28/08/2025
L’estate ci regala relax, sole e bei ricordi… ma a volte lascia anche qualche piccolo “segno” sulla pelle. Le macchie solari (o discromie) sono tra gli inestetismi più comuni dopo l’esposizione solare e compaiono spesso su zone molto esposte come mani, viso, décolleté e spalle.
👩⚕️ Come si formano?
Sono causate da un accumulo di melanina, il pigmento che la pelle produce per difendersi dai raggi UV. In alcuni casi, però, questa produzione non è omogenea e lascia delle aree più scure.
Le cause possono essere diverse:
- Esposizione solare prolungata e senza protezione
- Alterazioni ormonali (gravidanza, menopausa)
- Uso di farmaci fotosensibilizzanti
- Profumi o trattamenti estetici prima del sole
- Invecchiamento cutaneo naturale
🔍 Le macchie non sono tutte uguali
Melasma: macchie diffuse e simmetriche su viso e décolleté, spesso legate a squilibri ormonali
Lentigo solari: macchie tondeggianti che compaiono dopo i 50 anni, specialmente dopo molte estati di esposizione intensa
💡 Come prevenire e trattare le macchie solari?
✅ Applica sempre una protezione solare adatta al tuo fototipo, anche in città
✅ Evita l’esposizione prolungata, soprattutto nelle ore centrali
✅ Prediligi cosmetici senza profumo prima dell’esposizione
🍊 Attenzione anche alla dieta!
Vitamine e antiossidanti aiutano a uniformare il colorito:
Vitamina C: agrumi, kiwi, fragole, pomodori, broccoli
Vitamina E: frutta secca, olio extravergine d’oliva
Vitamina A: carote, albicocche, verdure a foglia verde
💬 Il consiglio della farmacia
Se noti la comparsa di macchie solari, passa da noi: possiamo consigliarti trattamenti specifici per attenuarle e prevenirne di nuove, sempre nel rispetto del tuo tipo di pelle.