Comunità della Speranza Onlus

Comunità della Speranza Onlus L'istituto, convenzionato con il S.S.N. tramite l’A.S.P. di Ag, accoglie i soggetti disabili (da Governance:
Presidente e Rappresentante Legale: Cav.

L’Associazione nasce nei locali della parrocchia San Giovanni Battista (Chiesa Madre) il 15-12-1978 come Istituto privato medico-psico-pedagogico grazie all’impegno di un gruppo di genitori di disabili, nonché di volontari impegnati nel sociale. Mission della Associazione:
L’intervento globale sull' utente disabile fa parte della Mission dell'Istituto; esso esprime sia i valori sia la cultura dei

professionisti che operano al suo interno. L'obiettivo condiviso è il miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità. Si lavora sull'individuo attraverso un progetto mirato, strutturato da figure professionali complementari che operano in sinergia e alle quali spetta la valutazione, la pianificazione, l'attuazione e il monitoraggio dell'intervento in una visione globale. Giuseppe Di Pasquale

Sede legale: San Giovanni Gemini (Prov. AG), via Cristoforo Colombo s.n., CAP 92020

Contatti:
Telefono: 0922/909022 - Email: comunitadellasperanzaonlus@gmail.com – PEC comunitadellasperanza@pec.it – sito web www.comunitadellasperanza.it

Forma giuridica: Associazione riconosciuta – Ente non profit –

Attività sanitaria erogata dall’ente:
L’Istituto Comunità della Speranza eroga 37 prestazioni ambulatoriali giornaliere. Il Centro è convenzionato con il S.S.N. di Agrigento ed eroga prestazioni di tipo riabilitativo in setting ambulatoriale. L’Istituto persegue lo scopo di accogliere i soggetti disabili, compresi nella fascia di età da zero ai quarant’anni per offrire loro assistenza riabilitativa. Inoltre, il Centro offre anche altre attività in favore dei soggetti disabili, quali: percorsi socio-educativi individualizzati, guida scolastica e formazione “in situazione”. Favorendo con ogni adeguata attività lo sviluppo psicofisico e intellettivo dei fruitori, si tende al raggiungimento dell'autonomia personale, dell’equilibrio psico-affettivo, delle capacità intersoggettive, e all'integrazione sociale. Nell’ambito delle attività sanitarie erogate dall’Ente si collocano anche i seguenti servizi:
Supporto e sostegno alle famiglie attraverso incontri di gruppo e singoli su appuntamento. Vengono realizzati interventi d’aiuto per la famiglia attraverso lo sviluppo di strategie e azioni di rete al fine di favorire un migliore inserimento del disabile nel contesto sociale di appartenenza, nella scuola e in eventuali attività socio-ludico-ricreative. Il Servizio Sociale orienta e supporta l’utente e la famiglia nell’affrontare le problematiche sociali, familiari e comportamentali. Si occupa anche dei problemi relativi alle pratiche amministrative (contatti e pratiche con enti pubblici, richiesta di ausili e protesi alle aziende ASL, pratiche per invalidità civile o indennità di accompagnamento). Servizio scolastico. L’equipe del Centro pedagogico opera in collegamento con la scuola frequentata dagli utenti del centro di riabilitazione. I bambini disabili in età scolare che frequentano le Scuole Elementari e Medie sono presi in carico dall’equipe del Centro pedagogico ed operano insieme alle Insegnanti coadiuvandole anche nella programmazione didattica. Laddove è possibile, si procede alla definizione di un programma omogeneo di autonomia personale, condiviso con gli insegnanti e l’equipe sanitaria. Gli operatori scolastici da una parte e l’équipe dall’altra, si fanno promotori, ciascuno per le proprie competenze, del raggiungimento degli obiettivi del progetto riabilitativo ed educativo, e del loro consolidamento. Nel 2019, con decreto Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro della regione Sicilia la comunità della Speranza è stata iscritta all’albo regionale degli enti pubblici e privati art. 26 L.R. 22/86, per l’attuazione dell’assistenza domiciliare in favore di utenti inabili e minori;

ATTIVITÀ SOCIO-ASSISTENZIALE EROGATE DALL’ENTE:. ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE AGLI ALUNNI DISABILI. Negli ultimi anni l’I.M.P.P.F.T. Comunità della Speranza O.N.L.U.S. ha garantito nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado del Comune di Cammarata, San Giovanni Gemini e Lercara Friddi il servizio di assistente all’autonomia e comunicazione con personale qualificato per i bambini con disabilità. PROGETTO ACQUA. L’Istituto ha avviato da tre anni un progetto acqua con i suoi bambini. Il progetto, si rivolge ai soggetti con disturbi della relazione e della comunicazione, e anche ad altre condizioni nelle quali vi è un’alterazione dello sviluppo psicomotorio, ed inserito nel programma riabilitativo globale del centro, si propone ancora una volta di utilizzare l’elemento liquido per favorire lo sviluppo dei bambini e la loro integrazione sociale: esso si svolge; infatti, nella piscina di Cammarata, ambiente pubblico che perfettamente si presta allo scopo di integrazione che ci prefiggiamo. CENTRO LUDICO RICREATIVO “Nemo e Marlin” nel Comune di Lercara Friddi, questo servizio si inserisce in un quadro di azioni ed interventi a sostegno della disabilità, che hanno lo scopo di incentivare spazi e luoghi di socializzazione ed integrazione sociale. Esso vuole favorire il benessere psichico, fisico e sociale di bambini e ragazzi disabili presenti sul territorio, con l’aiuto delle educatrici che intervengono nell’organizzazione di attività quotidiane, con una progettazione puntuale e attenta ai bisogni dei singoli bambini e del gruppo, oltre che alla relazione con le famiglie. Regime economico di funzionamento attuale. L’attuale operatività delle strutture e dei servizi attivati è informata alla logica del no-profit, nel rispetto della disciplina dettata per le ONLUS e per gli Enti del Terzo Settore.Le attività secondarie socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie erogate dall’Istituto si basano su contributi una-tantum degli Enti Locali, su contributi equi degli utenti in grado di pagare le prestazioni e gratuitamente o a costi molto bassi a coloro che documentano una condizione di disagio economico.

BUONA PASQUA da tutti noi..... ❤️❤️❤️@ Comunità della Speranza Onlus
19/04/2025

BUONA PASQUA da tutti noi..... ❤️❤️❤️@ Comunità della Speranza Onlus

La consapevolezza non dura solo un giorno.... Comunità della Speranza Onlus... 💙💙💙
04/04/2025

La consapevolezza non dura solo un giorno.... Comunità della Speranza Onlus... 💙💙💙

02/04/2025

L’obbiettivo dell’azienda sanitaria è quello di avere strutture di aiuto sparse capillarmente su tutto il territorio provinciale

  🌏💙
02/04/2025

🌏💙

27/03/2025
27/03/2025
19/03/2025
17/02/2025
07/02/2025
04/02/2025
27/01/2025

Vi aspettiamo il 31 Gennaio, presso il palazzo Sartorio, a Lercara, per il nostro primo evento di presentazione del progetto.

Family NetWork 👨‍👩‍👧‍👦
Per la serenità dei dipendenti e delle loro famiglie

21/01/2025

Siamo felici di annunciare che è ufficialmente partito il progetto "Family NetWork" 👪🌐

🔹COSA È IN BREVE FAMILY NETWORK?
Il progetto nasce con lo scopo di creare una rete di supporto e offrire servizi per i dipendenti di imprese locali e le loro famiglie, a partire dai più piccoli agli anziani, con particolare attenzione ai soggetti fragili e non autosufficienti.

📍 IN QUALE TERRITORIO OPERIAMO?
Il progetto è rivolto ai dipendenti e famiglie dei comuni di Lercara, Villalba e dei comuni del DSS D38 e del DSS D10.

🎯 QUALI SONO LE PRINCIPALI FINALITÁ DEL PROGETTO?
- Migliorare il ben-essere dei dipendenti delle imprese, dei loro figli, delle relative famiglie e delle imprese del territorio
- Sostenere i familiari che versano in situazioni di fragilità e che necessitano di supporto e assistenza specialistica
- Promozione di iniziative di welfare aziendale e di conciliazione dei tempi di vita-lavoro

🔹CHI SIAMO?
La rete di Family NetWork è composta da Comunità della Speranza Onlus, New Life - Villaba Resort, Palestra Eclipse - Villalba e i comuni di Lercara e Villalba

👉 COME POSSO PARTECIPARE?
Nelle prossime ore pubblicheremo qui sui nostri social l'avviso dettagliato, con tutte le informazioni utili e le modalità di iscrizione.

Restate connessi con noi anche per ricevere maggiori dettagli sulle attività e i servizi previsti dal progetto.

Family NetWork
Per la serenità dei dipendenti e delle loro famiglie

tanti auguri di BUONE FESTE 🥰 dalla COMUNITA' DELLA SPERANZA ....
25/12/2024

tanti auguri di BUONE FESTE 🥰 dalla COMUNITA' DELLA SPERANZA ....

Indirizzo

Via Cristoforo Colombo, 66
San Giovanni Gemini
92020

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:30
14:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 13:30
14:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 13:30
14:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 13:30
14:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 13:30
Sabato 08:00 - 13:30

Telefono

+390922909022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità della Speranza Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comunità della Speranza Onlus:

Condividi