Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Bonaffini Laura

Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Bonaffini Laura Psicologia

Il mio lavoro non è solo una passione, è una chiamata che attraversa ogni parte di me.Accompagnare chi soffre nella rina...
19/04/2025

Il mio lavoro non è solo una passione, è una chiamata che attraversa ogni parte di me.
Accompagnare chi soffre nella rinascita, passo dopo passo, è un privilegio che mi commuove ogni giorno.
Quando il dolore si trasforma in vita, quando negli occhi torna la luce, quando la voce ritrova forza e il cuore ricomincia a ba***re con speranza…
Lì, nel silenzio di uno sguardo o nel sorriso ritrovato, sento tutta la potenza della psicoterapia.
E capisco che esserci, davvero, può cambiare un destino.
Non c’è emozione più grande di vedere qualcuno tornare a vivere, con una nuova consapevolezza, con una nuova forza.
È lì che tutto ha senso.
È lì che il cuore si riempie, e l’anima tace. Dott.ssa Laura Bonaffini

La notizia del suicidio di una ragazza di 15 anni ci colpisce e ci chiede di fermarci a riflettere. Oggi, molti giovani ...
07/11/2024

La notizia del suicidio di una ragazza di 15 anni ci colpisce e ci chiede di fermarci a riflettere. Oggi, molti giovani vivono immersi in un clima di giudizi, pressioni e incomprensioni. Talvolta, sono proprio i loro coetanei a farsi del male a vicenda, attraverso atti di esclusione, bullismo o cyberbullismo, come se le fragilità altrui fossero invisibili.

Non possiamo rimanere indifferenti. Questo dolore nascosto tra i ragazzi richiede il nostro ascolto e il nostro impegno. Dobbiamo educare alla gentilezza, all’empatia, e a comprendere che dietro ogni volto c’è una storia, una sensibilità unica.

Chiedere “come stai?” con sincerità, ascoltare senza interrompere e far sentire l’altro accettato e compreso sono atti potenti.

Non sottovalutiamo mai il potere della connessione e della gentilezza. Dott.ssa Laura Bonaffini🤍🤍

50% Il Perfetto Equilibrio tra CUOREe CERVELLO: La Chiave per Scelte Consapevoli 🧠❤️ ➡️Ogni giorno facciamo scelte, alcu...
16/10/2024

50% Il Perfetto Equilibrio tra CUOREe CERVELLO: La Chiave per Scelte Consapevoli 🧠❤️

➡️Ogni giorno facciamo scelte, alcune piccole, altre che possono cambiare la nostra vita. Ma come decidiamo? il cuore che ci spinge verso ciò che desideriamo profondamente, e il cervello che ci suggerisce di riflettere e scegliere con razionalità.

❔ Ma cosa succede quando questi due mondi si scontrano?

❤️ Il cuore è la sede delle nostre emozioni, della passione, e dell’intuizione. Scegliere con il cuore significa seguire ciò che ci fa sentire vivi, soddisfatti e connessi ai nostri desideri più profondi. Ma, da solo potrebbe portarci a decisioni impulsive o a trascurare le conseguenze.
🧠Il cervello, al contrario, è il nostro “consulente razionale”. Analizza i pro e i contro, prevede le conseguenze, e cerca soluzioni che minimizzano i rischi. Ma affidarsi solo alla logica può spegnere il lato emozionale, facendoci perdere opportunità che potrebbero arricchire la nostra vita emotiva.

💡 Qual’è la giusta decisione?
🤞Spesso la miglior scelta sta nel saper ascoltare entrambi. Integrare il cuore con la mente significa prendere decisioni consapevoli, che rispondono ai nostri bisogni emotivi, ma sono allo stesso tempo guidate da un’analisi razionale.
🌿 Cosa guida le tue scelte? Sei in grado di ascoltare entrambe le parti di te? Dott.ssa Laura Bonaffini #❤️ #🧠

Fermati adesso ad osservare la tua vita.                          Quante volte hai pensato di voler tornare indietro per...
12/10/2024

Fermati adesso ad osservare la tua vita. Quante volte hai pensato di voler tornare indietro per riscrivere le pagine della tua vita?✍️
Fare un salto e cambiare il nostro passato non è possibile, ma oggi hai la possibilità di cambiare il tuo presente. ⌛️
Prenditi cura di te, della tua mente per creare la vita che meriti. 🧠❤️ Dott.ssa Laura Bonaffini

PERCHÉ ABBIAMO PAURA DELLE EMOZIONI? SCOPRI I MOTIVI NASCOSTI E IMPARA A GESTIRLE🌪️❤️Le emozioni sono parte della nostra...
08/10/2024

PERCHÉ ABBIAMO PAURA DELLE EMOZIONI? SCOPRI I MOTIVI NASCOSTI E IMPARA A GESTIRLE🌪️❤️

Le emozioni sono parte della nostra vita quotidiana, eppure spesso ci spaventano o ci travolgono. Ma perché?

🔴Paura di Perdere il Controllo
Per esempio l’AMORE è imprevedibile. Molti di noi temono di perdere il controllo della propria vita o delle proprie emozioni entrando in una relazione. Ma l’amore vero non ci controlla, ci libera
❓Ti è mai capitato di reprimere un’emozione per paura di perdere il controllo?
🔴Paura del Giudizio degli Altri
Esprimere apertamente le emozioni può farci temere il giudizio. ‘Cosa penseranno di me?’ Questa paura spesso ci blocca, facendoci reprimere ciò che proviamo.
❓Ti sei mai trattenuto per paura del giudizio degli altri?
🔴L’Intensità delle Emozioni
Le emozioni forti, come il dolore o la rabbia, possono sembrare troppo da sopportare. Evitarle può sembrare una soluzione più facile, ma a lungo andare può farci sentire disconnessi da noi stessi.
❓Prova a chiederti: qual è l’emozione che fai più fatica a gestire?
Come Imparare a Gestire le Emozioni?
Accogliere le emozioni, anche quelle che ci spaventano, è il primo passo per vivere una vita emotivamente autentica. Non fuggirle, impariamo a riconoscerle e a viverle senza paura.
⚪️Qual è l’emozione che ti spaventa di più? Condividi questo post con chi ha bisogno di sentirlo! 💭 Dott.ssa Laura Bonaffini

TI PRENDI CURA DELLA TUA MENTE?
03/10/2024

TI PRENDI CURA DELLA TUA MENTE?

ARTE E BENESSERE PSICOLOGICOUN COLLEGAMENTO DIRETTO CON IL PROPRIO “SENTIRE”L’opera d’arte è un’opportunità  attraverso ...
02/10/2024

ARTE E BENESSERE PSICOLOGICO
UN COLLEGAMENTO DIRETTO CON IL PROPRIO “SENTIRE”
L’opera d’arte è un’opportunità attraverso la quale è possibile riconoscere parti di sé attivando l’emotività, le sensazioni, oltre che ad avere la grande potenza di saper coinvolgere il corpo.
L’arte è una forma di espressione umana che affonda le sue radici nelle profondità dell’anima toccando corde sensibili della persona, grazie alla sua capacità di esprimere le emozioni in modo unico e potente.
La fruizione artistica, apporta una serie di benefici tangibili per la nostra vita, tra cui il miglioramento del benessere psicologico, l’arricchimento della qualità di vita e della promozione della salute mentale.
Tecniche di neuroimmaging hanno permesso di comprendere alcuni processi cerebrali coinvolti nella percezione ed elaborazione di stimoli connessi all’arte.
E come gli effetti influiscono sulla salute mentale riducendo lo stress e le emozioni negative, migliorando il benessere emotivo e promuovendo la qualità della relazione con l’altro.
Inoltre, molte ricerche hanno comprovato come una sola visita possa diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, facendoci stare immediatamente meglio.
I luoghi, tradizionalmente visti come custodi della cultura, stanno anche diventando ambienti di terapia, infatti in molti Stati, l’arte viene utilizzata come complemento alle terapie convenzionali nel trattamento dei disturbi mentali e per promuovere l’interazione sociale nelle persone isolate, oltre che come strumento di prevenzione tra i giovani.
Come in altre parti del mondo, anche in Italia, l’arte dovrebbe essere riconosciuta come un vero e proprio strumento terapeutico, accessibile e utilizzato in modo più ampio.
Ma purtroppo su questi aspetti siamo un po’ indietro, ma esiste ancora la speranza di una moderna visione dell’arte integrata nelle strategie di benessere psicologico. Partire da un cambiamento nelle politiche di salute, servizi sociali e sanitari valorizzando il mondo dell’arte non solo come piacere estetico, ma come catalizzatore essenziale per la salute mentale. Dott.ssa Laura Bonaffini

FERITE DELL’ANIMA I traumi, le ferite del corpo o dell’anima che siano, nella vita non possono non accadere. Ci sono fer...
11/09/2024

FERITE DELL’ANIMA
I traumi, le ferite del corpo o dell’anima che siano, nella vita non possono non accadere.
Ci sono ferite radicate nelle nostre cellule che, seppur non visibili, tendono a fare comunque molto male.
La ferite dell’anima, come la ferite del corpo se la curi si cicatrizza così da non sentire più il più dolore. Al contrario, se la trascuri si ripresenterà sotto forma di fastidio fino a riaprirsi facendo provare dolore.
Ci hanno insegnato che è meglio dimenticare (non ci pensare) mettere un “cerotto”che nasconde ma che non fa scomparire la ferita.
Per risanare bisogna prima accettare
“Non possiamo guarire da un qualcosa che non riusciamo a nominare” (S. Rouholfada).
Negando a noi stessi la nostra stessa sofferenza, non potremo mai guardarla per guarirla.
La sofferenza del passato non può essere cancellata ma possiamo affrontarla e superarla, potendo anche trasformarla in una risorsa personale.
Attraverso la guarigione anche le relazioni risulteranno più “sane”
Dott.ssa Laura Bonaffini

STO BENE DA SOLO MA NON SONO UN SOLITARIO“La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo”Diversamente da ...
28/08/2024

STO BENE DA SOLO MA NON SONO UN SOLITARIO
“La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo”
Diversamente da come si potrebbe pensare, la solitudine con sé stessi consente di ritagliarsi dei momenti per rigenerarsi. Non si è soli ma si è in compagnia della propria parte più intima, imparando a gestire il proprio tempo in maniera efficace.
Eppure il pregiudizio negativo su chi necessità di stare solo è ancora piuttosto radicato, perché è solito associarla a sentimenti negativi.
Al contrario, il vero problema è quando la solitudine si trasforma in abbandono o impotenza, in qualcosa che suscita angoscia, paura, ansia, tristezza.
In questi casi la ricerca della solitudine può essere effettivamente negativa.
Questo accade quando lo stare da soli non è funzionale, ma è un modo per annullarsi, rendersi invisibili, chiudersi in sé stessi, diventando così un campanello di allarme che consente di intervenire sul proprio benessere psicologico.
Chi ama la solitudine solitamente è una persona che coltiva profondamente le sue relazioni e dà un grande valore al tempo che trascorre in compagnia, sviluppando molteplici qualità:
- coltivare, con il tempo, una maggiore apertura mentale;
- stimolare la curiosità rendendo la mente più aperta e flessibile, creando le condizioni ideali per adattarsi al meglio ai cambiamenti nel corso della propria vita;
-acquisire maggiore coraggio ed intraprendenza nella vita.
Di solito chi desidera la solitudine è una persona che si ritiene autosufficiente e che in moltissimi casi danno un grande valore alla conoscenza del se.
Inoltre, diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato come la solitudine ed il silenzio possano avere effetti positivi sul cervello, per esempio l’aumento dello spessore della materia grigia, una componente cruciale del sistema nervoso.
Questo si traduce in un miglioramento delle abilità di elaborazione delle informazioni e dei processi cognitivi.
Imparare a stare da soli è la chiave non solo per conoscere meglio sé stessi, ma anche per godere in pieno della propria vita.
È quindi fondamentale cercare di godere della propria compagnia.
La solitudine diventa così una scelta funzionale.
Dott.ssa Laura Bonaffini

“MENS SANA IN CORPORE SANO”LO SPORT COME BENESSERE FISICO E PSICOLOGICODiversi studi hanno confermato i benefici dello s...
26/08/2024

“MENS SANA IN CORPORE SANO”
LO SPORT COME BENESSERE FISICO E PSICOLOGICO

Diversi studi hanno confermato i benefici dello sport sia per il benessere fisico che mentale:

•consente di gestire lo stress;
•allena la mente;
•aumenta l’autostima;
•migliora lo sviluppo cognitivo.

Grazie al suo effetto sul sistema nervoso autonomo, praticare attività fisica, aiuta a ridurre stress e stati di ansia.
Ricordiamo che lo stress è un fattore di rischio per moltissime patologie anche funzionali come la sindrome del colon irritabile o il reflusso gastroesofageo, per il fatto che esso interferisce sul sistema nervoso autonomo, endocrino e immunologico.
L’esercizio fisico, pertanto, è in grado di andare ad interferire in maniera positiva su questi tre sistemi di controllo.
La ricerca ha ripetutamente suggerito che l’esercizio fisico regolare può migliorare anche la salute mentale e ridurre i sintomi della depressione, ansia e stress generalizzato.
Di conseguenza la pratica di attività fisica attiverebbe le aree motorie del cervello e ciò potrebbe avere effetti benefici a lungo termine attraverso la sua plasticità.
Il rilascio delle endorfine, i cosiddetti ormoni del benessere, favoriscono l’approvvigionamento di sangue e ossigeno al cervello.
È importante ricordare che praticare sport attiva anche il metabolismo permettendo di affrontare con più tranquillità i momenti di agitazione.
Quindi lo sport, coadiuvato anche con altre terapie, che siano di natura psicologica, psicoterapeutica o farmacologica migliora il benessere fisico e psicologico.
Dott.ssa Laura Bonaffini

Indirizzo

San Cataldo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00
17:30 - 18:00

Telefono

+393881677555

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Bonaffini Laura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi