Radiologia Sangiorgio

Radiologia Sangiorgio Radiologia digitale,opt,telecranio, cone beam, mammografia,mammografia tomografica,densitometria oss

10/10/2025
09/10/2025

Per chi ne avesse veramente necessità,pazienti esenti per reddito, abbiamo deciso di regalare 8 risonanze magnetiche ad alto campo con mezzo di contrasto, per martedì 14 ottobre
Per info potete chiamare in studio domani dalle 8.30 alle 13.00

07/10/2025

Martedì 14 OTTOBRE ci sarà una seduta di RISONANZE AD ALTO CAMPO CON MEZZO DI CONTRASTO, eseguite con macchinario da 1,5 tesla dotato di tecnologie basate sull'intelligenza artificiale. Per informazioni e prenotazioni: 0995999002

🔍 La nuova TAC con intelligenza artificiale.Più precisione, più velocità e meno radiazioni.La nuova TAC a 128 strati rap...
07/10/2025

🔍 La nuova TAC con intelligenza artificiale.
Più precisione, più velocità e meno radiazioni.

La nuova TAC a 128 strati rappresenta un’evoluzione importante nella diagnostica per immagini.
È una Tomografia Computerizzata ad alta risoluzione, capace di acquisire migliaia di fette sottilissime del corpo in pochi secondi.

Grazie alla tecnologia con intelligenza artificiale, il sistema ottimizza automaticamente parametri, ricostruzioni e dosaggi, adattandoli al singolo paziente:

✓ Dose di radiazioni fino al 90% più bassa rispetto alle TAC tradizionali.
✓ Acquisizione ultrarapida: l’esame si completa in pochi minuti, “congelando” il movimento di organi come il cuore.
✓ Immagini ad altissima risoluzione, con dettagli inferiori al millimetro.
✓ Ricostruzioni automatiche 3D e AI Overview, per una lettura più rapida e referti più precisi.
✓ Minor uso di farmaci: l’elevata velocità consente di studiare il cuore anche senza ridurre la frequenza cardiaca.

Questa tecnologia è fondamentale in molte aree cliniche:

🫀 Cardiologia – studio arterie coronarie e prevenzione infarti.
🧠 Neurologia – analisi del cervello e del sistema nervoso.
🦴 Muscoloscheletrico – valutazione di ossa e articolazioni.
🫁 Torace e addome – diagnosi oncologiche e vascolari.

👉 Una TAC più intelligente, più sicura e più efficiente.
Per diagnosi sempre più rapide, accurate e personalizzate.

✨ La nuova risonanza magnetica MR5300 con intelligenza artificiale.Più silenziosa, più rapida, più dettagliata con imagi...
07/10/2025

✨ La nuova risonanza magnetica MR5300 con intelligenza artificiale.
Più silenziosa, più rapida, più dettagliata con imaging diagnostico con la qualità eccezionale.

Questo scanner è dotato dell'esclusivo magnete BlueSeal di Philips e incorpora tecnologie basate sull'AI, per automatizzare le attività cliniche e operative più complesse.

Fare una risonanza magnetica non deve essere un’esperienza difficile.
Le nuove tecnologie rendono l’esame più confortevole e accessibile:

✅ meno rumore, per un ambiente più sereno;
✅ tunnel più ampio, meno sensazione di claustrofobia;
✅ tempi di esecuzione ridotti, così l’attesa è più breve.

La qualità delle immagini è ancora più elevata e permette di diagnosticare con precisione problemi a cervello, colonna, articolazioni, cuore e organi addominali.

C’è anche un aspetto importante per tutti noi: queste risonanze sono progettate per essere più sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e il consumo di risorse preziose.

👉 La diagnostica per immagini evolve, non solo per curare meglio, ma anche per rispettare la persona e l’ambiente.

06/10/2025

Nel gennaio 2015, Daniel De Wet, supervisore ingegneristico in Sudafrica, visse uno dei più straordinari incidenti sul lavoro mai registrati. Mentre puliva una diga a 3,5 chilometri di profondità in una miniera, p***e l’equilibrio mentre usava un lungo piede di porco per mescolare il fango. In un istante agghiacciante, il bastone metallico di 1,5 metri gli attraversò il corpo — entrando all’altezza dell’inguine ed uscendo appena sotto la scapola.

Trasportato d’urgenza dalla miniera a un ospedale vicino, i chirurghi affrontarono un compito arduo. La barra aveva distrutto uno dei suoi reni e danneggiato gravemente l’intestino tenue, ma aveva miracolosamente evitato la colonna vertebrale, il cuore e le arterie principali. Contro ogni previsione, De Wet sopravvisse.

Ancora più sorprendente fu la sua ripresa. Meno di tre settimane dopo l’incidente, appena 19 giorni più tardi, uscì dall’ospedale — segnato ma vivo, una testimonianza vivente di resilienza e precisione chirurgica.

La sua storia rimane un esempio di sopravvivenza contro ogni probabilità, la prova che a volte il destino risparmia anche nelle circostanze più improbabili.

05/10/2025

Nel luglio del 2011, Leroy Luetscher, un uomo di 86 anni, visse un incidente potenzialmente mortale mentre stava facendo giardinaggio nella sua casa di Green Valley, in Arizona. Dopo aver potato alcune piante, gli caddero le cesoie, che finirono a terra con la punta rivolta verso l’alto. Quando si chinò per raccoglierle, p***e l’equilibrio e cadde in avanti, infilzandosi il ma**co nell’orbita dell’occhio destro: le cesoie penetrarono fino al collo, fermandosi vicino all’arteria carotide esterna. Incredibilmente, Leroy rimase cosciente e riuscì persino a camminare fino alla lavanderia per chiamare aiuto.

I soccorritori lo trasportarono d’urgenza all’University Medical Center di Tucson, dove una squadra chirurgica guidata dalla dottoressa Lynn Polonski e dalla chirurga traumatologa Julie Wynne lavorò rapidamente per stabilizzarlo. Le cesoie furono rimosse con estrema cautela e il pavimento orbitale fu ricostruito utilizzando una placca in titanio. Nonostante la gravità dell’incidente, Leroy conservò la vista, anche se riportò una lieve diplopia e un leggero gonfiore alle palpebre. I medici attribuirono la sua sopravvivenza alla traiettoria precisa dell’attrezzo, che per pochi millimetri non colpì la carotide o il cervello.

La guarigione di Leroy fu a dir poco miracolosa. Nel giro di poche settimane era tornato alle sue attività quotidiane, pieno di gratitudine per l’equipe medica e per la propria straordinaria forza di recupero. La sua storia rimane una testimonianza potente della capacità del corpo umano di resistere e guarire, anche di fronte alle probabilità più impensabili.

01/10/2025

🎀 Ottobre Rosa: la prevenzione non ha età. Molte donne pensano che i controlli al seno debbano iniziare solo dopo i 40 anni. In realtà, la prevenzione può cominciare molto prima, proprio come la visita ginecologica entra presto nella vita di ognuna di noi.

📊 Alcuni dati parlano chiaro:

• Il tumore al seno colpisce circa 1 donna su 8 nel corso della vita.

• Rappresenta circa il 30% di tutti i tumori femminili.

• Ogni anno in Italia vengono diagnosticati oltre 55.000 nuovi casi.

• Con una diagnosi precoce, la maggior parte delle donne guarisce.

Ecco i primi passi fondamentali:

🔹 Autopalpazione – un gesto semplice di consapevolezza, già dai 20 anni. 🔹 Ecografia mammaria – indicata nelle donne più giovani, anche come primo controllo.

🔹 Mammografia – fondamentale per la diagnosi precoce e la tutela della salute femminile.

👉 La prevenzione è un’alleata preziosa della salute.

📍 Istituto di Radiologia SRL Via G. Carducci, 18 – San Giorgio Ionico (TA)

📞 099 599 9002

🌐 www.radiologiasangiorgio.it

01/10/2025
Digitalmente Semplice Scaricare i referti online è facile e veloce: niente code, niente attese. 🖥️ Come funziona? 1️⃣ Ac...
30/09/2025

Digitalmente Semplice Scaricare i referti online è facile e veloce: niente code, niente attese.

🖥️ Come funziona?

1️⃣ Accedi al sito 👉 radiologiasangiorgio.it
2️⃣ Inserisci le tue credenziali ricevute al momento dell’esame
3️⃣ Scarica il referto in pochi secondi, in formato PDF

🔒 Il servizio è sicuro, protetto e sempre disponibile, ovunque tu sia.

📍 All’Istituto di Radiologia SRL pensiamo anche al tuo tempo: meno burocrazia, più salute.

☎ Contatti utili: 📍 Via G. Carducci, 18 – San Giorgio Ionico (TA)
📞 099 599 9002
📧 info@radiologiasangiorgio.it

29/09/2025

Un organo nascosto nella gola che nessuno conosceva.
Quando sembrava che l'anatomia umana non avesse più segreti, gli scienziati hanno scoperto un nuovo paio di ghiandole salivari nascoste dietro il naso, in profondità nella gola.
Fino ad ora si riconoscevano solo tre coppie principali (parotidi, sottomandibolari e sottolinguali), ma questa scoperta aggiunge una quarta: le ghiandole tubariche, che lubrificano e proteggono la zona nasale e faringea.
Oltre alla curiosità, la scoperta ha un impatto enorme in medicina: potrebbe cambiare il modo in cui vengono eseguiti trattamenti come la radioterapia, riducendo i rischi di secchezza estrema o difficoltà a deglutire.
Anche in pieno XXI secolo, il corpo umano continua a rivelare segreti.

Indirizzo

Via Carducci, 18
San Giorgio Jonico
74027

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:15 - 19:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:15 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:15 - 19:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:15 - 19:00
Venerdì 08:30 - 13:00
14:15 - 19:00
Sabato 08:30 - 12:30

Telefono

+390995999002

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiologia Sangiorgio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Radiologia Sangiorgio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare