
23/07/2025
CISTITE: significato psicosomatico
La cistite è una infiammazione della vescica urinaria. Si manifesta in genere con un bisogno continuo e doloroso di urinare, spesso accompagnato da bruciore uretrale. L' intero complesso di sintomi si associa spesso a senso di peso addominale e le urine possono apparire scure e maleodoranti. Talvolta c' è la presenza di sangue nelle urine.
🔎 Significato psico-somatico della cistite
📍 La cistite ruota attorno al tema del lasciar scorrere le acque, del non trattare i residui del metabolismo, del concedersi la cedevolezza necessaria per far accadere le cose in modo spontaneo.
Chi soffre di cistite è una persona che, mentalmente, non è disposta a cedere.
👉 Le pareti della vescica si infiammano, combattute fra l' evidente bisogno di lasciar andare le cose in modo naturale e la volontà di controllarle, di controllare il flusso. Il controllo dell' acqua rappresenta il controllo su:
- sessualità
- femminilità
- spiritualità
- trasformazione
I sintomi parlano chiaro:
- lo stimolo e il bisogno di urinare più volte segnalano il bisogno di cedere e, al contempo, indicano la difficoltà dovuta al tentativo di controllo;
-il bruciore segnala la lotta fra l' acqua ed il fuoco, il femminile ed il maschile.
📍 La cistite può avve**re anche in un altro caso psico-somatico. Negli animali l' urina viene usata per marcare il proprio territorio su cui ha potere.
👉 Quindi il bisogno doloroso continuo di urinare è uno sfogo del corpo ad una persona che non riesce a marcare il proprio territorio (può essere la casa, il partner, il posto di lavoro) e quindi anche una paura verso le autorità (padre, capo, partner, ...).
Il riconoscimento del proprio conflitto è un inizio.
Se vuoi saperne di più, contattami 👇
📱 3460873044
📧 evelyn.masini@yahoo.it