29/01/2023
La qualità del movimento è strettamente dipendente dalla postura. Sono le fibre rosse, toniche e tonico-fasiche le forze motrici di questo sistema, che dipendono dal sistema extrapiramidale e che sono quindi del tutto involontarie. L'uomo sta in piedi nel suo spazio-tempo strutturato. È mobile nella sua immobilità. 🧍
La postura è regolata da un sistema complesso che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico: l'occhio, il piede, il sistema cutaneo (cicatrici), i muscoli, le articolazioni, l'apparato stomatognatico, l'orecchio interno ma anche strutture come il sistema fasciale, la corretta integrazione dei riflessi arcaici durante lo sviluppo neonatale e componenti come la sfera psico-emozionale. 💫
Lo squilibrio di questo complesso sistema è alla base di molteplici patologie. La cosa fondamentale è sapere che va sempre curato, perché non può correggersi spontaneamente, in quanto il sistema tonico posturale si adatta alle entrate periferiche patologiche e trasmette l'asimmetria di tensione muscolare a tutto l'apparato locomotore, mantenendo l'informazione aberrante in un circuito che si autoalimenta e si cristallizza.
Per cui, conviene attendere l'instaurarsi della patologia o fare prevenzione? ⏳
Lo sbilanciamento posturale può colpire aree del corpo in modo completamente differente tra un soggetto e l'altro.
In una "postura normale" (intesa come posizione ideale del corpo nello spazio), i tre piani (sagittale, frontale e orizzontale) rispecchiano dei criteri ben precisi, che vengono analizzati accuratamente durante la valutazione posturale.
Ne consegue che ogni individuo, naturalmente, ha necessità di essere seguito in modo individuale per correggere le sue proprie anomalie posturali. 😀