Made in Sila

Made in Sila LABORATORIO partecipato e condiviso di pratiche responsabili

Nel laboratorio   ci piace anche provare a ricreare habitat diversi da quello Silano ai fini della sperimentazione... al...
24/08/2017

Nel laboratorio ci piace anche provare a ricreare habitat diversi da quello Silano ai fini della sperimentazione... alla fine qualcosa esce fuori, qualcuno lo riconosce?

Facciamo Agricoltura Naturale, adottiamo la tecnica del bancale, un sistema che veniva utilizzato anche dalle  Native Am...
17/08/2017

Facciamo Agricoltura Naturale, adottiamo la tecnica del bancale, un sistema che veniva utilizzato anche dalle Native Americane mentre gli uomini andavano a caccia .
Consiste nella realizzazione di collinette di Terra tenendo conto della pendenza del suolo, l' esposizione al Sole, la presenza d'Acqua e la friabilitá e composizione del terreno.
Queste vengono poi pacciamate con Scarti vegetali come paglia, ramaglia, erba secca, cippato, foglie secche e altri materiali decomponibili. Successivamente vi si può seminare direttamente sopra oppure trapiantare dal semenzaio, osservando le regole delle consociazioni tra piante amiche.
Tra i vantaggi vi sono:
-) Una migliore resistenza del suolo all' erosione del terreno dovuta a fenomeni climatici di ogni tipo
-) La possibilità di monitorare la qualità del suolo dove si svilupperanno le radici delle nostre piante ortive i
-) Se ben pacciamato, il terreno nelle collinette rimane sempre morbido, umido e caldo (la vita esplode in questi ambienti)
-) Si può localizzare e quindi ottimizzare l' uso di fertilizzanti come Humus o macerati d'erbe ed infine la pacciamatura stessa decomponendosi va ad arricchire il terreno di sostanza organica quindi Azoto, Fosforo ed altri elementi vitali alle Piante come agli Umani.
Ma la cosa che potrebbe rappresentare la vera svolta è che il bancale diminuisce il lavoro sia agli Uomini che alle macchine in quanto se ben progettato e realizzato seguendo determinati criteri, un sistema a bancali non prevede più una lavorazione del terreno periodica, permettendo di mantenere inalterati nel tempo gli equilibri vitali della natura che altrimenti ogni anno verrebbero spezzati!
Per Noi ciò che conta è la qualità di cio che produciamo nel rispetto della nostra casa! Poi é fondamentale la salvaguardia della biodiversita, l' estetica proviamo a metterla nella progettazione di questi giardini naturali del Cibo (food garden) ma non ci interessa che gli ortaggi siano belli o giganti o tanti ma Sani , di qualità nutritiva elevata e dal sapore indimenticabile ( testo e foto: Giuseppe. Progettazione e messa in Opera : Giuseppe e Michele con il sostegno di Iris e Francesco )

Agricoltura Naturale!
08/08/2017

Agricoltura Naturale!

Una varietà di fagiolo che veniva coltivata in passato sull'altopiano Silano...questa è la terza generazione genetica do...
30/07/2017

Una varietà di fagiolo che veniva coltivata in passato sull'altopiano Silano...questa è la terza generazione genetica dopo essere stato ritrovato da alcuni amici in Sicilia, si è subito riadattato benissimo all'ecosistema Silano, cresce senza aver bisogno di molte cure, la giusta quantità d' acqua, temperature miti, molto resistente all' attacco di parassiti e malattie e con una resa molto alta se maggiormente abbeverato nel periodo di fruttificazione. Il sapore è eccezionale, a noi ricorda quello delle castagne bollite! Qualcuno lo riconosce?

Rhubarb Chard
11/07/2017

Rhubarb Chard

“… unguento unguentomandame alla noce de Beneventosupra acqua et supra ventoet supra omne maltempo “.Un’ usanza tradizio...
23/06/2017

“… unguento unguento
mandame alla noce de Benevento
supra acqua et supra vento
et supra omne maltempo “.

Un’ usanza tradizionale è quella della preparazione del nocino, liquore delle streghe, nella notte di San Giovanni. Il noce è il grande ed antico albero di Benevento attorno al quale si riuniscono a convegno le streghe. Le noci vanno colte verdi perchè possono essere trapassate da uno spillone da parte a parte e devono rimanere in infusione nell’alcool fino alla notte di San Lorenzo (10 agosto), poi vanno filtrate, zuccherate, e aromatizzate con droghe e spezie, come la cannella e i chiodi di garofano.

Una cipolla Egiziana (Allium cepa var. viviparum proliferum) cresce serena al suo secondo anno nel nostro orto, si diffe...
08/06/2017

Una cipolla Egiziana (Allium cepa var. viviparum proliferum) cresce serena al suo secondo anno nel nostro orto, si differenzia dalle altre cipolle in quanto è una pianta piú grande ed al posto del fiore classico sviluppa gruppetti di bulbilli che possono essere piantati o utilizzati in cucina, questa varietà resiste al freddo e non ha parassiti ma attenzione a non irrigarla troppo... [Gli egizi adoravano la cipolla e credevano che la forma sferica e gli anelli concentrici simboleggiassero la vita eterna, non si sa con sicurezza se questa varietà derivi dalla civiltà egizia] Non è facile da trovare ed é considerata rara ma alcuni amici ce ne han fatto dono senza fare nomi ( Iris Simari e Francesco Spinelli) 😁 chissà se riusciremo a riprodurne qualcun altra!

01/06/2017

Una pianta di Romice (Rumex acetosa), cresce spontanea nell'orto così come in tutti i terreni ricchi d azoto, abbiamo deciso di lasciarla vegetare insieme alle varietà orticole in quanto funge da esca per gli afidi (temibili parassiti di molte orticole) che hanno colonizzato questo esemplare nutrendosi della sua linfa. In realtà, essendo un ambiente dove non ci concediamo l utilizzo di pesticidi, diserbanti o fertilizzanti derivanti dalla petrolchimica e che quindi ci piace definire naturale, i processi biologici avvengono in maniera spontanea e così si ricrea un ecosistema completo dove le formiche giungono ad allevare gli afidi per ottenere in cambio da essi la melata (secrezione zuccherina emessa da questi piccoli insetti) di cui vanno ghiotte, ma a concludere la catena alimentare ecco arrivare le migliori amiche del contadino , le coccinelle che insieme alla prole si nutrono di questi minuscoli insetti pericolosi per il raccolto riducendo di molto i danni, specie se arrivano a flotte come sta accadendo in questa stagione... e non è raro osservare le formiche che provano ad attaccare le coccinelle per proteggere i suoi alleati ... vi assicuro che è uno spettacolo da osservare ☺ P.S. scusate la scarsa qualità del video ma si sa che il modo migliore per capire tutto ciò è osservarlo sul campo!

Una pianta di Malva (Malva sylvestris) cresce spontanea sull argine di uno degli stagnetti del nostro orto così come un ...
31/05/2017

Una pianta di Malva (Malva sylvestris) cresce spontanea sull argine di uno degli stagnetti del nostro orto così come un po ovunque nelle nostre zone, di essa se ne consumano i fiori freschi e crudi raccolti nel momento giusto e in luoghi puliti, le foglie giovani e le infiorescenze non ancora sbocciate, essiccate in tisana oppure in minestra, lessate e condite con olio sale e pepe oppure in qualsiasi altro modo si voglia, cercando di mantenere il più possibile intatte le sue proprietà nutritive ed eventualmente anche curative ricordando sempre di non esagerare con le dosi così come per ogni altro alimento.... verso una piú sana e un !

In Calabria, precisamente in Sila sentiamo l'esigenza di riappropriarci di quello che negli ultimi decenni è stato maltr...
29/05/2017

In Calabria, precisamente in Sila sentiamo l'esigenza di riappropriarci di quello che negli ultimi decenni è stato maltrattato o abbandonato: la Terra.
Questa regione vanta innumerevoli tradizioni legate al mondo contadino, da queste tradizioni ed esperienze vogliamo provare a tornare ad onorare la Terra come facevano i nostri nonni rispettandola nel suo insieme.
Made in Sila nasce come laboratorio "partecipato" di pratiche "responsabili" con l obiettivo di approfondire tecniche di coltivazione diverse e sostenibili, selezione e preservazione di Ecotipi, utilizzo di piante spontanee, abbondanti (fortunatamente) su tutto il territorio Silano e Calabrese e chissà cos altro ci verrà in mente Facendo!

(Brassica oleracea L. varietà acephala) È tempo di silique per i Cavoli Neri del Laboratorio Made in Sila... quasi pront...
29/05/2017

(Brassica oleracea L. varietà acephala) È tempo di silique per i Cavoli Neri del Laboratorio Made in Sila... quasi pronti alla deiscenza che dará vita ad un ecotipo Silano di questa crucifera molto nutriente e salutare ... se ne consumano le foglie crude o cotte dal sapore delicato e più tenere dopo le prime gelate e le infiorescenze non ancora sbocciate! Come natura vuole quando la deiscenza sarà avvenuta sarà tempo di piantarlo!

Indirizzo

San Giovanni In Fiore
87055

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Made in Sila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi