Scuola di Meditazione rājayoga Mondonuovo

Scuola di Meditazione rājayoga Mondonuovo Mi chiamo Maurizio Passi insegno meditazione e yoga.

Ho studiato Antropologia Religioni Civiltà Orientali presso l’Università di Bologna con specializzazione in Scienze Storiche Orientalistiche in Lingua Letteratura Sanscrita Filosofie dell'India antica. Il corpo si inoltra nella quiete attraverso uno spazio di rilassamento guidato, poi si entra nel movimento attraverso una sequenza di posizioni statiche e dinamiche ed infine ci si raccoglie in asco

lto del respiro e poi solo del proprio silenzio. La pratica ha obiettivi di riequilibrio energetico e psicofisico, per portare consapevolezza nel corpo e al respiro, per contenere la dispersione che ci conduce costantemente fuori da noi attraverso pratiche di ascolto e presenza mentale. Il percorso ha come obiettivo quello di creare uno spazio di ascolto, dove osservare e conoscere sé stessi, per poter lasciare andare tutto quello che è in più, che non ci corrisponde e che ci condiziona.

Il percorso di yoga e meditazione è finalizzato a sperimentare a pieno l’unione di mente e corpo, essenziale per il ragg...
31/07/2025

Il percorso di yoga e meditazione è finalizzato a sperimentare a pieno l’unione di mente e corpo, essenziale per il raggiungimento dell’equilibrio interiore.

Nella percorso di YOGA E MEDITAZIONE, che sarà qui reso ancora più spazioso per lasciarne emergere gli aspetti più sottili legati all’ascolto, la relazione col corpo è sempre una relazione di presenza, di consapevolezza, che coinvolge il nostro esserci in tutta la pienezza della nostra fisicità, del nostro respiro e della nostra coscienza.

Non è dunque tanto l’aspetto performativo ad essere centrale alla pratica, quanto il manifestarsi di uno sguardo meditativo, di un ascolto profondo che nasce dalla possibilità di lasciar andare qualcosa e al tempo stesso dal permettere che qualcosa accada. L’essere nella meditazione è un accendersi della presenza e al tempo stesso un aprirsi del cuore, un piccolo “click” interiore che ci permette di spostarci dalla nostra posizione abituale, tutta proiettata in avanti, a quella, più intima e sorpresa, in cui ci accorgiamo dei movimenti che si fanno in noi, della vita stessa che si compie in noi. Ci ritroviamo, così, nel mistero paradossale di essere testimoni di noi stessi, in un sapore d’essere che poco a poco ci permette di stabilizzarci e radicarci nel presente, senza forzature.

Perché questo accada iniziamo con l’imparare a rilassare, a percepire il peso, a ritrovarci nella pienezza e nella concretezza della gravità, pienamente radicati. Da qui saremo di nuovo capaci di fare casa nel nostro respiro, di percepirlo e di far nascere movimenti e posizioni in accordo con le sue fasi e con le pause. Scoprendo così come la stabilità non sia una condizione di immobilità congelata, quanto un assottigliarsi del movimento mano a mano che procediamo all’interno di noi.

Ogni lezione, dunque, è un campo di esperienza e di pratica, in cui vengono create le condizioni perché la mente cambi la sua frequenza, passando da uno stato di dispersione e di inquietudine, ad uno di centratura e di quiete. Perché la postura meditativa, tanto del corpo come della coscienza, possa fiorire senza sforzo, come la fioritura di un germoglio che parla della vita che ha finalmente dischiuso le potenzialità più intime del suo seme.

RILASSAMENTO E RESPIRO• mercoledì ore 20 > 21in presenza e onlineYoga Nidrā, la purificazione delle memorie inconscie e ...
14/07/2025

RILASSAMENTO E RESPIRO
• mercoledì ore 20 > 21
in presenza e online

Yoga Nidrā, la purificazione delle memorie inconscie e del respiro.

Yoga Nidrā è una tecnica che deriva dal Ta**ra, con la quale si impara a rilassarsi coscientemente: è lo stato di “sonno dinamico”. È pertanto un metodo per indurre un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale.

Yoga Nidrā insegna a rilassarsi coscientemente, porta equilibrio e armonia in tutte le componenti del nostro essere (fisico, energetico, psichico, mentale e spirituale) con riflessi positivi sull’evoluzione della personalità.

Il suo scopo finale però va ben oltre: ci aiuta a scoprire un diverso utilizzo della nostra mente, diventando consapevoli di dimensioni più profonde.

Durante la pratica di Yoga Nidrā si appare addormentati, ma la coscienza funziona ad un livello di consapevolezza più profondo.

Il suo scopo finale però va ben oltre: ci aiuta a scoprire un diverso utilizzo della nostra mente, diventando consapevoli di dimensioni più profonde.

Si tratta di un rilassamento interiore raggiunto in uno stato intermedio di sonno-veglia. Praticare Yoga Nidrā significa aprire gli stadi più profondi della mente e cioè la mente subconscia ed inconscia. Queste due aree della mente sono le forze più potenti dell’essere umano; la mente diventa molto ricettiva perché si vanno a risvegliare le sue strutture emozionali.

Yoga Nidrā trae le sue origini dalla pratica del nyāsa, nella quale ci si concentra sulle varie parti del corpo: in questo modo, oltre a portare rilassamento, si infonde coscienza nel corpo.

Il corpo si libera da ogni tensione e si rilassa profondamente, si perdono i contatti con l’ambiente esterno e si contatta quello stato di quiete e abbandono più riposante e rigenerante del sonno normale.

In questo senso, yoga nidrā può essere inteso sia come una induzione al rilassamento sia come una forma di meditazione.

Si svolge da sdraiati e la temperatura del corpo tende ad abbassarsi: è necessario vestirsi con abiti comodi e caldi e portare una coperta.

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Pratico e insegno da oltre vent'anni anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra. Pratico e insegno lo Rāja Yoga trasmesso da Gérard Blitz. Ho praticato la meditazione di consapevolezza (vipassanā) con Corrado Pensa seguendo gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh, Vimala Thakar e Krishnamurti. Ho studiato con il mio maestro indiano gli insegnamenti e lo yoga di Desikachar. Appassionato di indologia e di orientalismo, mi sto specializzando in Letteratura indiana classica, Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà di Scienze Storiche Orientalistiche dell'Università di Bologna, avendo come oggetto di ricerca lo studio delle radici della meditazione e dello yoga nei testi della letteratura dell'India. Sto approfondendo lo studio della letteratura classica, della poesia indiana kāvya e della favolistica hindu.

"La danza delle emozioni"SEMINARIO DI MEDITAZIONE • mercoledì 2 luglio ore 20 > 22𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒅𝒊𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒆𝒎𝒐𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂́ 𝒆 𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊𝒕𝒂...
01/07/2025

"La danza delle emozioni"
SEMINARIO DI MEDITAZIONE
• mercoledì 2 luglio ore 20 > 22

𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒅𝒊𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒆𝒎𝒐𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂́ 𝒆 𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊𝒕𝒂́ 🪷 le sensazioni (𝘷𝘦𝘥𝘢𝘯𝘢̄)

Il nostro corpo è un insieme di elementi in associazione e dissociazione, in continuo divenire, è
un processo psicofisico di interdipendenza tra elemento fisico ed elemento mentale.

Le sensazioni appartengono a uno stato della mente più sottile; osservarle è entrare in contatto con quella parte di noi.

Praticando la meditazione sul corpo, aiutati dalle visualizzazioni in ventiquattro punti, conosceremo uno stato mentale senza rimuginio o controllo. Semplicemente avvertiremo e vedremo la sensazione che si presenta così com'è.

Osserveremo i tre momenti della sensazione: il suo apparire, la durata e la cessazione. Anche il respiro ci aiuta a conoscere la natura impermanente e interdipendente.

Conoscere gli aggregati farà sì che il nostro coinvolgimento nelle esperienze sia attento e consapevole e non guidato da percezioni distorte. Così saremo nell'esperienza stessa.

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Pratico e insegno da oltre vent'anni anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra. Mi sto specializzando in Letteratura indiana classica, Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà di Scienze Storiche Orientalistiche dell'Università di Bologna.

Gruppo di "Letture e Meditazioni dell'India"Letterature e Filosofie dell'India in pratica.La poesia indiana: il ruolo de...
30/05/2025

Gruppo di "Letture e Meditazioni dell'India"
Letterature e Filosofie dell'India in pratica.

La poesia indiana: il ruolo delle emozioni nella letteratura e nella filosofia dell'India antica e l'estetica di Abhinavagupta è il ruolo di camatkāra nello Śivaismo kaśmīro non duale.

Meditazione: "raccogliere le emozioni"
Lettura: Kumārasambhava.

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Pratico e insegno da oltre vent'anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen, Ta**ra e Minfulness.
Mi sto specializzando nello studio delle Filosofie dell'India, Lingua e Letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà di Scienze Storiche Orientalistiche dell'Università di Bologna.

"La Pratica (della meditazione) è aprirsi alla vita. Lasciarla entrare. Innamorarsi di ogni istante nell'eternità del mo...
14/05/2025

"La Pratica (della meditazione) è aprirsi alla vita. Lasciarla entrare. Innamorarsi di ogni istante nell'eternità del momento presente in un continuo divenire."

Pariṇāma (परिणाम)
"cambiamento, divenire, trasformazione, sviluppo, evoluzione, compiutezza"

Cosa resta quando tutto cambia?

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Maurizio Passi - Pratico e insegno da oltre vent'anni anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra. Mi sto specializzando in Indologia, Filosofie e Letterature dell'India, Lingua e Letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna, avendo come oggetto di ricerca lo studio delle radici della meditazione e dello yoga nei testi della letteratura dell'India antica. Sto approfondendo lo studio della letteratura classica e della poesia indiana kāvya.

Lo yoga e il buddhismo condividono radici comuni in una cultura ascetica dell'antica India, con un'origine che risale al...
08/05/2025

Lo yoga e il buddhismo condividono radici comuni in una cultura ascetica dell'antica India, con un'origine che risale al 700 a.C. nella valle del Gange. Sia lo yoga che il buddhismo si sono sviluppati in questo contesto, con elementi in comune come la ricerca dell'illuminazione e la pratica della meditazione. Questo periodo è caratterizzato dalla composizione delle Upanishad e dalla nascita di figure come il Buddha, Mahavira Sebbene condividano radici comuni lo yoga e il buddhismo si sono poi sviluppati in modo separato, dando origine a diverse tradizioni e pratiche specifiche condividendo il fi e soteriologico nella liberazione dal ciclo del karman e delle rinascite (samsāra).

INFO 338 647 1881
Maurizio Passi

Stasera oppure sabato 26 aprile leggeremo una parte della Brhadāranyaka Upaniṣad e della Chāndogya Upaniṣad per portarci...
15/04/2025

Stasera oppure sabato 26 aprile leggeremo una parte della Brhadāranyaka Upaniṣad e della Chāndogya Upaniṣad per portarci all'origine della Teoria della Coscienza e della Teoria del Karman che diventeranno la base dell'induismo, del buddhismo e dello yoga.

Le radici del buddhismo e dello yoga contemplativo si trovano nelle stratificazioni dei veda, nelle Upaniṣad vediche dello yoga, nella sua stratificazione chiamata Vedānta.

Il sacrificio diventa interiore, diventa un luogo: "nell'intimo del vostro cuore"

Per ricevere il link d'accesso oppure la registrazione scrivere al 338 647 1881

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Pratico e insegno da oltre vent'anni anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra.
Mi sto specializzando in Indologia, Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna, avendo come oggetto di ricerca lo studio delle radici della meditazione e dello yoga nei testi della letteratura indiana antica e classica con una tesi in "Yoga and Contemplative Studies"

Alle radici del pensiero filosofico dell'India antica, della psicologia della meditazione e della fisiologia yoga: le Up...
06/04/2025

Alle radici del pensiero filosofico dell'India antica, della psicologia della meditazione e della fisiologia yoga: le Upaniṣad.

SEMINARIO ONLINE - martedì 1 aprile ore 21 > 22Lettura e commento Yogasūtra I.2 e Samkhyakarika per dare una immagine al...
01/04/2025

SEMINARIO ONLINE
- martedì 1 aprile ore 21 > 22

Lettura e commento Yogasūtra I.2 e Samkhyakarika per dare una immagine al luogo della coscienza "citta" e conoscere la nascita della psicologia della meditazione nella fisiologia degli Yogasūtra di Patañjali.

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Pratico e insegno da oltre vent'anni anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra.
Mi sto specializzando in Indologia, Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna, avendo come oggetto di ricerca lo studio delle radici della meditazione e dello yoga nei testi della letteratura indiana antica e classica con una tesi "Yoga and Contemplative Studies: eros e ascesi nella poesia d'arte indiana dai Veda al Kāvya"

SEMINARIO ONLINE - Sabato 29 marzo ore 11 >12,30LETTURE E FILOSOFIE DELL'INDIA: "citta" la psicologia della meditazione ...
26/03/2025

SEMINARIO ONLINE
- Sabato 29 marzo ore 11 >12,30

LETTURE E FILOSOFIE DELL'INDIA: "citta" la psicologia della meditazione nella fisiologia degli Yogasūtra di Patañjali.

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Pratico e insegno da oltre vent'anni anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra.
Mi sto specializzando in Indologia, Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna, avendo come oggetto di ricerca lo studio delle radici della meditazione e dello yoga nei testi della letteratura indiana antica e classica con una tesi "Yoga and Contemplative Studies: eros e ascesi nella poesia d'arte indiana dai Veda al Kāvya"

Il gruppo di studio online sta prendendo forma."LETTURE E MEDITAZIONI DELL'INDIA"Lezioni di indologia, Filosofie dell’In...
24/03/2025

Il gruppo di studio online sta prendendo forma.

"LETTURE E MEDITAZIONI DELL'INDIA"

Lezioni di indologia, Filosofie dell’India,
lingua e letteratura sanscrita per conoscere la storia e la cultura indù, attraverso la lettura e il commento dei testi radice della psicologia della meditazione e della fisiologia yoga.

Incontri di lettura e meditazione per esplorare attraverso la letteratura classica dell’India antica, la storia, la cultura, la letteratura e le filosofie dell'India antica da un punto di vista indologico. Incontri per avvicinarsi allo studio dell'indologia e delle filosofie dell'India attraverso la letteratura classica indiana e lo studio base del sanscrito. Elementi di psicologia della meditazione e fisiologia yoga.

PROGRAMMA

1. La yoga nei Veda e nelle Upaniṣad
2. Introduzione alla filosofia buddhista
3. Il sāṃkhya
4. Lo yogasutrā di Patañjali
5. La Bhagavadgītā
6. L'epica indiana: Mahābhārata/Rāmāyana
7. Le scuole del Ta**ra
8. Kāvya: la poesia classica indiana
9. Le sei scuole filosofiche: Nyāya/Vaiśeṣika, Sāṃkhya/Yoga, Mīmāṃsā/Vedānta
10. La letteratura del dharma
11. Psicologia della meditazione
12. Fisiologia dello yoga
13. Elementi di filosofia dell'India
14. Storia dell'India
15. Sanscrito base per la meditazione

Incontri introduttivi aperti a tutti, appassionati, studenti, praticanti e insegnanti di yoga e tecniche contemplative. La lettura ed il commento dei testi, sarà affiancata all'esperienza pratica del testo in brevi sessioni di meditazione e ascolto contemplativo.

LEZIONI SETTIMANALI (online)
• martedì ore 21 > 22

LEZIONE MENSILE (online)
• sabato ore 11 > 13
29 marzo | 12 aprile | 3 maggio
24 maggio | 7 giugno

Scrivere al 3386472881 per ricevere il link d'accesso e il materiale didattico.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Ogni incontro prevede brevi meditazioni e pratiche yoga di prāṇāyāma, Yoga Nidrā, Pranā Vidya e Mudrā, introdotte da letture e commento dei testi più rappresentativi per introdurre lo studio delle Filosofie dell'India.

Entreremo in contatto con la cultura dell'india attraverso la lettura e la meditazione dei testi che hanno caratterizzato lo sviluppo delle tecniche contemplative nella filosofia e le parole della lingua sanscrita utilizzata nei testi:

Veda, Upaniṣad, Bhagavadgitā, Dhammapada, Yogayājñavalkya, Yogasūtra, Rāmāyana, Mahābhārata, Kāvya (poesia d'arte indiana), Śivasūtravimarśinī e Vijñānabhairava (ta**ra).

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Pratico e insegno da oltre vent'anni anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra.
Mi sto specializzando in Indologia, Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna, avendo come oggetto di ricerca lo studio delle radici della meditazione e dello yoga nei testi della letteratura indiana antica e classica con una tesi "Yoga and Contemplative Studies: eros e ascesi nella poesia d'arte indiana dai Veda al Kāvya"

GRUPPI DI STUDIO (online)• LETTURE E MEDITAZIONI DELL'INDIA Lezioni di indologia, Filosofie dell’India, Lingua e Lettera...
20/03/2025

GRUPPI DI STUDIO
(online)

• LETTURE E MEDITAZIONI DELL'INDIA
Lezioni di indologia, Filosofie dell’India,
Lingua e Letteratura Sanscrita

- Martedì ore 21 > 22

Aprile 1 | 15 | 29
Maggio 13 | 27
Giugno 10 | 24

• MEDITAZIONI DEI TA**RA
pratica di prāṇāyāma, Yoga-nidrā, Prāna-vidya

- Martedì ore 21 > 22

Aprile 8 | 22
Maggio 6 | 20
Giugno 3 | 17

• GRUPPO DI STUDIO | sabato ore 11 > 12,30
"Letture e Meditazioni dell'India"

29 marzo | 12 aprile | 3 maggio
24 maggio | 7 giugno

Per chi vuole seguire mensilmente il programma. Sarà un seminario che riassume gli incontri settimanali del martedì.

Chi segue le lezioni settimanali può partecipare agli incontri del sabato gratuitamente per ripassare. Se perdete delle lezioni, potete recuperarli il sabato mattina.

Contributo 10 euro ad incontro.

Potete modulare la frequenza in base ai vostri impegni. Potete partecipare al singolo incontro. A un ciclo, oppure a tutte le pratiche.

Grazie per la fiducia 🙏🏻

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Pratico e insegno da oltre vent'anni anni e ancora resto stupito di come la pratica può migliorare la vita delle persone che la seguono. Mi occupo di diffondere la cultura dello yoga e delle tecniche contemplative dell'India antica. Ho iniziato nel 1998 lo studio della meditazione Yoga, Buddhista, Zen e Ta**ra.
Mi sto specializzando in Indologia, Filosofie dell’India, Lingua e letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna, avendo come oggetto di ricerca lo studio delle radici della meditazione e dello yoga nei testi della letteratura indiana antica e classica con una tesi "Yoga and Contemplative Studies: eros e ascesi nella poesia d'arte indiana dai Veda al Kāvya"

Indirizzo

Baricella

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola di Meditazione rājayoga Mondonuovo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuola di Meditazione rājayoga Mondonuovo:

Condividi