Laurea in Scienze Biologiche conseguita nell'anno 2005, Laurea specialistica in Biomedicina conseguita nell'anno 2008. STUDIO NUTRIZIONISTICO
La prima visita, della durata di circa un’ora, prevede:
•un'accurata anamnesi patologica e fisiologica del paziente (malattie, farmaci assunti, stile di vita e abitudini alimentari).
• la valutazione dello stato nutrizionale mediante la determinazione del
l’altezza, del peso, delle circonferenze corporee ed infine della composizione corporea. L’analisi della composizione corporea, consentirà di valutare con precisione il metabolismo basale, la massa grassa, la massa magra e lo stato di idratazione del paziente.
• L’elaborazione di una dieta personalizzata basata sul modello mediterraneo. In base alle preferenze del paziente sarà possibile scegliere diete a menù giornaliero o diete a scelta multipla.
• Consigli pratici sull’attività fisica da svolgere in base al sesso, all’età e alle condizioni fisiologiche e patologiche del paziente. Alla prima visita faranno seguito delle visite di controllo, mensili o quindicinali, della durata di circa mezzora volte a:
• Valutare i risultati ottenuti mediante la determinazione dei progressi in termini di peso, circonferenze e composizione corporea.
• Perfezionare ed apportare eventuali modifiche alla dieta precedentemente elaborata (es. alle diete ipocaloriche faranno seguito diete di mantenimento che permetteranno di mantenere il peso forma raggiunto).
• Fornire ulteriori accorgimenti relativi all’attività fisica svolta.Nella pianificazione della terapia dietetica non sono previsti farmaci di alcun tipo. Integratori solo in casi particolari. STUDIO TRICOLOGICO
Diagnosi con microcamera professionale tricologica delle principali patologie del cuoio capelluto e dei capelli( alopecia, caduta temporanea, seborrea, forfora,capelli secchi e sfibrati). Iter diagnostico:
-visita tricologica: conoscenza del paziente, della sua storia, familiare e personale,della sua situazione attuale, la sua condizione di salute, il suo stile di vita (alimentazione, ritmo sonno/veglia), la storia del suo problema tricologico. Tutte le informazioni raccolte verranno trascritte in una cartella tricologica personale, che verrà aggiornata di volta in volta nei vari controlli.
-documentazione fotografica: verrà creato un vero e proprio “book” del paziente , fotografato in precise angolazioni e lati del cuoio capelluto. Questo si propone l’obiettivo di permettere la quantificazione oggettiva di parametri come la sorveglianza del paziente nella sua evoluzione nel tempo, la valutazione dinamica dello stato di cuoio capelluto e capelli in corso di terapia a distanza di intervalli di tempo che spesso non permettono al paziente di ricordare con precisione i cambiamenti avvenuti.
-Microscopia in luce polarizzata: Consiste nell’osservazione microscopica, con una particolare luce incidente, dell’intero capello estratto dal cuoio capelluto. Si esegue estraendo una piccola quantità di capelli a livello di un punto preciso del cuoio capelluto, che vengono posizioni su di un vetrino e osservati al microscopio; dall’interpretazione di misurazioni o alterazioni della struttura si possono ricavare informazioni utilissime: il tricogramma ( cioè, la conta dei capelli nei vari stadi del ciclo), gli indici di vitalità del capello, lo stadio di miniaturizzazione, eventuali interferenze metaboliche. Le immagini che si vedono al microscopio vengono proiettate su di uno schermo grazie al quale il paziente vede in diretta l’analisi del suo capello, ricevendo la descrizione e la spiegazione delle caratteristiche evidenziate. Questo permette non solo di ottenere dati numerici oggettivi che verranno confrontati di volta in volta nelle analisi successive, ma anche di completare l’iter diagnostico, di decidere la tipologia e l’aggressività dell’intervento terapeutico e l’efficacia della terapia stessa nel follow up.