Dott.ssa Rossella Santoro - Neuropsicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Rossella Santoro - Neuropsicologa e Psicoterapeuta -Stimolazione cognitiva per pazienti con disturbi cognitivi;
-Trattamenti Cognitivo-Comportamentali.

23/10/2023

La trappola delle aspettative ❤️‍🩹🙈⁣

21/10/2023
26/06/2023

Cambia la storia della cura dei tumori cerebrali: dopo anni di ricerca arriva un nuovo farmaco ad azione mirata che rallenta la progressione dei gliomi a basso grado.

L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è parte di uno studio internazionale che offre nuove speranze di trattamento del tumore cerebrale raro https://tinyurl.com/4erupxvc

02/04/2023

Lasciare andare è un atteggiamento che ti aiuterà a vivere felicemente. Io l'ho appreso viaggiando e mi ha cambiato per sempre la vita

04/01/2023

Fin da bambina ero sicura di non voler diventare moglie e madre. Vedevo in famiglia una prevalenza assoluta di mio padre e lo temevo molto: due più due non faceva quattro davanti a lui, che pure era un matematico.

Mia madre, pittrice, dovette smettere di lavorare dopo il matrimonio.

Lottai prima contro il volere di mio padre che non approvava che le figlie femmine si dedicassero allo studio. Mi disse solo 'non posso impedirtelo, ma non ti approvo', poi arrivarono le leggi razziali.

Le donne, valgono esattamente quanto gli uomini, anzi, sono dotate di una maggiore flessibilità cerebrale. Purtroppo nel corso della storia sono state tenute lontane dall'istruzione. Ma là dove hanno accesso al sapere, i risultati non mancano.

A 90 anni ho iniziato a perdere un po' la vista, molto l'udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent'anni.

“Il corpo faccia quello che vuole.
Io non sono il corpo: io sono la mente"

Rita Levi Montalcini ❤️

Psicologo - Antonino La Tona

03/01/2023

Scopriamo il significato del Piccolo Principe e alcune curiosità sull'autore e la genesi del libro più amato al mondo.

02/01/2023

Finché non scoprirete cosa vuol dire amare un animale, non potrete capire cosa sia la magnanimità e cosa significhi vivere certe...

02/01/2023

BUON 2🧠23.

Sogna ciò che ti va; vai dove vuoi; sii ciò che vuoi essere, perché hai solo una vita e una possibilità di fare le cose che vuoi fare.

(P. Coelho)

20/10/2022
25/09/2022

.
🧠L’effetto Alone:

Alla base della nostra percezione vi è un processo di osservazione ed interpretazione che costruisce la realtà. Durante questo processo possono esserci delle interferenze determinate da distorsioni o bias cognitivi, come i pregiudizi o gli errori di valutazione.

Nessuno di noi è immune da questi errori, ma esserne consapevoli può aiutare. La principale componente delle distorsioni cognitive è un’erronea valutazione, determinata ad esempio dai pregiudizi, che plasma la percezione soggettiva della realtà.

L’effetto alone è proprio questo, un errore cognitivo che plasma poi la nostra interpretazione della realtà. Un esempio di questo è giudicare intelligente, a prima vista, un individuo di bell'aspetto. Spesso, infatti, si ritiene che individui di bell'aspetto siano dotati di più competenze e di una personalità più apprezzabile di individui non dotati di un aspetto ugualmente attraente.

Così come esiste l'effetto alone esiste anche "l'effetto alone inverso", per il quale individui, marche o oggetti per i quali viene percepito un singolo tratto negativo sono conseguentemente giudicati negativi sotto molti altri punti di vista. Questo fa sì che la percezione negativa di un singolo aspetto da parte un singolo individuo possa influenzare la percezione anche di altri individui.

📌Per saperne di più seguiteci su👇
neuroscienze

08/08/2022

Dalla bacheca di Tlon

Ricordate il Tamagotchi? Il gioco che spopolò in tutto il mondo negli anni Novanta e Duemila: una console in miniatura a forma di piccolo uovo con tre pulsanti, sul cui schermino appariva un animaletto - il virtual pet - che andava costantemente nutrito e intrattenuto, e di cui bisognava pulire le feci virtuali, pena la morte. Da bambino non conoscevo la differenza tra AM e PM, e per questo passai diverse notti insonni a vegliare sulla bestiolina digitale. Fu così che fortunatamente smisi di usarlo per sempre.

Vale la pena ricordare che i creatori del Tamagotchi vinsero nel 1997 il premio Ig Nobel per l'economia «per aver dirottato le ore lavorative di milioni di persone nell'allevamento di animaletti virtuali». Capaci di generare una dipendenza clamorosa, furono sostanzialmente sostituiti dalla loro evoluzione diretta, ossia altri oggetti con pulsanti e schermo chiamati volgarmente “Smartphone”, simulatori di vita in cui l’animaletto virtuale di cui prendersi cura è… il giocatore stesso.

A guardarlo bene, possiamo dire che il Tamagotchi fu un allenamento di massa a quella simulazione esistenziale che caratterizza oggi le nostre giornate.

Passiamo gran parte del nostro tempo a curare mostri virtuali a cui diamo sostanza attraverso la nostra attenzione: i profili che gestiamo e guardiamo ogni giorno sono l’evoluzione diretta e condivisa di quella simulazione, con la differenza che quelli dentro la cornice siamo noi, a contatto con altri umani-Tamagotchi e le loro feci sterminate.

Del resto, parafrasando Nietzsche, chi gioca con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro. E se tu scruterai a lungo in un Tamagotchi, anche il Tamagotchi scruterà dentro di te.

[Immagine di Emile Holmewood]

Indirizzo

San Lazzaro Di Savena
40068

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Venerdì 14:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rossella Santoro - Neuropsicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare