Raja Yoga - La Saletta

Raja Yoga - La Saletta Attualmente, vista la situazione d'emergenza causa pandemia, svolgo lezioni solo su ZOOM e STANZA FB.

Lezioni di Raja Yoga in una piccola saletta in campagna, comunque vicino a Bologna ( LOCALITA' LA PULCE - SAN LAZZARO DI SAVENA ) ricavata per l'80 % da materiale di recupero; orto, conigli e galline praticamente liberi.

Hanuman.Ho realizzato questo gioiello con micromosaico, un omaggio al figlio del dio del Vento.Sto approfondendo lo stud...
23/03/2025

Hanuman.
Ho realizzato questo gioiello con micromosaico, un omaggio al figlio del dio del Vento.
Sto approfondendo lo studio del Pranayama. ❤️

10/04/2024

Geniale

https://www.facebook.com/share/wg8McaJht97PvR8J/
10/04/2024

https://www.facebook.com/share/wg8McaJht97PvR8J/

Patañjali e il buddhismo

Non si esagera mai abbastanza nell'evidenziare le connessioni dirette fra gli Yogaūtra e il buddhismo. Nel versetto sotto riportato il sistematizzatore dello yoga classico sostiene esplicitamente che a causa dell'ignoranza, invero la matrice di tutte le afflizioni (kleśa), non si riconoscono quei tre marchi/sintomi (lakṣaṇa) che caratterizzano tutte le cose secondo il buddismo: il dolore, l'impermanenza e il non-sé.

अनित्याशुचिदुःखानात्मसु नित्यशुचिसुखात्मख्यातिरविद्या I

anityāśuciduḥkhānātmasu nityāśucisukhātmakhyātiravidyā

Il non vedere come stanno le cose (avidyā) fa ritenere (khyāti) il perituro (anitya) imperituro (nitya), l'impuro (aśuci) puro (śuci), il doloroso (duḥkha) piacevole (sukha) [e] il non-sé (anātman) il sé (ātman).

YS II, 5.

https://www.facebook.com/share/y85mUHrfxPLnfMqd/
02/03/2024

https://www.facebook.com/share/y85mUHrfxPLnfMqd/

La maestra

Ovviamente in India non esiste solo la figura del maestro (guru) al maschile, ma anche la figura della maestra (gurvī), della quale è sempre difficile esagerarne l'importanza. In estrema sintesi, esistono dei lignaggi (perlopiù tantrici śākta), certamente più di nicchia, in cui le gurvī svolgono un ruolo pedagogico supremo nel veicolare l'assoluto subspecie "femminile", ossia nella sua declinazione di śakti (potere/energia/forza). Non si dimentichi, infatti, che spesso nella letteratura tantrica è la dea, ossia Pārvatī, a insegnare a Śiva i metodi realizzativi più efficaci nell'era corrotta.

https://www.facebook.com/share/N9sWJxYk9wzuZUho/
28/02/2024

https://www.facebook.com/share/N9sWJxYk9wzuZUho/

Cosa vuol dire śakti?

Col sostantivo femminile sanscrito śakti, derivato dalla radice verbale śak (essere capace/abile/in grado di), si indica sovente il concetto di potenza, di forza, di energia e più specificatamente ci si riferisce alle divinità femminili. La consorte di Śiva è Pārvatī, la dea che personifica la natura, il corpo del mondo e, per certi versi, la materia primordiale dinamica di contro alla coscienza immobile di Śiva stesso. La relazione fra i due, a un livello sofisticato di studio, può essere paragonato alla relazione esistente fra acqua e la corrente, fra il fuoco e il potere di bruciare etc: comunque due facce della stessa medaglia. Da un punto di vista iconografico-popolare, invece, i due numi sono quasi rappresentati come una coppia di sposi eccetto nella celebre iconografia Ardhanārīśvara (“Signore per metà donna”) associata al seguente mito dello Śiva Purāṇa.

Un giorno Śiva, insieme a Pārvatī, salì sul monte Kailāsa per meditare. Intanto ai piedi della montagna il devoto Bhṛṅgin, credendo che Śiva e Pārvatī fossero diversi, pregava esclusivamente Śiva. Fu così che Pārvatī, furente per l̍affronto, maledisse Bhṛṅgin a ridursi in uno scheletro, tanto che il povero devoto, divenuto incapace di sorreggersi, dovette interrompere le proprie preghiere in onore di Śiva. La benevolenza di quest̍ultimo, tuttavia, fece in modo che Bhṛṅgin venisse dotato almeno di una terza gamba in grado di sorreggerlo durante il culto. Resosi conto, tuttavia, che molti fra i propri devoti incorrevano nello stesso errore di Bhṛṅgin, Śiva si riunì con la moglie Pārvatī in un'unica immagine, in modo che anche la sua metà femminile potesse beneficiare delle sue stesse attenzioni devozionali. È questo il mito che consacra Śiva Ardhanārīśvara.

Biscotti pan di zenzero.
08/01/2024

Biscotti pan di zenzero.

Indirizzo

Via Jussi 117 Località Pulce
San Lazzaro Di Savena
40068

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Raja Yoga - La Saletta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Raja Yoga - La Saletta:

Condividi

Digitare