Dott.ssa Clara Brussa - Psicologa

Dott.ssa Clara Brussa - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Clara Brussa - Psicologa, Psicologo, Via Milano 36, San Giovanni Valdarno.

• Psicologa clinica iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana n°9594
• Specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la SPC di Grosseto
• Ricevo per colloqui psicologici sia in presenza che online

21/11/2024
➡️ Quello che spesso riscontriamo nella sofferenza psicologia è l’”allontanarsi da” piuttosto che l’”andare verso”. 🏃💨 N...
21/11/2024

➡️ Quello che spesso riscontriamo nella sofferenza psicologia è l’”allontanarsi da” piuttosto che l’”andare verso”.

🏃💨 Nel primo caso, la persona cerca continuamente di allontanarsi da qualcosa che teme, di tenersene il più lontano possibile, senza però una chiara regola di stop che permetta di dire “ok adesso sono tranquill*”.

🧶 Uno degli obiettivi della terapia è riformulare questo aspetto, in modo da individuare obiettivi a cui avvicinarsi, a cui tendere, e per cui, una volta raggiunti, sarà facile valutare “ce l’ho fatta”, e smettere di fuggire.

🤲🏻 E tu come ti muovi nel mondo?

Contattami subito per fissare il tuo appuntamento! Ti aspetto 🤝
01/10/2024

Contattami subito per fissare il tuo appuntamento! Ti aspetto 🤝

🪴🧠🧶 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale

‼️ PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE SARÀ POSSIBILE SVOLGERE UN PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO GRATUITO.

⌛️ I colloqui avranno una durata di 45-50 minuti, durante i quali cercheremo di analizzare la richiesta e valutare la possibilità di iniziare un percorso insieme.

➡️ Contattami in DM o su WhatsApp per fissare un appuntamento 📲 🤝🏻

🪴🧠🧶 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale ‼️ PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE SARÀ POSSIBILE SVOLGERE UN...
18/09/2024

🪴🧠🧶 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale

‼️ PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE SARÀ POSSIBILE SVOLGERE UN PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO GRATUITO.

⌛️ I colloqui avranno una durata di 45-50 minuti, durante i quali cercheremo di analizzare la richiesta e valutare la possibilità di iniziare un percorso insieme.

➡️ Contattami in DM o su WhatsApp per fissare un appuntamento 📲 🤝🏻

18/03/2024

“SONO SOLO”

A pensarci bene la solitudine di per se non è in grado di generarci sofferenza diretta. Quello che ci fa soffrire sono i nostri pensieri sulla nostra stessa condizione di solitudine

🔸 La sensazione di sentirsi solo non è oggettiva, lo dimostra il fatto che le persone possono sentirsi sole anche circondate dall’affetto di molte persone a loro care o in posti pieni di gente.

🔸 Capire cosa scatena in noi tutta questa sofferenza è il primo passo verso il cambiamento, capire il significato che la solitudine ha per noi ci apre le porte verso una nuova forma di consapevolezza.

🔸 Ci sì può sentire soli per molti motivi e questi sono del tutto personali e diversi da persona a persona. Dietro al pensiero “Sono solo” possiamo ritrovare il vero nucleo che ci genera sofferenza.

🔸 Alcuni esempi possono essere “se sono solo significa che NON SONO AMABILE”
o “se sono solo NON SONO IN GRADO DI AFFRONTARE LE SITUAZIONI” ancora “se sono solo allora SONO IN PERICOLO” oppure “se sono solo NON HO IL SUPPORTO CHE CERCO”

⬆️ Prendendo ad esempio il primo “se sono solo allora non sono amabile” ci possiamo rendere conto che il vero tema doloroso non è tanto la solitudine quando il sentirsi incapaci di essere amati dalle altre persone, NON AMABILI. Questa credenza su noi stessi (confermata dal fatto di non avere nessuno accanto) genera sofferenza e si autoconferma ogni giorno di più rendendoci i vissuti di solitudine sempre più insopportabili.

🔸 Se sei interessato a conoscere il vero tema della tua personale sofferenza la psicoterapia può essere un ottimo modo per far affiorare queste nuove consapevolezze su di te.

18/03/2024
18/03/2024

Il quadro che emerge dalla nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità e UniSalute è preoccupante: il 43% degli italiani afferma infatti di non essere stato di buon umore nell’ultimo anno, uno su tre di aver avuto continui “alti e bassi” e il 10% di essersi sentito principalmente giù di morale.

Ma soprattutto: solo il 12% degli italiani che ha sofferto psicologicamente si è rivolto a uno specialista, mentre il 28% avrebbe voluto affidarsi ad un terapeuta ma non ha potuto per mancanza di risorse economiche.

Inoltre, la ricerca ha rilevato che ansia e stress elevato colpiscono soprattutto i più giovani e le donne. Le motivazioni principali sarebbero l’apprensione per la salute propria e dei propri cari, la difficoltà di organizzare la vita famigliare e i problemi legati al lavoro e alla situazione economica.

Per approfondire 👇🏻
https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/cibamente/2024/02/15/news/salute_mentale_quasi_un_italiano_su_due_avverte_stati_di_malessere_ma_solo_il_12_si_rivolge_a_uno_specialista-422140917/

15 marzo 💜 Giornata di sensibilizzazione per la prevenzione dei disturbi alimentari.
15/03/2024

15 marzo 💜 Giornata di sensibilizzazione per la prevenzione dei disturbi alimentari.

15/03/2024
15/03/2024

Oggi è la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare.

Questi ultimi anni, in particolare a causa della pandemia da Covid, hanno dimostrato come il benessere fisico delle persone sia strettamente legato a quello psicologico: i casi di DCA sono aumentati del 30% e si è abbassata l’età di esordio di questi problemi, arrivando addirittura ai 10 anni.

Ora il fondo nazionale per i disturbi alimentari è stato resto strutturale, dando una maggiore sicurezza ai centri che si occupano di assistere - sia dal punto di vista fisico che psicologico - tutte le persone che ne soffrono.

Serve però puntare di più sulla prevenzione e sulla possibilità di intercettazione precoce dei problemi. In questo senso la psicologia scolastica e lo psicologo di assistenza primaria sono dei presidi fondamentali da istituire in tutto il Paese.

14/03/2024
🔄 Spesso durante la terapia si possono avere delle ricadute: e, altrettanto spesso, queste si accompagnano a vissuti di ...
28/02/2024

🔄 Spesso durante la terapia si possono avere delle ricadute: e, altrettanto spesso, queste si accompagnano a vissuti di delusione e fallimento “ma come, stava andando meglio, ecco ci risiamo, adesso dovrò ricominciare tutto da capo”.

💪🏻 Ma non disperate, oltre che ad essere del tutto normale, le ricadute sono anche un passaggio fondamentale del processo di cambiamento, quasi come fossero delle scosse di assestamento.

🪴 Inoltre, in terapia, le ricadute sono i momenti più importanti e preziosi: infatti, permettono di vedere in vivo, in diretta, come funziona la sofferenza del paziente e di sperimentare insieme modi e strategie efficaci per ridurla.

📲 Contattami per iniziare insieme il tuo processo di cambiamento.

Indirizzo

Via Milano 36
San Giovanni Valdarno
52027

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Clara Brussa - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare