Casa Sollievo della Sofferenza

Casa Sollievo della Sofferenza Pagina Facebook ufficiale di Casa Sollievo della Sofferenza, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Opera di San Pio da Pietrelcina.
(855)

Pagina gestita dall'Ufficio della Comunicazione e Relazioni Esterne Conosciuto in tutto il mondo come “l’Ospedale di Padre Pio”, la Casa Sollievo della Sofferenza è stata voluta, fondata e inaugurata dal Santo il 5 maggio del 1956. Dotato in principio di 250 posti letto, negli anni è divenuto un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione, riconosciuto come uno dei più grandi policlinici d’Italia. Nel 1991 ha ottenuto dal Ministero della Salute la qualifica di I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nel campo delle “malattie genetiche ed eredofamiliari”, riconoscimento esteso, il 5 dicembre del 2012, alle “terapie innovative e medicina rigenerativa”. L’attività clinica è organizzata in 4 Dipartimenti ‒ Emergenza e Area Critica, Scienze Chirurgiche, Scienze Mediche , Servizi ‒ che coordinano le seguenti 45 unità di specializzazione: Anatomia Patologia, Anestesia e Rianimazione I, Anestesia e Rianimazione II, Cardiochirurgia, Cardiologia UTIC, Chirurgia Addominale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Senologica, Chirurgia Toraco Polmonare, Chirurgia Vascolare, Centro Trasfusionale e Laboratorio Analisi, Centro PET/TAC, Dermatologia, Elettrofisiologia, Ematologia, Emodinamica, Emostasi e Trombosi, Endocrinologia, Endoscopia Digestiva, Epatologia, Fisica Sanitaria, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Maxillo Facciale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia e Dialisi, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica, Odontostomatologia, Oncoematologia Pediatrica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pronto Soccorso, Radiologia Diagnostica, Radiologia Interventistica, Radioterapia, Riabilitazione Cardiologica e Funzionale, Urologia. L’Ospedale conta circa 2.700 dipendenti tra medici, infermieri, biologi, operatori socio sanitari e operatori non sanitari. Di questi 164 sono ricercatori: biologi, medici, biotecnologi, statistici, ingegneri, bioinformatici e tecnici; il 60% dei ricercatori è costituito da personale con età inferiore ai 35 anni. Dalla seconda metà del 2015, è operativo il nuovo Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa ISBReMIT, struttura all’avanguardia per concezione e dotazioni nell’ambito della medicina traslazionale per le malattie genetiche, degenerative e oncologiche. La struttura ospita, tra i laboratori ad altissimo contenuto tecnologico, una “cell factory” e laboratorio per la produzione di biofarmaci in regime di Good Manifacturing Practice, vale a dire per uso clinico, ad includere, cellule staminali somatiche e iPS, vettori per terapia genica e biomateriali.

🫀In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebrerà il 29 settembre, Fondazione Onda ripropone, per il qui...
26/09/2025

🫀In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebrerà il 29 settembre, Fondazione Onda ripropone, per il quinto anno consecutivo, l’(H)Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con un focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.

👩🏻‍⚕️Dal 26 settembre al 2 ottobre, anche l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, premiata negli anni scorsi con la massima valutazione di 3 Bollini Rosa, offrirà a soggetti con familiarità per patologie cardio-vascolari, con età maggiore di anni 55 e con altri fattori di rischio, visite ed esami gratuiti che saranno effettuati con obbligo di prenotazione.

🔎Tutti gli appuntamenti, maggiori info e modalità di prenotazione li trovate nel link nei commenti👇🏻

23/09/2025

🏥🙏In diretta da San Giovanni Rotondo, l'arrivo in processione della statua di Padre Pio dinanzi al "suo" Ospedale, Casa Sollievo della Sofferenza, "Luogo di preghiera e di scienza", come auspicava il Fondatore.

🛌👩‍⚕👨‍⚕Dinanzi la sua Opera si pregherà per i malati, affinché trovino consolazione e conforto per intercessione dello Spirito Santo, e per tutti gli operatori sanitari affinché vivano il proprio servizio come un'autentica partecipazione alla missione del "sollievo della sofferenza".

🎤La processione terminerà poi sul sagrato della chiesa progettata da Renzo Piano. La Festa Liturgica di San Pio si chiuderà con il concerto dei "Neri per caso".

🙏🏻«Questa mattina insieme alle reliquie esposte del sangue versato da Padre Pio possiamo guardare il popolo distrutto e ...
23/09/2025

🙏🏻«Questa mattina insieme alle reliquie esposte del sangue versato da Padre Pio possiamo guardare il popolo distrutto e martirizzato della Palestina e riconoscere l’esperienza martoriale del nostro caro e amato San Pio cha ha sempre vissuto sapiente della sapienza del Vangelo, forte della potenza della croce, ricco di una vita donata senza mezzi termini, avendo svuotato la misura umana per diventare pieno del dono di Dio da condividere».

⛪ È stato padre Franco Moscone, presidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza e arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, a presiedere la Celebrazione Eucaristica del mattino in questo 23 settembre 2025, Festa liturgica di San Pio da Pietrelcina.

🔎 La notizia completa e gli scatti fotografici della Santa Messa delle 11:00 nel link tra i commenti 👇🏻

🙏«Ognuno di voi può dire 'Padre Pio è mio'».🏥Oggi, 23 settembre, è un giorno di grazia in cui si ricorda e si commemora ...
23/09/2025

🙏«Ognuno di voi può dire 'Padre Pio è mio'».

🏥Oggi, 23 settembre, è un giorno di grazia in cui si ricorda e si commemora il fondatore dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

💗Buona Festa Liturgica di San Pio da Pietrelcina!

🕯I ceri votivi, le migliaia di fedeli e i tanti Gruppi di Preghiera di Padre Pio, l'intervista a fra Luciano Lotti e all...
22/09/2025

🕯I ceri votivi, le migliaia di fedeli e i tanti Gruppi di Preghiera di Padre Pio, l'intervista a fra Luciano Lotti e all'arcivescovo padre Franco Moscone.

📿🙏La Novena in onore di San Pio, l'arrivo in processione della reliquia del Santo e la Celebrazione Eucaristica presieduta da fra Roberto Gesuin.

📷Questo raccontano le immagini scattate pochi minuti fa.

🕑La Veglia si avvia al momento più intenso e carico di significati, la rievocazione del Beato Transito. Alle 2.30, alla stessa ora di quel giorno del 22 settembre del 1968, i fedeli accenderanno le candele e ascolteranno la deposizione rilasciata da padre Pellegrino Funicelli, in cui il frate raccontò: "Padre Pio morì ripetendo con voce sempre più flebile: 'Gesù, Maria'".

⛪️🙏Ogni anno, durante la Veglia, l’atmosfera sul sagrato della chiesa progettata da Renzo Piano è intensa e carica di sp...
22/09/2025

⛪️🙏Ogni anno, durante la Veglia, l’atmosfera sul sagrato della chiesa progettata da Renzo Piano è intensa e carica di spiritualità. In tantissimi, devoti e Gruppi di Preghiera di Padre Pio, partecipano con fede e raccoglimento.

✝️📿Dopo la Via Crucis, presieduta da fra Maurizio Placentino, alle 22 il programma prevede l'Adorazione Eucaristica Vocazionale presieduta da fra Pasquale Cianci. A seguire la recita del Santo Rosario, presieduto da fra Francesco Di Leo.

📷Le prime immagini da San Giovanni Rotondo dove in queste ore si sta svolgendo la tradizionale Veglia che precede la Fes...
22/09/2025

📷Le prime immagini da San Giovanni Rotondo dove in queste ore si sta svolgendo la tradizionale Veglia che precede la Festa di San Pio da Pietrelcina.

🙏Sono già tantissimi i devoti e i Gruppi di Preghiera che hanno preso posto sul sagrato della Chiesa di San Pio. Molti arriveranno nelle prossime ore.
📺La conduzione della Veglia e della diretta su Padre Pio Tv è stata affidata quest'anno a Lorena Bianchetti, storica conduttrice della trasmissione di Rai 1 "A sua immagine".

🙏Il programma dettagliato della Veglia (22 settembre) e della Festa di San Pio da Pietrelcina (23 settembre) .🔎Nei comme...
22/09/2025

🙏Il programma dettagliato della Veglia (22 settembre) e della Festa di San Pio da Pietrelcina (23 settembre) .

🔎Nei commenti il link del programma testuale👇

🦴Fratture toraco-lombari, osteosintesi percutanea, vertebroplastica, cifoplastica, stentoplastica, riabilitazione roboti...
20/09/2025

🦴Fratture toraco-lombari, osteosintesi percutanea, vertebroplastica, cifoplastica, stentoplastica, riabilitazione robotica delle fratture mieliche sono solo alcuni dei temi di cui si sta discutendo oggi al convegno “Diagnosi e trattamento delle fratture del rachide dorso-lombare”, organizzato presso la Sala Congressi Hotel Centro di Spiritualità Padre Pio, dall’Unità di Ortopedia e traumatologia dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, diretta da Franco Gorgoglione.

🏥L'evento, che ospita esperti di ortopedia provenienti da tutta Italia, è accreditato con 4 crediti ECM ed è rivolto a medici di ortopedia e traumatologia, neurochirurgia, neurologia, medicina fisica e riabilitazione, medicina dello sport, pediatria, medicina generale, operatori di fisioterapista tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici ortopedici e infermieri.

🔎Nel link tra i commenti il programma completo

👐🏻«Due verbi magnifici ci consegna il Vangelo questa mattina: curare e servire. Due verbi che Padre Pio aveva ben inteso...
19/09/2025

👐🏻«Due verbi magnifici ci consegna il Vangelo questa mattina: curare e servire. Due verbi che Padre Pio aveva ben inteso per la sua Casa Sollievo della Sofferenza. Dovremmo tutti quanti impegnarci nel servire, curare, guarire ed essere, in Casa Sollievo e nel Mondo, diaconi servitori della sofferenza umana nella quale il Signore si è identificato e per la quale ha versato il suo sangue».

🙏🏻Queste le parole pronunciate questa mattina da Padre Franco Moscone nel corso della Santa Messa celebrata in occasione della “Giornata del sollievo della sofferenza” in cui uno speciale ricordo è stato rivolto anche ai tanti “martiri della sanità”.

🔎 Il testo completo nel link tra i commenti

🙏🏻Ogni anno, nei giorni del solenne novenario a San Pio, viene celebrata la Giornata del sollievo della sofferenza, dedi...
19/09/2025

🙏🏻Ogni anno, nei giorni del solenne novenario a San Pio, viene celebrata la Giornata del sollievo della sofferenza, dedicata ai malati, alla Casa Sollievo e ai suoi operatori sanitari.

💙Questa mattina, alle ore 11:30, padre Franco Moscone, presidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza presiederà la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

🏥Si pregherà per i malati, perché siano consolati nella preghiera e confortati nell'assistenza, e per il personale sanitario dell’Ospedale, perché viva la partecipazione alla vita dell'Opera di San Pio come una missione nel progetto di sollievo della sofferenza umana voluto dal Santo Fondatore.

Indirizzo

Viale Cappuccini
San Giovanni Rotondo
71013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Sollievo della Sofferenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa Sollievo della Sofferenza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Conosciuto in tutto il mondo come “l’Ospedale di Padre Pio”, la Casa Sollievo della Sofferenza è stata voluta, fondata e inaugurata dal Santo il 5 maggio del 1956. Dotato in principio di 250 posti letto, negli anni è divenuto un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione, riconosciuto come uno dei più grandi policlinici d’Italia. Nel 1991 ha ottenuto dal Ministero della Salute la qualifica di I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nel campo delle “malattie genetiche ed eredofamiliari”, riconoscimento esteso, il 5 dicembre del 2012, alle “terapie innovative e medicina rigenerativa”.

L’attività clinica è organizzata in 4 Dipartimenti ‒ Emergenza e Area Critica, Scienze Chirurgiche, Scienze Mediche , Servizi ‒ che coordinano le seguenti 45 unità di specializzazione: Anatomia Patologia, Anestesia e Rianimazione I, Anestesia e Rianimazione II, Cardiochirurgia, Cardiologia UTIC, Chirurgia Addominale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Senologica, Chirurgia Toraco Polmonare, Chirurgia Vascolare, Centro Trasfusionale e Laboratorio Analisi, Centro PET/TAC, Dermatologia, Elettrofisiologia, Ematologia, Emodinamica, Emostasi e Trombosi, Endocrinologia, Endoscopia Digestiva, Epatologia, Fisica Sanitaria, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Maxillo Facciale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia e Dialisi, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica, Odontostomatologia, Oncoematologia Pediatrica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pronto Soccorso, Radiologia Diagnostica, Radiologia Interventistica, Radioterapia, Riabilitazione Cardiologica e Funzionale, Urologia.

L’Ospedale conta circa 2.700 dipendenti tra medici, infermieri, biologi, operatori socio sanitari e operatori non sanitari. Di questi 164 sono ricercatori: biologi, medici, biotecnologi, statistici, ingegneri, bioinformatici e tecnici; il 60% dei ricercatori è costituito da personale con età inferiore ai 35 anni. Dalla seconda metà del 2015, è operativo il nuovo Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa ISBReMIT, struttura all’avanguardia per concezione e dotazioni nell’ambito della medicina traslazionale per le malattie genetiche, degenerative e oncologiche. La struttura ospita, tra i laboratori ad altissimo contenuto tecnologico, una “cell factory” e laboratorio per la produzione di biofarmaci in regime di Good Manifacturing Practice, vale a dire per uso clinico, ad includere, cellule staminali somatiche e iPS, vettori per terapia genica e biomateriali.