Ostetrica Rossella Valerio

Ostetrica Rossella Valerio Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ostetrica Rossella Valerio, Health/Medical/ Pharmaceuticals, Via Galliani 23, San Ferdinando Di.

⚠️approfitta del 20% di sconto sulla prima valutazione e del 10% sul percorso di riabilitazione del pavimento pelvico pe...
31/07/2025

⚠️approfitta del 20% di sconto sulla prima valutazione e del 10% sul percorso di riabilitazione del pavimento pelvico per tutto il mese di settembre
👀Cosa succede durante una valutazione del pavimento pelvico 🌺 non si può raccontare perché ogni volta cambia in base alla persona che mi trovo davanti👧🏼
I percorsi sono personalizzati in modo da raggiungere l obiettivo,nel rispetto del proprio tempo.
E tu conosci lo stato di salute del tuo pavimento pelvico?
-soffri di dolori mestruali ?
- dispareunia (dolore ai rapporti)?
- infezioni ricorrenti ?
-perdite di p**ì dopo tosse,sforzi ?
- hai partorito da poco o hai una cicatrice da parto??
Queste sono solo alcune delle situazioni in cui dovresti fare almeno una valutazione del pavimento pelvico per CONOSCERLO COMPRENDERLO e fare PREVENZIONE
Info e prenotazioni al num 347.91.61.718

È arrivato quel periodo dell anno in cui diciamo spesso “lo farò a settembre “🤔😏Non rimandare il pap test ,fondamentale ...
28/07/2025

È arrivato quel periodo dell anno in cui diciamo spesso “lo farò a settembre “🤔😏
Non rimandare il pap test ,fondamentale per la prevenzione sin dalla giovane età…
Ultima settimana p per prenotare pap test e/o HPV TEST o eventualmente tamponi vaginali (in caso di infezione)prima della pausa estiva
Info e prenotazioni al num 347.91.61.718
# utero

"Se un bambino riceve amore dal grembo e una volta nato l'amore continua, allora da adulto sarà propenso ad elargire amo...
26/07/2025

"Se un bambino riceve amore dal grembo e una volta nato l'amore continua, allora da adulto sarà propenso ad elargire amore verso il prossimo...
Non abbiate paura di viziare d'amore i vostri figli, state solo rispondendo ai loro bisogni" ☺ .. dalla predica di questa mattina durante la Santa Messa in onore a S. ANNA...

Perché seguire un corso di accompagnamento alla nascita?Non di certo per imparare a partorire, quello le donne lo sanno ...
25/07/2025

Perché seguire un corso di accompagnamento alla nascita?
Non di certo per imparare a partorire, quello le donne lo sanno fare benissimo da sole, sono state generate per dare la vita.
Ma per imparare a lasciarsi andare.
Lasciarsi andare è la chiave di un buon travaglio....ma non è facile.
E come per tutte le cose difficili ci vuole consapevolezza, serenità e un buon sostegno.
Attraverso il corso di accompagnamento alla nascita la mamma può mettersi in connessione con il suo istinto ed imparare a farla prevalere...
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA
Save the date :8 SETTEMBRE ORE 17
Il corso è rivolto alle donne a partire dalla 21 esima settimana di gestazione
Info al num 347.91.61.718

Bisogna avere degli accorgimenti per prendere il sole ☀️ in gravidanza 🤰🏻?Certamente sì 👌 il fastidio estetico più diffu...
22/07/2025

Bisogna avere degli accorgimenti per prendere il sole ☀️ in gravidanza 🤰🏻?
Certamente sì 👌
il fastidio estetico più diffuso è quello del “cloasma gravidico”, quel fenomeno per cui la pelle del volto si riempie di piccole macchie marrone scuro con una disposizione simmetrica e bilaterale su naso e guance da cui i responsabili sono per l’appunto gli ormoni estrogeni i quali, in un lavoro a catena, stimolano una più abbondante produzione di melanina, la sostanza responsabile dell’abbronzatura, che aiuta la formazione delle suddette macchie marroni.
Il mio consiglio? Evitare le ore più calde e utilizzare sempre una crema solare ad alto fattore di protezione per evitare scottature e prevenire il cloasma gravidico.
Buona giornata di sole 🌞

Qualche utile consiglio da parte della vostra ostetrica…per godersi al meglio le vacanze 😎
17/07/2025

Qualche utile consiglio da parte della vostra ostetrica…per godersi al meglio le vacanze 😎

 𝐓𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐢 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐞𝐭𝐚𝐥𝐢 (𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢, 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨 𝐫𝐨𝐭𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢) 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐯...
16/07/2025


𝐓𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐢 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐞𝐭𝐚𝐥𝐢 (𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢, 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨 𝐫𝐨𝐭𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢) 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨.

Quando un bambino ha condizioni di sofferenza potrebbe muoversi meno per risparmiare energia, questo potrebbe essere un chiaro segnale di allarme.

Il tipo di movimento può cambiare con l’avanzamento della gravidanza, ma è importante sfatare precedenti convinzioni, smentite da un recente studio finanziato dalla Stillbirth Foundation, riguardo al fatto che i bambini “rallentassero i suoi movimenti” alla fine della gravidanza in preparazione alla nascita.
👉🏻L’evidenza scientifica dimostra che il bambino pur avendo meno spazio per muoversi, in particolare alla fine di una gravidanza, ha regolari movimenti, in particolare i loro calci, dovrebbero essere comunque forti e regolari.

I movimenti del bambino sono in genere avvertiti a partire dalla 16-24 settimana.
Tra la 18-24 settimana sentirai aumentare sempre di più i movimenti, dopo la 32 settimana i movimenti rimarranno più o meno gli stessi fino al parto.

𝗣𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼 𝗮𝗱𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮.

Non c’è un numero prestabilito di movimenti che tutti i bambini fanno, ogni bambino è diverso e con l’avanzare della gravidanza sarai tu a conoscere il modello dei movimenti del tuo bambino.

Ci sono quindi alcune cose FONDAMENTALI da ricordare :
▪️I bambini NON si muovono di meno verso la fine della gravidanza.
▪️Sentirai il tuo bambino muoversi fino a quando non inizi il travaglio e anche durante il travaglio.
▪️Non utilizzare monitor portatili, doppler o APP per controllare il battito cardiaco del tuo bambino. Ricorda che questi controlli richiedono particolari conoscenze di professionisti qualificati che effettueranno i controlli necessari per garantire la reale salute del tuo bambino.
▪️Il conteggio dei calci è già visto da molti come un importante azione per mantenere il controllo del benessere del futuro nascituro.

𝗦𝗲 𝘀𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗵𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗼𝘀𝘁𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗢𝘀𝘁𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝗚𝗶𝗻𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲.
Se il tuo bambino si muove di meno o se noti un cambiamento, a volte può essere un segnale di avvertimento importante e un intervento tempestivo potrebbe anche salvare la vita al tuo bambino.

(Dal web )

E’arrivato quel periodo dell anno in cui diciamo spesso “ lo farò a settembre “ 🥴Non rimandare il pap test , fondamental...
07/07/2025

E’arrivato quel periodo dell anno in cui diciamo spesso “ lo farò a settembre “ 🥴
Non rimandare il pap test , fondamentale per la prevenzione sin dalla giovane età.
E’ possibile per tutto il mese di luglio prenotare pap test, hpv test o in caso di fastidi intimi tamponi vaginali…la prevenzione non va in vacanza
Info e prenotazioni al num 347.91.61718

🌞 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐞: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐱 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐬𝐭𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐦𝐨L’estate è la stagione del mare, delle git...
03/07/2025

🌞 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐂𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐞: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐱 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐬𝐭𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐦𝐨

L’estate è la stagione del mare, delle gite fuori porta e del relax… ma purtroppo è anche il periodo in cui molte persone, soprattutto le donne, soffrono di *cistite*, un’infiammazione delle vie urinarie che può diventare davvero fastidiosa.

🔍 𝐂𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐞?
È un'infiammazione della vescica, spesso causata da infezioni batteriche (come l’Escherichia coli). I sintomi più comuni includono:
➡️ Bruciore durante la minzione
➡️ Bisogno frequente di urinare, anche se con poca urina
➡️ Dolore pelvico o pressione nella parte bassa dell’addome
➡️ A volte, presenza di sangue nelle urine ( cistite emorragica)

🔥 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞?
☀️ Maggiore sudorazione → disidratazione → urine più concentrate
🩲 Costumi bagnati indossati a lungo → proliferazione batterica
🚽 Igiene intima non sempre adeguata durante viaggi o campeggi
😓 Rapporti sessuali più frequenti, ma senza le giuste precauzioni

✅ 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞? 𝐒𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞!
✔️ Bevi almeno 1.5–2 litri d’acqua al giorno
✔️ Cambia subito il costume dopo il bagno
✔️ Urina sempre dopo i rapporti sessuali
✔️ Evita l’uso eccessivo di detergenti aggressivi

---

📌 *Se soffri spesso di cistite o noti sintomi sospetti, rivolgiti alla tua ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico , vedrai come una semplice visita può fare la differenza per passare un’estate serena e… senza bruciori
Info e prenotazioni al num 347.91.61.718

Quanto dura la gravidanza? La data presunta del parto è sempre vissuta come un traguardo, una specie di limite temporale...
03/07/2025

Quanto dura la gravidanza?

La data presunta del parto è sempre vissuta come un traguardo, una specie di limite temporale per cui si può arrivare in anticipo o in ritardo.
Quante volte abbiamo sentito dire: "il mio bimbo è nato 10 giorni prima" o " il mio è nato una settimana dopo!"? ...Tante volte!
Solitamente stabilita al primo controllo ostetrico, è vissuta come l'etichetta della data di scadenza. La mamma stessa, la famiglia, gli amici, ruotano attorno al fatidico giorno.
Se la scadenza viene superata, tutti a dire "ma perché non nasce, sei sicura vada tutto bene?"... Se la scadenza viene anticipata invece, il bambino è considerato nato prima, nato troppo presto o piccolo.

Sfatiamo il mito: la data presunta non ha alcuna certezza !
Impariamo piuttosto a farci la domanda giusta per pensare alla nascita: quand'è che termina una gravidanza?
Una gravidanza fisiologica, può essere a termine tra le 37 e le 42 settimane.
Ebbene sì: ben 5 settimane di differenza possibile! Solo una bassissima percentuale di bimbi nasce a 40 settimane esatte, tutti gli altri nascono semplicemente quando mamma e bimbo/a sono pronti nell'arco temporale di queste settimane. Ogni mamma dovrebbe imparare a riconoscere i segni del termine della sua gravidanza: i movimenti del bambino sono diversi, la pancia cambia forma, i genitali sono più gonfi e le perdite mucose a volte più filanti, l'intestino si muove, cambiano i ritmi del sonno e l'umore.
È l'ascolto del corpo la giusta chiave di lettura per vivere la gravidanza, non la data scritta sulla cartella clinica.
E allora, la prossima volta in cui vi chiederanno quando nasce, potreste rispondere semplicemente: "quando saremo pronti"

I neonati allattati al seno hanno bisogno di bere   con il caldo estivo? È una domanda che torna sempre alla ribalta in ...
02/07/2025

I neonati allattati al seno hanno bisogno di bere con il caldo estivo?

È una domanda che torna sempre alla ribalta in piena estate e a volte se ne sentono - come si suol dire - di tutti i colori.
La risposta in realtà è semplice, ed è sempre la stessa, ogni anno: no! Non ne ha bisogno.

Ma la domanda merita qualche riflessione. L'allattamento al seno è un sistema raffinato e messo a punto per noi e per molti altri mammideri in milioni di anni in modo da essere completamente soddisfacente ed efficace rispetto ai bisogni dei cuccioli. Nel caso del cucciolo d'uomo, il latte materno soddisfa tutte le esigenze del bambino.
Soddisfa la fame, quella del corpo con il suo bisogno di crescere e aumentare di peso, ma anche la fame di contatto, amore, relazione.
Soddisfa la sete, perché il latte è composto principalmente di acqua. Semplicemente dobbiamo smettere di considerare le poppate come cibo o come pasto nello stesso senso in cui consideriamo il nostro cibo, quando ci sediamo a tavola. Noi abbiamo sicuramente bisogno di accompagnare il piatto di pastasciutta con un buon bicchiere di acqua, ma per il neonanato non è così. Per lui è tutto compreso: sostanze nutritive come grassi e proteine, cellule anticorpali che proteggono la sua salute e anche tanta acqua!
La natura, come sempre, ha provveduto a tutto ! Il bambino fino ai 6 mesi di vita soddisfa tutte le sue necessità attraverso la suzione al seno, senza bisogno di aggiungere nulla, né acqua né tisane. Certamente, in estate più che mai il bisogno del bimbo di stare al seno andrà assecondato, soprattutto se ha sudato, per soddisfare la sua sete e quindi in certi momenti potrebbe cambiare la frequenza delle poppate. L'apporto di acqua è, quindi, fondamentale per la mamma: se le temperature sono elevate una donna che allatta deve bere molto, almeno 1 litro e mezzo o due di acqua al giorno e mangiare verdura e frutta per fare scorta di vitamine e sali minerali. Ottima cosa anche centrifughe e estratti con frutta fresca e di stagione. Se la mamma si disidrata la produzione di latte ne può risentire, perché il corpo entra in modalità risparmio delle sue riserve idriche.
Quindi niente acqua, tisane o altro. Semplicemente non sono necessari.
E i neonati sono esseri essenziali, chiedono solo il necessario, il loro tutto: la madre.
(Dal web )
Buona giornata di 🌞 sole dalla vostra ostetrica 🥰

Come si prepara un buon parto?E che differenza c è rispetto ad una buona nascita?🩷 sapendo ciò che accade in fisiologia ...
19/06/2025

Come si prepara un buon parto?
E che differenza c è rispetto ad una buona nascita?
🩷 sapendo ciò che accade in fisiologia e nell’emergenza
🩷 sapendo che è possibile fare delle scelte
🩷conoscendo il proprio corpo
🩷 conoscendo i propri diritti
🩷sapendo cosa aspettarsi i primi tempi con il proprio bambino e come accoglierlo al meglio nei suoi bisogni primari
Informazione , condivisione,ascolto del proprio corpo e del respiro, tematiche particolari,evidenze scientifiche,lavoro in gruppo,riflessioni e molto altro….
…abbiamo iniziato così il nostro percorso verso la nascita
E tu? Che aspetti?
Pensaci per tempo il parto non è solo questione di fortuna
Per informazioni 📞 347.91.61.718

Indirizzo

Via Galliani 23
San Ferdinando Di
76017

Orario di apertura

Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Rossella Valerio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Rossella Valerio:

Condividi