
14/04/2023
I capolavori Italiani
La Madonna delle Tenerezza con il bambino sognante di Andrea Mantegna esposta ai Musei Civici agli Eremitani.
Si tratta di un disegno a penna e inchiostro su pergamena finissima con il fondo dipinto a tempera a colla e oro. La Vergine è seduta e tiene il suo bimbo in un abbraccio dolcissimo, le mani si toccano e i piedini paffuti del neonato le spuntano dall'incavo del braccio destro. Il viso di Maria è accostato a quello di Gesù Bambino, un guancia a guancia protettivo, materno, di struggente tenerezza. Questo capolavoro è stato definito come la più bella stampa del Rinascimento italiano e una delle più toccanti Madonne con il Bambino della storia dell'arte.
La Madonna è inserita in un paesaggio archeologico dove si riconoscono l'Arco dei Gavi e il Colosseo e le figure di un sarcofago, il bassorilievo con il “Trionfo di Bacco e Arianna”, che all'epoca si trovava nella sacrestia di Santa Maria Maggiore a Roma. Il Mantegna aveva eseguito questo piccolo quadro, di una ventina di centimetri, nel 1491 per il marchese della corte milanese Francesco Gonzaga.
Foto di Laurent Langer 👍