13/03/2025
CA****FO: L'ALIMENTO FITOTERAPICO PER ECCELLENZA
Dopo le Brassicacee, agrumi e spezie, non potevo non parlarvi del principe degli ortaggi invernali, un vero "fiore" all'cchiello"!
Il suo nome di battesimo è Cynara scolymus e sembra derivi dal greco e che trova la personificazione mitologica in una fanciulla dagli splendidi capelli biondo cenere, sedotta da Giove e trasformata nella pianta del ca****fo.
Dalle origini mediorientali, il Ca****fo divenne subito un alimento usato in fitoterapia per le sue innumerevoli proprietà e anche in cucina, anche se non fu da molti apprezzato. Del Ca****fo si narra: "Si mangia con le mani e con lentezza: c’è un che di rituale nel denudare il ca****fo privandolo delle foglie a una a una per intingerle in una salsa di olio, limone, sale e pepe, e condividerle poi con l’amante". Tra le proprietà infatti ci sono anche quelle afrodisiache.
Ricco di acqua, minerali (calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio) e vitamine (vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B12, vitamina C, vitamina E, K e J), proteine vegetali, carboidrati preziosi, fibre e povero di grassi, il Ca****fo risulta insostituibile per la presenza di sostanze usate molto in farmacologia: acidi vari, flavonoidi, terpeni. Ma andiamo a scoprire le sue innumerevoli proprietà:
-Amico del Fegato: è ormai risaputo (forse) che il Ca****fo è l'alimento detossificante per eccellenza. Molti sono integratori a base di cardo mariano, cinarina, bardana e altri principi attivi che si trovano unicamente in quest'ortaggio straordinario. Non soltanto regola tutte le funzioni del fegato, avendo anche un'azione ipolipemizzante e coleretica (importante per pulire le vie biliari), ma sembra proteggere e contrastare il cancro al Fegato; pare anzi che stimoli la ricostituzione del parenchima epatico. Utile quindi a chi soffre di fegato grasso e patologie epatiche.
-Diuretico e Digestivo: aiuta a depurare l'organismo.
-Anticolesterolo e Antidiabetico: grazie alla presenza dell'inulina, che aiuta anche ad aumentare la presenza di bifidobatteri e lactobacilli, microrganismi utilissimi, e ad abbassare i livelli di LDL e di zucchero nel sangue.
-Antiossidante: grazie alla presenza di diversi flavonoidi che contrastano i radicali liberi
-Controlla la pressione del sangue: grazie alla presenza del potassio che regola i livelli di sodio.
-Anti-tumorale.
-Anti-anemico.
-Amico del Cervello e delle Ossa: sembra che la presenza di Vitamina K preservi dall'insorgenza di Alzheimer e demenza e sia importante per il mantenimento della salute delle ossa.
-Anti-acne e Anticellulite: il Ca****fo o i suoi principi attivi sono molto usati anche nella cosmesi per la preparazione di creme.
-Saziante: pare che mangiandolo crudo con un po' di limone, purché fresco, dìa sazietà. Inoltre si mantengono intatte tutte le proprietà.
Usi in cucina: il Ca****fo si presta per tutte le preparazioni, utilizzato come antipasto, nei primi, nei secondi, nei contorni, nei digestivi. Mi raccomando non fate mancare questo prezioso ortaggio nelle vostre tavole!
Dott.ssa Valeria Lo Curcio