Istituto Raimondi

Istituto Raimondi Laboratorio analisi chimico - cliniche con settori specializzati... Direttore: Dott. in Via Belvedere, 2/C. Il turno è regolato da tabellone eliminacode.

Punto di accesso San Cataldo via Belvedere 2\c tel. 0934572991/589475 fax 0934589205
I prelievi si effettuano dal lunedi al venerdi dalle ore 7.30 alle 11.00

Punto di accesso Caltanissetta Viale Sicilia 158 tel. 0934553920
I prelievi si effettuano dal lunedi al sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.30

Laboratorio analisi chimico - cliniche con settori specializzati di microbiologia e sieroimmunologia, citoistopatologia, genetica medica e biologia molecolare, ematologia emocoagulazione ed immunoematologia, radioimmunologia (R.I.A.) Giuseppe Raimondi
Specialista in microbiologia
Struttura accreditata col Sistema Sanitario Regionale cod. 405201
Il laboratorio si trova nel comune di San Cataldo (CL) a circa 4 Km da Caltanissetta. I locali del laboratorio hanno tanti accessi, si trovano a piano terra e non hanno barriere architettoniche. Ciò facilita l'accesso alle persone disabili ed anziane a cui peraltro il personale del laboratorio offre una pronta assistenza. I settori specialistici si estendono su due elevazioni. Dispone di più sportelli di accettazione in modo da garantire la privacy e una rapida registrazione degli utenti in arrivo. Negli spazi antistanti la struttura è presente i un ampio parcheggio libero a tutte le ore. Su richiesta è possibile effettuare il prelievo a domicilio con ritiro dei referti via E-mail, Fax, Posta prioritaria

LIPOPROTEINE LDL OSSIDATE E RADICALI LIBERI (D-ROMS) I NEMICI DEL NOSTRO ORGANISMO. Prevenire il rischio di insorgenza d...
04/06/2025

LIPOPROTEINE LDL OSSIDATE E RADICALI LIBERI (D-ROMS) I NEMICI DEL NOSTRO ORGANISMO.

Prevenire il rischio di insorgenza delle malattie cardiovascolari e vivere con una migliore qualità di vita, oggi è possibile.
Con un semplice prelievo di sangue si possono controllare i livelli ematici di Ossidate e dei radicali liberi per prevenire patologie che progrediscono lentamente e silenziosamente.
Le LDL, reagiscono con alcune molecole altamente instabili ed
iper-reattive come i radicali liberi (D-ROMs) causando modificazioni chiamate ossidazioni (fenomeno dello stress ossidativo) e tali molecole
possono mutare il DNA.
Inoltre le lipoproteine LDL ossidate si depositano sulle pareti delle arterie formando le placche aterosclerotiche provocando nel tempo una ostruzione ed una riduzione dell’elasticità delle pareti arteriose con conseguente rischio di malattie cardiovascolari e fenomeni ischemici.

Esami complementari alle LDL ossidate e ai radicali liberi (D-ROMs test):
🔸omocisteina
🔸lipoproteina-a
🔸mutazione dna fattore V di Leiden
🔸mutazione dna fattore II protrombina

Ti senti spesso gonfio, stanco o con problemi digestivi?Potrebbe trattarsi di    , uno squilibrio della     che può infl...
15/05/2025

Ti senti spesso gonfio, stanco o con problemi digestivi?
Potrebbe trattarsi di , uno squilibrio della che può influenzare tutto il tuo benessere.
La disbiosi basa sul dosaggio di Scatolo e Indicano nelle urine.
Fai un e scopri come prenderti cura del tuo .
Prenota il tuo controllo oggi tramite la nostra .

Lo sapevi? 👀Controllare la   e l’emoglobina glicosilata è importante anche se non sei diabetico!Anche in assenza di sint...
24/04/2025

Lo sapevi? 👀
Controllare la e l’emoglobina glicosilata è importante anche se non sei diabetico!

Anche in assenza di sintomi, valori alterati della glicemia e dell’emoglobina glicosilata possono indicare un rischio di o . 🩸
Tenere sotto controllo questi livelli significa agire in anticipo per proteggere la tua .
➡️ Prenota il tuo controllo periodico!

L’intolleranza è “la tendenza a sviluppare ipersensibilità verso una certa sostanza o un determinato alimento”.Le intoll...
10/02/2025

L’intolleranza è “la tendenza a sviluppare ipersensibilità verso una certa sostanza o un determinato alimento”.
Le intolleranze alimentari hanno caratteristiche diverse dalle allergie, soprattutto per il modoo in cui si determinano e per i tempi necessari alla comparsa dei sintomi che sono estremamente vari ed interessano qualsiasi sistema o apparato del nostro organismo…

Leggi attentamente il post e visita il nostro sito web 💻 per saperne di più.

La   è un peptide costituito da 28 aminoacidi e agisce nel nostro organismo stimolando l’assunzione di cibo. Viene prodo...
22/10/2024

La è un peptide costituito da 28 aminoacidi e agisce nel nostro organismo stimolando l’assunzione di cibo. Viene prodotta dallo stomaco, e i suoi livelli aumentano poco prima dei pasti, e sono elevati durante i periodi di digiuno, o in condizioni associate a un bilancio energetico negativo, come la fame o l’anoressia. Al contrario le concentrazioni di grelina si riducono dopo aver mangiato e nelle obesità.
Oltre il 90% della sua quota proviene dal tratto gastro-duodenale.
La grelina svolge un ruolo cruciale nei processi neuro ormonali che governano l’assunzione del cibo e nell’omeostasi energetica.

La è un ormone costituito da 167 amminoacidi, che ha un ruolo importante nella regolazione dell’assunzione del cibo.
È principalmente prodotto dalle cellule adipose.
La regolazione dei livelli plasmatici di leptina è dovuta alla quantità di adipociti e anche a diversi fattori endocrinologici.
Il principale fra questi è il livello di insulina che, quando è alto, aumenta la sintesi di leptina, la quale a sua volta riduce la fame e aumenta il senso di sazietà.
Questo ormone ha la capacità di diminuire il senso della fame, e l’ingestione calorica.
Le sue azioni metaboliche e regolatorie dell’appetito le conferiscono uno status di fattore anti-obesità.

LIPOPROTEINE LDL OSSIDATE E RADICALI LIBERI (D-ROMS) I NEMICI DEL NOSTRO ORGANISMO. Prevenire il rischio di insorgenza d...
13/09/2024

LIPOPROTEINE LDL OSSIDATE E RADICALI LIBERI (D-ROMS) I NEMICI DEL NOSTRO ORGANISMO.

Prevenire il rischio di insorgenza delle malattie cardiovascolari e vivere con una migliore qualità di vita oggi è possibile.
Con un semplice prelievo di sangue si possono controllare i livelli ematici del e dei radicali liberi per prevenire patologie che progrediscono lentamente e silenziosamente.
Le LDL ossidate, reagiscono con alcune molecole altamente instabili ed
iper-reattive come i radicali liberi (D-
ROMs) causando modificazioni chiamate ossidazioni (fenomeno dello stress ossidativo) e tali molecole
possono mutare il DNA.
Inoltre le lipoproteine LDL ossidate si depositano sulla parete delle arterie formando le placche aterosclerotiche provocando nel tempo una ostruzione ed una riduzione dell’elasticità delle pareti arteriose con conseguente rischio di malattie cardiovascolari e
fenomeni ischemici.

Esami complementari alle LDL ossidate e ai radicali liberi (D-ROMs test):
-omocisteina;
-lipoproteina-a;
-mutazione dna fattore V di Leiden;
-mutazione dna fattore II protrombina.

Cos’è il virus dell’epatite C?Il virus dell’epatite C (HCV) è un agente infettivo che colpisce il fegato. L’infezione ne...
27/06/2024

Cos’è il virus dell’epatite C?
Il virus dell’epatite C (HCV) è un agente infettivo che colpisce il fegato. L’infezione nella maggior parte delle persone non viene eliminata spontaneamente e persiste nel corso degli anni causando un’infiammazione del fegato (epatite cronica), che può evolvere verso la cirrosi epatica e il tumore del fegato (epatocarcinoma).
Posso essere positivo anche se sto bene?.
L’infezione da virus dell’epatite C decorre perlopiù senza sintomi evidenti, rimanendo silente per anni o decenni. Data l’incapacità dell’organismo di eliminare da solo l’infezione, il virus può rimanere anche dopo anni o decenni dal momento in cui ci si è contagiati. I sintomi, quali ad esempio ascite (accumulo di liquidi) e ittero (colorazione della pelle gialla), compaiono solo quando il danno al fegato ha già prodotto una cirrosi epatica e l’organo non è più in grado di funzionare in maniera sufficiente.
Come viene fatto iltest?
Attraverso un semplice prelievo di sangue, vengono ricercati gli anticorpi specifici (anticorpi anti-HCV) che il nostro organismo produce quando è in corso l’infezione da virus dell’epatite C.
Possono esserci tre risultati:
1. Esito Negativo: non c’è mai stata una infezione da virus dell’epatite C.
2. ⁠Esito Positivo: sono presenti gli anticorpi contro il virus dell’epatite C (anticorpi anti-HCV). sarà eseguito il test di conferma con ricerca dell’HCV-RNA (il materiale genetico del virus) allo scopo di valutare se il virus è effettivamente presente. Se il test dell’HCV-RNA dovesse risultare positivo, la diagnosi di infezione cronica da virus dell’epatite C sarà confermata e Lei verrà indirizzato/a presso un Centro specialistico per valutare le condizioni del fegato e per pianificare comunque la terapia antivirale.
Per lo screening per l hcv presentarsi nelle sedi dell’ Istituto Raimondi dal lunedi al venerdi senza alcuna prenotazione.
Per ulteriori informazioni visita il nostro sito web 📲

Perché è utile analizzare il 100% dei microrganismi intestinali? Cosa c’è di diverso rispetto ad altri test più economic...
17/06/2024

Perché è utile analizzare il 100% dei microrganismi intestinali? Cosa c’è di diverso rispetto ad altri test più economici che comunque citano il termine “microbiota”?
Analizzare il 100% di chi popola il nostro intestino è utile per avere un quadro più sicuro e preciso dello stato di salute dell’intestino stesso e di conseguenza avere la possibilità di “mirare ad un bersaglio” definito e trattare lo squilibrio in maniera personalizzata. Rispetto ad altri test più economici e semplici, utilizza una tecnologia più avanzata (sequenziamento metagenomico). Infatti, viene analizzato tutto il materiale genetico (DNA) del campione, permettendo di evidenziare i microorganismi che lo compongono, con elevatissima risoluzione e copertura. Può rilevare batteri, archeobatteri, funghi e protisti, in modo mirato.

Che tipo di campione biologico è richiesto e come va raccolto?
Il richiede un piccolo campione di
feci raccolto in un apposito kit da laboratorio.

Che tipo di informazioni si ottengono dal test e come possono essere approfonditi?
Il risultato del test myBIOME è costituito da un referto molto articolato che riporta la composizione in cui i diversi microorganismi sono presenti nell’intestino, l’elenco dei principali metaboliti che i batteri producono e gli effetti che questi possono avere sulla nostra salute. Per agevolare la comprensione delle informazioni principali, viene resa disponibile, a completamento del referto una Guida alla comprensione dei risultati, che fornisce dei suggerimenti nutrizionali finalizzati a riequilibrare il microbiota sulla base degli eventuali squilibri rilevati.

ALEX 2 🌾Nuovo Test Molecolare per lo Studio delle Allergie.Siamo lieti di annunciare il nuovo test di Allergologia Molec...
29/05/2024

ALEX 2 🌾
Nuovo Test Molecolare per lo Studio delle Allergie.

Siamo lieti di annunciare il nuovo test di Allergologia Molecolare ALEX2, acronimo di Allergy Explorer.
ALEX2 è fra i più completi pannelli allergologici disponibili sul mercato, consente l’analisi simultanea di 295 allergeni (di cui 117 estratti e 183 molecolari) permettendo di identificare non solo la fonte allergica (pollini, acari, alimenti), ma anche la proteina allergenica specifica (“allergene molecolare”).
Si tratta di un test diagnostico in vitro basato sul metodo ELISA (è un dosaggio immunologico su fase solida) per la misurazione quantitativa delle IgE allergene-specifiche (sigE), che fornisce informazioni utili alla diagnosi dei pazienti affetti da malattie IgE-mediate in associazione ad altri segni clinici od altri risultati di test diagnostici (prick test). Consente di rilevare le IgE allergene-specifiche (sigE) in modo quantitativo e le IgE totali (tigE) in modo semiquantitativo.

Il nuovo pannello allergologico ALEX2 offre numerosi benefici clinici:

🔸RISOLUZIONE DELLE REATTIVITÀ CROCIATE;
🔸ANALISI DEL RISCHIO;
🔸IMMUNOTERAPIA ALLERGENE - SPECIFICA (AIT);
🔸RILEVAZIONE CCD.

ALEX2 completa l’offerta allergologica dell’Istituto Raimondi, che include molteplici soluzioni di laboratorio a disposizione del clinico e che possono essere intese come approfondimenti successivi. Un approccio modulare alla diagnostica, in cui test allergologici differenti vengono richiesti al bisogno come approfondimento dell’esito, permette infatti al clinico di mantenere la visione d’insieme.
In tal senso, continuiamo ad offrire con i RAST circa 300 allergeni testabili singolarmente, in base alle richieste del clinico, con i RAST (eseguito in chemiluminescenza). Di questi allergeni alcuni, ma non tutti, sono presenti anche in ALEX2.

Infine, sempre per la diagnosi sierologica delle allergie è possibile richiedere la misura della triptasi e della proteina cationica degli eosinofili (ECP)

Per maggiori informazioni visita il sito istitutoraimondi.it 📲

La   è un parametro diagnostico innovativo con caratteristiche differenti rispetto ai comuni indicatori di infezione dis...
11/05/2024

La è un parametro diagnostico innovativo con caratteristiche differenti rispetto ai comuni indicatori di infezione disponibili e viene prodotta quando la causa è batterica o fungina. 🦠
Non compare o è presente in maniera poco significativa in presenza di infezioni virali, patologie autoimmuni, neoplasie.
Quando l’organismo patisce infiammazioni importanti e sistemiche, produce la proteina chiamata Procalcitonina. Conoscere i valori, attraverso analisi, è un fattore diagnostico importante.
La può essere utile come marker delle infezioni post-operatorie ed è in grado di preannunciare possibili complicazioni.
Colonizzazioni batteriche locali ed infezioni localizzate e limitate non determinano rilascio di Procalcitonina.
L’esame relativo alla Procalcitonina può essere richiesto quando il paziente presenta sintomi e segni di sepsi e nei casi di infezioni batteriche sistemiche, che potrebbero essere determinate da immunodeficienza o altre patologie in stadio avanzato.
La sepsi è responsabile di alcuni sintomi, tra i quali:
• Nausea
• Febbre accompagnata da brividi • Tachicardia
Esiste anche una seconda gamma di sintoni, quali:
• Minzione diminuita
• Dolore o fastidio articolare • Respiro accelerato
• Pelle sudata o viscida
Il laboratorio dispone di settore specialistico di e con autorizzazione sanitaria ed accreditamento istituzionale.

TEST PRENATALE NON INVASIVO PER LO SCREENING DELL’INTERO CORREDO CROMOSOMICO. Test diagnostico in vitro non invasivo per...
22/02/2024

TEST PRENATALE NON INVASIVO PER LO SCREENING DELL’INTERO CORREDO CROMOSOMICO.

Test diagnostico in vitro non invasivo per la valutazione delle anomalie cromosomiche fetali, anche di piccolissime dimensioni.
Durante le prime settimane di gestazione l’embrione è nutrito da un gruppo di cellule (trofoblasto) che continuerà a formare la placenta.
Alcune di queste riverseranno nel sangue materno il DNA in esse contenuto sotto forma di frammenti.
Da un prelievo di sangue materno si ottengono importanti informazioni sulla salute del feto, senza compromettere in alcun modo la gravidanza.
Grazie alla sua tecnologia di sequenziamento di nuova generazione ad alta risoluzione e specifici algoritmi di calcolo, è possibile analizzare i frammenti di DNA fetale presenti nel sangue materno per valutare anomalie a carico dell’intero corredo cromosomico.

Il laboratorio dispone di un settore di biologia molecolare e genetica con autorizzazione sanitaria ed accreditamento istituzionale.

Istituito Raimondi ⚗️
Serietà, competenza ed innovazione al servizio della comunità da oltre quarant’anni.

PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA UN SEMPLICE PRELIEVO DI SANGUE PER DETERMINARE LA MALONDIALDEIDE.Natura dell’esame: det...
03/02/2024

PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA UN SEMPLICE PRELIEVO DI SANGUE PER DETERMINARE LA MALONDIALDEIDE.

Natura dell’esame: determinazione cromatografica della malondialdeide nel plasma.

Il test è raccomandato nelle patologie in cui l’ossidazione è un fenomeno frequente, quali le , il , le ed .

Lo stress ossidativo è un meccanismo patofisiologico che caratterizza numerosi stati di malattia.
L’ossidazione dei lipidi conduce alla formazione di composti che sono caratterizzati da proprietà citotossiche e mutagene. Questi composti svolgono ruoli importanti nel processo di invecchiamento e nell’arteriosclerosi.
La riflette lo stato della perossidazione lipidica che avviene in vivo.

Per effettuare l’esame presentarsi in laboratorio a digiuno dalle 7:30 alle 11 senza alcuna prenotazione.

Istituito Raimondi ⚗️
Serietà, competenza ed innovazione al servizio della comunità da oltre quarant’anni.

Indirizzo

Via Belvedere 2\c
San Cataldo
93017

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 13:30
16:00 - 18:00
Martedì 07:30 - 13:30
16:00 - 18:00
Mercoledì 07:30 - 13:30
16:00 - 18:00
Giovedì 07:30 - 13:30
16:00 - 18:00
Venerdì 07:30 - 13:30
16:00 - 18:00

Telefono

+390934572991

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Raimondi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Raimondi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Informazioni sulla struttura

Laboratorio analisi chimico - cliniche con settori specializzati di microbiologia e sieroimmunologia, citoistopatologia, genetica medica e biologia molecolare, ematologia emocoagulazione ed immunoematologia, radioimmunologia (R.I.A.)

Direttore Sanitario: Dott. Giuseppe Raimondi Specialista in microbiologia Struttura accreditata col Sistema Sanitario Regionale cod. 405201

Punto di accesso San Cataldo Via Belvedere 2\c Telefono:0934/572991/589475 Fax 0934/589205 Email info@istitutoraimondi.it

I prelievi si effettuano dal lunedi al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 11.00