29/01/2025
“Mens sana in corpore sano”.
Immagina di avere un forte mal di schiena: non ci penseresti due volte a consultare un medico, vero?
Eppure, quando il dolore riguarda la mente, tendiamo a ignorarlo, minimizzarlo o a considerarlo un problema "meno serio".
Questa è una discriminazione invisibile ma potente, che spesso relega la salute mentale in secondo piano rispetto a quella fisica.
La realtà è che mente e corpo sono profondamente interconnessi.
Ansia, stress e depressione non solo influenzano i pensieri, ma anche il corpo: insonnia, tensione muscolare, disturbi gastrointestinali, mal di testa.
Trascurare la salute mentale significa ignorare un tassello fondamentale del nostro benessere globale.
Un mal di testa è "accettabile", ma un attacco di panico o una giornata in cui ci si sente sopraffatti vengono spesso etichettati come debolezze o esagerazioni.
Questo stigma ci spinge a soffrire in silenzio, a nascondere i nostri disagi e a rimandare la richiesta di aiuto, perpetuando il problema.
Così come andremmo da un medico per un dolore fisico, dobbiamo sentirci liberi di chiedere supporto psicologico per affrontare ansie, traumi o periodi di crisi.
La salute mentale non può aspettare.
Ogni giorno che ignoriamo il nostro benessere mentale è un giorno in cui ci allontaniamo dalla qualità di vita che meritiamo.
Investire sulla propria salute mentale non è un lusso, ma una priorità. Prendersi cura della mente è prendersi cura di sé.
📞 +39 351 974 5129
🌐 www.dottoressamarangi.it
📧 segreteria@dottoressamarangi.it
📍Via Lecce, 34 - San Giorgio Ionico (TA)