Scuola di Meditazione Rāja Yoga Mondonuovo

Scuola di Meditazione Rāja Yoga Mondonuovo Scuola di Meditazione: pratiche di consapevolezza e conoscenza di Sé, tra ascolto presenza e quiete ♡

INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONEdall'1 al 20 settembre ripercorreremo le basi della meditazione È possibile partecipare al ...
02/09/2025

INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE
dall'1 al 20 settembre ripercorreremo le basi della meditazione

È possibile partecipare al singolo incontro. Praticheremo per esplorare il supporto che la meditazione può donare alle nostre vite. Ogni sessione è fine a sé stessa, esploreremo: la postura, il radicamento, l'orientamento meditativo, l'osservazione dei pensieri, delle emozione e la consapevolezza del respiro. Guida al rilassamento.

LEZIONI SETTIMANALI

lunedì ore 19
martedì ore 19,30
mercoledì ore 20
giovedì ore 18
venerdì ore 15
sabato ore 10,30

MEDITAZIONE MENSILE
lunedì ore 20 | sabato ore 10,30

MEDITAZIONE ONLINE
mercoledì ore 20

Info 3386471881

CICLO DI MEDITAZIONI BASE4 incontri il Mercoledì ore 20.00 per avvicinare lo spazio meditativoFebbraio: l'osservazione m...
04/02/2025

CICLO DI MEDITAZIONI BASE
4 incontri il Mercoledì ore 20.00
per avvicinare lo spazio meditativo

Febbraio: l'osservazione meditativa.
5 | 12 | 19 | 26

Puoi partecipare alla meditazione singola oppure seguire l'intero ciclo che si ripete mensilmente.

In questi incontri ci accosteremo alla pratica meditativa indagando i vari aspetti secondo la tradizione yoga, buddhista, zen e ta**ra: il corpo, il respiro, le sensazioni, le emozioni diventano l'oggetto dell'osservazione attraverso un ascolto presente della loro manifestazione.

La Via della meditazione è la pratica più semplice e la più radicale, nella quale si sviluppa una qualità di presenza che permette di immergersi in se stessi, alla radice del nostro Essere. Impariamo a incontrarci così come siamo, a non intervenire, e a mantenere il silenzio interiore, qualsiasi cosa accada.

Durante le lezioni, a volte, le meditazioni sono guidate, per aiutarci a scendere nella profondità e nel silenzio della nostra vera natura. Rallentare attraverso il corpo al ritmo lento del respiro verso la meditazione.

Esploreremo le tecniche contemplative delle scuole filosofiche dell'India antica della tradizione yoga, buddhista, zen e ta**ra attraverso le pratiche specifiche e la lettura dei testi radici e i loro commentari.

La via del reale è l'unica possibile? Chi sono Io? Queste sono le questioni alla base dell'India prefilosofica. Lo yoga, attraverso la meditazione, crea discernimento (vikalpa), lucidità e quiete. Distinguere il reale dall'irreale, il vero dal falso, il puro dall'impuro è il primo passo verso la libertà dai ogni condizionamento per essere sé stessi.

Il reale appare quando si toglie "il velo che copre la luce". Il Reale è lì, non è invisibile. È tutto ciò che si manifesta ed è la fonte, l’origine di tutte le azioni e di tutti gli eventi.

Essere ciò che si è nel singolo istante, senza voler essere altro. In tutta semplicità essere uno con l’emozione, la percezione, la sensazione del momento. Sapere intimamente che ciò che accade è quel che deve accadere; accompagnarlo con la piena coscienza, invece di resistergli o cercare di perfezionarlo. Essere sempre meno sotto il dominio del proprio immaginario. Il mentale si ritira e ci lascia essere nell’istante, senza creare narrazioni.

La consapevolezza del respiro (prānāyāma).

Sviluppare la sensibilità al respiro, a livello fisiologico ed energetico, facendo attenzione a non entrare mai in una forma di controllo o di prestazione, ci permette di svuotare prograssivamente le resistenze, che ne turbano l'armonia e l'ampiezza. Il lavoro sul respiro ha effetti profondi: dissolve il mentale, calma l'agitazione emozionale e facilita il ritorno all'essere, alla nostra realtà esistenziale.

Durante le lezioni vengono proposte esplorazioni semplici, che possono essere traposte in diverse situazioni della vita quotidiana per contenere la dispersione mentale che spesso ci abita per ritrovare presenza, quiete e armonia attraverso un ascolto lucido del momento presente.

Info/iscrizioni
3386471881

ONLINE ci collegheremo senza video e con solo audio per rendere la pratica intima guidati solo dalla voce in uno spazio meditativo silenzioso. La pratica è semplice.

GRUPPI SETTIMANALI DI MEDITAZIONE

• Martedì ore 18
• Martedì ore 19,30
• Mercoledì ore 18,30
• Mercoledì ore 20
• Giovedì ore 14
• Giovedì ore 16

Pratico e insegno da diversi anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga classico meditativo e delle tecniche contemplative dell'India antica. Inizio lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra nel 1998. Seguo gli allievi della Scuola di Gérard Blitz con lo studio del Rāja Yoga. Mi sto specializzando in Indologia, Filosofie dell’India, Lingua e letteratura sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, studio magistrale in Scienze Storiche Orientalistiche Università di Bologna come oggetto di ricerca lo studio della meditazione e dello yoga nella letteratura indiana antica.

Tel.: 3386471881

SERATE DI RILASSAMENTO GUIDATOin 3 incontri il martedì ore 20 > 2122 Ottobre | 29 Ottobre | 5 Novembre per imparare le t...
16/10/2024

SERATE DI RILASSAMENTO GUIDATO
in 3 incontri il martedì ore 20 > 21

22 Ottobre | 29 Ottobre | 5 Novembre

per imparare le tecniche base di concentrazione sul respiro e limitare la dispersione mentale nel pratyāhāra "il raccoglimento interiore"

Pratiche di Yoga Nidrā, Pranā-vidya, prāṇāyāma

Un corso di yoga nidrā per apprendere le tecniche di respirazione che conducono verso un rilassamento del corpo progressivo e profondo. Il prānāyāma è una ricerca che permette di espandere la propria consapevolezza e contattare il proprio corpo di energia. Lo yoga nidrā: un modo per comprendere l’esistenza e il ruolo della coscienza (citta) nel complesso variegato della vita di ogni essere umano. La comprensione si attiva con il passaggio progressivo attraverso i vari processi mentali che animano nel profondo la nostra interiorità.

In rapporto al mondo esterno, l’essere umano si identifica abitualmente in tutto ciò che “vede”. Nel rapporto con se stesso, però, tende a identificarsi nel movimento della mente. A dominare sono le sue costruzioni concettuali e le informazioni sensoriali che accompagnano i pensieri, l’immaginazione, la fantasia, i ricordi, le aspirazioni e i sogni. La pratica dello yoga nidrā ci aiuta a costruire un ordine interno e a creare le condizioni per ottenere una coscienza oggettiva che non si identifica con tutto ciò che vede, sente, immagina o ricorda.

Quella utilizzata è una posizione immobile e supina che induce, attraverso un’indagine sensoriale, a un rilassamento del corpo progressivo e totale. In questo modo la coscienza è libera di muoversi verso un’altra indagine, più sottile e profonda. Attraverso il controllo della respirazione e delle percezioni extra-sensoriali giungiamo a cogliere i nostri contenuti mentali con uno sguardo finalmente attento e distaccato. Tutto ciò permette a ognuno di creare le condizioni ottimali per predisporsi ad un evento possibile: lo stato meditativo.

Pranā-vidya è una pratica yoga basata a pratiche per attivare il risveglio della coscienza nei sei cakra o livelli energetici. I cakra rappresentano le tappe fondamentali dell’ascesa interiore, segnate da corrispondenze e influenze che investono i diversi piani dell’esistenza umana. La consapevolezza del respiro, il viaggio interiore attraverso spazi cruciali del sistema vitale caricati di pregnanti messaggi simbolici, consentono di scoprire e liberare il sottile processo neuro-energetico.

Purificare l'intenzione.Così come è necessario purificare il corpo fisico ed energetico, ancora più necessario è purific...
16/10/2024

Purificare l'intenzione.
Così come è necessario purificare il corpo fisico ed energetico, ancora più necessario è purificare la mente. Infatti, sono le impurità mentali cge possono influire negativamente sulla salute del corpo e sulle nostre azioni quotidiane.
Di qui la necessità di aspirare ad una costante purificazione della mente attraverso la sua pacificazione con pratiche di presenza mentale. Infatti, la purificazione avviene attraverso la concentrazione.

Tre sono i metodi da seguire: il primo consiste nel contenerla con metodi di concentrazione precisi. Una mente non disturbata riceve più chiaramente intuizioni e ispirazioni, proprio come uno specchio d'acqua non increspato riflette nitidamente le immagini. Il secondo metodo è la respirazione (prāṇāyāma), cioè respirando correttamente e assumendo le giuste posizioni (āsana) per liberare e lasciare fluire il prāṇa e quindi i soffi che dirigono e sostengono il complesso psicofisico. Il terzo metodo ma la prima intenzione da attuare, consiste in un corretto atteggiamento verso la vita (yama e niyama): questo costituisce la via morale e la strada maestra per conseguire la purificazione. Ma è anche il più importante, perché senza quest'ultimo i primi due saranno senza effetto.

"Come il pensiero, così la parola, come la parola così le azioni" (Dhammapada) (Patañjalayogaśastra)

! Domenica siamo al completo con gli allievi della scuola, restano alcuni posti liberi al seminario di lunedì sera 28 ottobre.
> Vi comunicherò a breve le date di tutti i seminari fino a fine anno.

INFO 338 647 1881

PRATICA DI RILASSAMENTO• martedì 15 Ottobre ore 19,30pratyāhāra "il raccoglimento interiore"Yoga Nidrā, Pranā-vidya, prā...
14/10/2024

PRATICA DI RILASSAMENTO
• martedì 15 Ottobre ore 19,30

pratyāhāra "il raccoglimento interiore"

Yoga Nidrā, Pranā-vidya, prāṇāyāma

Un corso di yoga nidrā per apprendere le tecniche di respirazione che conducono verso un rilassamento del corpo progressivo e profondo.

Il prānāyāma è una ricerca che permette di espandere la propria consapevolezza e contattare il proprio corpo di energia.

Lo yoga nidrā: un modo per comprendere l’esistenza e il ruolo della coscienza (citta) nel complesso variegato della vita di ogni essere umano. La comprensione si attiva con il passaggio progressivo attraverso i vari processi mentali che animano nel profondo la nostra interiorità.

In rapporto al mondo esterno, l’essere umano si identifica abitualmente in tutto ciò che “vede”. Nel rapporto con se stesso, però, tende a identificarsi nel movimento della mente. A dominare sono le sue costruzioni concettuali e le informazioni sensoriali che accompagnano i pensieri, l’immaginazione, la fantasia, i ricordi, le aspirazioni e i sogni. La pratica dello yoga nidrā ci aiuta a costruire un ordine interno e a creare le condizioni per ottenere una coscienza oggettiva che non si identifica con tutto ciò che vede, sente, immagina o ricorda.

Quella utilizzata è una posizione immobile e supina che induce, attraverso un’indagine sensoriale, a un rilassamento del corpo progressivo e totale. In questo modo la coscienza è libera di muoversi verso un’altra indagine, più sottile e profonda. Attraverso il controllo della respirazione e delle percezioni extra-sensoriali giungiamo a cogliere i nostri contenuti mentali con uno sguardo finalmente attento e distaccato.

Tutto ciò permette a ognuno di creare le condizioni ottimali per predisporsi ad un evento possibile: lo stato meditativo.

Pranā-vidya è una pratica yoga basata a pratiche per attivare il risveglio della coscienza nei sei cakra o livelli energetici. I cakra rappresentano le tappe fondamentali dell’ascesa interiore, segnate da corrispondenze e influenze che investono i diversi piani dell’esistenza umana. La consapevolezza del respiro, il viaggio interiore attraverso spazi cruciali del sistema vitale caricati di pregnanti messaggi simbolici, consentono di scoprire e liberare il sottile processo neuro-energetico.

GRUPPI DI MEDITAZIONE RĀJAYOGALezioni settimanali e seminari.La pratica di consapevolezza è un gesto quotidiano, un atto...
04/10/2024

GRUPPI DI MEDITAZIONE RĀJAYOGA
Lezioni settimanali e seminari.

La pratica di consapevolezza è un gesto quotidiano, un atto creativo e di ricerca nella presenza della quiete in un ascolto presente.

Posso scegliere il ritmo da dedicare alla mia pratica: partecipare a singole lezioni, seguire le lezioni settimanali oppure partecipare ai seminari a cadenza mensile del lunedì sera di apprendimento o ai seminari stagionali la domenica mattina.

• LEZIONI SETTIMANALI

- Martedì ore 18
- Martedì ore 20
- Mercoledì ore 14
- Giovedì ore 17
- Giovedì ore 19

SEMINARI RĀJA YOGA
"la via verso la meditazione"
Approfondimenti di āsana, prānāyāma, mudrā, mantra, yoganidrā, meditazione e rilassamento.
Approfondimenti di Storia e Filosofie dell'India, Indologia e Sanscrito. Lettura testi. Seminari rivolti a tutti: studenti della scuola, praticanti, insegnanti di yoga, appassionati e studiosi delle pratiche contemplative di ogni scuola.

• SEMINARI MENSILI
Lunedì ore 19 > 21

28 Ottobre
4 Novembre

• SEMINARI STAGIONALI
Domenica ore 14 > 17

20 Ottobre
15 Dicembre
22 Marzo
15 Giugno

RITIRI DI RĀJA YOGA E MEDITAZIONE
Dal venerdì sera alla domenica pomeriggio

Luglio 2025
Febbraio 2025

SEMINARI RĀJA YOGADallo yoga verso la meditazione tra ascolto, presenza e quiete.Pratica di āsana, prāṇāyāma, mudrā, man...
03/10/2024

SEMINARI RĀJA YOGA
Dallo yoga verso la meditazione
tra ascolto, presenza e quiete.

Pratica di āsana, prāṇāyāma, mudrā, mantra, meditazione, rilassamento guidato, Yoga Nidrā, Prana-Vidya, elementi di indologia, filosofia indiana, lettura testi sulla Meditazione indiana.

Il Lunedì sera ore 19 > 21

• 28 Ottobre: la purificazione
• 4 Novembre: il raccoglimento
• 23 Dicembre: la quiete
• 13 Gennaio: la calma concentrativa

Approfondiremo gli aspetti della pratica prendendoci più tempo per tutto: movimento, rilassamento e meditazione. La sequenza semplice e fluida ci accompagnerà dal movimento all'immobilità. Dallo yoga alla meditazione: risveglieremo la consapevolezza attraverso āsana per liberare il movimento dell'energia nel corpo. La pratica di prāṇāyāma ci riporterà alla presenza del respiro per andare verso al raccoglimento interiore (pratyāhāra) rallentare per non disperdere. Attraverso la pratica di mudrā e mantra edplireremo i supporti per la concentrazione (dharāna) e lo spazio della meditazione (dhyāna) per riportare alla quiete attraverso pratiche di consapevolezza, ascoltare e presenza mentale.

PRATICA MEDITATIVA per lo sviluppo dell'attenzione, della concentrazione e della presenza mentale: dallo  YOGA verso la ...
28/09/2024

PRATICA MEDITATIVA per lo sviluppo dell'attenzione, della concentrazione e della presenza mentale: dallo YOGA verso la meditazione, tra ascolto, presenza e quiete.

Inizia il nuovo anno accademico nella nostra scuola di meditazione rājayoga e il lunedì sera sarà dedicato al respiro co...
21/09/2024

Inizia il nuovo anno accademico nella nostra scuola di meditazione rājayoga e il lunedì sera sarà dedicato al respiro con un nuovo corso di prāṇāyāma alle ore 19 > 20

• lunedì ore 19
PRĀṆĀYĀMA E MEDITAZIONE
āsana, prānāyāma, mudrā, mantra, dharāna

I primi tre lunedì di ogni mese saranno dedicati ad esplorare i corpi sottili attraverso le principali tecniche del prāṇāyāma, della meditazione e del rilassamento.

Attraverso pratiche semplici esploreremo il corpo ( āsana ) il respiro ( prānāyāma )
e i supporti per la concentrazione e l'ascolto
( mudrā, mantra, dharāna )

L'ultimo lunedì del mese ci sarà un seminario di due ore facoltativo e aperto a tutti per esplorare con più tempo i livelli delle esperienze e i supporti per la meditazione.

Puoi scegliere se partecipare al singolo incontro, al ciclo di 3 incontri oppure al seminario di fine mese di due ore.

Le dinamiche del respiro.

Il soffio vitale ci parla di quella scintilla divina che anima la nostra vita. Quando il respiro diventa consapevole ci connette alla propria interiorità. Inizia così un percorso trasformativo oltre il turbinio mentale che caratterizza il quotidiano. Il cammino evolutivo ci viene tramandato dai testi antichi. Insieme esploreremo come ci guidano nel direzionare la mente durante la pratica.

Il respiro in tutte le sue diverse espressioni sarà oggetto di osservazione e di studio, per far crescere in noi la relazione, lo sviluppo e la coscienza. Questo viaggio interiore della coscienza consentirà di elaborare l’azione respiratoria, con maggiore precisione e fluidità. Pertanto, si cercherà di acquisire una migliore sensibilità nell’azione che accompagna il flusso del respiro consapevole, fino a raggiungere il vero confine del corpo denso.
Si potrebbero così spalancare le porte di quell’involucro più prestigioso e più vasto che dà vitalità, forza e dinamismo al corpo materia.
Sarà possibile solo se si è in grado di apprendere ad osservare il tutto come un insieme continuamente operativo e in perenne trasformazione. Pertanto, le vecchie abitudini, che hanno una innata tendenza a voler isolare gli elementi ed osservarli come fossero inerti, verranno trasformate fino ad arrivare ad essere capaci di vedere la realtà in continuo ed inarrestabile dinamismo. Questo viene considerato come il principale ed iniziale processo di purificazione!

La crescita interiore non si realizzerà nel proporre pratiche sempre più complesse, ma nel far crescere in noi una capacità interiore che saprà prospettarsi una nuova visione.

A chi è rivolto?

È possibile partecipare al singolo incontro,
al ciclo dei 3 incontri oppure al seminario mensile. Gli incontri sono aperti a tutti, studenti, insegnanti e praticanti di yoga e meditazione di qualsiasi livello e scuola,
anche a chi si vuole approcciare per la prima volta a questa disciplina o per chi vuole approfondire la propria pratica settimanale.

Con la pratica della meditazione ci accorgiamo che l’abitudine ad identificarci con gli stati d’animo, le emozioni e i p...
21/09/2024

Con la pratica della meditazione ci accorgiamo che l’abitudine ad identificarci con gli stati d’animo, le emozioni e i pensieri è talmente forte in noi che ci perdiamo completamente in essi. Ma, sempre grazie alla pratica, sentiamo crescere la fiducia di poter accogliere i nostri stati d’animo, le emozioni e i pensieri in un modo nuovo, più libero, meno incline a reagire e più interessato a conoscere.

Il fatto stesso di non reagire meccanicamente crea inoltre la possibilità di generare uno spazio intorno agli stati d’animo, alle emozioni e ai pensieri.

Ad esempio, se nel nostro cuore avvertiamo il sorgere della malinconia, piuttosto che afferrarla ciecamente e sentirla come la ”nostra” malinconia, possiamo aprirci ad essa ed esserne consapevoli.

Grazie alla pratica potremo essere capaci di sentire la presenza della malinconia senza esserne sopraffatti, provando, ad esempio, a sentirla, anche a livello fisico, e ad aprirci all’esperienza della malinconia in una dimensione diversa da quella mentale-concettuale.

Questa semplice possibilità rappresenta già un’occasione per uscire dall’angustia dell’identificazione, dalla limitatezza che fa di un’esperienza cangiante un qualcosa di solido e ineluttabile. Infatti, quando siamo completamente assorbiti dalla malinconia, pensiamo solo alla malinconia, siamo limitati dalla malinconia e questa prende sempre più il timone del nostro cuore. Magari, nel frattempo, passano davanti ai nostri occhi cose meravigliose, ma noi siamo troppo occupati a tenerci stretta la malinconia, e quindi non ce ne accorgiamo. In virtù del lavoro interiore cominciamo a comprendere che la presenza di uno stato d’animo è solo la presenza di uno stato d’animo, ma che la vita non cessa per questo di manifestarsi con la sua ricchezza.

Questa comprensione ci rende sempre più pronti ad aprirci anche al resto, ci illumina sulla verità che possiamo essere molto di più della malinconia che ci visita.

CORSO YOGA BASEINTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE Nel corso yoga base si introduce la meditazione attraverso la consapevolezz...
12/09/2024

CORSO YOGA BASE
INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE

Nel corso yoga base si introduce la meditazione attraverso la consapevolezza sè:
il corpo diventa oggetto di studio per scoprire una possibilità di dialogo e di comprensione delle sue parti, questo corpo di cui prendiamo coscienza abitualmente solo in occasioni di dolore e sofferenza diventa oggetto di studio.

Lo strumento utilizzato principalmente è l’osservazione interiore per ascoltare il linguaggio silenzioso del corpo dalle svariate sensazioni che si susseguono continuamente. Si impara a comprendere le sottili sensazioni che sfuggono continuamente a un osservatore distratto, i messaggi nascosti che emergono in ogni momento.

La pratica di sequenze dinamiche e di posizioni yoga base statiche, e l’educazione al respiro completo, sono i supporti con i quali la consapevolezza del praticante impara a conoscere la vita nascosta del corpo agendo con la coscienza, efficace strumento operativo, nelle profonde stratificazioni del corpo materia sino a condurci alle prime esperienze della meditazione è della presenza mentale attraverso pratiche di consapevolezza.

Questi mezzi di apprendimento diventano un metodo per sperimentare il corpo in tutte le sue parti, anche quelle più dimenticate, attraverso esercizi yoga per principianti. Un’intelligenza creativa si risveglia gradualmente al servizio di una migliore conoscenza di se.

Questa educazione interiore diventa il metodo e il supporto necessario per accedere alla conoscenza delle altre realtà esistenziali più sottili e meno appariscenti che compongono la nostra esistenza.

DETTAGLI DEL CORSO

Data/Orario:

• lunedì ore 19
• martedì ore 18
• mercoledì ore 20
• giovedì ore 14,30

Seminario mensile la domenica mattina.

Livello: non esistono livelli nella pratica, lo yoga si adatta alla persona e alla nostra storia. Ogni pratica è un nuovo inizio e si può accedere alle lezioni in qualsiasi momento partecipando anche a lezioni singole organizzando la nostra sadana personale.

Docente: Maurizio Passi

Lo yoga che pratichiamo è lo Rāja Yoga, lo yoga classico meditativo dell'India antica che si orienta alla presenza nella quiete in un ascolto consapevole per rallentare attraverso il corpo al ritmo lento del respiro, verso la meditazione consapevole di presenza mentale.

Uno yoga gentile che si apre attraverso una meditazione consapevole per risvegliare la presenza nel corpo, la consapevolezza del respiro e contenere la dispersione della mente.

Non ci sono posizioni da raggiungere, ma luoghi da abitare. È il corpo che si adatta alla persona e non siamo noi a dover forzare per raggiungere qualcosa che non ci appartiene. Ogni corpo la propria storia ed è proprio il corpo che si adatta alla persona. Non tiro, non spingo, non accelero, non sforzo.

Lo yoga permette di incontrare la nostra presenza proprio lì dive siamo, qui ed ora.
Uno spazio dedicato allo yoga classico contemplativo della tradizione indiana.

Puoi trovare un luogo dove praticare yoga imparando ad ascoltare e armonizzare corpo e mente, attraverso la pratica corporea, l’educazione al respiro e le tecniche di meditative della tradizione yoga, induista, buddhista, zen e ta**ra attraverso lo studio dei testi antichi e della cultura indiana antica.

Maurizio Passi
Maestro meditazione rāja yoga,
studioso di storia e filosofie dell'India antica, lingua e letteratura sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna Laurea in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali specializzando in
Yoga and contemplative studies.

Ho iniziato 25 anni anni la pratica della meditazione per proseguire nello studio delle pratiche contemplative delle diverse scuole presenti in oriente: zen, ta**ra, buddhista e yoga. Incontro lo yoga della scuola di Gérard Blitz che porta in Europa la tradizione del maestro indiano Krishnamacharya e del figlio Desikachar incontrando maestri come Krishnamurti e Vimala Thakar adattando lo yoga classico dell'India antica al contesto occidentale come mezzo contemplativo.

Studio storia dell'India antica, filosofie orientali, lingua e letteratura sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna, dove mi sto specializzando in indologia e letteratura indiana, traducendo testi della tradizione yoga, induista, buddhista e letteratura d'arte indiana.

Pratiche: āsana, allineamento della colonna, rilassamento psicofisico e pratiche respiratorie. Introduzione alla meditazione e alla filosofia indiana attraverso la lettura dei testi. Introduzione al prāṇāyāma e al rilassamento guidato.

INFO E ISCRIZIONI

Tel: 3386471881
Mail: m.passi@gmail.com
Presso Studio Mondonuovo Arteyogameditazione
Via Savena Vecchia, 603
Mondonuovo

Settembre: Introduzione alla meditazione. Rilassamento guidato. Corso base yoga, respirazione consapevole, allineamento ...
03/09/2024

Settembre: Introduzione alla meditazione. Rilassamento guidato. Corso base yoga, respirazione consapevole, allineamento e postura, pratiche di consapevolezza.

Insegno da molti anni e ancora resto stupito di come la meditazione arricchisce la vita di chi pratica. Nel tempo resta un luogo di quiete a cui tornare, una presenza da vivere che ci nutre.

La pratica che guido è una pratica semplice che si adatta alla persona e che segue i principi del rājayoga, lo yoga classico contemplativo dell'India antica. La nostra pratica si basa sulla presenza attraverso un ascolto consapevole. Posizioni semplici, movimenti lenti al ritmo del respiro, si alternano a momenti di rilassamento guidato e meditazione profonda.

Senza forzare contattiamo il nostro corpo sensibile. Una pratica di raccoglimento attraverso il corpo, al ritmo lento del respiro, verso la meditazione, tra ascolto presenza e quiete nel silenzio del momento presente. Lo scopo di questa pratica è di acquistare consapevolezza e familiarità con la nostra vita e raggiungere la fonte della nostra realtà esistenziale.

Una lezione di yoga, diventa quindi, un momento di apprendimento interiore: il praticante che decide di stendersi sul tappetino si rende disponibile al cambiamento, a mettere in discussione, se non altro, alcuni aspetti della propria configurazione corporea e mentale.

La capacità di meditare influenza profondamente il carattere e poco per volta la mente diviene quieta. Con la mente quieta si emerge come puri testimoni. Ci si distacca dall’esperienza e dallo sperimentatore, ce ne stiamo in disparte nella pura consapevolezza.

Uno degli aspetti più importanti che lo yoga sviluppa è la 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, la capacità di 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 e il dono della 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚. Dentro ogni gesto la pratica ci permette di cogliere lo 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 della nostra coscienza 𝐞 di scoprire le sue caratteristiche e potenzialità.

La cura per questo spazio interiore è anche uno degli aspetti più delicati del nostro 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, perché è proprio da questa 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 che possiamo trasmettere ciò che abbiamo appreso attraverso la nostra esperienza di pratica.
Nutrire il nostro mondo interiore è il dono che lo yoga ci regala attraverso la meditazione.
Un gesto gentile che rivela a noi la quiete del momento presente.

Questo è il dono della meditazione!

Ho iniziato 25 anni fa la pratica della meditazione per proseguire nello studio delle pratiche contemplative delle diverse scuole presenti in oriente: zen, ta**ra, buddhista e yoga.
Incontro lo yoga della scuola di Gérard Blitz che porta in Europa la tradizione del maestro indiano Krishnamacharya e del figlio Desikachar incontrando maestri come Krishnamurti e Vimala Thakar adattando lo yoga classico dell'India antica al contesto occidentale come mezzo contemplativo e pratica di consapevolezza e conoscenza di sé, del Sé.

Studio storia dell'India antica, filosofie orientali, lingua e letteratura sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna, dove mi sto specializzando in indologia e letteratura indiana, studiando testi della tradizione yoga, induista, buddhista, ta**ra e letteratura d'arte indiana.

Docente: Maurizio Passi
Potete scrivermi al numero 3386471881

Associazione Mondonuovo
Via Savena Vecchia, 603 a Mondonuovo

Buon nuovo inizio a tutti i praticanti dello yoga!

Indirizzo

Savena Vecchia, 603
San Gabriele

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola di Meditazione Rāja Yoga Mondonuovo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuola di Meditazione Rāja Yoga Mondonuovo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram