Studio di psicologia dottoressa Rapisarda

Studio di psicologia dottoressa Rapisarda Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di psicologia dottoressa Rapisarda, Psicologo, Via Genova 30, San Giovanni la Punta.

21/07/2022
16/05/2022
24/03/2022

" La più grande scoperta della mia generazione è che l'uomo può cambiare la propria vita semplicemente cambiando il proprio atteggiamento mentale. "

- William James -

19/03/2022

🤓 Oggi parliamo di PSICOTERAPIA E DELL'IMPORTANZA CHE HA IL SOSTEGNO PSICOLOGICO.

La psicoterapia è un percorso, un processo di trasformazione, un cammino, che terapeuta e paziente fanno insieme.
Non è un amico, un conoscente, in terapia non chiacchieriamo, non parliamo del più e del meno, ma cerchiamo di andare all’essenza del proprio essere al mondo, in questa vita.

Quando la sofferenza psicologica provoca un disagio interno che, il più delle volte, non viene percepito né compreso da chi ci è vicino, gettandoci nella solitudine più profonda si arriva ad un importante decisione: chiedere aiuto ad un professionista.
E questo vuol dire essere responsabili verso se stessi, prendersi cura della propria salute mentale, come lo facciamo in modo più facile della nostra salute fisica, significa agire per migliorare la propria qualità di vita.

Un supporto psicologico può essere utile per una crisi temporanea, quando occorre affrontare un cambiamento nella propria vita professionale o personale, per favorire una crescita interiore, per delle esigenze di orientamento, per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé.

💓La psicoterapia si rivolge a tutte le persone che per qualche motivo soffrono, si sentono impediti nello svolgimento di una vita appagante o non riescono ad essere felici anche se tutto sembra andare bene.

Perchè la terapia funzioni è fondamentale che ci sia una buona comunicazione e un rapporto di intesa con il proprio psicoterapeuta, o detto più semplicemente che ci sia una buona comprensione ed empatia reciproca per far sì che i nostri problemi vengano capiti.

☺️Con costanza e con pazienza, il lavoro psicoterapeutico può davvero portarci a stare meglio e a cambiare quelle cose della nostra vita che non siamo mai riusciti a risolvere.

19/03/2022
"C’è una forma di violenza che viene raccontata sempre molto poco, perché a differenza delle botte, non lascia lividi es...
22/12/2021

"C’è una forma di violenza che viene raccontata sempre molto poco, perché a differenza delle botte, non lascia lividi esterni.
Ma all’interno fa dei danni inauditi.
È molto difficile da dimostrare, ma facile da riconoscere, se si hanno gli strumenti adeguati.

La violenza psicologica.

Quando ti critica costantemente perché secondo lui non vai mai bene.
Ti vuole diversa. Sempre di più. Sempre di meno. Mai te stessa. In una corsa dove non vinci niente perché non è previsto che tu ce la faccia.

Quando ti insulta.

Quando lui è sempre meglio di te. Le cose che fa lui sono perfette, tu non sai fare niente. E il sotto testo è che senza di lui sei inutile. Che non sai e non puoi vivere senza di lui, perché la tua vita da quando state insieme, ha finalmente un senso. Finalmente c’è qualcuno che si prende cura di te, anche se non vali nulla. Lui è il benefattore, tu la stolta che deve essergli grata.

Quando è geloso.
Anche se la narrazione dell’amore ha voluto farci credere che la gelosia sia una dimostrazione di interesse, a qualsiasi livello si pratichi è insana, perché toglie libertà all’altro, si basa sulla non fiducia, sulle accuse, sul senso di colpa, sul possesso.
Una persona gelosa si vede immediatamente è una persona sana non può permettere nessuna forma di gelosia.

Quando ti controlla.
Il telefono. Come sei vestita. I tuoi spostamenti. Le tue amicizie. La tua durata su whatsapp e sui social, con relative accuse.
Perché il controllo e la gelosia vanno spesso di pari passo.

Quando è sempre colpa tua.
Se lui è nervoso è perché tu l’hai fatto innervosire.
Se lui è rabbioso, è perché tu hai un comportamento sbagliato.
Se lui è geloso, è perché tu dai troppa confidenza agli altri uomini.
Se lui è violento è perché tu hai tirato troppo la corda.
Se lui non ti fa uscire, è perché tu sei inaffidabile.
Se lui ti urla addosso, è perché tu l’hai portato al limite.

Quando i tuoi sentimenti non vengono convalidati e vieni fatta passare come quella che si merita il manicomio.
Se sei triste è perché sei troppo emotiva.
Se sei arrabbiata è perché hai il ciclo.
Se sei delusa è perché ti aspetti troppo.
Se vuoi lasciarlo è perché sei inaccontentabile.
Se piangi è perché sei esagerata.
Se sei disperata è perché sei pazza.
Ogni cosa che senti non è reale e soprattutto lui è la vittima della tua follia.

La botte sono imperdonabili, ma ricorda che spesso prima della violenza fisica, c’è la violenza emotiva, la manipolazione, il rapporto che diventa tossico. E saper riconoscere questi segnali è fondamentale per comprendere che quello che stai vivendo, NON È NORMALE e non deve essere considerato tale.

Chi ti ama rende la tua vita più bella

21/12/2021

LA STANZA DELLA PSICOTERAPIA...LA MIA STANZA

In cosa sei esperta?
Ansia? Attacchi di panico? Disturbi alimentari?
Spesso me lo domandano.
Qual è il tuo cavallo di battaglia?

Nessuno. Nulla in particolare.
Forse perché, alla fin fine, il sintomo per me non è così importante.

Non è il sintomo quello che ci differenzia gli uni dagli altri. Non è il sintomo quello che ci caratterizza. Noi non siamo il nostro sintomo, o la nostra malattia.
Non ho delle formule magiche per togliere i sintomi in poche sedute, e nemmeno mi interessa farlo.

Perché il sintomo è la spia rossa della nostra auto, quella che quando si illumina a intermittenza ci sta dicendo che qualcosa non va. Silenziarlo sarebbe controproducente. Rischieremmo di doverci fermare, sul ciglio di una strada, qualche chilometro dopo, per il motore in panne.
Perché il sintomo è solo il modo migliore che il nostro corpo ha trovato per dire "ehi, aiuto, qui c'è qualcosa che non va, fermati un attimo (e guardati dentro)!".

Due persone possono avere lo stesso sintomo, l'ansia, eppure le loro ansie possono nascondere mondi completamente diversi.
Oppure al contrario possono avere attraversato esperienze molto simili, eppure manifestare sintomi molto lontani tra loro.

Quello che mi interessa è ciò che succede dentro al cofano, e quelle sono informazioni che si possono solo scoprire insieme.

Comunque sì, ripensandoci, sono esperta in qualcosa.
Sono esperta in persone coraggiose, aperte al cambiamento, disposte a mettersi in discussione. Sono esperta in persone che dedicano del tempo a se stesse, e diventano curiose del loro mondo interno e del loro modo di funzionare.
Sono esperta in persone che riconoscono di avere delle difficoltà e che è arrivato il momento di prendersene cura.
Sono esperta in persone che hanno storie di vita e vissuti che richiedono a gran voce di essere detti a voce alta e presi in considerazione.
Sono esperta in persone che vogliono capire chi sono davvero, cosa li ha spinti e li spinge a fare determinate scelte, e si chiedono se il bambino che sono stati (e che si portano dietro) sarebbe fiero dell’adulto che sono diventate.

Sono esperta in sta roba, ed è l’esperienza più ricca che mi potessi immaginare.

Le nostre emozioni sono guidate dai nostri pensieri.Che cosa accadrebbe dunque se provassimo a pensare diversamente? Dot...
15/07/2021

Le nostre emozioni sono guidate dai nostri pensieri.
Che cosa accadrebbe dunque se provassimo a pensare diversamente?

Dottoressa Rapisarda psicologa
Si riceve per appuntamento
3883817725

Giudicare una persona é un atto di semplificazione della realtà, prevede semplicemente l'associazione della persona a un...
15/07/2021

Giudicare una persona é un atto di semplificazione della realtà, prevede semplicemente l'associazione della persona a una categoria.

In poche parole non servono chi sa quali capacità per emettere un

Per non una persona soltanto da ciò che si vede o che si sente dire occorre, invece, una capacità di pensiero molto più complessa.. La capacità di riflettere sui propri pensieri, di concludere che una persona agisce per dei motivi che io non conosco o se li conosco non posso comprenderli fino in fondo.

In conclusione, per non giudicare c'é bisogno di un livello superiore di intelligenza..

Si riceve per appuntamento
Dottoressa Rapisarda psicologa
3883817725

Indirizzo

Via Genova 30
San Giovanni La Punta
95037

Telefono

+393883817725

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di psicologia dottoressa Rapisarda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare