
11/01/2024
È una patologia o infiammazione cronica della donna che consiste nella presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero (normalmente il tessuto riveste la superficie interna dell’utero).
I sintomi sono più o meno intensi e variano da soggetto a soggetto:
• Dolore mestruale fortissimo;
• Dolori durante rapporti sessuali;
• Dolore pelvico cronico anche se non in periodo mestruale;
• Infertilità;
• Altri sintomi tipo perdite ematiche dal retto durante il mestruo/sangue nelle urine.
•
Non esiste una vera e propria cura, ma un comportamento alimentare adatto a RIDURRE l’infiammazione.
Ecco i consigli alimentari della nostra dottoressa
• Diminuire gli Omega 6 (oli vegetali, margarine, oli di semi vari...)rispetto agli Omega 3 (consumo maggiore di pesce grasso come salmone selvaggio, pesce azzurro, uova, sgombro, noci, semi di chia, semi di lino, olio extra vergine);
• Ridurre gli zuccheri semplici, derivanti da dolci, zucchero da tavola, bevande zuccherate;
• Ridurre alimenti processati, come alimenti in scatola, salumi e insaccati, sciroppi di frutta, bevande zuccherine/alcoliche;
• Diminuire il consumo di sostanze nervine, come caffè, tè, cioccolato, alcool.
• Integrare ciclicamente il consumo di fermenti lattici e/o batteri non patogeni presenti nel nostro intestino e consumare prebiotici come yogurt o latte fermentato come kefyr;
• Ridurre di alimenti glutinati, utilizzando cereali naturalmente privi di glutine: grano saraceno , avena gluten free, riso, miglio, amaranto, quinoa e di latticini;
• Utilizzare un buon integratore a base di magnesio citrato aiuta a rilassare la muscolatura liscia e quindi ad alleviare i crampi;
• Si a frutta e verdura, in particolare ortaggi ricchi in vitamina A,C, E, rame e zinco che amplificano la risposta del sistema immunitario: kiwi, peperoni, spinaci, agrumi..
Metti like se ti è stato utile, e se ne soffri.
Noi di trattiamo anche queste casistiche 💘🙏🏼