21/08/2025
APERTE LE ISCRIZIONI AL BIENNIO 26/27 per imparare ad utilizzare questo prezioso strumento, in modo efficace ed adeguato al tuo ruolo professionale e all'obiettivo.
Iscrizione agevolata fino al 30/11/2025
Una breve presentazione:
Il Disegno Onirico prende a prestito dall’arte alcune tecniche grafiche, come per esempio l'automatismo, per far emergere simboli, appartenenti al mondo dell’inconscio, che colgano e raccontino i contenuti profondi della persona, la sua verità, i conflitti interni, gli aspetti in cerca di equilibrio della sua personalità e della sua storia.
Questo metodo, che nasce dall’incontro dell’arte Surrealista con la Psicologia del profondo, è espressione diretta dell’attività inconscia che emerge attraverso automatismi grafici o il disegno d’immagini-stimolo capaci di mettere in moto risonanze interne e si esprime indipendentemente dal controllo della ragione.
Si tratta di un metodo utilizzabile in ambito clinico, formativo e pedagogico; prevede il coinvolgimento diretto della persona nella creazione del proprio disegno che rappresenta il mondo interiore attraverso l’espressione di forme e colori. Con specifiche tecniche, usando i colori in modo libero e senza la preoccupazione di rientrare in categorie estetiche codificate, sviluppa la spontaneità e la creatività.� Il metodo del Disegno Onirico dà la possibilità a ogni persona di trasformarsi in un essere espressivo ed estetico, permette di creare facendo emergere i contenuti interni in costante relazione dinamica col mondo esterno. Il disegno così creato è una sorta di fotografia dell’anima che oltre a portare in superficie una conoscenza sepolta, riesce a fornire un significato a situazioni della vita e trovare modelli d’identificazione e soluzioni creative.
La riflessione teorica che sostiene il metodo è articolata e composita: i riferimenti, appartenenti non solo alla psicologia ma anche all’arte, all’antropologia e alla filosofia, sono integrati in “un approccio olistico e dinamico che considera la persona una totalità nei suoi aspetti fisici, psicologici e spirituali interdipendenti”.
Lo psicodramma (psiche-anima drama-azione) permette alla rappresentazione disegnata di diventare rappresentazione vissuta e agita; i simboli emersi nel disegno prendono vita e nello svolgersi della scena si svelano. Nel passaggio dal simbolico al vissuto, una nuova energia si rende disponibile per la creazione di nuovi ruoli da sperimentare e vivere.
Per sperimentare questo metodo per la crescita personale http://www.psicodrammi.net/gruppi-di-psicodramma.html
per conoscere il metodo come strumento professionale http://www.psicodrammi.net/formazione-in-disegno-onirico.html
Scuola di Psicodramma, corsi di formazione di Psicodramma con il metodo di Moreno. Scopri le nostre proposte per formarti con la nostra scuola di Psicodramma.