13/09/2023
Settembre è il mese della consapevolezza del dolore promosso dalla WHA (World Health Assembly), una sottosezione della WHO, per sensibilizzare le persone su un tema troppo spesso trattato con molta superficialità sia in umana che in veterinaria.
"Il dolore è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata ad un danno tissutale effettivo o potenziale".
Il dolore in molte situazioni è un sintomo di una qualche patologia, ma in altre situazioni è la patologia stessa, e come tale va trattata.
Quest'anno (International Association for the Study of Pain), (European Pain Federation) ed (International Veterinary Academy of Pain Management) hanno deciso di concentrarsi sull'importanza di una gestione del dolore multimodale, multidisciplinare ma soprattutto personalizzata!
"Il dolore è un'esperienza personale che viene influenzata in varia misura da fattori biologici, psicologici e sociali".
Il dolore non è tutto uguale, ne esistono diversi tipi ognuno dei quali con il suo meccanismo e la sua gestione terapeutica.
Gestire il dolore è importante perché può essere invalidante non solo a livello fisico ma anche psichico e sociale non soltanto per noi ma anche per i nostri amici a 4 zampe.
"La descrizione verbale è solo uno dei tanti modi per esprimere dolore, poiché l'incapacità di comunicare NON NEGA la possibilità che un uomo o animale provi dolore".
Molto spesso un animale con dolore cronico può riposare meno e male, muoversi meno, ma quando ne risente anche la psiche può diventare aggressivo sia nei confronti di altri animali incontrati in passeggiata che nei confronti di animali o persone che vivono in casa con lui.
Riconoscere che TUTTI possono provare dolore e riconoscere i segni (almeno alcuni) di sofferenza sono le basi della consapevolezza del dolore!
Che si soffra di dolore cronico o no, l'obiettivo di questa iniziativa è quello di far parlare del dolore cronico e delle possibilità di cura.
Per cui...
Informiamoci insieme!