SabrinaRizzo.prevenzionealnaturale

SabrinaRizzo.prevenzionealnaturale Benvenuto/a nella mia pagina "Prevenzione al naturale"

CON L 'INFLUENZA NON SI SCHERZA !!! Quando compare l'influenza è bene concedere al nostro organismo un adeguato tempo di...
02/10/2024

CON L 'INFLUENZA NON SI SCHERZA !!!
Quando compare l'influenza è bene concedere al nostro organismo un adeguato tempo di riposo di almeno due o tre giorni dopo che i sintomi sono passati per evitare le ricadute.
Infatti, le ricadute dell’influenza, cioè la probabilità di ammalarsi di nuovo dopo una prima infezione da virus influenzali, aumentano nei soggetti che non effettuano un adeguato periodo di convalescenza .
In questi soggetti infatti, aumenta il rischio di contrarre nuove infezioni respiratorie sostenute da batteri o altri virus non influenzali in quanto, dopo un episodio influenzale l’apparato respiratorio è in condizioni di maggiore fragilità e quindi è più facile ammalarsi di nuovo.
Al contrario, rispettando il periodo di convalescenza e quindi prendendosi il tempo di guarire da un' infezione da virus influenzale, l’organismo sviluppa una risposta immunitaria, anticorpale e cellulare specifica, che ci proteggerà nei confronti dello stesso ceppo virale e al contempo riuscirà a ripristinare efficacemente i meccanismi di difesa dell’apparato respiratorio.
Pertanto, se da una parte i mille impegni di lavoro e famiglia potrebbero farci ritenere che stare a letto durante l’influenza e poi anche durante la convalescenza sia tempo perso, dall’altra non solo ci permette di guarire e tornare performanti alle nostre attività quotidiane ma evita anche di ammalarsi di nuovo di influenza e quindi dover sospendere per più volte durante l’inverno i nostri impegni.

Perché dovresti assumere integratori1. Esaurimento dei nutrienti nel terrenoLe moderne tecniche agricole intensive utili...
12/04/2024

Perché dovresti assumere integratori

1. Esaurimento dei nutrienti nel terreno
Le moderne tecniche agricole intensive utilizzano fertilizzanti che in realtà impoveriscono il suolo di nutrienti essenziali. Quando il terreno è povero di nutrienti essenziali, la pianta non può arricchirsi in maniera ottimale di preziose sostanze. Questo fa si che i prodotti dell’agricoltura intensiva contengano meno nutrienti di quanto realmente dovrebbero.

2. La capacità di assorbire i nutrienti dal cibo diminuisce con l'età
Sappiamo tutti che i bambini in fase di crescita hanno bisogno di assumere tutte le vitamine per la formazione di ossa e tessuti sani, ma ci dimentichiamo che l’integrazione diventa importante anche per la popolazione adulta e ancora più importante per quella anziana. Questo perché con il passare dell’età, le nostre capacità digestive e assimilative peggiorano e, se l’apparato gastrointestinale non funziona alla perfezione, si perde la capacità di assimilare dal cibo tutti i nutrienti.

3. I processi industriali degradano i nutrienti del cibo
La raccolta, i processi di spedizione, la conservazione a lungo termine degli alimenti, la lavorazione e l’aggiunta di conservanti degradano il contenuto di nutrienti del cibo che assumiamo.

4. Pesticidi, erbicidi e sostanze chimiche contaminano gli alimenti
La contaminazione ambientale sta raggiungendo livelli sempre più alti, sembra una corsa inarrestabile. Plastica degradata, inquinamento atmosferico da monossido di carbonio, piombo e mercurio, tossine, diossina ecc. sono tra i contaminanti più diffusi. Tutto il cibo ormai può essere considerato contaminato, anche il più salutare! Questi contaminanti costringono il nostro corpo a lavorare di più, aumentano notevolmente il nostro fabbisogno di vitamine, minerali e sostanze nutritive extra per combattere la formazione di radicali liberi e l’attacco al nostro metabolismo e al nostro sistema immunitario.

5. I metodi di cottura spesso alterano i nutrienti
La maggior parte dei metodi di cottura tende a denaturare i micronutrienti contenuti nei cibi. Questo fenomeno è direttamente correlato alle temperature e al tempo di cottura: più alte sono le temperature di cottura e maggiore sarà la possibilità di denaturare vitamine e minerali contenuti nel cibo. Le temperature denaturano anche i macronutrienti. Quindi le proteine, i carboidrati e i grassi, talvolta rendendoli meno biodisponibili o comunque modificandone la struttura chimica in peggio.

In conclusione, possiamo affermare che la natura e il cibo ci offrono tutto ciò di cui abbiamo bisogno, ma è fondamentale cercare di assumere alimenti di qualità, cosa assai difficile nel 2024.
Fare riferimento a colture biologiche, biodinamiche, a kilometro zero, non intensive, allevamenti biologici, può sicuramente metterci nelle condizioni di assumere cibo di buona qualità ma, come abbiamo visto, talvolta non basta. È qui che entra in gioco Eliosnatura!☺️🥰

Riflettendo sulla saggezza di Ippocrate, che sosteneva:"Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare ...
15/03/2024

Riflettendo sulla saggezza di Ippocrate, che sosteneva:
"Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare",
voglio condividere questa prospettiva con voi.
Partecipate all'evento in cui esploreremo il legame tra guarigione e volontà di abbracciare il cambiamento. Accettate la sfida, interrogandovi su quali passi siate pronti a compiere per il vostro benessere e quello degli altri.
La consapevolezza di questo principio può essere la chiave per una vita più sana e appagante.
Prenotate il vostro posto
CONTATTATEMI!!! I posti sono limitati.
Un'opportunità per approfondire come la prevenzione possa diventare il fondamento di una vita piena di benessere.

😁😁😁

Mangiare in modo   e   è fondamentale per la nostra salute, tanto da riflettersi sulla nostra persona. Prendersi cura de...
22/02/2024

Mangiare in modo e è fondamentale per la nostra salute, tanto da riflettersi sulla nostra persona.
Prendersi cura del proprio passa anche attraverso una dieta equilibrata.
Mangiare in modo sano non riguarda solo l’aspetto fisico, ma è un’abitudine per mantenere il benessere del corpo, prevenire le malattie e sentirsi di buon umore.😁
Già, perché mangiare sano ha un impatto positivo sulla salute fisica e mentale, riducendo i fastidi che possono influire negativamente sull’umore.
Quante volte avremmo sentito la famosa citazione
“Siamo quello che mangiamo“.
Questa famosa citazione del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach risale all’800 e non è stata detta da una dietista dei giorni nostri, come molti possono pensare. Il filosofo sosteneva l’importanza di una corretta alimentazione per migliorare la salute del popolo. Anche oggi questa abitudine sembra essere molto attuale e importante.

Perché noi siamo ciò che mangiamo ???
L’uomo è ciò che mangia proprio perché il rapporto dell’uomo con il cibo non dovrebbe essere basato solo sull’aspetto estetico, piuttosto sulla convivialità e sul miglioramento della qualità della vita. Ma, del resto, è importante ricordarsi che siamo quel che mangiamo, perché un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per il benessere fisico e mentale, ed è in grado di influenzare positivamente la nostra vita quotidiana e le relazioni con gli altri.
Rispettare il nostro corpo significa anche rispettare la nostra mente.
E’ importante ascoltare il proprio corpo.
Dovremmo educarci ed essere consapevoli e capaci di ascoltare le esigenze del nostro corpo e rispondere alle sue richieste e ai segnali che ci sta lanciando, solo così potremmo prendercene cura.
Il pasto dovrebbe essere considerato come un momento importante per prendersi cura del proprio corpo e dedicarsi a sé stessi, invece di essere visto come una pausa fastidiosa dalla routine quotidiana.
Mangiare velocemente o sgranocchiare qualcosa mentre si lavora può avere effetti negativi sulla salute e sul benessere generale. Condividere i pasti con le persone che ci fanno stare bene aggiunge un tocco di allegria e condivisione al cibo, influenzando la nostra esperienza gastronomica complessiva.🥰🥰🥰

22/02/2024
Una dieta disintossicante serve a rimuovere le tossine dal corpo. Gli esperti concordano sul fatto che prendersi cura de...
20/01/2024

Una dieta disintossicante serve a rimuovere le tossine
dal corpo.
Gli esperti concordano sul fatto che prendersi cura della nostra
salute con un approccio equilibrato al cibo, insieme a sonno e movimento adeguati, supporta i nostri sistemi di disintossicazione naturale.
La parola "tossina" è spesso usata per riferirsi a sostanze chimiche o
inquinanti tra cui:
• pesticidi
• Antibiotici o ormoni negli alimenti
• Prodotti chimici da imballaggi alimentari
• Detergenti per la casa
• Additivi del cibo
• Metalli pesanti
• Inquinamento dell'aria
• Farmaci
• Fumo di sigaretta
In effetti, l’organismo ha già a disposizione e mette in atto sistemi
per liberarsi dalle tossine dannose.
Assorbiamo le tossine attraverso la nostra pelle, nell'aria che respiriamo e nel cibo che mangiamo.
Ma gli organi del nostro corpo - principalmente fegato, reni, colon e polmoni sono collaudati per eliminare questi contaminanti.
In breve, il nostro corpo è sempre e costantemente in uno stato di
disintossicazione. Ognuno di questi organi ha un ruolo diverso.
Il fegato svolge un ruolo chiave filtrando il sangue e rimuovendo le
sostanze nocive che si producono a seguito di normali funzioni del corpo (come la digestione) o tossine esterne come droghe, alcool o sostanze chimiche.
I reni aiutano a filtrare il sangue e rimuovere le tossine sotto
forma di urina.
Dopo che i nutrienti vengono rimossi dal cibo nell'intestino tenue, il
colon (o intestino crasso) filtra i rifiuti rimanenti, comprese le tossine, da espellere.
Le ciglia nei polmoni intrappolano le tossine che entrano nel corpo
nell'aria che respiriamo.
Questi contaminanti vengono quindi espulsi dalla tosse o attraverso altri processi naturali del corpo.
Per aiutare questi organi a svolgere bene la loro funzione di depurazione, aiutiamoli con una sana ed equilibrata alimentazione.
L’obiettivo dovrebbe essere quello di concentrarsi su frutta e
verdura (alimenti ricchi di antiossidanti) insieme a cibi ricchi di fibre come cereali integrali, noci e semi.
Rispettando la dieta basata su questi alimenti, assicurarsi di mangiare con moderazione.
Non tentare di apportare troppe modifiche contemporaneamente.
La ricerca mostra che le persone assumono abitudini sane più facilmente quando tentano di intraprendere azioni semplici (come bere più acqua) piuttosto che sforzarsi di adottare strategie alimentari elaborate.
La ricerca indica che le abitudini sane possono richiedere fino a sei
settimane per radicarsi e che trattarsi bene con piccole ricompense può aiutare a motivarsi a rimanere fedeli a quei cambiamenti positivi.😉🙃

A dicembre la natura ci offre tantissime varietà di stagione al mercato, che sono anche prodotti indispensabili per prev...
01/12/2023

A dicembre la natura ci offre tantissime varietà di stagione al mercato, che sono anche prodotti indispensabili per prevenire i malanni dell’inverno.
Tra i rimedi per aumentare le difese immunitarie, la frutta e verdura di dicembre ci permettono anche di soddisfare l’appetito con ricette squisite. Colori caldi che mettono di buon umore in occasione delle feste, vitamine e sali minerali con funzioni terapeutiche, sapori unici per la preparazione di zuppe, primi, contorni e dolci.
Come frutta di stagione a dicembre troviamo: arance, bergamotto,
cachi, castagne, clementine, cedri, pompelmi, limoni, mandarini, mele, melograno, kiwi, pere, pompelmi, uva.

Mentre gli ortaggi da mettere nel carrello questo mese sono:
aglio, barbabietole bietole a coste, broccoli, broccolo romanesco, carciofi, cardi, carote, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicoria, cime di rapa, cipolle, finocchi, indivia, lattuga, patate, porri, radicchio, spinaci, sedano, sedano rapa, tartufo bianco e nero, zucca.
Buona spesa!!!😊

🔍🎗️La prevenzione è           la chiave per una vita           in salute..📞Contattami per scoprire come l'energia della ...
28/11/2023

🔍🎗️La prevenzione è
la chiave per una vita
in salute..
📞Contattami per scoprire come l'energia della Natura, attraverso i suoi potenti estratti botanici, ti viene incontro.
Servizio gratuito.
Non aspettare,

Lo scopo di " Prevenzione al naturale " è quello di migliorare il mondo con l'energia e la forza della Natura.Per questo...
10/11/2023

Lo scopo di " Prevenzione al naturale " è quello di migliorare il mondo con l'energia e la forza della Natura.
Per questo sarò lieta di invitarti a scoprire il vero potere di Madre Natura affinché tu possa vivere una vita più in salute e condividerla con le persone che ami, lasciando un pianeta migliore per chi verrà dopo di noi.

Indirizzo

San Gregorio Di Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SabrinaRizzo.prevenzionealnaturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare