iniziare con i cambi in posizione verticale da quando il bambino inizia a camminare (ci sono molti benefici).

Fare i cambi nel bagno, un luogo intimo che inizierà ad associare con p**ì e c***a.

Aspettare con pazienza che si alzi e abbassi i pantaloni da solo. Offrirgli una salvietta umida per iniziare a pulirsi secondo le sue capacità.

Continuare ad aspettare: i cambi saranno più lunghi. Puoi mettere uno sgabellino nel bagno per attendere restando alla sua altezza.

Ai primi segni di maturità, invitarlo a sedersi sul vasino durante i cambi per vedere se fa p**ì o c***a.

Creare routine quotidiane: se inizia a fare p**ì/c***a nel vasino, invitarlo a farlo in momenti precisi della giornata (meglio se si conoscono i momenti ideali).

Preparare un ambiente sereno e su misura nel bagno: con cestino dei pannolini, vasino o wc adattato, salviette accessibili, libri a tema visibili, vestiti di ricambio e uno sgabello anche per noi.

I vestiti devono favorire l’autonomia: il bambino deve potersi vestire/svestire da solo. Meglio pannolini a mutandina.

E IL NOSTRO ATTEGGIAMENTO?
Noi non togliamo il pannolino. È il bambino che, gradualmente, lo lascerà.
Ogni bambino ha il suo ritmo. Il controllo degli sfinteri non indica l’intelligenza del bambino.
Faciliteremo il processo se lo vediamo per ciò che è: un passaggio naturale, individuale e maturativo.

Ricorda:

Non si premia e non ci si arrabbia.

Non si obbliga il bambino a restare seduto contro la sua volontà.

Non si deride.

Non si usano espressioni come "sporco", "porcellino"... (neanche per scherzo).

Non si parla dei suoi "incidenti" con altri adulti per confrontarlo.

Si incoraggia sottolineando i suoi successi, ricordandogli i progressi. Guardiamo a ciò che ha conquistato, non a ciò che manca.

SEGNALI CHE INDICANO L’INIZIO DEL PROCESSO
Rifiuta il cambio del pannolino.

Si accorge di aver fatto p**ì o c***a e lo dice.

Cerca di togliersi il pannolino da solo.

Si sveglia asciutto al mattino.

Resta asciutto per più ore (3-4).

Avvisa prima di fare p**ì o c***a.

Cammina bene, anche corre.

Si interessa al bagno quando ci vanno gli altri.

Comprende comandi semplici.

Inizia a mostrare interesse per l’ordine (porta la mutandina sporca in lavatrice, il pannolino nel cestino).

Dice spesso “p**ì” o “c***a” durante il giorno.

Il pannolino non si toglie. Il controllo degli sfinteri non è un programma da 7 giorni.
Non ha nulla a che vedere con l’estate o con ciò che noi adulti decidiamo come "momento giusto".
È un processo maturo, personale e unico per ogni bambino. Alcuni ci mettono poco, altri di più.
Il nostro compito è osservarli, sostenerli e creare un ambiente fisico ed emotivo positivo.
Li accompagniamo con pazienza, rispetto, amore e soprattutto con tanta empatia.

Non vivere questo passaggio come un’operazione chirurgica. Vivilo con gioia.
È un grande passo nella crescita del tuo bambino: un nuovo scalino verso la sua indipendenza.
Mostragli tutto il tuo amore mentre lo accompagni lungo questo cammino

MI FORMO E MI INFORMO…Dove?-Nella bellissima location della pizzeria SOTTORIVA a Ponte di Piave.Il tema del primo incont...
07/09/2025

MI FORMO E MI INFORMO…

Dove?
-Nella bellissima location della pizzeria SOTTORIVA a Ponte di Piave.

Il tema del primo incontro per “grandi “ ( genitori, nonni, zii, fratelli, baby sitter, educatori, etc.)?
-Essere e fare Montessori nella routine quotidiana.
-In che cosa “consiste” la Filosofia Montessori.

Durante l’incontro ci sarà lo spazio per rispondere alle vostre domande ☺️

Orario dell’incontro?
-dalle 18:00 alle 19:00

Il tutto sarà accompagnato dalla degustazione della buonissima pizza di Camilla 😋

Per info e prenotazioni:
351 567 5208 Nicoletta

Veloci… i posti sono limitati!!!!!

ATTENZIONE ATTENZIONE ⚠️ Stanno per arrivare 3 imperdibili incontri “ Ciaccole pizza e Montessori”… dove? Alla pizzeria ...
03/09/2025

ATTENZIONE ATTENZIONE ⚠️

Stanno per arrivare 3 imperdibili incontri “ Ciaccole pizza e Montessori”… dove? Alla pizzeria SOTTORIVA di Ponte di Piave… si parlerà di tanto partendo però dai principi della filosofia Montessori gustando nel frattempo le speciali pizze di Camilla!
A che ora? … dalle 18:00 alle 19:00.

Quando?… il 9 e 23 Settembre e il 7 Ottobre 2025

Gli incontri sono aperti a tutti i “grandi “ ( genitori, fratelli, nonni, zii, baby sitter e a chiunque si occupi di bambini e ragazzi)

Per info ed iscrizioni chiamare il
351 567 5208 Nicoletta.

Vi aspettiamo!!!!

#

31/08/2025

Dopo la pausa estiva riprendono gli incontri per i “grandi “ alla biblioteca di Maserada sul Piave.Per info contattare la biblioteca. Vi aspetto!!!

IL MIO MOTTO…Come educatrice il mio motto costante è :“ Lavoro con i bambini e per i bambini “ ora come FamilyCoach Mont...
11/08/2025

IL MIO MOTTO…

Come educatrice il mio motto costante è :“ Lavoro con i bambini e per i bambini “ ora come FamilyCoach Montessori c’è stata l’aggiunta naturale di: “e con le famiglie “.

A Baby Farm-scarabocchiando a casa di Nicoletta-, il servizio per l’infanzia che gestisco al mattino, ho proposto il progetto estivo: Pool time, dove ho dato la possibilità ai genitori di vivere un momento di gioco immersi in uno degli elementi naturali per eccellenza amati dai bambin* … l’acqua, associato ad un momento di relax solo per i grandi da vivere principalmente senza sensi di colpa sapendo che i bimbi erano in buone mani… le mie 😉.

Risultato? Grande soddisfazione e partecipazione e il momento di relax è stato sempre vissuto appieno.

E voi GRANDI riuscite a ritagliarvi dei momenti di relax senza sentirvi in colpa? ☺️

24/06/2025

L’importanza del respiro nella relazione!

CHE EFFETTO HANNO LE PAROLE?…Sono in spiaggia e nell’ombrellone accanto al mio c’è una famiglia ( una bambina e 4 adulti...
17/06/2025

CHE EFFETTO HANNO LE PAROLE?…

Sono in spiaggia e nell’ombrellone accanto al mio c’è una famiglia ( una bambina e 4 adulti), la conversazione è centrata sul racconto di quello che la bambina NON sa fare!

“Lei è piccola e questo non lo fa!”
“Lei è piccola e quello non lo fa!”
“Lei è piccola, forse il prossimo anno!”

Se si cambia quel “piccola “ e si osservano invece le “competenze” raggiunte come cambierebbe il senso di queste frasi?

L’adulto tramite l’osservazione deve preparare l’ambiente affinché il bambin* tragga il meglio da esso, da qui l’intervento dell’adulto dovrebbe essere minimo per lasciare libertà di scelta al bimbo sul che cosa fare.

Un bambino se “lavora” con i suoi tempi, oggi “non lo sa fare”, ma domani vi stupirà con effetti speciali 😉

Se vi mettete all’altezza dei bambini, date o ribadite le due regoline per non far male a se stessi, agli altri e all’ambiente ( che anche voi rispettate!), come reagiscono i più piccoli?

Stando attenti alle “situazioni di pericolo “, voi GRANDI quanto riuscite a NON intervenire spesso nei giochi/ attività che stanno facendo i vostri bimbi/ ragazzi?

WORK IN PROGRESS…Oggi sesto incontro alla biblioteca di Maserada sul Piave dove genitori, nonni e bambini hanno fatto un...
10/06/2025

WORK IN PROGRESS…

Oggi sesto incontro alla biblioteca di Maserada sul Piave dove genitori, nonni e bambini hanno fatto un’ esperienza teorico/pratica che ha messo in evidenza il vero significato del “Dare l’esempio “ e i benefici che possono proiettarsi su tutti i membri della famiglia.

Osservazione, confronto, attenzione, pazienza, rispetto reciproco sono alcuni ingredienti che hanno caratterizzato questo momento.

Un grande grazie a chi si da questa bellissima “seconda possibilità “ 👏🏼

Indirizzo

Via Canova, 17/a
San Biagio Di Callalta
31048

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Family & Co. di Nicoletta Caronello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Family & Co. di Nicoletta Caronello:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram