03/08/2025
📌 bambini AL MARE: COME GESTIRE SABBIA E ACQUA DI MARE*
👶🏻 Può succedere, soprattutto nei primi anni di vita, che un bambino piccolo:
– metta in bocca un po’ di sabbia
– ingerisca accidentalmente acqua di mare
📍Sono episodi comuni che generano ansia nei genitori, ma nella maggior parte dei casi non rappresentano un reale pericolo.
⸻
🔸 👉 COSA FARE SE IL BAMBINO INGERISCE SABBIA*
📍 Perché succede:
Per curiosità o per errore durante il gioco.
📍 Cosa dice la Società Italiana di Pediatria:
L’ingestione occasionale di piccole quantità di sabbia non comporta conseguenze significative per la salute.
📍 Possibili rischi:
– Corpi estranei (frammenti, residui organici…)
– Batteri o microrganismi → in rari casi:
• nausea
• vomito
• diarrea
📍 Nota positiva:
I granelli in bocca sono molto fastidiosi, quindi l’episodio tende a rimanere isolato. Il bambino difficilmente lo ripeterà.
⸻
🔸 👉 COSA FARE SE IL BAMBINO BEVE ACQUA DI MARE
📍 Quando succede:
Durante i giochi in riva o il bagnetto.
📍 Perché preoccuparsi (senza panico):
– L’acqua di mare ha molto sodio → può irritare le mucose gastrointestinali.
– Possibile presenza di agenti patogeni, soprattutto in acque inquinate.
📍 Sintomi possibili:
– Vomito
– Diarrea
(in genere lievi e passeggeri)
📍 Cosa fare:
✅ Se la quantità ingerita è ridotta, niente panico.
✅ Offrire acqua dolce da bere → diluisce il sale e riequilibra l’idratazione.
⸻
💡 CONSIGLIO PRATICO
Quando siete al mare con un bimbo piccolo:
👀 Tenetelo sempre sotto osservazione mentre gioca con sabbia e acqua.
😌 Ma senza ansia!
📍 In caso di ingestione:
– Osservate il comportamento:
• è vivace?
• mangia?
• non mostra segni di malessere?
➡️ Allora potete stare tranquilli.
❓ Se avete dubbi → contattate sempre il vostro pediatra di fiducia.