19/06/2025
๐ฏ ๐๐ ๐๐๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ฅ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐: ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐๐๐ซ๐ ๐ ๐๐๐๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐๐ซ๐ ๐ฎ๐ง ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐จ
Oggi con il piccolo S., aiutiamo super Sonic e Gufetta a scoprire nuovi cibi, li annusiamo๐, tocchiamo๐ซณ, manipoliamo e assaggiamo๐
๐ช๐ผ.
La selettivitร alimentare รจ una condizione in cui il bambino accetta un numero molto limitato di alimenti, spesso per motivi legati alla consistenza, al colore, allโodore, alla temperatura o alla modalitร di presentazione del cibo.
Non si tratta semplicemente di โcapricciโ, ma di un comportamento che puรฒ riflettere difficoltร sensoriali, emotive o motorie sottostanti.
๐ฉโโ๏ธ Il ruolo del logopedista
Il logopedista, oltre a occuparsi di linguaggio e comunicazione, รจ una figura fondamentale nella presa in carico delle difficoltร alimentari.
Nel trattamento della selettivitร alimentare, il logopedista:
- valuta la funzionalitร orale (masticazione, deglutizione, sensibilitร del cavo orale),
- osserva la relazione del bambino con il cibo e con il momento del pasto,
- collabora con la famiglia per creare un ambiente favorevole all'esplorazione alimentare,
- propone interventi graduali e personalizzati, basati sul gioco e sullโesperienza positiva.
๐ค Come si struttura lโintervento?
Lโapproccio รจ sempre multidisciplinare. Il logopedista lavora spesso in collaborazione con altre figure (tnpee, nutrizionista, terapista occupazionale, psicologo), per affrontare in modo globale le cause della selettivitร e promuovere unโalimentazione varia e serena.
๐ Lโintervento si basa su:
- una valutazione individuale approfondita,
- la definizione di obiettivi realistici e condivisi con la famiglia,
- strategie pratiche e rispettose dei tempi del bambino.
๐ง Comprendere la selettivitร alimentare รจ il primo passo per aiutare il bambino a sviluppare un rapporto piรน positivo e funzionale con il cibo.
๐๐จ๐ญ๐ญ.๐ฌ๐ฌ๐ ๐๐๐ซ๐ฌ๐ข๐ ๐๐ฅ๐๐ซ๐ข๐