12/08/2025
HOLTER ECG 24 ORE A 3 DERIVAZIONI
HOLTER ECG 48 ORE A 3 DERIVAZIONI
HOLTER ECG 24 ORE A 3 DERIVAZIONI
HOLTER ECG 48 ORE A 12 DERIVAZIONI
☑️ A domicilio senza costi aggiuntivi!
Refertazione effettuata dal Dr Achille Francesco specializzato in Cardiologia
La nuova apparecchiatura, a differenza di quelli comunemente in uso che effettuano una registrazione di sole 24 ore, permette di effettuare un monitoraggio elettrocardiografico completo registrando tutte e 12 le
Derivazioni in modo continuo fino a 48 ore, con l'evidente vantaggio di poter valutare a fondo quei disturbi cardiaci che non sempre si presentano in un solo giorno.
L’Holter cardiaco, per maggior precisione elettrocardiogramma dinamico di Holter, è un dispositivo medico che permette di registrare l’attività elettrica del cuore nell’arco di uno o più giorni.
L'Holter effettua un monitoraggio continuo dell’elettrocardiogramma durante le normali attività quotidiane del paziente. A differenza del classico elettrocardiogramma, che dura solo pochi secondi, l’utilizzo dell’ Holter consente di ottenere informazioni più dettagliate e complete sull’attività cardiaca.
Il successivo confronto tra i sintomi avvertiti dal paziente e il tracciato acquisito dall’apparecchio, permetterà al cardiologo di avere un quadro preciso della situazione cardiaca del paziente.
Indicazioni cliniche all'uso:
Valutazione di sintomi che possono essere correlati con aritmie in soggetti senza cardiopatia nota: crisi di cardiopalmo prolungate e/o frequenti; sincopi e presincopi; dispnea e dolore toracico non altrimenti spiegabili.
Valutazione del rischio aritmico in soggetti con cardiopatia nota con o senza sintomi correlabili ad aritmie: cardiomiopatia dilatativa, fase post-infartuale con insufficienza cardiaca e/o sintomi suggestivi per aritmie, sindrome di Wolff-Parkinson-White, sindrome del QT lungo, stenosi aortica severa con sintomi suggestivi per aritmie, Prolasso valvolare mitralico sintomatico.
Valutazione dell'efficacia dei farmaci antiaritmici: pazienti che prima della terapia presentavano extrasistoli ventricolari frequenti e sintomatiche, tachicardia parossistica sopraventricolare, tachicardia ventricolare, fibrillazione atriale o flutter atriale; valutazione di eventuali effetti pro-aritmici; bradicardia marcata e sospetti blocchi senoatriali o blocco atrioventricolare da farmaci.
Ricerca di ischemia cardiaca in presenza di dolore toracico (più utili in questo caso esami come la prova da sforzo o l'eco-stress farmacologico) oppure ricerca di eventuali episodi di angina silente.
L’installazione dell’apparecchio avviene presso il centro o direttamente a domicilio.
Il dispositivo è costituito da un piccolo registratore portatile collegato ad una serie di elettrodi adesivi simili a quelli dell’elettrocardiogramma.
Il personale tecnico provvederà a collegare gli elettrodi al torace del paziente, mentre il dispositivo di registrazione potrà essere agganciato ad una cintura o riposto in una borsa a tracolla