14/11/2025
🖐🏼 Lanciata nel 1992 la Giornata Mondiale del Diabete è un’iniziativa della Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) creata in risposta all’incidenza crescente del diabete nel mondo. Il 20 dicembre 2006 l’assemblea generale delle Nazione Unite ha adottato la risoluzione 61/225 che sancisce la Giornata Mondiale del Diabete come giornata ufficiale dell’ONU e riconosce il diabete come “una malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicanze”.
Il progetto della Giornata Mondiale del Diabete prevede due distinti target di riferimento: la popolazione che non conosce il diabete, le istituzioni.
💚 Comunicare il diabete a chi non lo ha non è semplice. Si tratta di una malattia con diverse forme (le principali sono il diabete tipo 1 e il tipo 2).
📌 Chi non lo conosce ha due urgenti bisogni:
👉🏽sapere come riconoscere il tipo 1 per evitare possibili ritardi nella diagnosi, principalmente nel caso di bambini e giovani;
👉🏽prevenire il più possibile il diabete tipo 2, valutando il rischio di potersi ammalare.
💦 𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝘂𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶, 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗮 𝘀𝗲𝘁𝗲 𝗲 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗶𝗽𝗶̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝟭 𝗲 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗱𝗿𝗶𝘀𝗸 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝘀𝗶 𝗵𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝟮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶.
👉 Ti aspettiamo - 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗶𝗮𝗹𝗲 (𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗟𝗮 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗮) dove potrai misurare la glicemia e vedere i livelli di glucosio nel sangue.