EMDR Psicoterapia Consulenza Psicologica Dott.ssa Valeria Vacca

EMDR Psicoterapia Consulenza Psicologica Dott.ssa Valeria Vacca EMDR - Psicoterapia - Sostegno psicologico Perinatale e Genitoriale - Riceve a San Gavino M.le in Viale Rinascita, 12
� 3407439901
www.valeriavacca.it

Sono psicologa, psicoterapeuta cognitivista e specialista in terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and reprocessing). Mi sono perfezionata in Psicologia, Psicopatologia e Psichiatria Perinatale. Utilizzo la tecnica EMDR all'interno del mio lavoro che da particolare rilievo ad un approccio centrato sulla persona che parte dal presupposto che ogni individuo possiede la capacità di auto-comprendersi, migliorare e trovare soluzioni alle proprie difficoltà. Quando la naturale capacità di cui sopra vien meno per diverse ragioni è necessario l'intervento di un professionista che aiuti la persona portatrice di disagio a ritrovare la propria strada e il proprio equilibrio interiore. La terapia Emdr, consiste nella desensibilizzazione e riprocessazione dei ricordi legati ad eventi traumatici dove come tali sono intesi sia i Traumi con la T maiuscola come le catastrofi naturali che i traumi con la t minuscola come quelli interpersonali, relazionali, legati ad uno scarso senso dell'essere stati amati durante l'infanzia e per diverse ragioni. Le esperienze traumatiche o altamente stressanti possono essere memorizzate come ricordi in modo disfunzionale, dovuto all'impatto emotivo al momento dell'esperienza e il cambiamento terapeutico che si riscontra dopo un trattamento con emdr è il risultato del l'elaborazione di queste esperienze e consente una risoluzione adattiva. Le applicazioni cliniche del L'EMDR sono state largamente studiate con diversi disturbi come:
Fobie
Attacchi di panico
Disturbo d'ansia generalizzato
Problemi di condotta e autostima
Lutti complessi
Disfunzioni sessuali
Ansia da prestazione
Dolore cronico
Bullismo
Disturbi alimentari
Perdita di una gravidanza
Procreazione assistita
Violenza domestica
Disturbo da Stress Post traumatico
Disturbo Borderline
Depressione
Disturbo bipolare
Disturbo da stress post traumatico. http://emdr.it/

10/08/2025
05/05/2025

Se sei il padre di una bambina, sappi questo: sei il suo primo esempio di cosa sia un uomo. Il modo in cui parli a sua madre, il modo in cui ti presenti, o non lo fai, ogni singola azione diventa una lezione che lei rimbocca nel suo cuore. Se manchi di rispetto a sua madre, lei impara che l'amore può portare con dolore. Se sparisci quando le cose si fanno difficili, lei impara che l'incoerenza è normale. Ma se ti presenti con amore, pazienza, responsabilità e rispetto - anche quando la relazione non ha funzionato - lei impara che è degna di essere protetta e amata senza condizioni.
Tua figlia sta guardando. Non solo come la tratti, ma come tratti le donne. Sta assorbendo il tono della tua voce, il modo in cui i tuoi occhi rotolano quando sua madre parla, il modo in cui parli di lei a porte chiuse. O stai alzando l'asticella o la trascinando nel fango - e un giorno, quella sbarra sarà lo standard che usa per misurare ogni uomo che provi ad avvicinarsi a lei.
E le madri - siete importanti altrettanto. Il modo in cui ti lasci amare (o maltrattare), il modo in cui mantieni i tuoi confini, il modo in cui dici la tua verità - sta plasmando anche lei. Se ti guarda accontentare del minimo indispensabile, imparerà ad abbassare le sue aspettative prima di innamorarsi. Se ti sente dire "Resto per i bambini", penserà che sacrificare la tua anima faccia parte della maternità. Ma se lei ti vede scegliere, anche quando è difficile, imparerà a fare lo stesso.
Essere fedeli alle disfunzioni non ti rende forte: insegna a tua figlia che l'amore sembra gestire il dolore. E lei merita di meglio. Anche tu.
Ama te stesso. Rispetta te stesso. Guarisci te stesso. Perché il modo in cui vi amate è il progetto che vostra figlia seguirà - e merita un fondamento radicato nella pace, non nel dolore.

02/04/2025

Fare il genitore è veramente un mestiere difficile, un lavoro a tempo pieno, carico di responsabilità, dove può capitare di sbagliare, di perdere la pazienza con i figli.
Non esiste il genitore perfetto. Per una mamma e un papà, l’importante NON è “non sbagliare mai”, ma essere consapevoli di alcune dinamiche e delle loro conseguenze, riconoscere i propri errori e riuscire a riparare con i figli, ponendosi come una guida per loro.

Se ci si rende conto di aver reagito in modo impulsivo, di non essere stati coerenti o di aver gestito male una situazione, è bene scusarsi con i figli, in modo autentico. Le scuse devono nascere da un sentimento maturato dentro. Bisogna aver preso reale consapevolezza dei propri errori, assumendosi la responsabilità.
Evitate quindi di dire “scusa ma ti comporti male e mi fai perdere la pazienza”; piuttosto andate dai figli quando vi siete calmati e riconoscete realmente di aver sbagliato.
Non è tanto la parola “scusa” ad essere rilevante, quanto l’aver riflettuto sulla situazione, considerandola dal punto di vista di vostro figlio, riconoscendo cosa sia successo e ripartendo con maggiore consapevolezza, per costruire insieme e con costanza un clima di fiducia reciproca.

09/02/2025

Se non hai saputo fare tesoro del tuo dolore lo hai sprecato…

20/10/2024
I consigli degli esperti 😄
12/08/2024

I consigli degli esperti 😄

  💝
12/08/2024

💝

10/08/2024

♥️

Sempre!
04/08/2024

Sempre!

Ai bambini bisogna dire sempre la verità...

15/07/2024

Per sempre



Indirizzo

Viale Rinascita, 12
San Gavino Monreale

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EMDR Psicoterapia Consulenza Psicologica Dott.ssa Valeria Vacca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a EMDR Psicoterapia Consulenza Psicologica Dott.ssa Valeria Vacca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Sono una psicologa laureata all’Università degli studi di Cagliari nel 2010 e successivamente mi sono formata come Psicoterapeuta nella scuola di specializzazione quadriennale ATC - Associazione di Terapia Cognitiva sempre a Cagliari. Nel mio lavoro utilizzo un approccio di tipo cognitivo-costruttivista e sono specialista in psicotraumatologia e terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and reprocessing) tecnica nella quale mi sono abilitata conseguendo entrambe i livelli e il titolo di Terapeuta EMDR nel 2016. Mi interesso di Psicologia e Psicopatologia Perinatale, quindi di maternità, gravidanza, parto, post parto, allattamento e di tutto ciò che ruota attorno a questo meraviglioso ma delicatissimo periodo del ciclo di vita della donna. Utilizzo la tecnica EMDR e la metodologia della Moviola all'interno del mio lavoro che da particolare rilievo ad un approccio centrato sulla persona partendo dal presupposto secondo il quale ogni individuo possiede la capacità di auto-comprendersi, migliorare e trovare soluzioni alle proprie difficoltà, ragion per cui, quando la naturale capacità di cui sopra vien meno per diverse ragioni è necessario l'intervento di un professionista che aiuti la persona portatrice di disagio a ritrovare la propria strada e il proprio equilibrio interiore. La terapia Emdr, consiste nella desensibilizzazione e riprocessazione dei ricordi legati ad eventi traumatici dove come tali sono intesi sia i Traumi con la T maiuscola come le catastrofi naturali che i traumi con la t minuscola come quelli interpersonali, relazionali, legati ad uno scarso senso dell'essere stati amati durante l'infanzia e per diverse ragioni. Le esperienze traumatiche o altamente stressanti possono essere memorizzate come ricordi in modo disfunzionale, dovuto all'impatto emotivo al momento dell'esperienza e il cambiamento terapeutico che si riscontra dopo un trattamento con emdr è il risultato del l'elaborazione di queste esperienze e consente una risoluzione adattiva. Le applicazioni cliniche del L'EMDR sono state largamente studiate con diversi disturbi come: Fobie Attacchi di panico Disturbo d'ansia generalizzato Problemi di condotta e autostima Lutti complessi Disfunzioni sessuali Ansia da prestazione Dolore cronico Bullismo Disturbi alimentari Perdita di una gravidanza Procreazione assistita Violenza domestica Disturbo da Stress Post traumatico Disturbo Borderline Depressione Disturbo bipolare Disturbo da stress post traumatico.

http://emdr.it/

www.valeriavacca.it

www.psicologiaperinatale.it