Dott. Filippo Venturoli Nutrizionista Chinesiologo

Dott. Filippo Venturoli Nutrizionista Chinesiologo - Dott. Filippo Venturoli, Biologo Nutrizionista e Chinesiologo.

Diete altamente personalizzate mirate alla perdita di peso, al miglioramento delle performance sportive e al trattamento di diverse patologie.

Quante volte hai sentito parlare di nutrizione… e ti sei chiestə: “ma sarà vero?” La verità è che ci sono ancora tante f...
21/05/2025

Quante volte hai sentito parlare di nutrizione… e ti sei chiestə: “ma sarà vero?”

La verità è che ci sono ancora tante false credenze che girano – e alcune sono così diffuse che sembrano quasi dei fatti!

Scorri le slide per scoprire 3 bugie sulla nutrizione a cui (forse) credi anche tu… e che potrebbero sabotare i tuoi risultati!

👇 Fammi sapere nei commenti:
Quale di queste ti ha sorpresa di più? Ne hai mai sentita un’altra simile?

Bugia #1: Il digiuno intermittente fa dimagrire da solo
❌ Non è il digiuno in sé a farti perdere peso.
Se l’apporto calorico giornaliero resta lo stesso, saltare un pasto non cambia nulla.

✅ Tuttavia, se il digiuno ti aiuta a mangiare meno in modo naturale, allora può diventare uno strumento utile per la perdita di peso.

Bugia #2: I carboidrati la sera fanno ingrassare
❌ Falso. I carboidrati non ingrassano di più solo perché li mangi a cena.

✅ È l’eccesso calorico complessivo a far aumentare di peso, non l’orario in cui mangi.
Se stai rinunciando al pane la sera pensando di fare un favore alla bilancia… lascia perdere!
Meglio guardare a quanto mangi, non tanto a quando.

Bugia #3: L’indice glicemico fa ingrassare
❌ L’indice glicemico degli alimenti NON fa ingrassare.
Se segui un’alimentazione equilibrata, non c’è motivo di preoccuparsene.

✅ Quello che conta davvero sono le quantità totali di ciò che mangi, non se un alimento ha un IG alto o basso.
Focus sull’equilibrio, non sulle paure.

Ricapitolando:
Il digiuno intermittente NON fa dimagrire

I carboidrati la sera NON fanno ingrassare, dipende da quanto mangi non da quando.

L’indice glicemico NON fa ingrassare.

Ti è stato utile?

Scrivimi se vuoi iniziare un percorso personalizzato basato su evidenze, non su miti.

Dott. Filippo Venturoli
Cell/whatsapp 339 648 2251

🍏 Diabete di Tipo 2: L’Importanza di una Dieta Adeguata!Sai che l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella preven...
26/02/2025

🍏 Diabete di Tipo 2: L’Importanza di una Dieta Adeguata!

Sai che l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione del diabete di tipo 2? 🩸💙

Una dieta bilanciata e personalizzata può:
✔️ Mantenere stabili i livelli di glicemia 📉
✔️ Migliorare la sensibilità all’insulina 🏃‍♂️
✔️ Prevenire complicanze a lungo termine ⚕️

❌ Le diete fai-da-te possono essere dannose! Solo un nutrizionista esperto può aiutarti a trovare il piano alimentare giusto per te, senza rinunce drastiche ma con scelte consapevoli.

📩 Vuoi sapere come migliorare la tua alimentazione in modo sano ed efficace? Contattami per una consulenza personalizzata! 💚

Da tempo si sente dire che gli zuccheri fanno male, che fanno alzare la glicemia e che siano responsabili dell’aumento d...
12/02/2025

Da tempo si sente dire che gli zuccheri fanno male, che fanno alzare la glicemia e che siano responsabili dell’aumento di peso.

Su questa convinzione molti pseudo-esperti del fitness speculano senza sosta, alimentando disinformazione, soprattutto sui social.
Sempre più persone, infatti, credono che lo zucchero sia una sorta di veleno da evitare a tutti i costi, specialmente se si vuole dimagrire. Ma la realtà è ben diversa: nessun alimento è di per sé nocivo.

Alcuni possono essere consumati quotidianamente, altri andrebbero limitati, ma senza inutili allarmismi.

Chi diffonde queste paure spesso non ha alcuna competenza scientifica, non conosce davvero cosa siano gli zuccheri né la differenza tra i vari tipi. Così facendo, contribuisce a creare ansia e confusione intorno all’alimentazione, che invece dovrebbe essere vissuta con equilibrio e serenità.

Lo zucchero semplice, come il saccarosio (lo zucchero bianco da cucina), usato per dolci, biscotti e marmellate, può far parte di una dieta quotidiana, purché in quantità moderate. Non c’è nulla di sbagliato nel mangiare qualche biscotto al mattino o una fetta di pane con un po’ di marmellata.

Non è il consumo di zucchero in sé a determinare l’aumento di peso, ma l’intero stile di vita: il bilancio tra le calorie assunte e quelle bruciate con l’attività fisica.

Certo, esistono alimenti più salutari di altri, ed è importante sceglierli per preservare la salute e prevenire determinate patologie. Tuttavia, demonizzare un singolo alimento come lo zucchero non ha alcun senso scientifico.

L’alimentazione deve essere vista in un’ottica più ampia, basata sull’equilibrio, piuttosto che su inutili privazioni.

Dott. Filippo Venturoli
Nutrizionista – Chinesiologo
3396482251 (anche WhatsApp)
filippo.venturoli@gmail.com
S. Matteo della Decima (BO)

PASTA E CAPPUCCINO A COLAZIONE ?-Tutti si meravigliano quando vedono scritto sul piano alimentare: ok pasta e cappuccio ...
27/11/2024

PASTA E CAPPUCCINO A COLAZIONE ?

-Tutti si meravigliano quando vedono scritto sul piano alimentare: ok pasta e cappuccio per colazione-

Molti hanno la convinzione che quando si inizia una dieta sia necessario rinunciare alle cose che ci piacciono di più, specialmente se queste sono dolci. Una frase che mi sento spesso dire con rassegnazione durante la prima visita è: “ho già smesso di fare colazione al bar”, come se una volta cominciato a seguire la dieta non ci sia più spazio per una pasta al bar oppure un aperitivo.

Questa credenza porta a cominciare un percorso di cambiamento nel peggiore dei modi. Se si ha l’abitudine di mangiare una pasta dolce e cappuccino ogni tanto per colazione, non c’è bisogno di smettere o di prendere una pasta vuota al posto di una con la crema (altro argomento ricorrente durante le visite), al contrario, spesso risulta controproducente.

Fare queste rinunce è inutile, occorre valutare e rivedere l’intera alimentazione assieme allo stile di vita e modificare una serie di abitudini ma non è assolutamente necessario privarsi di certi piccoli piaceri.

Chi fa colazione al bar non lo fa per sfamarsi ma per piacere, per concedersi un momento di rilassamento ed è proprio durante un periodo come quello dove si deve stare attenti alla dieta che può risultare addirittura utile concedersi qualche sfizio.

Chi ha fatto diete restrittive o strane in passato sa che, una volta che si smette di seguirle (perché verranno abandonate prima o poi), il peso perso verrà completamente ripreso, spesso con gli interessi.
Il piano alimentare giusto è quello che si adatta alle tue preferenze, è quello che ti permette di perdere peso senza crearti eccessivo stress e che possa essere seguito senza farti impazzire. Ovviamente ci vuole impegno ma non è un processo così difficile e pieno di rinunce come si pensa.

Non ci si deve fissare sulle piccole cose, come appunto fare colazione con pasta e cappuccino nel week end, ma su tutto quello che succede durante l’intera settimana o ancora meglio considerare periodi più lunghi.

Quindi mangiati pure la tua pasta alla crema una volta a settimana senza sensi di colpa ma con la consapevolezza che se vuoi cambiare il tuo peso devi cambiare la tua alimentazione quotidiana e le tue abitudini.

Organizzate i vostri pasti in base ad un piano alimentare calcolato sulle vostre esigenze e vedrete che un dolce ed una pizza ogni tanto non vi creeranno problemi.

Per ricevere una consulenza personalizzata chiamami o scrivimi su whatsapp

Dott. Filippo Venturoli
Nutrizionista – Chinesiologo
3396482251 (anche WhatsApp)
filippo.venturoli@gmail.com
S. Matteo della Decima (BO)

Da settembre mi metto a dieta! Avete già preso un appuntamento o ci state ancora pensando?Quante volte avete detto o sen...
14/10/2023

Da settembre mi metto a dieta! Avete già preso un appuntamento o ci state ancora pensando?

Quante volte avete detto o sentito questa frase? Ogni anno, dopo le vacanze estive, migliaia di persone partono con buoni propositi in merito al rimettersi in forma e perdere peso.

Ogni anno, la dieta che si dovrebbe cominciare a settembre viene rimandata ad ottobre, poi a novembre, poi, visto che ormai si avvicina il Natale, si passa a gennaio che in un attimo diventa febbraio, se va bene.

Questi atteggiamenti, ovvero rimandare continuamente un impegno (procastinazione) ed il credere che non convenga cominciare qualcosa (un cambio di vita in questo caso) prima di un evento/festa imminente sono spesso la causa determinante del mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Se ci pensate bene, quando si vuole veramente qualcosa non si rimanda l’occasione per averla, anzi...

Il problema è che non si vuole veramente cominciare una dieta o andare in palestra (a meno che non vi piaccia veramente allenarvi), quello che si vuole è vedersi più in forma, piacersi di più o migliorare la propria salute, ma senza intraprendere un cambiamento dello stile di vita questo non accadrà mai.

Se volete veramente migliorare il vostro aspetto e la vostra salute non rimandate, non aspettate la fine delle feste o un altro momento, contattate un nutrizionista di fiducia e fatevi guidare verso i vostri obiettivi.

Dott. Filippo Venturoli
Nutrizionista – Chinesiologo
3396482251 (anche WhatsApp)
filippo.venturoli@gmail.com
S. Matteo della Decima (BO)

Pancia gonfia dopo i pasti?Il gonfiore addominale dopo i pasti è un evento molto frequente, le cause possono essere molt...
26/05/2023

Pancia gonfia dopo i pasti?
Il gonfiore addominale dopo i pasti è un evento molto frequente, le cause possono essere molteplici e non c’è un’unica soluzione per contrastarlo.

Alla base ci può essere una predisposizione più o meno marcata ad avere disagi intestinali e comportamenti che vanno a peggiorare il problema.

Tra le cause principali troviamo l’abitudine a mangiare in fretta e masticare troppo poco.
Questo atteggiamento porta ad ingerire cibo praticamente intero, che impiegherà molto più tempo per essere digerito ed assorbito, rimanendo nello stomaco più a lungo, portando appunto ad una sensazione di eccessiva pienezza e di gonfiore.

Un’altra situazione, che mi capita di vedere in molti pazienti, è una marcata sensibilità a certi cibi, in particolare a diversi vegetali, tipica anche (ma non solo) di chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS), disturbo molto diffuso e spesso non diagnosticato.

Molte persone (che hanno tale sindrome o altri tipi di problematiche) convivono con questo problema, quasi rassegnate al fatto che non si possa fare niente a riguardo.
È vero che non è possibile eliminare la predisposizione a questo tipo di reazioni e quindi il gonfiore, presto o tardi, si ripresenterà ma è altrettanto vero che un’adeguata alimentazione può giocare un ruolo fondamentale nel prevenirlo o nell’attenuarlo.

Esistono infatti cibi che, più di altri, tendono a creare disagi e gonfiori intestinali come cavolfiore, latte e formaggi freschi, grano, anguria, legumi e molti altri.

Il problema è che alcuni alimenti possono avere effetti indesiderati su alcune persone e non su altre.

La cosa fondamentale è capire quali sono i cibi che ci creano sistematicamente problemi, in modo da individuarli con certezza ed evitarli. A volte basta limitarne l’assunzione solo per brevi periodi, oppure non introdurli tutti i giorni e si ha un effetto preventivo in merito al gonfiore senza impoverire inutilmente la dieta.

Un altro fattore di rischio, non meno frequente, è lo stress. Persone stressate e/o con forti ansie tendono ad avere reazioni indesiderate a molti alimenti che, in momenti della vita più tranquilli, non determinano, solitamente, problemi a livello intestinale.

Tramite la modifica dell’alimentazione e la correzione dello stile di vita è senz’altro possibile ridurre il gonfiore addominale ed anche molti disturbi gastro intestinali

Clicca su condividi se ti è piaciuto il post e se pensi che possa essere utile a qualcuno che conosci.

Per prenotare una consulenza nutrizionale o per qualsiasi informazione puoi scrivermi in privato o nei commenti.

Dott. Filippo Venturoli
Nutrizionista – Chinesiologo
3396482251 (anche WhatsApp)
filippo.venturoli@gmail.com
S. Matteo della Decima (BO)

L’ansia di ingrassare per le feste di NataleIn tante persone vedo una certa preoccupazione per quanto riguarda l’arrivo ...
19/12/2022

L’ansia di ingrassare per le feste di Natale

In tante persone vedo una certa preoccupazione per quanto riguarda l’arrivo delle feste di Natale, dovuta a tutti gli apertivi, pranzi e cene che si portano dietro.

Questo tipo di ansia è probabilmente dovuta alla mancanza di punti fermi sulla nutrizione, che porta ad una scarsa autonomia in merito all’alimentazione e al timore di sbagliare.

Per fare alcuni esempi, quasi nessuna delle persone che entrano ogni giorno nel mio studio sa se sia corretto o meno mangiare pasta e pane tutti i giorni, oppure se mangiare frutta dopo i pasti o una spremuta per colazione siano buone abitudini alimentari.

Inoltre, in molti non si rendono conto che non è possibile ingrassare in maniera rilevante se si esagera in due o tre pasti, anche se ravvicinati tra loro.

❗ Attenzione però a non esagerare per un intero mese perché potrebbe portare ad un sensibile aumento di peso e all’instaurarsi di abitudini alimentari scorrette, difficili da eliminare nei mesi successivi.

Quindi, se stai seguendo un piano alimentare equilibrato e calcolato sulle tue esigenze non preoccuparti troppo, cerca di non abbuffarti ma mangia un po’ tutto quello che vuoi (dolce compreso). I giorni successivi continua a seguire il piano e vedrai che i risultati arriveranno ugualmente.

Goditi le feste, non fartele rovinare da inutili paranoie.

Se non hai idea di come dovresti mangiare contattami ed insieme troveremo la dita adatta a te.
Per fissare un appuntamento puoi scrivermi su WhatsApp oppure chiamare il numero indicato.

Dott. Filippo Venturoli
Nutrizionista – Chinesiologo
3396482251 (anche WhatsApp)
filippo.venturoli@gmail.com
S. Matteo della Decima (BO)

Sai cosa fa ingrassare realmente❓“Fa ingrassare la frutta? Se la mangio dopo i pasti non va bene vero?” “Se mangio il pa...
10/11/2022

Sai cosa fa ingrassare realmente❓

“Fa ingrassare la frutta? Se la mangio dopo i pasti non va bene vero?”
“Se mangio il pane dopo la pasta, ingrasso?”
“Mangiare carboidrati la sera fa ingrassare?”
“È vero che la mattina posso mangiare di più perché il metabolismo è più veloce?
“Il riso per dimagrire è meglio della pasta?”

Queste sono alcune delle domande che ogni giorno mi sento fare dai pazienti.
Tali dubbi, molto diffusi, mettono in luce una carenza di nozioni di base sull’alimentazione, in parte dovuta al fatto che a scuola non viene trattato l’argomento (o non viene trattato in maniera sufficiente) ed in parte a causa di una disinformazione dilagante sull’argomento (in particolare sul web).

C’è da dire che, anche prima dell’avvento di internet e dei social, il tema nutrizione era pieno zeppo di fake news che si tramandavano tramite il passa parola. Oggi sono di più e viaggiano più velocemente.

👨‍⚕️ A mio parere, il problema principale causato da questa situazione, è la costante incertezza e diffidenza che moltissime persone hanno verso il cibo. Persone che vorrebbero migliorare la propria alimentazione e della propria famiglia ma che non sanno (giustamente) orientarsi.

❗Spesso mi capita di seguire pazienti che cominciano un percorso alimentare senza quasi la speranza di riuscire ad ottenere risultati, proprio a causa degli innumerevoli fallimenti avuti seguendo diete/consigli alimentari provenienti da conoscenti/amici/parenti o da qualche rivista.

❗Questo atteggiamento negativo non aiuta di certo a raggiungere gli obiettivi prefissati ma è comprensibile lo sconforto dopo l’ennesima delusione. Si arriva a pensare che la colpa sia del metabolismo che si è bloccato, degli abbinamenti sbagliati oppure della propria genetica che ostacola la perdita di peso, con il rischio di rinunciare a migliorare la propria alimentazione e la propria salute.

👨‍⚕️ In realtà, almeno per quanto riguarda la teoria, le cose sono molto chiare. La scienza della nutrizione ci dice cosa e quanto magiare per controllare il peso e diminuire i rischi per la salute.

🟢 La cosa più importante, quindi, è quella di trovare un professionista preparato che ti fornisca una guida alimentare personalizzata il più semplice possibile da seguire.
Tornado alle domande iniziali: non sono gli alimenti che fanno ingrassare ma l’eccesso di calorie, a prescindere dagli abbinamenti o da che ora decidiamo di mangiare.

🟢P.S. Per quanto riguarda gli effetti sulla salute ha invece grande rilevanza cosa mangiare, in che quantità e con quale frequenza, ma questa è un’altra storia...

✅Clicca su condividi se ti è piaciuto il post e se pensi che possa essere utile a qualcuno che conosci.
✅Per prenotare una consulenza o per qualsiasi informazione puoi scrivermi in privato o nei commenti.
Dott. Filippo Venturoli
Nutrizionista – Chinesiologo
3396482251 (anche WhatsApp)
filippo.venturoli@gmail.com
S. Matteo della Decima (BO)

Vi aspetto in fiera a Cento, di fianco al liceo Cevolani, per fare quattro chiacchiere sull' alimentazione
10/09/2022

Vi aspetto in fiera a Cento, di fianco al liceo Cevolani, per fare quattro chiacchiere sull' alimentazione

10/09/2022

Vi aspetto in fiera Cento

Come dimagrire senza mettersi a dieta.Il peso corporeo è determinato da quanta energia, sotto forma di alimenti, introdu...
17/06/2022

Come dimagrire senza mettersi a dieta.

Il peso corporeo è determinato da quanta energia, sotto forma di alimenti, introduciamo ed anche da quanta ne consumiamo.

Se una persona pesa 60kg vuol dire che ha uno stile di vita che la porta ad essere 60kg, se quella stessa persona comincia a mangiare meno perderà peso, così come se aumenterà il consumo energetico tramite il movimento.

Ci sono situazioni dove non è sostanzialmente necessario, se non controproducente, mangiare meno per perdere peso.
Questo è il caso di quando si ha già un peso accettabile e si vogliono perdere 5kg o anche meno, principalmente per un miglioramento estetico.

Se la nostra condizione è già in un range di normopeso, significa che quello che mangiamo non è eccessivo e la cosa migliore da fare è aumentare il movimento in modo da non dover diminuire i nutrienti assunti con la dieta rischiando di incorrere in carenze nutrizionali e perdere massa muscolare.

Le attività consigliate per aumentare la spesa calorica possono essere tantissime ma, in linea generale, quella migliore è quella che facciamo più volentieri.

Se non ci piace correre è inutile imporsi di farlo diverse volte a settimana perché prima o poi smetteremo e torneremo al punto di partenza. La stessa cosa vale per il nuoto o qualsiasi altra attività fisica. Dobbiamo capire cosa ci piace fare e farlo con costanza.

Un altro aspetto spesso sottovalutato è il movimento giornaliero, piccoli spostamenti quotidiani come andare la lavoro a piedi o in bicicletta, fare le scale anziché prendere l’ascensore, non parcheggiare sempre il più vicino possibile ai luoghi dove dobbiamo recarci ma approfittarne per fare due passi.

Mi sono accorto che per molte persone sarebbe sufficiente proprio andare al lavoro a piedi per avere una perdita di peso di diversi kg, senza dover mangiare meno e senza dover fare altra attività fisica (che comunque rimane consigliata).

Per chi vuole tentare una perdita di peso tramite il solo esercizio fisico deve comunque stare attento a non mangiare di più del solito, cosa che accade sesso per via dell’aumento di fame dovuto ad una maggior spesa calorica. Sarebbe quindi il caso di segnarsi tutto quello che si mangia in modo da avere sotto controllo il bilancio energetico.

In ogni caso, iniziare a muoversi di più è quasi sempre una buona idea sia che si segua una dieta o meno.
Anche chi è normopeso e non vuole perdere peso, dovrebbe comunque fare un minimo di attività fisica, essere sedentari rappresenta sempre un problema per la salute.

Clicca su condividi se ti è piaciuto il post e se pensi che possa essere utile a qualcuno che conosci.

Per prenotare una consulenza o per qualsiasi informazione puoi scrivermi in privato o nei commenti.

Dott. Filippo Venturoli
Nutrizionista – Chinesiologo
3396482251 (anche WhatsApp)
filippo.venturoli@gmail.com
S. Matteo della Decima (BO)

Non puoi perdere 10 kg prima dell’estate ma qualcosa si può ancora fare.In questi giorni mi compaiono da ogni parte pubb...
06/05/2022

Non puoi perdere 10 kg prima dell’estate ma qualcosa si può ancora fare.

In questi giorni mi compaiono da ogni parte pubblicità di integratori brucia grassi o personaggi che vogliono vendermi la guida definitiva per perdere 10kg in due settimane.
Alcuni pazienti, vedendo gli stessi annunci, mi chiedono se queste cose funzionino...

Sto scrivendo questo post ad inizio maggio, manca quindi circa un mese e mezzo all’inizio dell’estate e in molti si stanno chiedendo (come ogni anno) quanti kg si possono perdere prima di mettesi il costume.

Prima di capire quanto peso sia possibile perdere in un mese e mezzo, bisognerebbe capire cosa sei disposta/o a fare per perdere questo peso.
Sei disposta/o a rivedere la tua alimentazione, a limitare gli alcolici, i dolci e soprattutto sei disposta/o a muoverti di più? Sostanzialmente sei pronta/o a cambiare il tuo stile di vita?
Se la risposta è no e stai cercando scorciatoie come diete starne o prodotti miracolosi ti consiglio di lasciare perdere, non cambierà niente, tanto vale non stressarsi e non buttare via soldi inutilmente.

Se invece è da un po’ che senti il desiderio di cambiare qualcosa e non intendo solo l’aspetto fisico ma cambiare nel senso di migliorare la propria vita, allora c’è speranza.

❗ Una cosa importante da capire, è che non ha alcun senso iniziare un percorso dietetico con l’obiettivo di arrivare a pesare di meno ad una certa data, per poi riprendere subito dopo le abitudini che ci hanno portato al sovrappeso.

✅ L’obiettivo è sempre quello di migliorare il proprio stile di vita e mantenere delle buone abitudini per sempre.
Come mangiare lo si sa, non ci sono segreti nella scienza, è tutto nero su bianco. Ci possono essere differenze su come un professionista applica le diverse strategie ma non c’è nessuna dieta strana o strategia strampalata per perdere tantissimo peso in pochissimo tempo. Chi vi promette una cosa del genere vi sta fregando.

Inoltre, ricorda che quello che vuoi perdere in realtà non è peso ma grasso. Perdere peso è molto facile, basta non mangiare carboidrati per qualche giorno per vedere scendere la bilancia di 2-3 kg che però non sono grasso.
Quello che si perde con questa strategia, sulla quale si basano quasi tutte le diete farlocche, sono solo liquidi. L’aspetto non migliorerà e prima o poi dovrai ricomincerai a mangiare carboidrati, che tra latro non vanno assolutamente eliminati.

Quindi, se vuoi perdere grasso devi creare un deficit calorico, ovvero diminuire le calorie in entrata ed aumentare quelle in uscita, senza pretendere di creare chissà quale deficit.
Ovviamente tutto deve essere fatto mantenendo una dieta equilibrata, senza rischi per la salute.


Tornando alla domanda iniziale, in un periodo relativamente breve (6-7 settimane), in media una persona in sovrappeso può puntare a perdere dai 3 ai 5 kg senza andare in contro a problemi di salute.

Scordati di perdere 10 kg, ci dovevi pensare prima, l’ho anche scritto in un post ad inizio anno.
In ogni caso 5kg di grasso non sono per niente pochi, considerando che se continuerai a seguire un piano alimentare adeguato, potrai arrivare ad agosto con ancor meno grasso addosso.

Per cui, se sei disposta/o a seguire un piano alimentare equilibrato ti aspetto e insieme cercheremo di crearne uno adatto a te, se invece stai cercando integratori, tisane o altre cose del genere non ti resta che aspettare e cliccare su uno dei tanti annunci pubblicitari che ti stanno comparendo in questo periodo sotto tutti i profili social che segui.

Clicca su condividi se ti è piaciuto il post e se pensi che possa essere utile a qualcuno che conosci.

Per prenotare una consulenza o per qualsiasi informazione puoi scrivermi in privato o nei commenti.

Dott. Filippo Venturoli
Nutrizionista – Chinesiologo
3396482251 (anche WhatsApp)
filippo.venturoli@gmail.com
S. Matteo della Decima (BO)

Indirizzo

Via Cento 103/a
San Giovanni In Persiceto
40017

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393396482251

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Filippo Venturoli Nutrizionista Chinesiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Filippo Venturoli Nutrizionista Chinesiologo:

Condividi

Digitare