Akrux AKRUX® è un marchio commerciale che identifica una varietà antica di grano duro dal nome varieta SOLO GRANO BIO AL 100%

28/11/2019

Sanzione da 150mila euro per tre pratiche scorrette tra cui aumento ingiustificato dei prezzi e forniture ritardate

19/04/2019

Il Senatore Cappelli è una varietà antica di frumento duro, selezionato nel 1915. È caratterizzata da una bassa produttività, ma con un buon indice glicemico e un buon contenuto proteico, tanto da essere migliore del frumento integrale. È da considerarsi un cereale d’eccellenza dal punto di vista della genuinità, delle qualità organolettiche e delle proprietà nutrizionali.
Farina dal colore dorato, con profumo intenso, detiene un’ottima produttività nel campo biologico, dove non sono ammessi i fertilizzanti chimici. Questo grano viene macinato a pietra in un singolo passaggio con mulino a basso regime di giri e a bassa temperatura. Questo fa si che la farina, che si ottiene, non viene scaldata durante la fase di macinatura e ,quindi, non vengono alterati i valori nutritivi del grano. Ottima per impasti di pane, focacce e per realizzare la pasta fresca all'uovo. Contiene il 20-40% di proteine in più, un alto contenuto di selenio e beta carotene (eccellenti antiossidanti), ferro,, calcio, magnesio, potassio, zinco e vitamine del gruppo B (in particolare B5-B9) ed E, nonché un minore contenuto di glutine, tanto da poter essere utilizzato per le persone intolleranti al glutine o al frumento, ma non per i celiaci.
I miei complimenti vanno a "Pizza al taglio da Morris Panificio Antico Pane" di Tavenna, che ha scelto questa farina per i suoi prodotti.

25/11/2018
03/11/2018

Lo scambio di consigli, idee e opinioni porta a interessanti risultati ☺️☺️
Grazie Manuela ☺️
Da semola del - i nostri consumatori 😍

06/08/2018

Questo avviene grazie a un'interrogazione al Ministro Gian Marco Centinaio che porta la firma dei parlamentari di Liberi e Uguali, Rossella Muroni e Federico Fornaro. Si scopre così che gli 'scienziati' del Ministero delle Politiche agricole hanno affidato l'esclusiva della moltiplicazione del seme

12/04/2018

IL MONOPOLIO DEI GRANI METTE IN GINOCCHIO I PICCOLI PRODUTTORI

La Società Italiana Sementi spa (SIS) grazie a un accordo di esclusiva con il Crea, l'ente di ricerca pubblico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, si è aggiudicata la licenza in esclusiva per questa antica varietà di frumento, creando di fatto un regime di monopolio.
Con questo accordo la fornitura del seme all'azienda agricola è condizionata alla sottoscrizione di un contratto con la ditta sementiera nel quale si prevede il conferimento dell'intera produzione agricola.
Insomma, la ditta sementiera non si limita solo a gestire l’esclusiva della moltiplicazione del seme, ma entra a gamba tesa anche nella filiera commerciale. Con le royalties applicate non solo al seme destinato alla moltiplicazione, ma anche al seme destinato alla molitura.
Questo significa mettere in ginocchio una delle filiere più virtuose e produttive che si sono sviluppate negli ultimi anni. Ma soprattutto - significa - creare l'ennesimo precedente gravissimo ed erodere un altro pezzettino di libertà, equità e dignità in questo settore. Che amarezza.

16/01/2018

La Nuova Sardegna mette in prima pagina una filiera fiorente che in giro di un anno HA VISTO ANNULLATO IL SUO LAVORO ---- PERCHÉ?????????????

02/12/2017

COMUNICATO STAMPA

15 GIORNI DI DIETA PESTICIDI ZERO BASTANO A CANCELLARE ALTE CONCENTRAZIONI DI INSETTICIDI E GLIFOSATO NELLE URINE DI UNA NORMALE FAMIGLIA ITALIANA

Diffusi oggi i risultati delle analisi della campagna web in un incontro organizzato da Federbio con Isde, Legambiente, Lipu e WWF.

30 novembre – Bastano due settimane di una dieta a zero pesticidi per abbattere e in alcuni casi azzerare il contenuto di inquinanti nelle urine di una famiglia italiana. Madre, padre, due bambini di 7 e 9 anni: per tutti loro, per quasi tutte le sostanze chimiche analizzate, si passa da livelli di contaminazione alti a quantità molto basse e spesso sotto i limiti di rilevabilità. La “decontaminazione” ha funzionato per alcuni degli insetticidi più utilizzati dall’agricoltura convenzionale (clorpirifos e piretroidi) e per il glifosato, l’erbicida contro cui si è mobilitata l’opinione pubblica e una parte della ricerca a livello europeo e non solo.

In complesso, su 16 analisi delle urine (quattro per ognuno dei membri della famiglia), ben 13 hanno dato risultati estremamente positivi, con significative differenze tra prima e dopo la dieta, e solo in un due casi non si sono registrati miglioramenti. In altre parole la dieta bio ha avuto effetto su oltre l’80% delle analisi effettuate. Un’indicazione importante del fatto che la chimica contenuta negli alimenti da agricoltura convenzionale – anche in presenza di cibi che rispettano le soglie stabilite di fitofarmaci, come capita nella maggior parte dei prodotti consumati in Italia – rimane e si accumula nel nostro corpo, con conseguenze che ancora non sono state totalmente studiate e comprese.

È quanto emerge dalla campagna - promossa da FederBio con ISDE-Medici per l’Ambiente; Legambiente, Lipu e WWF Italia - che ha analizzato il contenuto dei pesticidi nelle urine di una famiglia italiana, prima e dopo una dieta 100% bio. I risultati finali sono stati resi noti oggi in un incontro presso il Comando Carabinieri delle Politiche Agricole cui hanno partecipato – oltre a Marta G. e Giorgio D., i due genitori della famiglia analizzata - Paolo Carnemolla, presidente di FederBio; Maria Grazia Mammuccini, portavoce della Coalizione ; Patrizia Gentilini, medico oncologo e membro di ISDE - Associazione Medici per l'Ambiente; Franco Ferroni, responsabile Biodiversità e Politiche agricole WWF Italia; Emanuela Pace, ricercatrice Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; Daniela Sciarra, responsabile Filiere agroalimentari Legambiente.
I risultati delle analisi, elaborate a Brema in un laboratorio accreditato (il Medizinisches Labor Bremen - MLHB), hanno dato risultati indiscutibili. L’insetticida clorpirifos, ad esempio, prima della dieta era presente nelle urine del bambino più piccolo con oltre 5 microgrammi per grammo di creatinina, un valore più di tre volte maggiore della media di riferimento (*) che è 1,5 (microgrammi/g). Dopo quindici giorni di dieta biologica la concentrazione dell’inquinante è scesa a un valore di 1,8 microgrammi. Mentre nelle analisi del padre, Giorgio, la stessa sostanza – che era oltre tre volte la media di riferimento per la popolazione adulta– non è più rilevabile dopo la dieta.

Per il glifosato, dopo la dieta tutti i valori sono sotto la soglia di rilevabilità. In Giorgio raggiungeva concentrazioni pari a più del doppio della media della popolazione di riferimento (+116%): dopo 15 giorni di cibi senza chimica, le tracce di erbicida non ci sono più. E lo stesso è successo ai bambini. Prima dei 15 giorni, il più piccolo era a quota 0,19 microgrammi di glifosato per litro e la più grande a 0,16 rispetto a una media, per la popolazione di riferimento, di 0,12 microgrammi/litro: ora i residui di erbicida sono assenti.
Più complesse le analisi per rilevare, prima e dopo, la presenza di piretroidi. Per farlo, occorre analizzare le molecole che l’organismo stesso produce degradando le sostanze chimiche. I due metaboliti “sentinella” si chiamano Cl2CA e m-PBA. Per tutte e due le sostanze, le analisi della famiglia mostrano una diminuzione importantissima degli inquinanti: solo per Marta il valore rimane appena sopra la soglia di rilevabilità.

“L’ iniziativa che abbiamo condotto ci spinge a una seria riflessione sul fatto che se cerchiamo ‘i pesticidi dentro di noi’ è molto probabile che li troviamo. Ma su questo non ci sono monitoraggi su ampia scala: è incredibile che ancora oggi ci si ponga in maniera molto vaga il tema dell’effetto dei pesticidi all’interno del nostro organismo”, commenta Maria Grazia Mammuccini, dell’Ufficio di presidenza di FederBio e portavoce della campagna . “Misurare i livelli di inquinamento da fitofarmaci sui prodotti alimentari è il primo passo. Ma serve approfondire la conoscenza degli effetti che diverse e numerose sostanze hanno sulla nostra salute. Serve più ricerca, e soprattutto più ricerca indipendente dagli interessi economici, come ha dimostrato la stessa vicenda del glifosato”

“Ci sono già state esperienze simili alla nostra in altri paesi europei: in questo come negli altri casi i risultati delle analisi prima e dopo la dieta provano che il biologico è una risposta più che valida alla chimica nel piatto”, dice Paolo Carnemolla, presidente di FederBio. “Due sole settimane sono bastate a cambiare significativamente la quantità di pesticidi rilevabili. Il biologico si conferma come l’unica strada per evitare i rischi chimici che sono associati direttamente al consumo alimentare, oltre che per garantire un ambiente sano per tutti”.

*media delle popolazioni di riferimento relativa a studi pubblicati e validati, unitamente ai dati in possesso del laboratorio su una popolazione mista danese e tedesca.

15/11/2017
04/11/2017

Torna il grano antico e il pane diventa più buono e più sano. Come quello dei nostri nonni...

02/11/2017

L'inchiesta di Manuele Bonaccorsi a Report, lunedì 21.05 Rai3. Ammettiamolo, quando è ora di pranzo non cè niente come una bella amatriciana, una carbonara o una tagliatella al ragù. Ma da dove viene il grano con cui è fatto il nostro piatto di pasta? Siamo andati a vedere in Canada, che è il primo…

10/10/2017

QUESTO È UN PROBLEMA NAZIONALE SI STA PRIVANDO LA LIBERTÀ DEI SEMI E DEL CIBO

06/08/2017
16/12/2016

Indirizzo

Via Bernini2/b
San Giovanni Rotondo
71013

Telefono

3356557818

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Akrux pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Akrux:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram