Mario D'Ambrosio - Psicologo e Psicoterapeuta

Mario D'Ambrosio - Psicologo e Psicoterapeuta Mario D'Ambrosio è psicologo e psicoterapeuta (Ordine degli Psicologi della Regione Campania, n. 630

In programma a Napoli corso ECM dal titolo "APPROCCIO ALLA COMORBILITÀ DEL DISTURBO DELLA FLUENZA CON ESORDIO NELL’INFAN...
04/09/2025

In programma a Napoli corso ECM dal titolo "APPROCCIO ALLA COMORBILITÀ DEL DISTURBO DELLA FLUENZA CON ESORDIO NELL’INFANZIA CON ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO."
Il corso e' rivolto a: Logopedisti; TNPEE (Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva); Terapisti Occupazionali; Educatori professionali, Psicologi.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Mario D'Ambrosio, psicologo psicoterapeuta
DATE DEL CORSO: 18 e 19 ottobre 2025
SEDE DEL CORSO: ZAHIR SRL- Via Ferrante Imparato, 182 Napoli
CERTIFICAZIONI: 16 crediti ECM
OBIETTIVI DEL CORSO: L’approccio ai disturbi di fluenza del dott. D’Ambrosio è stato sviluppato in un’ottica cognitivo-comportamentale, e convoglia nel trattamento dei disturbi della fluenza numerosi contributi provenienti da più discipline. Esso integra le teorie più strettamente psicolinguistiche con i diversi e importantissimi apporti teorici della psicologia cognitiva sperimentale, nonché degli altri settori delle neuroscienze. Il programma del corso accompagna il professionista nella scelta e nell’impostazione dei protocolli di trattamento più adatti all’età e alle caratteristiche cognitive ed emotive dei propri assistiti, incluse condizioni di deficit cognitivi e comorbilità con altri disturbi del neurosviluppo. Il programma, articolato in due moduli formativi, approfondirà i seguenti temi:
A) Uso del paradigma del doppio compito per impostare training neuropsicologici efficaci per l’apprendimento della fluenza verbale
B) Potenziamento della fluenza nei disturbi del neurosviluppo
Per qualsiasi informazioni scrivici in privato oppure chiama allo 0810606113.
Scarica la brochure su
https://www.zahirsrl.it/approccio-alla-comorbilita-del-disturbo-della-fluenza-con-esordio-nellinfanzia-con-altri-disturbi-del-neurosviluppo/

Ho voglia di formazione in presenza!
04/09/2025

Ho voglia di formazione in presenza!

In programma a Napoli corso ECM dal titolo "APPROCCIO ALLA COMORBILITÀ DEL DISTURBO DELLA FLUENZA CON ESORDIO NELL’INFANZIA CON ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO."
Il corso e' rivolto a: Logopedisti; TNPEE (Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva); Terapisti Occupazionali; Educatori professionali, Psicologi.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Mario D'Ambrosio, psicologo psicoterapeuta
DATE DEL CORSO: 18 e 19 ottobre 2025
SEDE DEL CORSO: ZAHIR SRL- Via Ferrante Imparato, 182 Napoli
CERTIFICAZIONI: 16 crediti ECM
OBIETTIVI DEL CORSO: L’approccio ai disturbi di fluenza del dott. D’Ambrosio è stato sviluppato in un’ottica cognitivo-comportamentale, e convoglia nel trattamento dei disturbi della fluenza numerosi contributi provenienti da più discipline. Esso integra le teorie più strettamente psicolinguistiche con i diversi e importantissimi apporti teorici della psicologia cognitiva sperimentale, nonché degli altri settori delle neuroscienze. Il programma del corso accompagna il professionista nella scelta e nell’impostazione dei protocolli di trattamento più adatti all’età e alle caratteristiche cognitive ed emotive dei propri assistiti, incluse condizioni di deficit cognitivi e comorbilità con altri disturbi del neurosviluppo. Il programma, articolato in due moduli formativi, approfondirà i seguenti temi:
A) Uso del paradigma del doppio compito per impostare training neuropsicologici efficaci per l’apprendimento della fluenza verbale
B) Potenziamento della fluenza nei disturbi del neurosviluppo
Per qualsiasi informazioni scrivici in privato oppure chiama allo 0810606113.
Scarica la brochure su
https://www.zahirsrl.it/approccio-alla-comorbilita-del-disturbo-della-fluenza-con-esordio-nellinfanzia-con-altri-disturbi-del-neurosviluppo/

22/12/2024
19/12/2023
Una bella e interessante iniziativa dell'associazione AIMuSe
28/09/2023

Una bella e interessante iniziativa dell'associazione AIMuSe

Indirizzo

Via Alcide De Gasperi N. 13
San Giorgio A Cremano
80046

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393292218646

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mario D'Ambrosio - Psicologo e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Mario D’Ambrosio

Mario D’Ambrosio è Psicologo e Psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Campania (n. 630). Insegna in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale. E’ autore di libri (Balbuzie. Percorsi teorici e clinici integrati, McGraw-Hill, 2005; Scacco alla balbuzie in sette mosse, Franco Angeli, 2012) e di diversi articoli scientifici, nonché di diverse ricerche presentate a convegni nazionali ed internazionali. Nel corso del programma ECM del Ministero della Salute, dal 2003 ad oggi è stato docente unico e responsabile scientifico di oltre 70 eventi formativi diretti a Psicologi, Medici, Logopedisti, Terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva e altre professioni della sanità. Specificamente sulla balbuzie e sul cluttering ha condotto circa 50 eventi formativi distribuiti su tutto il territorio nazionale. Nell’approccio alla balbuzie e al cluttering ha sviluppato il modello basato sulla modularità gerarchica, la teoria che ispira gran parte dei training neuropsicologici proposti nel trattamento. Relativamente al mutismo selettivo è stato tra i primi in Italia a introdurne il trattamento con la psicoterapia cognitivo/comportamentale, e ha recentemente presentato un nuovo modello teorico sulla natura autonomica del mutismo selettivo che permette di affrontare il disturbo con specifiche tecniche di autoregolazione psicofisiologica.