Mauro Filippi

Mauro Filippi Direttore Generale dell'Ulss4 "Veneto Orientale"

Oggi si presenta il masterplan che ristrutturerà in modo importante l’Ospedale di Portogruaro, e parallelamente altri la...
16/09/2025

Oggi si presenta il masterplan che ristrutturerà in modo importante l’Ospedale di Portogruaro, e parallelamente altri lavori di ristrutturazione riguarderanno gli ospedali di San Donà di Piave e Jesolo: oltre 110 milioni di investimento.
All’ospedale di Portogruaro solo per la
prima fase dei lavori verranno investiti 26 milioni. I lavori prevedono la costruzione di un nuovo edificio composto da cinque piani e di questi i primi tre verranno completati nella prima fase.
Con la seconda fase verranno completati i due piani rimanenti del nuovo edificio e verranno trasferiti reparti di degenza e servizi nei nuovi locali, successivamente verranno demolite l’ala est e parte dell’ala ovest in quanto non più necessarie all’attività sanitaria.
Completate le demolizioni, i lavori proseguiranno con la costruzione della nuova zona accoglienza-ingresso, che includerà servizi di accoglienza, attività amministrative e un’area conferenze; contestualmente verrà ampliato il Pronto Soccorso al fine di ottimizzare e adeguare tutta la zona ai nuovi standard, migliorando inoltre l’area d’ingresso con la presenza di parcheggi per i dipendenti al posto dei vecchi magazzini.
Nei prossimi giorni presenterò i lavori di riqualificazione degli ospedali di San Donà e Jesolo nelle rispettive città

👏🏻👏🏻 Belle iniziative per la popolazione e a sostegno della sanità pubblica. Venerdì sera a Concordia Sagittaria la piaz...
19/07/2025

👏🏻👏🏻 Belle iniziative per la popolazione e a sostegno della sanità pubblica.
Venerdì sera a Concordia Sagittaria la piazza si è riempita in occasione del concerto “Sanremo e non solo”, format ideato da Mauro Costantin e Ivan Lucchetta, realizzato qui con il supporto dell’amministrazione comunale, Avis, Pro Loco e di tanti sostenitori di questo territorio.
L’evento ha promosso anche una raccolta fondi per l’unità di pediatria di Portogruaro. Per l’Ulss 4, oltre a me ha partecipato anche il direttore della pediatria, la dottoressa Antonella Tonetto, e personale medico e sanitario

Ho partecipato oggi, insieme alla direzione strategica e a un gruppo di professionisti dell’Azienda Ulss4, all’evento di...
04/07/2025

Ho partecipato oggi, insieme alla direzione strategica e a un gruppo di professionisti dell’Azienda Ulss4, all’evento di avvio del progetto “Compassionate Leadership – CompAct” che si è svolto alla Scuola Grande di San Marco a Venezia.
Si tratta di un progetto promosso dalla Regione del Veneto che ha lo scopo di sviluppare stili di leadership efficaci e positivi, per promuovere il benessere organizzativo e supportare i professionisti all’interno del nostro sistema socio sanitario regionale.
Ad aprire i lavori è stata l’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin.
Il progetto prevede una fase di ricerca-azione partecipata che coinvolgerà direttamente i professionisti delle Ulss3 e Ulss4, sostenuto scientificamente dalle Università Milano Statale, Trieste, Padova e Verona.
Nei prossimi mesi si proseguirà con il lavoro dei gruppi, la raccolta dei dati e la definizione progressiva del modello, con l’obiettivo di offrire uno strumento concreto, valutabile e potenzialmente estendibile a tutto il sistema sanitario regionale.
È un onore poter partecipare come azienda sanitaria pilota, insieme alla Ulss3, alla definizione di un nuovo modello italiano di leadership compassionevole, ispirato alle migliori esperienze internazionali ma adattato al contesto del nostro Servizio Sanitario Regionale.

3,5 milioni per la programmazione 2024-2026 del Turismo Sociale ed Inclusivo, progetto nato nel 2017 all'Ulss4 e poi via...
27/06/2025

3,5 milioni per la programmazione 2024-2026 del Turismo Sociale ed Inclusivo, progetto nato nel 2017 all'Ulss4 e poi via via ampliato dal litorale veneziano all'intero territorio regionale. E' dunque una sfida importante quella che vede ora impegnate, e in particolare nel 2026 in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina, le aziende sanitarie del Veneto tra le quali l'Ulss4 che ha il coordinamento del progetto, e la Ulss1 per competenza territoriale, le quali hanno già avviato delle progettualità che coinvolgeranno tanti ragazzi con disabilità in un percorso di autonomia lavorativa, abitativa e ricreativa. Stiamo inoltre programmando nel periodo olimpico dei focus informativi sul mondo della disabilità in tutti i suoi aspetti con la partecipazione di partner nazionali.
Qualche numero per capire l'entità del Turismo Sociale ed Inclusivo nel Veneto : nel 2024 oltre 2000 persone con disabilità hanno usufruito delle nostre bellezze turistiche, architettoniche e culturali, e sono state coinvolte oltre 200 associazioni. Non è mancato ovviamente l'inserimento lavorativo, aspetto più rilevante del progetto Turismo Sociale e inclusivo, che ha permesso a 150 ragazzi con disabilità di intraprendere un percorso di autonomia lavorativa e abitativa. Per molti di loro è stata un'esperienza straordinaria ma allo stesso modo è stata una esperienza incredibile anche per tanti imprenditori che si sono confrontati con una realtà in alcuni casi poco conosciuta. Ed anche in questo caso l'esito è stato estremamente positivo considerato che qualche ragazzo è stato assunto poi a tempo indeterminato.
Giovedì ho partecipato alla presentazione del progetto a Palazzo Balbi dove sono intervenuti gli assessori regionali Manuela Lanzarin (Sanità) e Federico Caner (Turismo), ed collega, nonché commissario dell'Ulss1, Giuseppe Dal Ben.

Ho partecipato all’evento “Un cane guida per chi non vede” promosso dai Lions Club San Stino di Livenza “Liquentia”. Si ...
22/06/2025

Ho partecipato all’evento “Un cane guida per chi non vede” promosso dai Lions Club San Stino di Livenza “Liquentia”.
Si tratta di progetto che ha previsto una raccolta fondi per adottare un cane guida da affiancare ad una ragazza del territorio, e che si è concluso positivamente.
È un gesto di straordinaria importanza sociale per la vita di questa ragazza, individuata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi della provincia di Venezia.
Oltre al sindaco di San Stino di Livenza sono intervenute le amministrazioni comunali di Caorle Ceggia e Torre di Mosto, istruttori dei cani guida della scuola di Limbiate e numerosi artisti del territorio che hanno donato dei quadri per la raccolta fondi.
Congratulazioni al Lions club di San Stino e a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa 👏🏻👏🏻

E' stato un orgoglio aver avuto la presenza del presidente Luca Zaia alla presentazione dei 3 master plan che rinnoveran...
09/06/2025

E' stato un orgoglio aver avuto la presenza del presidente Luca Zaia alla presentazione dei 3 master plan che rinnoveranno in modo importante i 3 ospedali dell'Ulss4: "Istituto Marino" a Jesolo, "San Tommaso dei Battuti" a Portogruaro e il "Città del Piave" a San Donà di Piave.
Infatti per i lavori verranno stanziati 105 milioni di euro di cui 60 già finanziati per la prima fase. Un investimento che non ha precedenti per la sanità di questo territorio.
L'ospedale di Jesolo, nato come istituto elioterapico, fronte mare, ritornerà all'aspetto originario ma adeguato ai tempi attuali per poter fornire le attività in spazi più ampi e funzionali, sia all'utenza che agli operatori.
All'ospedale di Portogruaro verrà costruito un edificio di 5 piani per degenze e servizi e subito dopo verranno demolite le ali est ed ovest che non saranno più necessarie. Ci sarà inoltre una nuova area d'ingresso, verrà ampliato il Pronto Soccorso e verrà ampliata la disponibilità di posti auto.
Anche l'ospedale di San Donà di Piave avrà un nuovo edificio di 4 piani in adiacenza all'attuale elisuperficie, avrà un blocco operatorio ampliato ed infine verranno abbattute le ali est ed ovest in quanto non più necessarie alle attività sanitarie.
Ci tengo a ribadirlo: saranno interventi di grande impatto che ho avuto l'onore di aver concretizzato e che riqualificheranno in modo importante la sanità del Veneto orientale

Bello vedere così tanta gente alla presentazione del libro “Lucia Schiavinato, le mani della speranza” che si è svolta a...
24/05/2025

Bello vedere così tanta gente alla presentazione del libro “Lucia Schiavinato, le mani della speranza” che si è svolta al Piccolo Rifugio di San Donà di Piave, libro realizzato dagli utenti del Centro di Salute Mentale di San Donà in collaborazione con gli istituti comprensivi "I. Nievo", "R. Onor", "L. Schiavinato" e "ITS Volterra" che hanno curato le illustrazioni e l’impaginazione, il tutto nell’ambito del progetto “Storie nella storia” a cui ha collaborato Chiara Polita.
L’entusiasmo che ha raccolto questa iniziativa conferma che anche un’attività socio sanitaria, se realizzata con passione e con la collaborazione delle realtà territoriali che ci circondano, può trovare tanta partecipazione.
Complimenti al personale del Dipartimento di salute mentale dell’Ulss4, grazie al Piccolo Rifugio per l’ospitalità e grazie a tutte persone che hanno partecipato a questo evento e poi hanno acquistato il libro.
Chi desiderasse acquistarlo è disponibile nelle librerie e online.

Vi presento la dottoressa Leila Gasparotto a cui ho affidato la guida della nuova unità operativa Psicologia Ospedaliera...
23/05/2025

Vi presento la dottoressa Leila Gasparotto a cui ho affidato la guida della nuova unità operativa Psicologia Ospedaliera.
La dottoressa Gasparotto si è laureata all’Università degli Studi di Padova e si è specializzata in Psicoterapia Interattivo-cognitiva, ha inoltre ottenuto un master in Psico-oncologia e in Psicologia dell’Emergenza.
Sul fronte professionale ha iniziato nel 2004 come tirocinante nel Servizio di Psicologia all’ospedale di Portogruaro, nel tempo si è occupata sempre all’Ulss4 di attività psicologica nell’ambito delle demenze, delle cure palliative e di consulenze psichiatriche nei reparti ospedalieri e nella Procreazione Medicalmente Assistita. Dal 2023 è la psicologa dell’ospedale con attività svolta in tutto l’ambito dell’Ulss4.
La propria attività consiste nel fornire consulenza psicologica ai pazienti ricoverati, ai loro familiari, per favorire processo di adattamento allo stato di malattia cronica anche con prognosi infausta, in ambito oncologico, in presenza di patologie che determinano la modificazione della fisicità e della quotidianità come l’utilizzo di stomie, o in presenza di eventi traumatici ed infausti come incidenti stradali mortali. Il tutto integrandosi alle equipe che hanno in cura i pazienti per gestire gli aspetti emotivi e situazioni cliniche complesse.
La Psicologia Ospedaliera supporta inoltre il personale dell’Azienda sanitaria che ha avuto conseguenze emotive a seguito di eventi stressanti o traumatici con interventi di debriefing; interviene a sostegno del benessere del personale con attività formative che spaziano dalla prevenzione del burnout alla gestione dello stress lavoro-collegato, alla prevenzione degli episodi di violenza sugli operatori.
Buon lavoro alla nuova responsabile della Psicologia Ospedaliera, Leila Gasparotto!

Oggi ho portato il saluto dell’Azienda sanitaria alla 2^ tappa del Giro d’Italia Hand Bike che si è disputata a Noventa ...
11/05/2025

Oggi ho portato il saluto dell’Azienda sanitaria alla 2^ tappa del Giro d’Italia Hand Bike che si è disputata a Noventa di Piave.
Sessanta atleti di tutte le nazionalità si sono sfidati lungo le vie cittadine accolti da un clima di festa, accoglienza e divertimento.
Lo sport è sempre momento di aggregazione, di socializzazione e salute intesa come benessere fisico e psicologico.
Presenti numerose autorità. Ottima l’organizzazione messa in campo dal sindaco Claudio Marian con i volontari presenti lungo tutto il circuito cittadino.

Giornata di formazione per i 20 interpreti dell'Ulss4 che da maggio a settembre sono operativi nei punti di primo interv...
07/05/2025

Giornata di formazione per i 20 interpreti dell'Ulss4 che da maggio a settembre sono operativi nei punti di primo intervento di Bibione, Caorle, Jesolo e Cavallino Treporti, nella postazione emergenza di Eraclea mare e nei pronto soccorso di San Donà di Piave e Portogruaro.
Sono giovani laureati, o studenti in interpretariato o lingue, vari di loro all’università degli Studi di Trieste con la quale Ulss4 ha avviato una convenzione per attivare un corso di lingua tedesca in terminologia medica, altri si sono laureati nelle Università di Padova, Pescara, Trento, Pisa Milano, Bologna e provengono dunque da varie regioni d'Italia.
Nella sede centrale dell'Ulss4 hanno affrontato su tematiche relative a sicurezza sul lavoro, protocolli operativi, gestione del paziente, gestione amministrativa.
Durante la stagione estiva garantiscono la comprensione tra turisti di lingua tedesca o inglese con il personale medico e sanitario, operano inoltre a supporto delle attività di accoglienza e accompagnamento lungo tutto il percorso seguito dagli assistiti, turisti e non, dal primo ingresso e fino al momento della dimissione.
Buon lavoro ragazzi!

Ho partecipato oggi, al Teatro Toniolo di Mestre, alla cerimonia di consegna delle “Stelle al Merito del Lavoro”, onorif...
02/05/2025

Ho partecipato oggi, al Teatro Toniolo di Mestre, alla cerimonia di consegna delle “Stelle al Merito del Lavoro”, onorificenza conferita dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, a lavoratori e lavoratrici che si sono particolarmente distinti nelle proprie attività professionali.
Ben 84 le persone insignite del premio, le quali sono ora a tutti gli effetti “Maestri del lavoro”. Tra esse 13 veneziani, e del territorio Ulss4 ha ricevuto il premio Elenio Ostanello di Noventa di Piave a cui vanno le mie più sentite congratulazioni.
Come detto dal prefetto di Venezia, Darco Pellos, “Il lavoro è il fondamento dell’identità della persona”

Le mie congratulazioni al dottor Giovanni Sallemi che venerdì 25 aprile ha ricevuto a Palazzo Ducale il riconoscimento d...
26/04/2025

Le mie congratulazioni al dottor Giovanni Sallemi che venerdì 25 aprile ha ricevuto a Palazzo Ducale il riconoscimento del buon lavoro svolto alla direzione dell'unità "Servizi alla persona" dell'Ulss4.
In questo evento ogni anno vengono premiate e valorizzate le persone che nella loro quotidianità portano del valore aggiunto al territorio metropolitano.
Il dottor Sallemi è stato accompagnato all'evento dal direttore dei Servizi Socio Sanitari, Simona Sforzin, entrambi nella foto della premiazione.

Indirizzo

Piazza De Gasperi, 5
San Donà Di Piave
30027

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mauro Filippi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram