Casa di Cura Rizzola - San Donà di Piave

Casa di Cura Rizzola - San Donà di Piave La clinica Rizzola, convenzionata con il SSN, si trova a San Donà di Piave (VE).

💡𝑫𝑶𝑳𝑶𝑹𝑬 𝑪𝑬𝑹𝑽𝑰𝑪𝑨𝑳𝑬: 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒆, 𝒅𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒊, 𝒄𝒖𝒓𝒆Fino al 30% degli adulti soffre di cervicalgia, una condizione spesso legata a c...
14/08/2025

💡𝑫𝑶𝑳𝑶𝑹𝑬 𝑪𝑬𝑹𝑽𝑰𝑪𝑨𝑳𝑬: 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒆, 𝒅𝒊𝒂𝒈𝒏𝒐𝒔𝒊, 𝒄𝒖𝒓𝒆

Fino al 30% degli adulti soffre di cervicalgia, una condizione spesso legata a cause diverse e che, nella maggior parte dei casi, tende a risolversi spontaneamente. Alcune forme specifiche, invece, richiedono trattamenti mirati o, raramente, un intervento chirurgico.

L’articolo del 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐑𝐞𝐝𝐚𝐞𝐥𝐥𝐢 sull'ultimo numero di "Rizzola Magazine" illustra come riconoscerne i sintomi, le possibili cause e le strategie terapeutiche più indicate.

𝑳𝙚𝒈𝙜𝒊 𝒍'𝒂𝙧𝒕𝙞𝒄𝙤𝒍𝙤 (𝒑𝙖𝒈𝙞𝒏𝙚 20, 21, 22 𝒆 23) 𝒂 𝒒𝙪𝒆𝙨𝒕𝙤 𝙡𝒊𝙣𝒌:https://www.rizzolaacademy.it/wp-content/uploads/2025/08/n.8-Rizzola-Magazine-Longo-online.pdf

06/08/2025

LIVE - formazione in corso…

01/08/2025

VIDEO 𝘑𝘰𝘴𝘦𝘱𝘩𝘪𝘯𝘦: “𝘓𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘣𝘢𝘵𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢, 𝘷𝘪𝘯𝘵𝘢, 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘰𝘭𝘪𝘰𝘴𝘪”

In questo video, 𝑱𝒐𝒔𝒆𝒑𝒉𝒊𝒏𝒆 𝒆 𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊 condividono il percorso che li ha condotti fino alla sala operatoria della Rizzola.

𝑼𝒏𝒂 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒏𝒔𝒂 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒇𝒊𝒅𝒖𝒄𝒊𝒂.
Una caduta in bicicletta. Una diagnosi inattesa. Anni di busti, speranze e delusioni. Poi, l’incontro con il professor 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐋𝐚𝐦𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚, l’intervento chirurgico alla 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐨𝐥𝐚 di San Donà di Piave, e una 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 che inizia.

La voce di una ragazza che, a soli 14 anni, ha affrontato il dolore e la paura con coraggio.
𝑻𝒓𝒂 𝒂𝒏𝒔𝒊𝒆 𝒆 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒆 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊, 𝑻𝒊𝒏𝒂 𝒆 𝑻𝒐𝒏𝒊𝒏𝒐 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒊, 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒎𝒂𝒅𝒓𝒆 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏 𝒑𝒂𝒅𝒓𝒆, 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒊𝒏 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒇𝒊𝒅𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒊̀ 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆.

29/07/2025

Valter Longo è il nuovo volto di copertina di

Nell'intervista video, il professor Prof. Valter Longo, uno degli scienziati italiani più rispettati nel mondo, racconta l’impatto della dieta mima digiuno su cancro, diabete, Alzheimer e rigenerazione cellulare.

Numerosi anche i temi di attualità: longevità, intelligenza artificiale e nuovi studi in Italia e all'estero, dalla scienza alla prevenzione, passando per storie significative di guarigione.

(Cover "Rizzola Magazine" n. 8 luglio-dicembre 2025)

17/07/2025

VIDEO - La 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐨𝐥𝐚 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 si occupa di promuovere il valore della salute come bene per la comunità.
Per questo oggi promuove la conoscenza di 𝗖𝗮𝗳𝗳𝗲̀ 𝗔𝗹𝘇𝗵𝗲𝗶𝗺𝗲𝗿 𝗣𝗹𝘂𝘀, un progetto nato per sostenere le 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙙𝙖 𝘼𝙡𝙯𝙝𝙚𝙞𝙢𝙚𝙧 e 𝙡𝙚 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚 a San Donà di Piave.

Insieme a professionisti e volontari è uno spazio dove l’ascolto, l’arte, la terapia e il sostegno psicologico si intrecciano per regalare momenti di serenità e connessione.

𝑃𝑒𝑟 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖:
𝗔𝗦𝗦. 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜𝗩𝗜𝗩𝗘𝗡𝗗𝗢 𝗔𝗡𝗧𝗘𝗔𝗦 𝗢𝗗𝗩
TEL. +39 347 7777274 / +39 347 8572796
SAN DONÀ DI PIAVE (VE) - email: info@condivivendo.it

21/06/2025

In ogni struttura sanitaria, c’è un team che lavora nell’ombra per garantire che tutto funzioni senza intoppi. È l’ufficio ICT, guidato in Rizzola da Luca Di Gesù.

In questo podcast, Luca ci svela come la sua squadra supporta ogni aspetto della clinica: dalla sicurezza dei dati alla gestione delle emergenze, dalla parte hardware alla rete, e alle connessioni con gli altri uffici.




delle cure

07/06/2025

Gabriele Franzin è il Coordinatore Infermieristico del blocco operatorio della Rizzola.

Dopo una lunga esperienza in altre strutture, è approdato nella nostra Casa di Cura.

In questo video lo conosciamo meglio e, soprattutto, attraverso il suo racconto conosciamo meglio la sala operatoria, un luogo speciale dove l'organizzazione, il rispetto dei ruoli e la sintonia giocano un ruolo fondamentale.

Buon lavoro, Gabriele!

“Gestione dell’iperglicemia e del diabete nel setting intraospedaliero – L’educazione terapeutica al paziente e al careg...
04/06/2025

“Gestione dell’iperglicemia e del diabete nel setting intraospedaliero – L’educazione terapeutica al paziente e al caregiver per la transizione a domicilio".

È l’iniziativa formativa rivolta ai nostri professionisti sanitari a cui oggi abbiamo dato il via: un percorso che rafforza il ruolo dell’infermiere nel monitoraggio, nella gestione e nell’educazione terapeutica del paziente diabetico, sia durante il ricovero che nella delicata fase di dimissione.

La formazione si è concentra sul monitoraggio dei parametri glicemici, sull’intervento tempestivo in caso di iperglicemia acuta, sulla corretta somministrazione dei farmaci ipoglicemizzanti.

L’educazione al paziente e al caregiver per una gestione consapevole e autonoma a casa

Un ringraziamento speciale ai nostri docenti:

* Nadia Concetta Aricò – Medico U.O. Diabetologia ed Endocrinologia, P.O. Metropolitano di Reggio Calabria
* Paola Ingrosso – Infermiere, Tutor Clinico U.O. Medicina d’Urgenza, P.O. Cà Foncello – Treviso
* Luca Scaldaferri – Responsabile Medico, U.O. Medicina/Geriatria Casa di Cura Sileno e Anna Rizzola
* Aurora Pasini – Infermiere, Tutor Clinico, U.O. Medicina/Geriatria Casa di Cura Sileno e Anna Rizzola

Un bellissimo inizio: entusiasmo, partecipazione attiva e voglia di crescere insieme per offrire ai nostri pazienti un’assistenza sempre più completa e competente.

29/05/2025

Il nostro chirurgo vertebrale 𝑷𝒆𝒅𝒓𝒐 𝑩𝒆𝒓𝒋𝒂𝒏𝒐 - 𝘊𝘩𝘢𝘪𝘳𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳 𝘭'𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 𝘦 𝘭'𝘈𝘧𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘔𝘦𝘳𝘪𝘥𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 #𝘈𝘖𝘚𝘱𝘪𝘯𝘦 - è in questi giorni a Rio De Janeiro, dove si sta svolgendo il 'Global Spine Congress 2025', l'evento di riferimento internazionale per la chirurgia vertebrale.

In questa intervista parla di AO Spine, della sua personale esperienza in questa Fondazione e del valore assoluto della formazione e della ricerca

AO Spine


29/05/2025

Il chirurgo vertebrale Riccardo Cecchinato è della e membro del Knowledge Forum dei tumori di Spine.

Al - in corso a Rio De Janeiro, in Brasile - il dottor Cecchinato è presente nel programma scientifico, sia come moderatore che speaker.

L'abbiamo intervistato a margine di una delle sessioni di lavoro



20/05/2025

𝘓𝘌 𝘗𝘌𝘙𝘚𝘖𝘕𝘌 𝘋𝘌𝘓𝘓𝘈 𝘙𝘐𝘡𝘡𝘖𝘓𝘈 - 𝑹𝑨𝑭𝑭𝑨𝑬𝑳𝑬 𝑷𝑬𝑵𝑺𝑶 è il nostro rererente del Nucleo Aziendale di Controllo (NAC) - Direzione Sanitaria.

Da tre anni lavora in . Conosciamolo in questo breve video.
Buon lavoro, Raffaele!

Oltre cento chirurghi sono arrivati a Venezia da tutto il mondo per 𝑬𝑺𝑱 𝑴𝒆𝒆𝒕 𝒕𝒉𝒆 𝑬𝒙𝒑𝒆𝒓𝒕𝒔 2025. La Fondazione  #𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗮𝗔𝗰...
15/05/2025

Oltre cento chirurghi sono arrivati a Venezia da tutto il mondo per 𝑬𝑺𝑱 𝑴𝒆𝒆𝒕 𝒕𝒉𝒆 𝑬𝒙𝒑𝒆𝒓𝒕𝒔 2025. La Fondazione #𝗥𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗮𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 ha portato in Italia per la prima volta questo evento a 10 anni dal suo lancio.

Tra i relatori, giganti mondiali della chirurgia vertebrale: i nostri 𝑃𝑒𝑑𝑟𝑜 𝐵𝑒𝑟𝑗𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝐶𝑙𝑎𝑢𝑑𝑖𝑜 𝐿𝑎𝑚𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑎, 𝑒 𝑝𝑜𝑖 𝐿𝑎𝑤𝑟𝑒𝑛𝑐𝑒 𝐿𝑒𝑛𝑘𝑒, 𝑃𝑒𝑟 𝑇𝑟𝑜𝑏𝑖𝑠ℎ, 𝑀𝑎𝑥 𝐴𝑒𝑏𝑖, 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐵𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑖, 𝐻𝑒𝑖𝑘𝑜 𝐾𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟, 𝐴𝑡𝑢𝑙 𝐺𝑜𝑒𝑙, 𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑜 𝐵𝑜𝑟𝑖𝑎𝑛𝑖

Indirizzo

Via Gorizia, 1
San Donà Di Piave
30027

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa di Cura Rizzola - San Donà di Piave pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa di Cura Rizzola - San Donà di Piave:

Condividi

Digitare

CHI SIAMO

La Casa di Cura privata Rizzola fu fondata nel 1946 dal dott. Filippo Rizzola, allora medico condotto a Musile di Piave, unicamente con l'intento di dar vita ad una istituzione ospedaliera che potesse portare sollievo ai malati. Nel corso degli anni la struttura è stata notevolmente ampliata con la costruzione di un nuovo monoblocco che, pur mantenendo inalterato il numero di posti letto, ha portato elevato confort alberghiero nelle camere di degenza. È stato inoltre ristrutturato il fabbricato preesistente così da consentire un ammodernamento delle 5 sale operatorie ed una più consona distribuzione degli spazi destinati al poliambulatorio che permettesse di abolire completamente le barriere architettoniche per i portatori di handicap. La Casa di Cura Rizzola è ormai una realtà ben consolidata della sanità Sandonatese e più in generale del Veneto Orientale. Ubicata nel centro di San Donà di Piave, circondata da un ampio parco, è un'istituzione sanitaria, accreditata che eroga prestazioni di diagnosi e cura sia in regime di degenza ospedaliera che ambulatoriale. La sua collocazione geografica nel centro cittadino la rende facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici, visto che dista circa 100 metri dalla locale autostazione e circa un chilometro dalla stazione ferroviaria, che in automobile con la possibilità di sosta in parcheggi pubblici adiacenti alla struttura.