Casa Sollievo della Sofferenza

Casa Sollievo della Sofferenza Pagina Facebook ufficiale di Casa Sollievo della Sofferenza, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Opera di San Pio da Pietrelcina.
(857)

Pagina gestita dall'Ufficio della Comunicazione e Relazioni Esterne Conosciuto in tutto il mondo come “l’Ospedale di Padre Pio”, la Casa Sollievo della Sofferenza è stata voluta, fondata e inaugurata dal Santo il 5 maggio del 1956. Dotato in principio di 250 posti letto, negli anni è divenuto un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione, riconosciuto come uno dei più grandi po

liclinici d’Italia. Nel 1991 ha ottenuto dal Ministero della Salute la qualifica di I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nel campo delle “malattie genetiche ed eredofamiliari”, riconoscimento esteso, il 5 dicembre del 2012, alle “terapie innovative e medicina rigenerativa”. L’attività clinica è organizzata in 4 Dipartimenti ‒ Emergenza e Area Critica, Scienze Chirurgiche, Scienze Mediche , Servizi ‒ che coordinano le seguenti 45 unità di specializzazione: Anatomia Patologia, Anestesia e Rianimazione I, Anestesia e Rianimazione II, Cardiochirurgia, Cardiologia UTIC, Chirurgia Addominale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Senologica, Chirurgia Toraco Polmonare, Chirurgia Vascolare, Centro Trasfusionale e Laboratorio Analisi, Centro PET/TAC, Dermatologia, Elettrofisiologia, Ematologia, Emodinamica, Emostasi e Trombosi, Endocrinologia, Endoscopia Digestiva, Epatologia, Fisica Sanitaria, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Maxillo Facciale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia e Dialisi, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica, Odontostomatologia, Oncoematologia Pediatrica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pronto Soccorso, Radiologia Diagnostica, Radiologia Interventistica, Radioterapia, Riabilitazione Cardiologica e Funzionale, Urologia. L’Ospedale conta circa 2.700 dipendenti tra medici, infermieri, biologi, operatori socio sanitari e operatori non sanitari. Di questi 164 sono ricercatori: biologi, medici, biotecnologi, statistici, ingegneri, bioinformatici e tecnici; il 60% dei ricercatori è costituito da personale con età inferiore ai 35 anni. Dalla seconda metà del 2015, è operativo il nuovo Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa ISBReMIT, struttura all’avanguardia per concezione e dotazioni nell’ambito della medicina traslazionale per le malattie genetiche, degenerative e oncologiche. La struttura ospita, tra i laboratori ad altissimo contenuto tecnologico, una “cell factory” e laboratorio per la produzione di biofarmaci in regime di Good Manifacturing Practice, vale a dire per uso clinico, ad includere, cellule staminali somatiche e iPS, vettori per terapia genica e biomateriali.

🏥👩‍⚕️👨‍⚕️La "C" di "Casa", una lettera aperta, che accoglie e cura. Al suo interno sono raffigurati il Fondatore, Padre ...
04/08/2025

🏥👩‍⚕️👨‍⚕️La "C" di "Casa", una lettera aperta, che accoglie e cura. Al suo interno sono raffigurati il Fondatore, Padre Pio da Pietrelcina, e la facciata monumentale dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, l'Opera che lui stesso ha fortemente voluto a San Giovanni Rotondo. Sono i tre elementi del pittogramma che caratterizzano il nuovo logo dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, varato ufficialmente oggi.

🙏🤝🔵I due elementi iconici del logo, il volto del Santo e la facciata dell'Ospedale, sono stretti in un legame indissolubile, pittografico e valoriale. Un nuovo logo – con una tonalità prevalentemente sul blu, più calma e rilassante – per ribadire e sottolineare la missione di Casa Sollievo: "l'umanità è parte della cura".

🩸Continua la campagna di raccolta sangue del Centro Trasfusionale dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza che, come su...
01/08/2025

🩸Continua la campagna di raccolta sangue del Centro Trasfusionale dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza che, come succede puntualmente ogni estate, sta registrando un calo delle donazioni di sangue sia da parte dei donatori abituali che dei nuovi donatori.

🗓️Per questo ti aspettiamo

👉🏻 Sabato 2 agosto
Manfredonia - dalle 8:00 alle 12:00 (Avis)

👉🏻 Domenica 3 agosto
San Severo – dalle 8:00 alle 12:00 (Fidas)
Apricena – dalle 8:00 alle 12:00 (Fidas)

🔎Nel link tra i commenti tutti gli appuntamenti delle Raccolte sangue del mese di agosto nei comuni del foggiano 👇🏻

📱Si comunica all'utenza che, dopo la riparazione del guasto nella centralina di zona, da stamane le linee telefoniche so...
30/07/2025

📱Si comunica all'utenza che, dopo la riparazione del guasto nella centralina di zona, da stamane le linee telefoniche sono state ripristinate.

👩‍💻👨‍💻In stretto contatto con l'operatore telefonico coinvolto, continueremo a vigilare sul corretto funzionamento.

🙏Ci scusiamo con l'utenza per il disservizio non dipeso dalla nostra volontà.

☎️🚫 Si comunica all'utenza che da oggi pomeriggio, a causa di un guasto alla centralina di zona dell'operatore telefonic...
29/07/2025

☎️🚫 Si comunica all'utenza che da oggi pomeriggio, a causa di un guasto alla centralina di zona dell'operatore telefonico, sia il Cup sia il Centralino ospedaliero risultano nuovamente non raggiungibili telefonicamente.

👩‍💻👨‍💻Abbiamo chiesto all'operatore telefonico di effettuare le dovute riparazioni nel più breve tempo possibile, sottolineando l'importanza cruciale delle linee telefoniche per un istituto ospedaliero.

🙏Ci scusiamo per il disservizio non dipeso dalla nostra volontà. Torneremo ad aggiornavi non appena possibile.

☀️Era l’estate del 1916, e per risollevare la cagionevole salute del giovane fra Pio da Pietrelcina, i suoi superiori ac...
28/07/2025

☀️Era l’estate del 1916, e per risollevare la cagionevole salute del giovane fra Pio da Pietrelcina, i suoi superiori acconsentirono di fargli trascorrere i mesi estivi nel fresco convento di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo.

👣Il 28 luglio di quell’anno, accompagnato da fra Paolino da Casacalenda, Padre Pio giunse per la prima volta nel piccolo paese garganico e non lo lasciò mai più.

❤️Amò questa terra montuosa, che divenne meta di tanti fedeli e pellegrini. Amò la sua gente, povera, generosa e sincera, che lo accolse con grande affetto. Qui si compì la sua santità.

🏥🙏🏻Con la nascita di Casa Sollievo della Sofferenza e dei Gruppi di Preghiera, Padre Pio lasciò la sua eredità, che ancor oggi vive in tutti i suoi figli che con amore portano avanti la sua missione.

💛Oggi, 28 luglio, è la Giornata del Ringraziamento!

📢Si comunica all'utenza che il guasto alla centralina di zona è stato riparato. ☎️Le linee telefoniche sono state ripris...
26/07/2025

📢Si comunica all'utenza che il guasto alla centralina di zona è stato riparato.

☎️Le linee telefoniche sono state ripristinate.

👏Grazie ai tecnici della compagnia telefonica per il rapido intervento.

☎️🚫 Si comunica all'utenza che da stamane è in corso un guasto a un componente della centralina dell'operatore telefonic...
26/07/2025

☎️🚫 Si comunica all'utenza che da stamane è in corso un guasto a un componente della centralina dell'operatore telefonico che serve il territorio circostante l'Ospedale, motivo per cui sia il Cup sia il Centralino ospedaliero risultano non raggiungibili telefonicamente.

👨🏼‍🔧 I tecnici hanno assicurato una sostituzione del componente in tempi brevi, entro il pomeriggio/serata di oggi.

🙏🏻 Ci scusiamo per il disservizio non dipeso dall'Ospedale. Seguiranno ulteriori aggiornamenti non appena disponibili.

🔬«La ricerca scientifica, per me, trascende la mera professione. È una vocazione profonda, una spinta incessante a compr...
23/07/2025

🔬«La ricerca scientifica, per me, trascende la mera professione. È una vocazione profonda, una spinta incessante a comprendere i meccanismi più intimi delle malattie per offrire risposte concrete e speranza ai pazienti».

👏🏻Congratulazioni a Mattia Colucci, giovane ricercatore di Casa Sollievo della Sofferenza, vincitore di una borsa di studio di Fondazione Pezcoller - SIC per un progetto oncologico che mirerà a identificare nuove popolazioni cellulari coinvolte nella formazione e nella persistenza della Leucemia Linfoblastica Acuta a Cellule T (LLA-T)

❓Di cosa si occuperà Mattia Colucci con il suo progetto?
❓Quali altri premi gli sono stati attribuiti nel corso del Simposio Pezcoller 2025?
❓Con chi ha avuto l’onore di relazionarsi nel corso del Simposio?
❓Da quanti anni lavora in Casa Sollievo della Sofferenza?
❓Quanto è importate la ricerca secondo la sua esperienza?

🔎 La notizia completa nel link tra i commenti 👇🏻

✍🏻 «Donare sangue mi fa stare bene. È un bel gesto di altruismo oltre ad essere un buon modo per fare prevenzione»:  è u...
22/07/2025

✍🏻 «Donare sangue mi fa stare bene. È un bel gesto di altruismo oltre ad essere un buon modo per fare prevenzione»: è una delle tante testimonianze dei generosi donatori di sangue che, anche in estate, continuano a far del bene ♥️

🗓️ Gli operaratori del Centro Trasfusionale di Casa Sollievo della Sofferenza in collaboraizone con le Associazioni Avis, Fratres e Fidas presenti in provincia di Foggia ti aspettano:

👉🏻 GIOVEDÌ 24 LUGLIO
San Severo - dalle 17:00 alle 20:30 (Avis)

👉🏻 SABATO 26 LUGLIO
San Marco in Lamis - dalle 08:00 alle 12:00 (Fidas)
Manfredonia - dalle 08:00 alle 12:00 (Avis)
Ortanova - dalle 17:00 alle 20:30 (Fidas)
San Giovanni Rotondo - dalle 17:00 alle 20:30 (Fratres)

👉🏻 DOMENICA 27 LUGLIO
Sannicandro - dalle 08:00 alle 12:00 (Avis)
Sant'Agata di Puglia - dalle 08:00 alle 12:00
Vieste - dalle 08:00 alle 12:00 (Fratres)

🔎Nel link tra i commenti le ultime date delle Raccolte sangue per il mese di Luglio 👇🏻

18/07/2025

🔬34° Anniversario del riconoscimento di IRCCS, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

🎙L'intervista a Ornella Parolini, direttore scientifico dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, ospite nel programma 📺 Just Today di Padre Pio Tv.

❓Qual è stato il percorso di ricerca di Casa Sollievo in questi 34 anni?
❓Quali sono i principali progetti di ricerca?
❓Quale apporto danno i tanti giovani ricercatori impegnati?
❓Che futuro attende l'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza?

L'intervista completa al link nel primo commento

🏥Casa Sollievo della Sofferenza si conferma tra i “maxi poli di eccellenza d'Italia" individuati dal Ministero della Sal...
17/07/2025

🏥Casa Sollievo della Sofferenza si conferma tra i “maxi poli di eccellenza d'Italia" individuati dal Ministero della Salute. Di questi soltanto 2 sono situati al Sud.

🗣️«Essere l’unico Ospedale in Puglia censito nell’elenco nazionale del Ministero per la complessità dei casi trattati e la provenienza extraregionale dei pazienti ci riempie di orgoglio – ha sottolineato Gino Gumirato, direttore generale dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza –. Si tratta di una conferma che la strada intrapresa in questi ultimi anni è quella giusta»

❓Quali dati ha analizzando il Ministero della Salute per individuare i "maxi poli di eccellenza"?
❓Quanti sono gli istituti individuati al Sud?
❓E in Puglia?
❓Qual è il trend della complessità dei casi trattati in questi ultimi anni a Casa Sollievo?
❓In % quanti pazienti extraregionali si ricoverano a San Giovanni Rotondo?
❓Quanto contano e conteranno gli investimenti tecnologici?
❓Cosa vuol dire per le famiglie non intraprendere "viaggi della speranza"?

🔎La notizia completa nel link tra i commenti👇🏻

Indirizzo

Viale Cappuccini
San Giovanni Rotondo
71013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Sollievo della Sofferenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa Sollievo della Sofferenza:

Condividi

Digitare

IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Conosciuto in tutto il mondo come “l’Ospedale di Padre Pio”, la Casa Sollievo della Sofferenza è stata voluta, fondata e inaugurata dal Santo il 5 maggio del 1956. Dotato in principio di 250 posti letto, negli anni è divenuto un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione, riconosciuto come uno dei più grandi policlinici d’Italia. Nel 1991 ha ottenuto dal Ministero della Salute la qualifica di I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nel campo delle “malattie genetiche ed eredofamiliari”, riconoscimento esteso, il 5 dicembre del 2012, alle “terapie innovative e medicina rigenerativa”.

L’attività clinica è organizzata in 4 Dipartimenti ‒ Emergenza e Area Critica, Scienze Chirurgiche, Scienze Mediche , Servizi ‒ che coordinano le seguenti 45 unità di specializzazione: Anatomia Patologia, Anestesia e Rianimazione I, Anestesia e Rianimazione II, Cardiochirurgia, Cardiologia UTIC, Chirurgia Addominale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Senologica, Chirurgia Toraco Polmonare, Chirurgia Vascolare, Centro Trasfusionale e Laboratorio Analisi, Centro PET/TAC, Dermatologia, Elettrofisiologia, Ematologia, Emodinamica, Emostasi e Trombosi, Endocrinologia, Endoscopia Digestiva, Epatologia, Fisica Sanitaria, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Maxillo Facciale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia e Dialisi, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica, Odontostomatologia, Oncoematologia Pediatrica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pronto Soccorso, Radiologia Diagnostica, Radiologia Interventistica, Radioterapia, Riabilitazione Cardiologica e Funzionale, Urologia.

L’Ospedale conta circa 2.700 dipendenti tra medici, infermieri, biologi, operatori socio sanitari e operatori non sanitari. Di questi 164 sono ricercatori: biologi, medici, biotecnologi, statistici, ingegneri, bioinformatici e tecnici; il 60% dei ricercatori è costituito da personale con età inferiore ai 35 anni. Dalla seconda metà del 2015, è operativo il nuovo Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa ISBReMIT, struttura all’avanguardia per concezione e dotazioni nell’ambito della medicina traslazionale per le malattie genetiche, degenerative e oncologiche. La struttura ospita, tra i laboratori ad altissimo contenuto tecnologico, una “cell factory” e laboratorio per la produzione di biofarmaci in regime di Good Manifacturing Practice, vale a dire per uso clinico, ad includere, cellule staminali somatiche e iPS, vettori per terapia genica e biomateriali.