
10/10/2025
🧠 Giornata Mondiale della Salute Mentale
“La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.”
La salute mentale è una componente fondamentale del benessere generale — e questo vale anche (e soprattutto) quando parliamo di alimentazione.
Mangiare non è solo un gesto biologico: è un atto profondamente legato alle emozioni, alla percezione di sé e alla gestione dello stress.
Numerose ricerche scientifiche dimostrano che il rapporto tra mente e cibo è bidirezionale:
una mente in equilibrio aiuta a mantenere scelte alimentari più consapevoli e sostenibili;
allo stesso tempo, un’alimentazione bilanciata sostiene il cervello, la regolazione dell’umore e la produzione di neurotrasmettitori come serotonina e dopamina.
Quando il cibo diventa un rifugio o un controllo, non è solo una questione di dieta, ma di relazione emotiva con se stessi.
Prendersi cura della salute mentale significa anche imparare a nutrirsi con equilibrio sotto diversi aspetti, senza sensi di colpa, restrizioni estreme o autocompensazioni.
💬 Oggi, più che mai, ricordiamo che non esiste benessere fisico senza benessere mentale.
Mangiare bene inizia prima di tutto da come pensiamo e da come ci parliamo.
📞 Per chi desidera approfondire il proprio rapporto con il cibo e le emozioni, è possibile rivolgersi all'esperta Dott.ssa Elisa Catania per un consulto dedicato.
📍 Studio Dott. Damiano Carbone