28/07/2025
Con gli anni ho strutturato la mia personale idea di psicoterapia: un percorso condiviso, fatto di presenza, di inciampi e di slanci, di ricerca, sperimentazione, ricadute e attese.
Il lavoro che co- costruiamo può assumere la forma di un processo che richiede fatica nell' intento di tracciare sentieri nuovi e aprire possibilità altre per il nostro modo si stare al mondo, per la nostra identità. Anche le "pause" come in ogni cammino verso una meta, hanno il loro valore. In quei tempi di attesa ciò che abbiamo co- costruito non si interrompe, continua a vivere, a sedimentarsi e trasformarsi.
Mi prendo un momento di pausa dal 2 al 27 agosto. I nostri percorsi riprenderanno il 28 agosto
A presto 😊
Dott.ssa Annamaria Campardo - Psicologa Noventa di Piave -Ve
Sono la Dott.ssa Annamaria Campardo, mi sono formata all'Università degli Studi di Trieste dove ho conseguito nel 2009 la Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche e nel 2011 la laurea Magistrale in Psicologia Socioculturale. Ho superato l'esame di stato e mi sono successivamente iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto nel 2012. Nel 2013 ho conseguito il Master in Psicologia clinica e dinamica per le professioni socio-sanitarie. Nel 2016 ho conseguito il diploma quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interazionista presso la Scuola Psicopraxi di Padova.
Attualmente lavoro come Psicoterapeuta Libera Professionista e ricevo negli studi di Noventa di Piave e San Donà di Piave. Negli anni ho collaborato con diversi Enti e Associazioni del territorio occupandomi di sostegno e formazione all'individuo, alla coppia e alla famiglia.
In particolare oggi mi occupo di sostegno e formazione in ambito scolastico come consulente CIC per l'Aulss 4. Nel 2021 ho conseguito il Master in Psicologia scolastica presso la scuola Psicopraxi di Padova.
Dal 2021 collaboro con l' Associazione il filo di Simo, nata con l obiettivo di offrire un sostegno a tutti coloro che ne sentono il bisogno presso lo sportello d' ascolto del comune di Villorba e Oderzo, mi occupo della gestione di gruppi come facilitatrice volti a supportare i caregiver, ossia coloro che hanno perso una persona cara a seguito di un gesto suicidario.
Il mio metodo di lavoro si basa sull’approccio interazionista: tale modello va a disegnare e configurare i comportamenti umani come tentativi di adattamento alla realtà e si occupa quindi di comprendere come le persone diano senso alle esperienze che vivono e come interpretano il mondo relazionale che le circonda. Mi occupo di coaching, difficoltà relazionali, gestione dello stress, stati d'ansia e depressione, orientamento scolastico.