Our Story
Dott. Costanzo De Bonis
Neurochirurgo
Specializzato nella cura di:
• Cefalee (di ogni tipo);
• Lombalgie (mal di schiena);
• Sciatalgie (dolori alla gamba);
• Dolori al collo (cervicalgia);
• Dolori alle braccia (brachialgie);
• Formicolio alle mani;
• Epilessia;
• Vertigini;
• Disturbo dell’equilibrio;
• Disturbo della marcia;
• Stati confusionali;
• Ictus cerebrali;
• Attacchi ischemici cerebrali;
• Paresi dei nervi cranici (ad esempio paresi del facciale);
• Ipoacusia e/o sordità di origine neurochirurgica
• Disturbi visivi di origine neurochirurgica;
Specialista nella:
• Chirurgia della Sindrome del tunnel carpale;
• Chirurgia delle ernie discali lombari e cervicali
• Chirurgia delle stenosi lombari e cervicali;
• Chirurgia delle spondilolistesi lombari e cervicali;
• Impianti di dispositivi interspinosi lombari;
• Impianti di stabilizzazioni lombari e cervicali;
• Chirurgia dei tumori cerebrali (Meningiomi, gliomi, glioblastomi, astrocitomi, neurinomi, adenomi dell’ipofisi, schwannomi, metastasi ecc.)
• Chirurgia della Sindrome da compressione del nervo ulnare al gomito
• Malattie dei nervi
• Chirurgia dei tumori spinali e dei nervi periferici
• Chirurgia delle Malattie cerebro-vascolari (aneurismi, malformazioni vascolari, angiomi cavernosi)
• Chirurgia dell’idrocefalo;
• Chirurgia della Sindrome di Arnold Chiari (malformazione di cerniera occipito-cervicale)
• Chirurgia endoscopica cerebrale
Curriculum Vitae (in breve)
Il dott. Costanzo De Bonis è nato il 24/06/1976 a San Giovanni Rotondo (Fg). Si è laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia con il massimo dei voti, discutendo la tesi “Il trattamento degli Aneurismi Cerebrali: 204 casi trattati”.Dopo aver superato il concorso di ammissione presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università Cattolica “Sacro Cuore” – Policlinico “A. Gemelli” di Roma, ha frequentato presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. Si è specializzato nell’anno accademico 2004-2005 con il massimo dei voti e lode, discutendo la tesi “Meningiomi del Tentorio”. Dal 2005 è Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’Unità Operativa di Neurochirurgia dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. A tutt’oggi, ha pubblicato, in qualità di autore e/o co-autore, 81 lavori scientifici su riviste scientifiche internazionali e nazionali ed ha eseguito 2838 interventi neurochirurgici totali e 1450 interventi chirurgici da I operatore .