
28/05/2025
APPLICAZIONE DI BIODANZA PER BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI 2025
Restituire l’espressione di sé stessi, organizzare il quotidiano dal proprio modo di sentire la vita e sviluppare il pensiero dall’affettività, sono traguardi importanti che il percorso di Biodanza offre. Como raggiungere queste qualità nei percorsi di Biodanza applicata all’infanzia e alle giovani età senza cadere in una progressione di “giochi rappresentativi” che limitano la vera espressione del gruppo? Come fare le stesse danze che proponiamo per gli adulti perché siano adatte alle possibilità di un gruppo di 2, di 8 o di 15 anni? Cosa ho bisogno di sviluppare come facilitatriə per offrire la ricchezza dei contenuti a questi gruppi?
Dal 1991 approfondisco le danze in modo da accogliere i cambiamenti nella società, osservo risultati e studio come mantenere il percorso radicato ai profondi valori della Biodanza.
Dal 2003 la formazione è sempre stata divisa in tre moduli in presenza.
Oggi la formazione è suddivisa in:
1. Un gruppo di studio e riflessione preparatorio. Come suggeriscono le ricerche della neuroscienza dell’apprendimento, parteciperemo a una preparazione attraverso la condivisione di riflessioni all’interno di un gruppo WhatsApp. Come funziona? Ogni settimana si aprirà un dibattito sui temi affrontati nel materiale inviato: audio e/o video. Diminuiremo in questo modo lo stress (attivazione del cortisolo) e la stanchezza causata dall’apprendimento di temi nuovi e rendendo più stabili e duraturi i contenuti dei moduli in presenza.
2. Modulo I e II in presenza.
3. Dopo 6 mesi circa ci sarà un incontro online per rispondere ai dubbi emersi dalla pratica dell'insegnamento.
𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂 𝒊𝒍 25 𝒂𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒍 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒐 𝒔𝒖 𝑾𝒉𝒂𝒕𝒔𝑨𝒑𝒑.
I due moduli in presenza si terranno dal venerdì mattina ore 10.00 alla domenica pomeriggio ore 16.00
𝑷𝒓𝒊𝒎𝒐 𝑴𝒐𝒅𝒖𝒍𝒐 𝑫𝒂𝒍 03 𝒂𝒍 05 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 2025
𝑺𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝑴𝒐𝒅𝒖𝒍𝒐 𝒅𝒂𝒍 21 𝒂𝒍 23 𝒏𝒐𝒗𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 2025
Puoi partecipare se sei già un facilitatore o facilitatrice titolata in Biodanza o in fase di tirocinio. Per chi è in fase di tirocinio sarà necessario l'autorizzazione della scuola di provenienza.
𝑷𝒆𝒓 𝒊𝒔𝒄𝒓𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊:
Monica: +39347 2337846 anche tramite sms o WhatsApp o Telegram.
e-mail: turco.monica@gmail.com
𝑳𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆 nella riflessione continua sulla nostra radicalizzazione della “vivencia” e comprensione degli obiettivi e danze della Biodanza, in modo da abbracciare il nostro intervento dal punto di vista Biocentrico, cioè, tutte le espressioni diventano parte della proposta per raggiungere la trasformazione in movimenti pieni di senso in relazione al contesto vissuto.
𝑳𝒂 𝒎𝒆𝒕𝒐𝒅𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒐𝒏𝒈𝒐 ha raggiunto la fine della sperimentazione nel 2006. Si propone un approccio per abbassare i livelli di stress sia per i partecipanti che per i facilitatorə; poiché la Biodanza propone un coinvolgimento immediato a livello espressivo e può disorientare molto il gruppo. Per chi facilita, si offrono strumenti per favorire le risposte al gruppo nel modo più Biocentrico possibile e concludere ogni incontro con maggiore stabilità emotiva ed energetica.
𝑰𝒍 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅’𝒂𝒑𝒑𝒐𝒈𝒈𝒊𝒐:
• Dispensa di Biodanza per bambini realizzata da Rolando Toro.
• Una dispensa divisa in tre parti realizzata da Monica Turco già nel 1994 e attualizzata ogni anno.
La dispensa contiene: Aspetti teorici, lezioni da poter realizzare con bambini dell’asilo nido, materne, elementari, medie e superiori che completano quella già esistente per adulti, liste di musiche ed esercizi e indicazioni essenziali che servono da guida per il periodo iniziale del lavoro: da come realizzare i cerchi in modo progressivo, a spiegazione di come svolgere ogni fase del percorso, ecc.
• 11 playlist con musiche di Biodanza (e altre che possono essere usare soltanto per qualche proposta) che sono indicate per le lezioni con bambini e adolescenti, completando le raccolte di musiche ufficiali già esistenti.
• Dispensa di Educazione Biocentrica scritta da Rolando Toro.
𝑺𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑴𝒐𝒅𝒖𝒍𝒊
I moduli si strutturano in accordo alle necessità del gruppo che si forma ogni anno.
𝑰𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆:
• Obiettivi principali per lo sviluppo della metodologia con bambini (fin dall'asilo nido) e adolescenti attraverso i valori dell’Educazione Biocentrica proposta dal Prof. Rolando Toro.
• Gestione dei limiti, del tempo e dell’inclusione di tutte le situazioni che si presentano secondo l'Educazione Biocentrica.
• Sviluppo degli aspetti metodologici attraverso l’analisi di lezioni presentate nella dispensa. Si partirà dai nuovi aspetti metodologici introdotti dal 2006.
• Dimostrazione e analisi d’esercizi, consegne e musiche per le diverse fasce d’età.
• Approfondimento metodologico degli esercizi.
• Spazio di risposta ai dubbi.
• Si mostreranno video realizzati con bimbi e con adolescenti, che faciliteranno la comprensione della metodologia.
“ 𝑽 𝒊 𝒗 𝒆 𝒏 𝒄 𝒊 𝒂 𝒔 ”
• Proposte didattiche attraverso la danza per percepire la progressività delle danze, i tempi reali delle “vivencias” nell’asilo nido e scuole materne.
• Proposte didattiche attraverso la danza per comprendere il tipo di movimento e postura necessaria dei facilitatori di Biodanza nei diversi gruppi.
• Proposte didattiche attraverso la danza per sviluppare maggiore espressività nel movimento.
• “Vivencias” armonizzanti.
Le “vivencias” e l’approfondimento della didattica si realizzeranno d’accordo alla richiesta ed esigenza del gruppo.
𝑼𝒏 𝒂𝒃𝒃𝒓𝒂𝒄𝒄𝒊𝒐 𝒔𝒆𝒓𝒆𝒏𝒐
𝑴𝒐𝒏𝒊𝒄𝒂