Sara Morelli Eco-Counseling

Sara Morelli Eco-Counseling Professionista disciplinata ai sensi della legge n. 4/2013 ("Disposizioni in materia di professioni non organizzate").

Iscritta nel Registro Counselor SIAF Italia, codice VE917-CO.

SERENDIPITÀ🌱 Definizione: La serendipità è la capacità di fare scoperte fortunate e inaspettate mentre si è intenti in t...
04/09/2024

SERENDIPITÀ

🌱 Definizione: La serendipità è la capacità di fare scoperte fortunate e inaspettate mentre si è intenti in tutt'altre ricerche. È l'arte di trovare qualcosa di prezioso senza cercarlo direttamente, un dono che spesso sembra arrivare quando meno ce lo si aspetta.

🌱 Origine: Il termine deriva dal racconto "I tre principi di Serendippo", una fiaba persiana del 1300, in cui i protagonisti trovano soluzioni ai problemi grazie a una serie di coincidenze fortunate. La parola fu coniata nel 1754 dallo scrittore inglese Horace Walpole.

🌱 Esempio: Molte grandi scoperte scientifiche, come la penicillina o i raggi X, sono state frutto di serendipità, dimostrando come l'apertura mentale e l'osservazione attenta possano trasformare un semplice incidente in un'opportunità rivoluzionaria.

La serendipità è anche un modo di vivere. Accogliere l'inaspettato con mente aperta può portare a scoperte sorprendenti e a una vita più ricca di significato 🌳
Praticare la serendipità significa coltivare la curiosità e la flessibilità, permettendo alla vita di sorprenderci con piccole e grandi scoperte quando meno ce lo aspettiamo.

👉🏻 L'AMBIENTE IN CUI VIVIAMO INFLUENZA IL BENESSERE PSICOLOGICO: gli studi.
22/08/2024

👉🏻 L'AMBIENTE IN CUI VIVIAMO INFLUENZA IL BENESSERE PSICOLOGICO: gli studi.

La maggior parte della popolazione mondiale abita in città. L'ambiente urbano può influenzare significativamente il benessere psicologico, a seconda di vari fattori come i livelli di inquinamento, la rumorosità, l’estetica del paesaggio e la presenza di spazi verdi.

Negli ultimi decenni, diversi studi condotti nell’ambito della psicologia ambientale suggeriscono che il tempo trascorso nei grandi ambienti naturali, come le foreste, o le riserve naturali, migliori l’umore e produca un effetto rigenerante come anche la frequentazione delle aree verdi cittadine nella quotidianità.

Uno studio del 2015, condotto sugli abitanti di Berlino, mostra, ad esempio, come la vicinanza e la quantità di verde urbano nei luoghi in cui si vive influiscano significativamente sui livelli di benessere. Un altro studio del 2019, coordinato da Mathew White, psicologo ambientale dell’università di Exeter e finanziato dal National Institute for Health Research del Regno Unito, suggerisce che una “dose di verde” di sole due ore a settimana possa già fare la differenza per il benessere fisico e psicologico di una persona.

Ulteriori studi si sono concentrati sulla dimensione uditiva del benessere; uno di questi, condotto nel 2019 da un gruppo di ricercatori dell’università di Chicago ha approfondito l’effetto dei suoni della natura su 65 partecipanti. Ciò che è emerso è che il canto degli uccelli, il frinire dei grilli e gli scrosci d’acqua, migliorano i livelli di attenzione rispetto ai rumori cittadini (come il chiasso del traffico, il vociare nelle strade affollate e i suoni emessi da elettrodomestici e macchinari in funzione).

Diversi lavori di ricerca tentano di approfondire l’associazione positiva tra la natura e il benessere psicologico cercando di analizzare separatamente i vari aspetti del contatto con l’ambiente naturale per comprendere come specifiche caratteristiche dell’esposizione al verde migliorino determinate funzioni cognitive ed emotive.

Per approfondire 👇
https://www.wired.it/article/salute-mentale-camminare-nel-verde-citta-psicologia-ambientale/

COME PRENDERSI CURA DELLE PROPRIE FRAGILITÀ?Nessun consiglio medico, solo spunto di riflessione per chi magari come me è...
18/08/2024

COME PRENDERSI CURA DELLE PROPRIE FRAGILITÀ?

Nessun consiglio medico, solo spunto di riflessione per chi magari come me è rimasto nella totale confusione e rassegnazione per diverso tempo.
Non importa quanto uno abbia studiato, quante nozioni 'alternative' abbia a disposizione, quante cose sappia e quanto sia stato capace di essere equilibrato fino a quel momento: capitano situazioni in cui tutto si rovescia, come un galeone, solo, in mezzo all'oceano in tempesta.
Ma la vita è ricca, e la necessità di rassegnarsi senza nemmeno provare a stare meglio è UNA delle storie che possiamo raccontarci.
Allora, io ho fatto così ⬆️

Condivido.
16/08/2024

Condivido.

😆😅 Ripetiamolo insieme:
"non siamo tutti un po' psicologi"

Nota bene:
il post può sembrare molto autoreferenziale e un po' lo è, lo è perché nel 2023 c'è ancora bisogno di LEGITTIMARE la nostra professione.

Il post non è rivolto a chi, da lettore o da amatore, vuole informarsi, capirsi e aumentare la propria autoconsapevolezza.

Il post è rivolto a tutti i "medici di base" che prescrivono psicofarmaci senza invitare il paziente a un "primo ascolto". Il post è rivolto a tutti i professionisti che curano orticarie o dermatiti atopiche, senza neanche informare il paziente che potrebbe esserci una matrice psicologica. Il post è rivolto a counselor che possono fare un lavoro meraviglioso se non varcano gli sfumati confini della psicopatologia. Il post nasce perché a distanza di circa un secolo dalla nascita della psicologia scientifica, c'è ancora chi sminuisce la professione, una professione che rientra rigorosamente tra quelle dell'ambito sanitario ma che, per fattori culturali degli stessi addetti ai lavori, non è riconosciuta come tale.

In più, se già il saggio Jean Piaget (psicologo, biologo e pedagogista, pioniere dell'epistemologia genetica) nella prima metà del 1900 sentiva il bisogno di fare un'affermazione simile, un motivo ci sarà! Il problema è che a distanza di decenni questa esigenza è ancora viva.

🔸L'IMPORTANZA DEL RIPOSARE🔸Oggi mi sento molto stanca. Come succede a molti, qualche volta mi capita di sentirmi "colpev...
12/08/2024

🔸L'IMPORTANZA DEL RIPOSARE🔸

Oggi mi sento molto stanca. Come succede a molti, qualche volta mi capita di sentirmi "colpevole" quando sono alla ricerca di una pausa, e ho cercato un aneddoto di altri luoghi per ricordare che è fondamentale per coltivare il proprio benessere.

In un remoto villaggio del Senegal, viveva un saggio contadino conosciuto per i suoi raccolti abbondanti. Ogni anno, dopo la stagione del raccolto, mentre gli altri contadini iniziavano subito a preparare la terra per la semina successiva, lui si sedeva sotto un grande baobab, passava le giornate a riposare e contemplare il cielo. I giovani del villaggio, vedendolo, lo consideravano pigro e gli chiedevano perché non lavorasse come loro.

Il contadino, con un sorriso sereno, rispondeva: "Il terreno ha dato tutto ciò che poteva quest'anno. Se non gli permettiamo di riposare, l'anno prossimo non avrà la forza di nutrirci. Come la terra, anche noi dobbiamo riposare per ritrovare la nostra forza. Non è la quantità del lavoro che conta, ma l'armonia con il ritmo della vita."

E così, il suo raccolto continuava a essere il più rigoglioso, anno dopo anno, dimostrando a tutti che il riposo non è tempo perso, ma un tempo necessario per rinvigorire l'anima e il corpo.

23/01/2024

LA RABBIA

Un monaco decide di meditare da solo. Lontano dal suo monastero, prende una barca e va in mezzo al lago, chiude gli occhi e inizia a meditare.

Dopo alcune ore di silenzio imperturbabile, improvvisamente sente il colpo di un'altra barca che colpisce la sua. Con gli occhi ancora chiusi, sente crescere la sua rabbia e, quando li riapre, è pronto a gridare al barcaiolo che ha osato disturbare la sua meditazione.

Ma quando ha aperto gli occhi, ha visto che era una barca vuota, non legata, che galleggiava in mezzo al lago.

In quel momento, il monaco raggiunge l'autorealizzazione e capisce che la rabbia è dentro di lui; ha semplicemente bisogno di colpire un oggetto esterno per provocarlo.

Dopodiché, ogni volta che incontra qualcuno che irrita o provoca la sua rabbia, si ricorda; l'altra persona è solo una barca vuota. La rabbia è dentro di me.

Thich Nhat Hanh

17/01/2024

🌱 SAPEVI CHE...

In natura, la concentrazione di ioni negativi più alta si trova vicino alle cascate di montagna (circa 5.000 anioni per cm3), nel bosco (800-1.800 anioni per cm3) e al mare (circa 1.000 anioni per cm3), mentre in città e negli ambienti chiusi questi valori sono notevolmente più bassi.

Gli ioni negativi hanno innumerevoli benefici. Tra questi la prevenzione dell'ossidazione, neutralizzando i radicali liberi, quindi lavorando a livello dell'antinvecchiamento ed agendo sul rilascio di ossigeno a cellule e tessuti.

🙏

Indirizzo

San Bonifacio
37047

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 22:00
Martedì 09:00 - 22:00
Mercoledì 09:00 - 22:00
Giovedì 09:00 - 22:00
Venerdì 09:00 - 22:00
Sabato 09:00 - 15:00

Telefono

+393791884601

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sara Morelli Eco-Counseling pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sara Morelli Eco-Counseling:

Condividi