
27/07/2025
Smartphone prima dei 13 anni: effetti negativi documentati sulla salute mentale in età adulta.
Uno studio globale su oltre 100.000 giovani, pubblicato sul Journal of Human Development and Capabilities, mostra che ricevere uno smartphone prima dei 13 anni è associato a una salute mentale peggiore tra i 18 e i 24 anni. I sintomi più frequenti includono pensieri suicidi, aggressività, distacco dalla realtà e bassa autostima. I dati derivano dal Global Mind Project di Sapien Labs, il più vasto database mondiale sul benessere mentale e sono stati analizzati tramite lo MHQ (Mind Health Quotient), uno strumento di autovalutazione che misura benessere sociale, emotivo, cognitivo e fisico. I punteggi MHQ risultano drasticamente più bassi nei soggetti che hanno avuto lo smartphone prima dei 13 anni (da 30 a 13 anni, fino a 1 a 5 anni). Il disagio mentale è spiegato per il 40% dall’accesso precoce ai social media, seguito da relazioni familiari disfunzionali (13%), disturbi del sonno (12%) e cyberbullismo (10%). L’effetto è simile in tutte le regioni del mondo. Le ragazze mostrano più bassa resilienza emotiva e autostima, mentre nei maschi emergono scarsa empatia e instabilità emotiva. Gli autori chiedono un intervento immediato: educazione digitale obbligatoria, limiti di accesso ai social media, sanzioni per le piattaforme e restrizioni graduate sull’uso degli smartphone. Gli autori avvertono che attendere prove definitive potrebbe significare “perdere la finestra utile per agire in modo preventivo”.
Quotidiano Sanità, 21 luglio 2025.
Studio originale: Thiagarajan T et al. Journal of Human Development and Capabilities (Taylor & Francis, 2025).
Dati: Global Mind Project – Sapien Labs.