Ho la testa tra le nuvole e i piedi per terra - Yoga & Armonia

Ho la testa tra le nuvole e i piedi per terra - Yoga & Armonia Sono insegnante GYM Raja Yoga - UISP e YANI. In questa pagina propongo massime e riflessioni prodotte da antichi maestri o che mi colpiscono.

16/03/2023

Patañjali triplice medico? Credo proprio di no!

Come noto la tradizione indiana, legata prevalentemente ad agiografie locali, considera Patañjali una sorta di sommo veggente (maharṣi) autore di tre opere letterarie cruciali:

1. Yogasūtra, legata allo yoga (III-IV d. C. circa);
2. Vyākaraṇamahābhāṣya (II a. C. circa), legata alla grammatica sanscrita;
3. e Carakasaṃhitā (I a. C. circa), testo medico fondativo della scienza medica (Āyurveda)

Questa concezione eminentemente emica (interna alla tradizione indiana) e ben poco "storica" è suggellata dalla nota invocazione a Patañjali recitata in molte sale di yoga in India e in occidente:

yogena cittasya padena vācāṃ malaṃ śārīrasya ca vaidyakena |
yo’pākarot taṃ pravaraṃ munīnāṃ patañjaliṃ prāñjalir ānato’smi ||

Con le mani giunte, mi prostro al sommo tra i veggenti, Patañjali, che per mezzo dello yoga rimuove l’impurità della mente, con il verbo l’impurità delle parole e per mezzo della medicina
quella del corpo (traduzione personale)

Cosa ne sappiamo, invece, del "vero" Patañjali?

In verità sappiamo davvero molto poco di chi si celi dietro il nome Patañjali. Se nel Mahābhārata è annoverato tra i maestri Sāṃkhya vissuti nei primi secoli dell’era volgare; in Yuktidīpikā, un commento anonimo alle Sāṃkhyakārikā di Īśvarakṛṣṇa del VII secolo,
si nomina almeno otto volte un certo Patañjali, ivi presentato come outsider del Sāṃkhya (ma forse è un omonimo!).
Personalmente accetto la ricostruzione di Philipp Maas, il quale colloca la vita di Patañjali tra 325 e 425 d.C. Sempre secondo la ricostruzione di Mass, corroborata da importantissime testimonianze letterarie del geografo/astronomo arabo Al Biruni, il nostro Patañjali avrebbe confezionato un testo unitario (gli Yogasūtra appunto) a partire da sūtra sfusi già esistenti e conosciuti in ambiente Sāṃkhya.

07/03/2023

La forza del simbolo in India

Uno degli aspetti più importanti delle tradizioni dell'India, sovente inserite sotto quella categoria-ombrello denominata un po' impropriamente "hindūismo", è senz'altro il simbolismo, ossia la capacità del genio indiano di esprimere attraverso il simbolo i contenuti e le istanze più profonde dell'essere umano che si rivelano in definitiva delle chiavi davvero straordinarie per entrare in intimità con la dimensione "trascendente".

03/03/2023

Lo zoomorfismo dell'iconografia indiana: perché alcune divinità hanno testa di animale e corpo di essere umano?

Nell'iconografia hindū l’animale diventa imprescindibile trait d'union col divino. In che senso? Come si sa, in India gli animali possono essere: a) protagonisti di miti e leggende (si ricordi la favolistica Pañcatantra e Hitopadeśa); 2) divinità animali vere e proprie (come ad esempio il dio-scimmia Hanumān); 3) veicoli/cavalcature di altre divinità che, tipo degli alter ego, amplificano le caratteristiche della divinità stessa (come ad esempio l'aquila Garuḍa o il toro Nandi): 4) oppure divinità ibride (come ad esempio l'uomo leone Narasiṃha e soprattutto Gaṇeśa, il dio dalla testa elefantina). In quest’ultimo caso la "parte animale" diventa mezzo privilegiato per rappresentare l’assoluto che nella sua reale forma sarebbe senza qualificazioni e, a fortiori, irrappresentabile.

Dunque, come facciamo a rappresentare l’Assoluto (attività, questa, comunque irrinunciabile per gli indiani) che ha sia una parte immanente (sat) che una parte trascendente (tyad)? Non potendo delimitare il divino entro canoni ordinari si è optato per l’evasione da essi: sovente si rappresenta l’irrappresentabile mettendo insieme in un’unica icona la forma umana con quella animale che, a differenza di un simbolismo antropomorfo troppo naturalistico/anatomico, riesce a provocare nel devoto/osservatore uno shock estetico (saṃveda) efficace/idoneo a metterlo in comunione/intimità con il divino. In altre parole, nell’iconografia hindū, la base antropomorfica umana delle divinità indica l’aspetto del divino relazionale/accessibile/non supremo/immanente; mentre la parte teriomorfa/animale, non casualmente posta in alto, indica l’aspetto irrelato/inaccessibile/insondabile/trascendente del dio.

Questa coincidentia oppositorum, dunque, diventa l’oggetto cultuale privilegiato per entrare in intimità con l’Assoluto.

11/11/2022

“Credo di poterlo fare: tutte le mattine, prima di mettermi al lavoro, prenderò l'impegno di "volgermi verso l'interno" una mezz'ora, ad ascoltare il mio intimo. "Immergersi in se stessi". Potrei anche chiamarlo meditare. Ma sono ancora un tantino spaventata da questa parola. Beh, perché no? Una quieta mezz'ora dentro di me. Non è abbastanza muovere bene braccia, gambe e tutti gli altri muscoli la mattina nel bagno. Un essere umano è corpo e spirito. E davvero una mezz'ora di ginnastica, insieme a una mezz'ora di “meditazione" possono costruire vaste fondamenta di quiete e concentrazione per l'intero giorno. Ma non è per niente semplice, quell’ “ora quieta” va imparata. Allora tutto il ciarpame e i fronzoli delle umane meschinità sarebbero eliminati da dentro di noi. Dopotutto anche una testolina piccola come la mia è imbottita di un mucchio di crucci insignificanti.”

Etty Hillesum (1914-1943), Il gelsomino e la pozzanghera

03/11/2022

Cosa vuol dire Upaniṣad (उपनिषद्)?

Il significato etimologico di questo corpus di testi composto fra l'VIII° e il I° secolo a. C. è quello di sessione/assemblea di allievi che siedono vicino e in posizione subordinata rispetto a un maestro per udirne gli insegnamenti: upa > vicino + ni > giù/in basso + √sad > sedere. Il significato letterale di upaniṣad, dunque, è quello di ipo-sessione o sub-seduta.
Non si creda, beninteso, che tale significato, benché primario, esaurisca il raggio semantico di questo sostantivo femminile: nel Kāmasūtra gli insegnamenti "aupaniṣadika" sarebbero le sezioni "segrete" del testo e nel Mānavadharmaśāstra lo studio dei "segreti" durante la carriera dell'iniziando corrisponde pacificamente all'apprendimento delle Upaniṣad. Ciononostante, il significato più intimo e cruciale di questi testi, secondo l'autorevole responso di Hermann Oldenberg, sarebbe quello di bandhu (connessione/legame/equazione/omologia).
In definitiva, dunque, upaniṣad potrebbe corrispondere a un insegnamento segreto sugli imperscrutabili legami sottesi a microcosmo e macrocosmo.

14/10/2022

Lo scopo (artha) dello yogin sulla terra

योगात्संजायते ज्ञानं
ज्ञानाद्योगः प्रवर्तते ।
द्वयोः संसिद्धये भूमौ
शरीरं रक्षयेद्बुधः ॥

yogāt saṃjāyate jñānaṃ
jñānād yogaḥ pravartate |
dvayoḥ saṃsiddhaye bhūmau
śarīraṃ rakṣayed budhaḥ ||

Dallo yoga nasce la conoscenza, [e] dalla conoscenza deriva lo yoga. Per il perfezionamento di entrambi, su questa terra, il saggio (ossia lo yogin) dovrebbe proteggere il [proprio] corpo (traduzione personale da Śivayogapradīpikā 2.2)

Nell'immagine qua sotto: statua di yoginī

15/09/2022
Diego Manziyogasūtra: suono e significato1.1. atha yogānuśāsanam > Ecco ora il (post-)insegnamento sul metodo (yoga).1.2...
13/08/2022

Diego Manzi

yogasūtra: suono e significato

1.1. atha yogānuśāsanam > Ecco ora il (post-)insegnamento sul metodo (yoga).
1.2. yogaścittavṛttinirodhaḥ > Il metodo [consiste nell'] arresto [definitivo] del vorticoso turbinio delle cognizioni.
1.3. tadā draṣṭuḥ svarūpe'vasthānam > Allora [si ha] lo stazionamento del vedente nella propria-forma.
1.4. vṛttisārūpyam itaratra > Altrimenti [si determina] la conformazione alle [condizioni stabilite dalle] vorticosità.

1.1. atha yogānuśāsanam1.2. yogaścittavṛttinirodhaḥ 1.3. tadā draṣṭuḥ svarūpe'vasthānam1.4. vṛttisārūpyam itaratra

Indirizzo

Via Jussi-La Pulce
San Lazzaro Di Savena
40068

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ho la testa tra le nuvole e i piedi per terra - Yoga & Armonia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram