Conserve Italia

Conserve Italia Azienda leader europea per le conserve ortofrutticole, volta a valorizzare i prodotti agricoli e garantire la migliore qualità e sicurezza
ai consumatori.

A San Lazzaro di Savena c'è Conserve Italia la maggior azienda operante nel comparto dei succhi di frutta e delle conserve di frutta, pomodoro e ortaggi. Al suo interno sono consociate oltre 50 cooperative di primo grado con 14.000 produttori agricoli associati che, annualmente, producono circa un milione di tonnellate di frutta e ortaggi destinati alla trasformazione negli 8 stabilimenti presenti in Italia. Il gruppo, nell'arco di 30 anni di attività, ha assunto una dimensione internazionale, caratterizzata dal controllo di diverse società presenti in Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Australia e Stati Uniti. La cooperativa è presente sui mercati italiani ed europei con: succhi e nettari di frutta, frutta allo sciroppo, derivati del pomodoro, conserve di ortaggi e specialità alimentari commercializzati con i propri marchi che sono sinonimo di qualità e tradizione. Complessivamente, Conserve Italia e le sue società controllate, sviluppano un fatturato annuo di oltre un miliardo di Euro.

03/05/2019

Questa l'etimologia del nostro pic nic, le due parole francesi indicano l'atto di spizzicare qualcosa di piccolo e minuto. Quale migliore occasione della vigilia del 1° maggio per parlare di gite fuori porta e pranzi all'aria aperta? Quali sono i vostri menu?

Cirio propone le Zuppe PronteNascono le Zuppe Pronte Cirio, una gamma di zuppe a base di legumi ed erbe aromatiche fresc...
13/03/2019

Cirio propone le Zuppe Pronte

Nascono le Zuppe Pronte Cirio, una gamma di zuppe a base di legumi ed erbe aromatiche fresche che vanno incontro alle esigenze di gusto e praticità del consumatore di oggi.

La gamma comprende tre referenze: Zuppa di borlotti, con borlotti cucinati in un delicato soffritto, rosmarino, pepe nero ed olio extravergine di oliva; Zuppa di lenticchie preparate in un leggero soffritto di pomodoro con prezzemolo ed olio extravergine di oliva; Zuppa di ceci cotti lentamente in un soffritto, con prezzemolo, semi di fi*****io ed olio extravergine di oliva.

Valfrutta Frutta e Vai!New entry per Conserve Italia – è la novità di gamma che porta nel settore Horeca quattro special...
25/02/2019

Valfrutta Frutta e Vai!
New entry per Conserve Italia – è la novità di gamma che porta nel settore Horeca quattro speciali referenze con frutta secca in bustine monodose nel formato da 25 grammi per una carica di salute, energia e benessere anche al bar.

22° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE CONSERVE ITALIA DONA 20.000 SCATOLE PER IL CIBOTorna sabato 24 novembre...
14/12/2018

22° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE CONSERVE ITALIA DONA 20.000 SCATOLE PER IL CIBO
Torna sabato 24 novembre la grande manifestazione di solidarietà per i più bisognosi.
In 10 anni il Gruppo cooperativo ha donato 240.000 scatole per raccogliere gli alimenti.

In occasione della Giornata, in programma sabato 24 novembre, il Consorzio cooperativo dei marchi Cirio, Valfrutta, Yoga e Derby Blue ha donato alla Fondazione Banco Alimentare EmiliaRomagna Onlus 20.000 scatole che saranno utilizzate dai volontari nei punti vendita della regione aderenti all’iniziativa, per raccogliere i prodotti a lunga conservazione in favore delle famiglie indigenti.

“Quello con il Banco Alimentare è un rapporto storico, nato tanti anni fa dalla condivisione di valori come la solidarietà, il sostegno ai più deboli e l’impegno a favore delle comunità, valori che caratterizzano il sistema cooperativo di cui facciamo orgogliosamente parte – commenta Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia -. In oltre 10 anni, abbiamo donato 240.000 scatole utilizzate nelle Giornate della Colletta Alimentare dai volontari dell’Emilia-Romagna.
Lo abbiamo fatto e lo continuiamo a fare con grande convinzione, perché aiutare chi è in difficoltà significa contribuire a costruire comunità più felici e inclusive”.

14/12/2018
Il pomodoro Cirio Alta Cucina vola in mongolfiera con la pizza napoletana preparata a 1275 metri di altitudine.Margherit...
19/11/2018

Il pomodoro Cirio Alta Cucina vola in mongolfiera con la pizza napoletana preparata a 1275 metri di altitudine.

Margherita da record dei pizzaioli napoletani Luciano Sorbillo e Maurizio Stanco.

Il pomodoro Cirio Alta Cucina vola ad alta quota con una pizza “da vertigini” realizzata per la prima volta a 1275 metri di altitudine, a bordo di una mongolfiera.

È successo nell’ambito della manifestazione “La Pizza napoletana spicca il volo”, tenutasi nei giorni scorsi al campo volo SkyUfita di Frigento (Avellino), che ha visto come protagonisti i maestri pizzaioli napoletani Luciano Sorbillo e Maurizio Stanco, che hanno lanciato questa idea innovativa sfidando non poche avversità e riuscendo a realizzare la pizza tra le nuvole, dalla stesura alla farcitura fino alla cottura. Il tutto a bordo di una mongolfiera attrezzata per l’occasione. Una performance, quella di Sorbillo e Stanco, davvero unica nel suo genere, motivo per cui sarà molto probabilmente sottoposta al vaglio dei “Guinness World Records”.
I due pizzaioli napoletani hanno avuto a disposizione circa 30 minuti di tempo (tanto è durato il volo) per preparare nella navicella della mongolfiera una pizza margherita veracemente napoletana, con ingredienti eccellenti, come il pomodoro Cirio Alta Cucina 100% italiano, molto apprezzato dai professionisti della pizza.
Alla manifestazione hanno inoltre partecipato 16 pizzaioli provenienti da 16 diverse regioni italiane che hanno anch’essi realizzato una pizza sulla mongolfiera con l’impiego di prodotti tipici del loro luogo di provenienza.

Valfrutta, nuova e divertente collezione per i succhi di frutta in vetro da 125 ml.Look spiritoso per la rinnovata gamma...
19/11/2018

Valfrutta, nuova e divertente collezione per i succhi di frutta in vetro da 125 ml.
Look spiritoso per la rinnovata gamma rivolta ai baby consumatori. I 12 tappi si trasformano in simpatici personaggi da collezionare.
La frutta diventa spiritosa e strizza l’occhio ai bambini nella nuova linea di succhi e polpe in vetro da 125 ml di Valfrutta.

Il brand storico di Conserve Italia – da sempre attento ai baby consumatori – rinnova la gamma dei succhi in vetro puntando sulla qualità della frutta che assicura alle mamme e ai papà il benessere dei loro figli, senza dimenticare il divertimento per i bambini attraverso una nuova e gioiosa grafica incentrata sulla simpatia della frutta che diventa personaggio e sui 12 diversi tappi twist-off che si possono collezionare.

La nuova linea dei succhi e polpe in vetro da 125 ml di Valfrutta propone 5 semplici gusti (Albicocca, Mela, Pera, Pesca, Mirtillo) prodotti con la migliore frutta, sana e genuina, senza coloranti, conservanti e aromi e garantita per qualità da un marchio di grande esperienza. In specifico per Pera, Pesca, Mela e Albicocca la frutta è rigorosamente italiana, come indicato sul cluster della confezione dove ne viene indicata anche la provenienza territoriale di coltivazione. Completa la gamma il Mirtillo, gusto indirizzato ad un target più adulto, prodotto dopo un’attenta selezione della materia prima.

Per i bambini la novità divertente è nel look sbarazzino e insolito che ne cattura l’attenzione con la frutta animata che diviene personaggio. Ogni gusto ha infatti il proprio frutto rappresentato sull’etichetta con una grafica simpatica che strizza l'occhio ai baby consumatori.
Inoltre i 12 tappi twist-off, vivaci e colorati, comodissimi per richiudere eventualmente la bottiglietta, rappresentano ognuno una diversa caratteristica o stato d'animo, in cui il bambino può riconoscere se stesso o un suo amico, alimentandone così la ricerca, la voglia di collezionarli e l’attività di scambio.

Sul cluster delle confezioni da 6x125 ml è poi presente un flash che comunica la nuova collezione, con la call-to-action di collezionare i tappi twist-off.
Per Valfrutta la qualità non è certo gioco, ma con scelte opportune è possibile fare divertire i giovanissimi educandoli ad una sana alimentazione e a gustare il sapore denso e ricco della frutta migliore che Valfrutta propone da sempre.
I succhi e polpe in vetro da 125 ml di Valfrutta sono disponibili nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.

La linea Valfrutta BIO cresce ancora con il lancio di Piselli e Mais italiani .Due novità che ampliano l’offerta della g...
07/11/2018

La linea Valfrutta BIO cresce ancora con il lancio di Piselli e Mais italiani .
Due novità che ampliano l’offerta della gamma vegetali bio, garantendo qualità, bontà e genuinità biologica esclusivamente italiana.

Forte dell’esperienza di prima marca nazionale che ha esteso la propria offerta nel mercato del biologico a varie categorie, Valfrutta amplia la gamma dei vegetali con il lancio dei Piselli BIO e del Mais BIO, rispondendo così alle nuove richieste da parte dei consumatori.
Rigorosamente prodotti in Italia dalle cooperative agricole associate a Valfrutta attraverso coltivazioni biologiche controllate, senza l’impiego di conservanti e con la certificazione Vegan OK, i Piselli e il Mais BIO Valfrutta sono già pronti da usare in cucina, per realizzare numerose ricette in grado di soddisfare tutti i gusti della famiglia.

I Piselli BIO Valfrutta entrano a far parte della nutrita “famiglia” dei vegetali biologici Valfrutta, già composta da fagioli borlotti, fagioli cannellini, ceci e lenticchie, tutti coltivati e prodotti in Italia.
Un’italianità ben sottolineata da Valfrutta per comunicare e valorizzare la provenienza territoriale dei prodotti e che si accompagna alla rassicurazione sulla qualità biologica certificata, per offrire al consumatore garanzia certificata di salubrità e benessere.
100% naturali, senza conservanti, fonte di proteine, e per questo valida alternativa alla carne, i Piselli BIO Valfrutta sono dolci e teneri, graditi a grandi e bambini, oltre che molto comodi in cucina perché pronti all’uso come ingredienti speciali di preparazioni calde o fredde e menu ricchi di sapore.
I Piselli BIO Valfrutta sono disponibili in cluster 2x400gr.

Novità 2018

Il Mais BIO Valfrutta è il coltivato con il metodo biologico e prodotto in Italia, come viene sottolineato anche in questo caso sulla confezione singola e sul cluster.
100% naturale, senza conservanti e zuccheri aggiunti, tenero e croccante, dal sapore intenso naturalmente dolce, è l’ingrediente ideale per arricchire insalate e piatti unici. Sempre più presente nella cucina degli italiani, garantisce un’alimentazione bilanciata, con una prevalente presenza di carboidrati.
Il Mais BIO Valfrutta è disponibile in cluster 3x160gr.
I Piselli BIO e il Mais BIO Valfrutta sono presenti nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.

Valfrutta BIO è una scelta consapevole e di valore per assaporare tutta la naturalità e la freschezza di prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente. I valori di Valfrutta sono da sempre improntati ad un’etica green dal campo fino allo scaffale, alla naturalità, semplicità, sicurezza e genuinità. D’altra parte la mission di Valfrutta, attraverso la sua filiera cooperativa, da sempre ha posto la massima attenzione al rispetto dell’ambiente, alle produzioni agricole e alle persone che vi lavorano. E il rispetto dell’ambiente per Valfrutta si traduce anche nell’utilizzo di carta riciclata al 100% per le etichette e il cluster dei prodotti.

Valfrutta, nuova linea per i succhi in brik 200 mlLa versione slim rivoluziona lo storico succo di frutta rivolto a bamb...
29/10/2018

Valfrutta, nuova linea per i succhi in brik 200 ml
La versione slim rivoluziona lo storico succo di frutta rivolto a bambini e famiglie.
Cambiano ricetta, immagine e grafica. E il formato si allunga diventando più
snello.

Grandi novità per i succhi di frutta Valfrutta in brik 200 ml, una linea ad alta notorietà con storia e radici profonde nel vissuto dei consumatori. Il rinnovamento riguarda la ricetta di tutte le referenze, il restyling della grafica con un look molto immediato che “parla” a mamme e bambini e anche il brik rivisitato nella forma, più slanciata e moderna.

• La ricetta dei succhi di frutta Valfrutta in brik 200 ml è 100% naturale, più semplice perché ristretta a pochi ingredienti, come viene indicato nel cluster della confezione: succo e polpa di frutta, senza coloranti, conservanti e aromi, con vitamina C e succo di limone, Vegan OK. È quanto chiedono le mamme per i loro bambini. I gusti che prevedono tale novità sono innanzitutto Pera, Pesca, Albicocca e Mela; per queste tre ricette, la provenienza della frutta, rigorosamente italiana, sana e genuina, viene evidenziata con tanto di indicazione del territorio regionale di coltivazione. Completano la gamma tre gusti citrici e dal sapore esotico come
ACE, Vitamix e Ananas.

• L’immagine presente sul cluster è focalizzata sul made in Italy produttivo che viene anche sottolineato e rafforzato dalla rappresentazione di un ambiente bucolico, semplice e rassicurante, con la natura grande protagonista che trasmette trasparenza e purezza.

• La grafica esalta il posizionamento e fa riferimento al rispetto della qualità e all’attenzione per l’ambiente.

• Il pack, semplice e accattivante, è giocoso e utilizzando un linguaggio similare coinvolge i piccoli consumatori. La frutta sul brik è caratterizzata da immagini divertenti, declinate con simpatia e accompagnate da frasi spiritose.

•Il formato è sempre 200 ml, un classico che si conferma centrale nelle preferenze dei consumatori, ma il brik è più slim e allungato, con una forma più ergonomica, pratica e moderna, dagli angoli smussati che consentono una miglior presa e praticità d’uso per i bambini. Il foro d’ingresso della cannuccia è più largo e centrale e la cannuccia stessa, colorata e vivace, con la sua doppia curva è un piccolo “gioco” divertente.
I formati disponibili sono 3x200ml e 6x200ml.
I succhi di frutta Valfrutta in brik 200 ml sono disponibili nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.

CIRIO LANCIA LA GAMMA DEI LEGUMI SENZA SALE CINQUE NUOVE REFERENZE PER UNA SCELTA DI BENESSERE Cirio torna protagonista ...
09/10/2018

CIRIO LANCIA LA GAMMA DEI LEGUMI SENZA SALE
CINQUE NUOVE REFERENZE PER UNA SCELTA DI BENESSERE

Cirio torna protagonista nei legumi con un prodotto innovativo, finora non presente su questo mercato: è la nuova gamma di Legumi Senza Sale, cinque referenze di qualità, coltivate e selezionate con cura, confezionate senza aggiunta di sale e zucchero, senza conservanti, 100% naturali. Una novità assoluta, il primo passo di un grande rilancio della marca nel mercato dei
legumi che riserverà altre sorprese.
I vegetali sono sempre più protagonisti delle scelte dei consumatori, all’interno di un trend che privilegia un’alimentazione sana e naturale.
In questo contesto, i legumi svettano nelle preferenze perché sono ricchi di proteine vegetali, fondamentali per chi intende ridurre o eliminare le proteine di origine animale; inoltre, grazie a valori nutrizionali importanti, i legumi sono percepiti dal consumatore come sinonimo di salute e benessere, e riportano ad una cucina semplice e gustosa, legata alla tradizione italiana.
È per questo che Cirio ha preparato un ritorno in grande stile sul mercato dei legumi, promuovendo un ampio processo innovativo che punta al rilancio di gamma con plus allineati alle nuove tendenze emergenti, capaci di valorizzare il concetto del “senza” a favore di un’alimentazione consapevole e salutare.
I Legumi Senza Sale sono la prima gamma completa di legumi senza sale e zuccheri aggiunti. Si tratta di cinque referenze di qualità, proposte in scatola da 400 gr.

• Piselli Medi senza sale e senza zuccheri aggiunti, naturalmente dolci
• Piselli Fini senza sale e senza zuccheri aggiunti, naturalmente dolci
• Lenticchie senza sale con un tocco di pomodoro
• Fagioli Rossi senza sale, dolci e saporiti
• Ceci Piccoli senza sale, dolci e croccanti

La linea Legumi Senza Sale Cirio rappresenta una scelta di benessere, con cinque prodotti che intercettano tradizione e innovazione per una proposta correlata alle ultime tendenze evolutive del mercato.

NOVITÀ
Se i piselli, in tutte le loro varianti, sono i prodotti consolidati della tradizione, i ceci sono al centro di una crescita importante nelle preferenze, con particolare riferimento ai ceci piccoli che rappresentano un nuovo prodotto gourmet.
Le lenticchie confermano totalmente il loro successo, mentre la “famiglia” Cirio accoglie la new entry rappresentata dai fagioli rossi, con un chiaro richiamo alla cucina etnica, apprezzata per il gusto ed i colori. I fagioli rossi sono la varietà di fagioli che piace sempre di più ai consumatori, attirati dalle novità di una cucina internazionale che vivacizza i menu introducendo sapori sfiziosi al palato.
Anche il pack presenta un importante elemento innovativo, con l’azzurro come nuovo codice colore che mette in evidenza il plus della linea.

La linea Legumi Senza Sale Cirio ha un tempo medio di conservazione di 48 mesi.
I Legumi Senza Sale Cirio sono disponibili nei punti vendita della
Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.

Perché Legumi Senza Sale?
I consumatori hanno da tempo capito che il cibo è un elemento fondamentale per la salute. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni persona dovrebbe consumare non più di 5 grammi di sale al giorno; un italiano, in media, ne consuma il doppio ed è noto che un consumo eccessivo di sale può favorire lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa e di malattie cardiovascolari e renali. Con la nuova linea di Legumi Senza Sale, Cirio sceglie di togliere del tutto il sale dai prodotti e di consegnarli ai consumatori al naturale, lasciandoli liberi di scegliere se aggiungere
altri ingredienti o meno.
I Legumi Senza Sale di Cirio guardano al cosiddetto mercato dei “prodotti senza”, che sviluppa in Italia un giro d’affari di 2 miliardi di euro,
in crescita del 3,6% (fonte Iri, dati 2017). Il mercato dei “prodotti senza sale” vale invece 64 milioni di euro come vendite a valore, con un trend in crescita dell’1%.

Veggie Red e Veggie Zen, due novità Derby Blue per il canale HorecaSono mix speciali di frutta e vegetali, senza zuccher...
09/10/2018

Veggie Red e Veggie Zen, due novità Derby Blue per il canale Horeca
Sono mix speciali di frutta e vegetali, senza zuccheri aggiunti, senza coloranti e aromi, proposti nel formato in bottiglia blu da 160 ml.

Per gustare al bar il fresco sapore della natura, scegliendo salute e benessere, Derby Blue propone due speciali novità realizzate con un mix di frutta e vegetali.
Nell’inconfondibile bottiglia blu da 160 ml, ecco per il canale Horeca una miscela particolare capace di creare due nuovi prodotti senza zuccheri aggiunti, senza coloranti e aromi

• Derby Blue Veggie ZEN con fi*****io, zenzero e pera
• Derby Blue Veggie RED con frutti di bosco, carota nera e barbabietola.

Due referenze naturali, fresche e gustose in grado di soddisfare la clientela più esigente ed attenta a scegliere benessere e genuinità in ogni occasione, anche fuori casa.
Il restyling del packaging, caratterizzato da colori accesi e da una grafica originale, valorizza al meglio e fa brillare la nuova bottiglia da 160 ml, un formato perfetto perché calibrato sull’esigenza prevalente dei clienti.
Un formato unico e pratico che solo il marchio Derby Blue, da sempre il più Unconventional del mondo Horeca, è in grado di offrire al bar.
Il lancio di Derby Blue Veggie Zen e Veggie Red è accompagnato da materiali di supporto alle vendite, con originali e pratici espositori da banco che ne accrescono la visibilità.

POMODORO, CONSERVE ITALIA ASSUME 1.200 STAGIONALI SARANNO LAVORATE 350.000 TONNELLATE DI PRODOTTO I dati della campagna ...
09/10/2018

POMODORO, CONSERVE ITALIA ASSUME 1.200 STAGIONALI SARANNO LAVORATE 350.000 TONNELLATE DI PRODOTTO
I dati della campagna 2018 presentati nello stabilimento di Albinia, dove il Gruppo cooperativo investe 1 milione di euro nelle nuove linee produttive Albinia (Gr), 2 agosto 2018

– Si lavora a pieno regime nei cinque stabilimenti di Conserve Italia situati tra Emilia-Romagna, Toscana e Puglia, dove è ormai entrata nel vivo la campagna 2018 del pomodoro e delle conserve vegetali. Per l’occasione il Gruppo cooperativo ha provveduto ad assumere oltre 1.200 dipendenti stagionali, dato in linea con quello degli anni passati. Gli avventizi, inquadrati con contratti che vanno dalle 50 alle 100 giornate di lavoro, sono così suddivisi nei diversi centri di lavorazione del prodotto presenti in Italia: 460 a Pomposa (Ferrara), 360 a Mesagne (Brindisi), 200 ad Albinia (Grosseto), 110 a Ravarino (Modena) e 80 ad Alseno
(Piacenza). “Quest’anno puntiamo a lavorare circa 350.000 tonnellate di pomodoro, oltre la metà nel solo stabilimento di Pomposa, il più grande d’Europa sia per dimensioni che per quantità di prodotto lavorato – dichiara
Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia -. Questo inizio di
campagna è caratterizzato da alcune difficoltà legate alla produzione, dovute perlopiù alle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato diversi areali. Non è escluso dunque che a fine campagna si possano registrare cali nelle quantità complessive del prodotto lavorato”.
“Le persistenti difficoltà del mercato nei consumi relativi al pomodoro – aggiunge Rosetti – non ci hanno fatto desistere dall’investire ancora di più in ricerca per migliorare la qualità dei nostri prodotti e in comunicazione per farli conoscere sempre di più. Solo in questo modo restiamo fedeli alla nostra mission di valorizzare appieno la materia prima 100% italiana dei nostri soci. Lo facciamo soprattutto con i brand di punta del made in Italy, Cirio e Valfrutta, che detengono ampie quote di mercato sia in Italia che all’estero, ai quali da quest’anno aggiungiamo anche Pomodorissimo – Santa Rosa, marchio che abbiamo in concessione d’uso in virtù dell’accordo
con Valsoia. Le nuove abitudini dei consumatori – conclude il dg di Conserve Italia - ci chiedono di continuare nella strada dell’innovazione di prodotto, cercando nuove soluzioni in grado di soddisfare le richieste di mercato. Da questo punto di vista, siamo al lavoro per presentare in autunno nuove referenze destinate a rivoluzionare il modo stesso di concepire questo prodotto”.
I dati relativi alla campagna pomodoro 2018 di Conserve Italia sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa svoltasi nello stabilimento di Albinia (Grosseto), che proprio quest’anno festeggia il 50° anniversario della fondazione. “Con i suoi quasi 400 lavoratori tra fissi e stagionali
più 30 fornitori stabilmente impegnati durante l’anno – spiega Maurizio Gardini, presidente di Conserve Italia -, il sito produttivo di Albinia genera sul territorio circostante un impatto economico di oltre 7 milioni di euro tra stipendi, tasse, contributi e indotto per le aziende fornitrici.
Oltre a rappresentare un importante presidio occupazionale per la zona, è un fondamentale punto di riferimento per i nostri soci tosco-laziali, che conferiscono ad Albinia pomodoro per un valore pari a 5 milioni di euro. Siamo ben felici di poter presentare questi numeri positivi all’interno di uno stabilimento ricostruito dopo l’alluvione del 2012 che aveva causato oltre 20 milioni di euro di danni”.
“Dal 2013 al 2017 – aggiunge Enzo Rossi, direttore dello stabilimento di Albinia – la quantità di pomodoro trasformata in questo sito è cresciuta del 32% e per la campagna in corso prevediamo un’ulteriore crescita di oltre l’8%, così da arrivare a quota 67.000 tonnellate. Parliamo di circa 64 milioni di pezzi prodotti, tra bottiglie e scatole vendute in tutto il mondo con i brand Cirio e Valfrutta e con i marchi commerciali della grande distribuzione. Da quest’anno – aggiunge Rossi – lavoreremo il prodotto anche per il marchio Pomodorissimo – Santa Rosa e confidiamo di poter raggiungere in futuro la piena capacità produttiva del sito, pari a 85.000 tonnellate. Quello di Albinia – conclude Rossi – è uno stabilimento all’avanguardia, certificato da Ente esterno per la sicurezza dei prodotti secondo le norme BRC e IFS, e certificato anche per produzione da agricoltura biologica, da lotta integrata, 100% pomodoro italiano e monitoraggio dell’impatto ambientale”.
“Dopo aver coperto i costi per la ricostruzione a seguito dell’alluvione del 2012 – conclude il presidente Maurizio Gardini -, Conserve Italia continua a credere fortemente in uno stabilimento strategico per il Gruppo come quello di Albinia: nel biennio 2018-2019 sono previsti investimenti per circa 1 milione di euro destinati ad aumentare le potenzialità produttive, con interventi di ampliamento del magazzino e ammodernamento tecnologico delle linee di lavorazione”.

Il servizio del TGR Rai Toscana di giovedì 2 agosto in occasione della conferenza stampa per i 50 anni dello stabilimento di Conserve Italia ad Albinia (Gr) ...

Nel corso della campagna 2018, la trasmissione "Con i piedi per terra" di Telesanterno ha dedicato un ampio approfondime...
08/10/2018

Nel corso della campagna 2018, la trasmissione "Con i piedi per terra" di Telesanterno ha dedicato un ampio approfondimento alla filiera integrata del pomodoro made in Italy di Conserve Italia prodotto con i marchi leader di mercato Cirio e Valfrutta. La troupe, guidata dalla giornalista Martina Mari, ha effettuato riprese sia nei campi che nello stabilimento di Pomposa (Fe), intervistando Claudio Borgatti (responsabile pomodoro da industria di Conserve Italia) e Fabrizio Fini (direttore stabilimento Conserve Italia di Pomposa).

Nel corso della campagna 2018, la trasmissione "Con i piedi per terra" di Telesanterno ha dedicato un ampio approfondimento alla filiera integrata del pomodo...

Con “I Mici Amici” arriva un’altra collezione per i TRIANGOLINI VALFRUTTA Buona frutta e divertimento con l’ottava serie...
08/10/2018

Con “I Mici Amici” arriva un’altra collezione per i TRIANGOLINI VALFRUTTA
Buona frutta e divertimento con l’ottava serie dei succhi in brik da 100 ml per bambini

Attraverso la fantasia, il divertimento e nuove occasioni di gioco,
Valfrutta realizza la mission di educare i piccoli consumatori al consumo di frutta e ad una sana alimentazione. E lo fa soprattutto con la gamma dei
Triangolini Valfrutta, i succhi di frutta proposti in un originale
brik nel formato da 100 ml, divenuti una piacevole abitudine sia per i baby consumatori che attendono con entusiasmo le nuove collezioni, sia per le loro mamme, sempre più attente all’alimentazione dei propri figli.
E a proposito di nuove proposte, tutto è pronto per l’arrivo della
8ª collezione de I Triangolini Valfrutta, che vede protagonisti “I Mici Amici”, 16 simpatici felini appartenenti alle razze più conosciute, dai nomi stravaganti e riprodotti ognuno sui singoli brik.
Ecco quindi i 16 gatti “Mici Amici”: Kitty – di razza Japanese Bobtail; Felix – Abissino; Nio – Bengala; Nuvolina – Siamese; Braghetta – Siamese; Alef – Norvegese; Oskar – Persiano; Daisy – Persiano; Stellina – Persiano; Agostina – Soriano; Snicker – American Curl; Ginevra – D’angora; Perla – Scottish Fold; Junior – British Shorthair; Gattila – Pixie Bob; Astro - Gatto del Gruviera.
Disponibili nei tre gusti più amati dai baby consumatori – succo e polpa di Albicocca, succo e polpa di Pera e succo e polpa di Pesca – I Triangolini Valfrutta “I Mici Amici” offrono tutta la qualità della migliore frutta selezionata e garantita da Valfrutta, senza la presenza di conservanti, coloranti, aromi e glutine, per un modo unico di nutrirsi con leggerezza e benessere. Inoltre si presentano in una confezione molto originale: un esclusivo brik triangolare in cartoncino Tetra Pak, materiale ideale e
sicuro per i bambini e le mamme, fortemente legato alla tradizione italiana.
I più piccoli sono conquistati dai brik colorati da collezionare e scambiare ogni giorno, con passione e divertimento, stimolati nella loro fantasia dai 16 gatti sorridenti della serie “I Mici Amici”, con i quali è facile e bello giocare. La confezione rappresenta poi un ulteriore elemento ludico, poiché sul retro sono presenti 8 giochi diversi, mentre sul fianco sono riportate le schede di 3 dei 16 gatti della collezione, dove vengono spiegate le loro caratteristiche.
Nel mini-sito www.triangolini.it si possono trovare ulteriori giochi, insieme alla raccolta di personaggi delle collezioni passate, e si può scaricare e giocare con la mappa di Triangolandia.

Novità 2018
Il formato da 100 ml, ideale per i bambini dai 3 ai 9 anni, permette più consumi distribuiti durante la giornata (a scuola, a casa, nello sport), senza appesantire e senza sprechi nel brik, quindi con più convenienza.
I Triangolini Valfrutta “I Mici Amici” sono venduti in confezioni da 12 brik da 100 ml cadauno con un solo gusto e da 8 brik da 100 ml cadauno con un solo gusto. L’unità di consumo è una forma originale, con apertura facilitata, divertente, resistente e pratica.
I Triangolini Valfrutta “I Mici Amici” sono disponibili nei punti vendita della Grande Distribuzione e della Distribuzione Organizzata.

08/10/2018
PRONTI AL VAPORE VALFRUTTA ECCO DUE NUOVI MIX A BASE DI CEREALI E BULGUR A un anno dal lancio, la gamma si amplia portan...
08/10/2018

PRONTI AL VAPORE VALFRUTTA
ECCO DUE NUOVI MIX A BASE DI CEREALI E BULGUR
A un anno dal lancio, la gamma si amplia portando a 6 le referenze
Con i due nuovi mix 5 Cereali, Zucca, Carota e Scorza d’Arancia e
Riso Rosso, Bulgur, lenticchie verdi, ceci e curcuma, siamplia il menù proposto da Valfrutta nella linea I PRONTI AL VAPORE e la gamma diventa di ben 6 referenze.
Lanciati solo un anno fa, I PRONTI AL VAPORE sono entrati subito nelle abitudini alimentari dei consumatori, conquistando la leadership del segmento e il premio da parte di una rivista specializzata quale miglior prodotto innovativo dell’anno.
I PRONTI AL VAPORE Valfrutta sono ricette gustose, 100% vegetali e naturali, senza conservanti, semplici e leggere ma ricche di sapore, con un alto contenuto di servizio perché subito pronte da gustare.
Improntati al benessere e alla salubrità, questi prodotti rispondono alla voglia di novità degli italiani, con un connubio molto efficace tra la cucina etnica rivisitata, i nuovi cibi di tendenza vegetariani e la tradizione mediterranea più nostrana.
Sempre più informati sulle proprietà nutrizionali degli alimenti, attenti e curiosi, i consumatori hanno decretato il successo delle prime 4 ricette proposte nella linea I PRONTI AL VAPORE Valfrutta, con le quali il brand storico di Conserve Italia ha esordito nello scaffale dei piatti pronti a lunga conservazione.
Le due new entry sono un mix dal forte appeal gustativo e con un bilanciato equilibrio nutrizionale.

I PRONTI AL VAPORE 5 CEREALI (grano, farro, quinoa bianca, quinoa rossa, riso rosso) con zucca, carota e scorza d’arancia
Novità
2018
Un gustoso percorso di consistenze e sapori, completato da morbidi cubetti di
zucca e carota, condito con semplice olio extravergine di oliva, pomodori secchi e scorza d’arancia candita.
Un piatto deciso, fonte di fibra, una preparazione completa e pratica da consumare che apporta un mix di nutrienti benefici per la salute.

I PRONTI AL VAPORE RISO ROSSO, BULGUR, lenticchie verdi, ceci
e curcuma
La fragrante sofficità del Bulgur si arricchisce della croccantezza del riso rosso. Completano la ricetta legumi dalle importanti proprietà nutrizionali come ceci e lenticchie verdi, con olio extravergine di oliva e un tocco di pregiata curcuma, dalle proprietà uniche e dalla nota aromatica inconfondibile. Una ricetta 100% naturale, senza conservanti, in cui la fragranza e la naturalità degli ingredienti è garantita
dalla delicata cottura al vapore.
Disponibili nella pratica busta da 220 grammi, hanno un tempo medio di conservazione di 15 mesi.

È  partita  questa  settimana  la  campagna  pubblicitaria  che accompagna la nuova collezione autunnale dei Triangolini...
08/10/2018

È partita questa settimana la campagna pubblicitaria che accompagna la nuova collezione autunnale dei Triangolini Valfrutta I Mici Amici, i succhi di frutta dedicati ai bambini contraddistinti dall’originale brik a forma triangolare.
La campagna si declina attraverso uno spot televisivo, realizzato in animazione dalla casa di produzione milanese Clay (creatività a cura dell'agenzia Leagas Delaney, centro media Life di Bologna), ambientato a Triangolandia, la città dei Triangolini, caratterizzato da un simpatico inseguimento tra due gatti ed un topo.
Lo spot sarà trasmesso, con pianificazioni previste fino a gennaio, sulle principali reti a target KIDS sia pay che free (Cartoonito, Boing, Nick Junior, Super, Cartoon Network, Boomerang, K2, Frisbee).
“Con la nuova galleria de I Mici Amici – spiega Federico Cappi, Direttore Marketing Retail del gruppo cooperativo Conserve Italia – siamo giunti all’ottava collezione dei Triangolini, un prodotto che sin dal suo lancio ci ha dato ottimi ritorni in termini di gradimento da parte del pubblico cui è rivolto, i bambini dai 3 ai 7 anni. Lo spot realizzato per presentare la nuova linea continua a far leva proprio sull’aspetto ludico e di divertimento che contraddistingue la linea I Triangolini, che offre tutta la qualità della migliore frutta selezionata e garantita da Valfrutta, unita
ad un packaging colorato che stimola la fantasia dei più piccoli”.

Nuovo spot della linea Traingolini Mici Amici

Indirizzo

Via Paolo Poggi, 11
San Lazzaro Di Savena
40068

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Telefono

+390516228311

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Conserve Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Conserve Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

A San Lazzaro di Savena c'è Conserve Italia, una delle più grandi aziende italiane operante nel comparto dei succhi di frutta e delle conserve di frutta, pomodoro e ortaggi. Al suo interno sono consociate oltre 40 cooperative di primo grado con 14.000 produttori agricoli associati che, annualmente, producono circa 500mila tonnellate di frutta e ortaggi destinati alla trasformazione negli 8 stabilimenti presenti in Italia. Il gruppo, nell'arco di 30 anni di attività, ha assunto una dimensione internazionale, caratterizzata dal controllo di diverse società presenti in Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania e Stati Uniti. La cooperativa è presente sui mercati italiani ed europei con: succhi e nettari di frutta, frutta allo sciroppo, derivati del pomodoro, conserve di ortaggi e specialità alimentari commercializzati con i propri marchi che sono sinonimo di qualità e tradizione. Complessivamente, Conserve Italia e le sue società controllate, sviluppano un fatturato aggregato annuo di circa 900 milioni di Euro. Presso la sede di San Lazzaro è presente uno spaccio aziendale aperto nei seguenti orari: Martedì e Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.