Alessandra Francalanci Psicologa

Alessandra Francalanci  Psicologa guidapsicologi.it/studio/dottssa-alessandra-francalanci
(6)

01/11/2021
È così difficile?!L' amore sboccia tra persone non tra sessi..  🌈❤️
17/05/2021

È così difficile?!
L' amore sboccia tra persone non tra sessi..

🌈❤️

❌❌❌Ci risiamo...zona rossa, scuole chiuse e inizio della DAD❌❌❌Penso al sacrificio che hanno fatto bambini e ragazzi per...
15/03/2021

❌❌❌Ci risiamo...zona rossa, scuole chiuse e inizio della DAD❌❌❌

Penso al sacrificio che hanno fatto bambini e ragazzi per mesi rispettando le regole come soldatini: mascherina tutto il giorno, distanziamento sociale, finestre aperte nei mesi più freddi e tutto questo senza mai perdere il sorriso e la voglia di stare insieme, uniti comunque.
Adesso, a distanza di un anno niente è cambiato. Si ritrovano a dover rinunciare a un diritto senza nessun motivo valido e a doversi rinchiudere in casa davanti ad un PC, di nuovo soli.

📢📢📢 Care istituzioni preparatevi alle conseguenze delle vostre scellerate decisioni....⤵️⤵️⤵️

Il tema della violenza in famiglia in un nuovo corto di Pilar Garcia-Fernandezsma premiato in tutto il mondo.Un cortomet...
05/03/2021

Il tema della violenza in famiglia in un nuovo corto di Pilar Garcia-Fernandezsma premiato in tutto il mondo.
Un cortometraggio lento, silenzioso e potentissimo girato senza dialoghi, lasciando spazio a sequenze di immagini cariche di significato. La delicatezza dei disegni si accompagna alla crudezza del messaggio, mantenendo lo spettatore in equilibrio tra allegoria, finzione e realtà.

L'illustratrice Pilar Garcia-Fernandezsesma ha realizzato un corto animato sul tema della violenza domestica. Premiato in tutto il mondo, il film è ora online.

Pablo è un bambino con  , con una grande passione per il disegno. Con coraggio e con l'aiuto di personaggi inventati rie...
04/03/2021

Pablo è un bambino con , con una grande passione per il disegno. Con coraggio e con l'aiuto di personaggi inventati riesce ad affrontare grandi sfide quotidiane.
Si tratta di un cartone animato per tutti che può aiutare bambini e adulti a comprendere un compagno di classe "particolare".

>.

Umberto Galimberti 💛
28/02/2021

Umberto Galimberti 💛

Giornata mondialeDonne nella scienza   💖
12/02/2021

Giornata mondiale
Donne nella scienza 💖

Concediti la possibilità di sbagliare.. i fallimenti sono comunque una lezione ed insegnano più dei successi.Gli america...
29/01/2021

Concediti la possibilità di sbagliare.. i fallimenti sono comunque una lezione ed insegnano più dei successi.
Gli americani dicono 📣"fallisci in fretta, fallisci spesso"📣
✅ assumiti un rischio
✅ calcola le conseguenze
✅ metti alla prova la tua idea
✅ inizia a perfezionarla aggiustando via via il tiro

🧿Cambiare senza sapere dove andare non serve a niente ma se ho chiara l'idea 💡posso concedermi di sbagliare responsabilmente.

24/12/2020
Non esiste il 'momento giusto' per iniziare qualcosa. Il momento non potrà mai essere quello 'giusto'. Inizia da dove ti...
18/12/2020

Non esiste il 'momento giusto' per iniziare qualcosa. Il momento non potrà mai essere quello 'giusto'. Inizia da dove ti trovi..

"Ogni cosa conduce a un'altra cosa..se ti concentri sul fare la più piccola e poi la successiva e così via, avrai fatto grandi cose avendo fatto solo piccole cose"

Un viaggio di mille miglia inizia sempre con un singolo passo.

11/11/2020

In quanto professione sanitaria continuerò le terapie in studio mantenendo tutte le procedure di sicurezza. Resta attiva la possibilità di terapia online. Se vieni da un altro comune ti serve solo l'autocertificazione.

Cinema & Psicologia  "Gli anni più belli"Chi ama il cinema adora i registi che amano il cinema. È il caso di Gabriele Mu...
31/10/2020

Cinema & Psicologia
"Gli anni più belli"

Chi ama il cinema adora i registi che amano il cinema. È il caso di Gabriele Muccino che con "gli anni più belli" realizza un film sincero e appassionato omaggio esplicito al capolavoro di Ettore Scola "C'eravamo tanto amati" del '74 e più in generale alla grande commedia all'italiana. Una storia di amicizia fra quatro ragazzi adolescenti negli anni '80 fatta di gioie, amori, speranze e tradimenti. Muccino sceglie quattro protagonisti all'apice della carriera e dell'ispirazione che si calano perfettamente nei personaggi che lui e il suo co-sceneggiatore Paolo Costella - che già si è fatto apprezzare per "Perfetti sconosciuti" - hanno così ben tratteggiato. Il risultato non sfigura di fronte al suo padre nobile anche dove i rimandi sono così diretti da sembrare forzati. Ma è solo un impressione. In realtà il film vive di vita propria e accarezza le corde dell'emotivita' con grande delicatezza. Il tema è lo scorrere del tempo, molto caro al regista soprattutto in quest'ultima fase della sua filmografia. I cambiamenti nei protagonisti sono sia personali sia indotti dagli eventi esterni, ma alla fine ciascuno risulta fedele a se stesso. Il personaggio di Rossi Stuart è solo apparentemente il perdente, perché è sensibile, ama la letteratura, sta vicino alla madre malata. Invece è l'unico che alla fine ha una vita pienamente realizzata. Favino stesso, il più sgradevole perché arricchito, è in realtà malinconico e insoddisfatto ma trova nell'amore per la figlia una ragione d'essere. Ognuno trova alla fine il suo posto nel mondo e questo, sembra dirci il regista, è la sola felicità a cui possiamo aspirare.
Il brindisi di Manfredi, Gassman Satta Flores e Sandrelli "che le mezze porzioni diventino intere per tutti!", diventa con Favino, Santamaria, Rossi Stuart e Ramazzotti "alle cose che ci fanno stare bene!", ma il senso è lo stesso: la ricerca di una serenità interiore che la ricchezza materiale non può dare.
Il film è bello, a tratti commovente ma senza retorica. Trovo che anche la scena finale in cui Paolo porta gli amici a casa per mostrare a Giulio che è sposato con Gemma e godersi il suo riscatto, sia funzionale alla chiusura del cerchio emozionale. Giulio non l'ha mai dimenticata mentre lei candidamente gli dice che ha sempre amato Paolo. Muccino ama i personaggi che scrive anche quelli non totalmente positivi. E ci regala una scena bellissima quando la giovane Gemma corre disperata e innamorata verso Paolo trasformandosi nella donna che è diventata.
Lascio per chiudere una chiosa personale. Nel capolavoro di Scola, Gassman si vergogna a rivelare ai suoi amici di essere diventato ricco tradendo i suoi ideali giovanili. Il personaggio di Favino in questo film no, anzi. Ostenta, a tratti è arrogante e arriva ad umiliare Riccardo. Segno che il pudore di un tempo non esiste più.

10/10/2020

BREVE DECALOGO DEL NARCISISTA
(dal punto di vista della Walt Disney 😉 ma non solo)

📌E' innamorato di un immagine di se idealizzata ma assolutamente fragile.
📌Usa gli altri per avere gratificazioni e conferme continue su se stesso.
📌La conversazione col narcisista è un soliloquio e se mai tu riuscissi a dire la tua, le tue opinioni saranno o sbagliate o ignorate.
📌Ha bisogno di essere oggetto di ammirazione continua e profonda perchè ha una bassa autostima e quella poca che ha è solo alimentata dall'esterno, dagli altri.
📌Sono carismatici e attraenti, ti possono far toccare il cielo e un momento dopo sprofondare sotto terra.
📌Gode nel suscitare nell'altro emozioni negative come senso di colpa e tristezza, in questo modo tengono viva l'attenzione su di se.
📌Sono bravissimi a strumentalizzare gli altri.

Il bambino che ha paura del   ha bisogno di essere accompagnato ad esplorare l'oscurità.Proteggerli da ciò che li spaven...
06/10/2020

Il bambino che ha paura del ha bisogno di essere accompagnato ad esplorare l'oscurità.
Proteggerli da ciò che li spaventa non li rende più forti e sicuri, al contrario conferma loro che la situazione è pericolosa.
Il genitore può accompagnare il bambino ad esplorare l'oscurità per verificare che lì non si nasconde alcun mostro e lo potrà guidare ad affrontare rischi graduali che lo rassicurino, passando per esempio dalla luce alla penombra fino all'oscurità.


Cinema & Psicologia   "Il capitale umano"È un film graffiante, potente, cinico. Virzì abbandona il sentiero della commed...
15/08/2020

Cinema & Psicologia
"Il capitale umano"

È un film graffiante, potente, cinico. Virzì abbandona il sentiero della commedia per virare verso un dramma corale con un'operazione del tutto riuscita. Racconta due vuoti esistenziali e morali, quello della ricca borghesia industriale, per la quale solo il denaro ha valore, e quello della piccola borghesia di provincia, sgradevole, cinica e disposta a tutto pur di salire un gradino della scala sociale. Sceneggiatura di gran classe al servizio di attori in stato di grazia. Perfetti Gifuni e Bruni Tedeschi, bravissima la Golino nell'unico personaggio adulto positivo del film, leggermente sopra le righe Bentivoglio al quale tocca il personaggio più difficile, il miserevole piccolo bottegaio mascalzone e qualunquista, già tante volte caratterizzato dalla nostra commedia all'italiana. Il cinismo degli adulti nei confronti dei giovani, sfruttati, soggiogati psicologicamente, venduti, è privo di senso di colpa: è peggio vendere i sentimenti della propria figlia, sfruttare il nipote disadattato o distruggere l'autostima del figlio mostrandosi sempre superiore? Virzì affida proprio ai giovani la speranza di un riscatto come il bellissimo fotogramma finale sul volto radioso di Serena lascia intendere. All'opposto il tenero e spaesato sguardo di Carla non lascia dubbi: è lì accanto al marito come sempre vincitore e adorato dagli "amici" nella lussuosa villa stile hollywoodiano ma non prova alcuna emozione, consapevole dell'infelicita' cui è destinata e da cui non sa sottrarsi. In un momento di lucida freddezza ci lascia una frase che suona come un epitaffio al contrario: "avete scommesso sulla rovina di questo paese e avete vinto".

Cinema&psicologia   "La vie d'Adele"Siamo al cospetto di un film da festival. Quei piccoli gioielli d'autore che vivono ...
08/08/2020

Cinema&psicologia "La vie d'Adele"

Siamo al cospetto di un film da festival. Quei piccoli gioielli d'autore che vivono grazie a Cannes, Venezia, Berlino e così via. Non troverebbe altrimenti finanziatori un regista che ha veramente tanto da dire ma che difficilmente comunica con i gusti del pubblico. "La vie d'Adele" ha trovato popolarità grazie alle sterili e superficiali polemiche per le scene di sesso tra le due protagoniste, scatenate da i benpensanti che ancora hanno il coraggio di parlare. Siamo invece di fronte ad un'opera delicata, piena di sfumature emotive che solo un regista sensibile può proporre senza essere scontato. Kechiche dilata i tempi filmici con lunghi e intensi primi piani delle protagoniste, scavando nei loro sentimenti come raramente si vede nel cinema contemporaneo. L'estrema aderenza alla realtà quotidiana lo fa sembrare un cineasta neorealista, ma forse è solo un autore profondo e personale. Il suo cinema è fatto di sfumature, di dettagli, un battito di ciglia, un bacio dolcissimo, uno sguardo curioso e tenero, labbra carnose che desiderano. Ha la tenerezza di un racconto sull'educazione sentimentale di un'adolescente e al tempo stesso la forza scabrosa della scoperta di una sessualità carnale, primordiale. Per questo le tre ore di durata non stancano: i dialoghi sono sul quotidiano, sul cibo, sul lavoro, cose della quotidianità, della vita di ogni giorno. Che poi esplode nell'amore carnale delle due strepitose protagoniste. Che sono così libere da spiazzare quelli che non riescono a strapparsi di dosso le catene del conformismo.

un pensiero sulla  la condizione di emergenza ha reso necessario avviare una didattica online che ha permesso a bambini ...
13/05/2020

un pensiero sulla

la condizione di emergenza ha reso necessario avviare una didattica online che ha permesso a bambini e ragazzi di andare avanti con il programma e gli apprendimenti. Questa possibilità è stata preziosa ma non potrà funzionare nel lungo periodo. I bambini hanno bisogno dell' atmosfera emotiva che si respira all'interno della classe, hanno bisogno dei sorrisi e degli sguardi delle insegnanti, hanno bisogno dei compagni e di quella vivacità che può esistere solo in classe. Questo non ha niente a che vedere con lo stare dietro allo schermo di un pc.

Da oggi riprendo l'attività in studio con l'adozione delle necessarie misure di sicurezza. Resta comunque attiva la poss...
04/05/2020

Da oggi riprendo l'attività in studio con l'adozione delle necessarie misure di sicurezza. Resta comunque attiva la possibilità di svolgere sedute via Skype.
🍀🍀🍀 In questo delicato momento ripartiremo insieme con l'obiettivo di liberarsi dalle paure e riappropiarsi poco a poco della vita lasciata in stand-by due mesi fa...💖

📌 Poche informazioni chiare e semplici per spiegare ai più piccoli la situazione che stiamo vivendo 🌈🙂
23/03/2020

📌 Poche informazioni chiare e semplici per spiegare ai più piccoli la situazione che stiamo vivendo 🌈🙂

Consigli su come raccontare l'emergenza del Coronavirus ai più piccoli

Da oggi le terapie si svolgeranno on-line tramite Skype!! 💻😊Per maggiori info. e nuovi appuntamenti ☎️ 333 8585578 ✍️ al...
19/03/2020

Da oggi le terapie si svolgeranno on-line tramite Skype!! 💻😊Per maggiori info. e nuovi appuntamenti ☎️ 333 8585578
✍️ alefrancalanci@libero.it
🌈 🌈

Condivido volentieri l'iniziativa della collega, la dott.ssa Elisa Focardi.➡️➡️➡️ Voci di donne: quali percorsi possibil...
18/01/2020

Condivido volentieri l'iniziativa della collega, la dott.ssa Elisa Focardi.

➡️➡️➡️ Voci di donne: quali percorsi possibili nella violenza di genere?

Domenica 19 Gennaio ore 16:00 presso il teatro comunale di Cavriglia.

24/12/2019

A tutti coloro che dentro si sentono un po ...
🌷 la gentilezza può cambiarti la vita
Buon Natale a tutti 💖

... 📌è sempre una questione di equilibrio 🙂
15/12/2019

... 📌è sempre una questione di equilibrio 🙂

‼️"Stupri? È colpa delle donne"‼️Così è titolato un articolo di Repubblica che riprende uno studio dell'ISTAT reso noto ...
25/11/2019

‼️"Stupri? È colpa delle donne"‼️
Così è titolato un articolo di Repubblica che riprende uno studio dell'ISTAT reso noto in questi giorni.
È sconcertante nel 2019 scoprire quanto l'opinione pubblica sia rimasta ai tempi del medioevo in termini di considerazione della donna!!!
Questi sono i risultati dell'indagine:

"Donne serie mai stuprate" 6%
"Se è ubriaca, è responsabile" 15%
"Dipende da come si vestono" 24%
"Se davvero non volessero..." 40%

‼️il programma "TUTTI ATTENTI" è un training per il potenziamento e lo sviluppo dell'attenzione che si avvale di un soft...
23/11/2019

‼️il programma "TUTTI ATTENTI" è un training per il potenziamento e lo sviluppo dell'attenzione che si avvale di un software accattivante in cui, attraverso più di 50 attività differenziate per la funzione cognitiva su cui si intende lavorare, il bambino può esercitare la sua attenzione divertendosi.‼️😉
Per maggiori . 333 8585578 o alefrancalanci@libero.it

Giornata di formazione col Prof. Giorgio Nardone." Il cambiamento emozionale correttivo "Con Carmela Natoli e Emanuela N...
10/11/2019

Giornata di formazione col Prof. Giorgio Nardone.
" Il cambiamento emozionale correttivo "
Con Carmela Natoli e Emanuela Nigri
Quando il lavoro coincide con la passione, non è più "lavoro"

02/11/2019

Le persone muoiono davvero solo quando vengono dimenticate, se saprai ricordarle saranno sempre con te.
Dall'altra parte del dolore per un lutto resta l'amore e il sorriso per ogni istante condiviso con chi abbiamo amato.

La terapia psicologica   se l'aiuto è qualificato 🙂Puoi controllare il tuo psicologo sul sito www.ordine degli psicologi...
11/10/2019

La terapia psicologica se l'aiuto è qualificato 🙂
Puoi controllare il tuo psicologo sul sito
www.ordine degli psicologi della toscana.it

"Su dai, non piangere.."Ce lo hanno insegnato fin da bambini: non si deve piangere.Ci portiamo dietro un retaggio cultur...
21/09/2019

"Su dai, non piangere.."

Ce lo hanno insegnato fin da bambini: non si deve piangere.
Ci portiamo dietro un retaggio culturale per cui chi piange non può esser considerato uomo, non è coraggioso perché non dimostra forza d'animo. La tristezza viene considerata come un segnale di rassegnazione e debolezza, in più l'immagine vincente non è mai triste e non ammette debolezze.
E non è forse vero che ogni genitore si sforza di allontanare dal figlio questa emozione?

🌀La tristezza è invece un'emozione importante perché ci aiuta a condurci verso altri stati emotivi. Attraverso il pianto infatti ci liberiamo del peso delle sensazioni rimaste dentro di noi traghettandoci verso nuove emozioni più costruttive.🌀

‼️Per fortuna che la Pixar nel film d'animazione rompe lo stereotipo del "tutti felici" assegnando al personaggio tristezza un ruolo centrale e importante.

14/09/2019

Primo giorno di scuola..😊

LA MIGLIORE DELLE IPOTESI: l'entusiasmo dei bambini e l'ansia dei genitori🤦🍀🤞🏼
Buon primo giorno di scuola a tutti!! 💛

Indirizzo

Via S. Lavagnini 17
San Giovanni Valdarno
52027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

3338585578

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Francalanci Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Francalanci Psicologa:

Video

Condividi

Digitare

Di cosa mi occupo?

L’obiettivo del mio lavoro è quello di aiutare le persone a superare crisi, disagi o periodi di difficoltà lavorando sul potenziamento delle risorse personali, sulle relazioni e i contesti che fanno parte della vita quotidiana di ciascuno.

In particolare mi occupo di


  • ETA’ EVOLUTIVA (infanzia - adolescenza) con particolare riguardo alle problematiche comportamentali, difficoltà attentive e iperattività, ansia, paure, problematiche emotivo-relazionali, gestione della rabbia, autostima, bullismo, enuresi, encopresi, strategie per l’apprendimento e metodo di studio.

  • GENITORIALITA’. Dai piccoli-grandi problemi educativi del bambino alle difficoltà e le tempeste emotive nel periodo adolescenziale.

    Altro Psicologia San Giovanni Valdarno

    Vedi Tutte