Dott.ssa Samantha Bellini Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Samantha Bellini Psicologa Psicoterapeuta Psicologa - Psicoterapeuta Sistemico Relazionale per l'individuo, la coppia e la famiglia. O. Sant'Andrea di Roma. Ricevo a San Cipriano Picentino, loc.

Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale per l'individuo, la coppia e la famiglia ed esperta in Psicologia Giuridica e Perizia Psicologica. Necessario per me è porre l’attenzione sui sistemi relazionali in cui la persona è inserita, consapevole che spesso la sofferenza sorge dall’incapacità di lasciare andare vecchi schemi relazionali che non si conciliano più con le circostanze attuali. Attraverso la relazione terapeutica, per la persona, la coppia o la famiglia, sarà possibile sperimentare nuove e più funzionali possibilità di entrare in relazione, di comunicare, attivare o sviluppare le proprie risorse celate dal malessere, nuovi modi di vedersi e vedere l’altro, nuovi progetti di vita. La psicoterapia può rappresentare allo stesso tempo l’occasione per dare un senso al sintomo e di percorrere una crescita interiore per vivere in modo più libero e creativo. Mi sono formata presso La Sapienza Università degli Studi di Roma e successivamente specializzata presso l'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli. Ho collaborato a fini formativi e di ricerca scientifica con il Servizio per la Prevenzione del Suicidio operante presso l'A. Oltre all'attività privata collaboro ad un progetto di sostegno alle donne e minori vittime di violenza. Campigliano, in via Antonio Amato, e a Salerno in via VI Settembre.

14/09/2025

💻Sono online le novità per accedere al 2025.
Sarà possibile presentare domanda, dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Per accedere al beneficio, al momento della domanda, è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.

Il Bonus Psicologo prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all’ISEE:
📌massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
📌massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
📌massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
⚠️I beneficiari che non effettueranno almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda perderanno il beneficio

👉 Tutte le informazioni: https://rb.gy/9s1iqb

📅 A partire dal 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 sarà possibile presentare domanda per il 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, il contributo economico...
22/07/2025

📅 A partire dal 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 sarà possibile presentare domanda per il 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, il contributo economico erogato dall’INPS con il sostegno del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, per supportare cittadini e famiglie nel sostenere i costi della psicoterapia.

📄Le domande potranno essere presentate 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 attraverso il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Al termine del periodo di invio, l’INPS pubblicherà una graduatoria regionale basata sull’ISEE e sull’ordine di arrivo delle domande.

🔐 I beneficiari riceveranno un codice univoco da utilizzare presso psicoterapeuti iscritti all’Albo, che abbiano aderito all’iniziativa tramite il CNOP.

ℹ️Per consultare l’elenco dei professionisti aderenti e restare aggiornato consulta www.psy.it o il sito ufficiale INPS.

"Come si sente quando reagisce offendendo gli altri?""Mi sento forte, più forte di loro... mi sento rispettato perché ha...
12/07/2025

"Come si sente quando reagisce offendendo gli altri?"

"Mi sento forte, più forte di loro... mi sento rispettato perché hanno paura"

"E poi cosa accade?"

"E poi accade che che mi sento di nuovo piccolo, cioè, quella forza dura solo il momento in cui gli dico che sono str**** o li mando al diavolo, poi loro tornano più grandi di me, e io, alla minima istigazione, reagisco peggio di prima"

"Perché crede di farlo?"

"Forse è come una dipendenza, se un giorno loro sono tranquilli con me io faccio in modo di fare accadere qualcosa, così posso reagire e sentirmi forte e fargli paura"

"E il rispetto di cui parla?"

"Mah... alla fine come faccio a rispettare uno che mi fa paura"

"Ma l'hai capito che morire serve anche a rinascere"Piccola e impaurita, ma coraggiosa F. ❤️
14/10/2024

"Ma l'hai capito che morire serve anche a rinascere"
Piccola e impaurita, ma coraggiosa F. ❤️

"Ho capito che mi piace questo mondo""E cosa le piace di questo mondo?""Le singolarità""Cioè?""Mi piacciono le crepe, no...
12/09/2024

"Ho capito che mi piace questo mondo"
"E cosa le piace di questo mondo?"
"Le singolarità"
"Cioè?"
"Mi piacciono le crepe, non i fiocchetti"

Al ferito e premuroso S., che nonostante tutto sta imparando la gratitudine, verso se stesso, verso le proprie parti infiocchettate e bisognose di riconoscenza, verso le proprie crepe che fa tanta paura mostrare, perché fa tanta paura l'idea di deludere.
Al gentile e coraggioso S. che, nonostante tutto, ha capito che gli piace questo mondo.
---

---

Dipinto di Veronica Obushikhina

Più conosco i miei pazienti più mi sembrano belli.Più osservo quei loro piccoli o grandi difetti, più do un senso al lor...
15/07/2024

Più conosco i miei pazienti più mi sembrano belli.
Più osservo quei loro piccoli o grandi difetti, più do un senso al loro esistere.
Non fermatevi mai alla prima occhiata o, se proprio non riuscite a fare altrimenti, non giudicate quegli occhi; chiedetevi, piuttosto, come mai il vostro sguardo non è capace di andare oltre.

12/07/2024

Sono state pubblicate le graduatorie del bonus psicologico: sul sito dell’INPS è ora possibile verificare, per chi ne ha fatto richiesta, se si è beneficiari o meno. Gli aventi diritto potranno usufruire del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Ricordiamo che le graduatorie sono state stilate tenendo in considerazione l’ISEE e, in caso di parità del valore, l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Ecco la procedura per verificare se si ha diritto al bonus:
•⁠ ⁠accedere al sito www.inps.it e nel campo di ricerca digitare “bonus psicologo”;
•⁠ ⁠selezionare il risultato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”;
•⁠ ⁠cliccando su “Utilizza il servizio” si accede alla propria area e, una volta autenticati, si può visionare l’esito della richiesta.

Chi ne ha diritto potrà visionare l’importo del contributo, che dovrà essere impiegato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.

Per verificare se si è beneficiari 👇🏻
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

“Ogni posto è una miniera. Basta lasciarcisi andare, darsi tempo, stare seduti in una casa da tè ad osservare la gente c...
22/03/2024

“Ogni posto è una miniera. Basta lasciarcisi andare, darsi tempo, stare seduti in una casa da tè ad osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro di umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più il bisogno di andare altrove.

La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare.”

(Tiziano Terzani, Un indovino mi disse)

01/03/2024

"Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sta valutando di introdurre dal prossimo anno scolastico il giudizio "gravemente insufficiente" nelle scuole elementari. Ecco, signor Ministro, non lo faccia. Lasci stare. Introduca piuttosto insegnanti di sostegno, e in numero adeguato, nelle scuole di ogni ordine e grado. Che cosa potrebbe mai significare "gravemente insufficiente" per un bambino di sei anni, se non un trauma e una umiliazione?

Trovo che l'idea di averci pensato sia drammatica. Perché mostra il dramma di chi evidentemente non si rende conto di che cosa sono oggi i giovani, da quale fragilità siano afflitti e di quanto sarebbe necessario invece costruire una scuola inclusiva che abbia il compito innanzitutto di rispettare i tempi di crescita di ciascun alunno e di aiutarlo a scoprire le proprie passioni. Questo è il punto: dalle elementari alle superiori, la scuola dovrebbe appassionare. Alla conoscenza, allo studio, alla scoperta del mondo e soprattutto di se stessi. I ragazzi hanno più che mai bisogno di essere ascoltati, accompagnati nel loro percorso di crescita in un tempo per loro difficile come quello che stiamo vivendo, in cui la fiducia nel domani è svanita e dove i social stanno creando un mondo fittizio in cui si rifugiano e di cui sono sempre più dipendenti.
L'idea che la scuola efficiente sia fatta di lezioni frontali, di valanghe di compiti per le vacanze, di verifiche e di stress, mi sembra anacronistica, una grande occasione sprecata.

Gravemente insufficiente è lo stipendio degli insegnanti, gravemente insufficienti sono le risorse destinate all'Istruzione, gravemente insufficiente è l'investimento sul futuro. L'insegnante con la bacchetta in mano è un rimpianto assurdo. È inammissibile, così come lo sono le manganellate ad adolescenti che manifestano pacificamente e finalmente per qualcosa in cui credono.

La sua idea, Signor Ministro, è gravemente deludente. Cambi rotta e faccia in modo che la scuola sia un luogo protetto e protettivo in cui, dai sei anni sino alla maturità, ci si possa sentire non giudicati e in cui semmai si forniscano gli strumenti per imparare a giudicare. Anzi, per comprendere più che per giudicare. Quanto al merito, quello proviamo a costituircelo nella vita proprio con gli strumenti che la scuola ci avrà saputo dare. E non si tratta certamente di un voto sulla pagella ma della possibilità di ciascuno di farcela per quello che può e a seconda della situazione in cui si trova. Il merito è un concetto relativo, come del resto quasi tutto."

Fabio Fazio su Oggi

"Dottoressa, dico la verità, oggi non mi andava proprio di ve**re, mi sento molto giù, però poi ho pensato che è proprio...
07/02/2024

"Dottoressa, dico la verità, oggi non mi andava proprio di ve**re, mi sento molto giù, però poi ho pensato che è proprio quando sto così che vederci mi è più utile".

Lo spazio terapeutico rappresenta l'integrazione di tante cose, a volte un contenitore per sfogarsi, a volte uno specchio in cui vedersi, a volte un nuovo panorama su cui affacciarsi, altre volte una fonte di energia da cui ricaricarsi.

La costanza in un percorso terapeutico è un aspetto necessario per perseguire gli obiettivi che man mano si stabiliscono.
Necessario è darsi la possibilità di utilizzare la lucidità derivante dai momenti di benessere, necessario è darsi la possibilità di utilizzare i momenti di fragilità per comprendere più a fondo se stessi e fare esperienza che si sopravvive e, addirittura, si può vivere con essi.

Tutto è necessario, se utilizzato bene, al fine di crescere.

“Anno, portami lontanodalle cose ripetutefa’ che non sia vanoil restare soloe consenti il voloalle cose perdute.”Carlo L...
01/01/2024

“Anno, portami lontano
dalle cose ripetute
fa’ che non sia vano
il restare solo
e consenti il volo
alle cose perdute.”

Carlo Levi

Che sia un nuovo, davvero nuovo anno 💫

Indirizzo

San Cipriano Picentino
84099

Sito Web

https://studiopsicologicobellini.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Samantha Bellini Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare